raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
Pierandrea Brichetti ornitologo e documentarista
Pierandrea Brichetti  

Pierandrea Brichetti

 

Una grande e varia produzione documentaristica, un’amplissima produzione di testi ornitologici e non solo, la passione e l’impegno di una vita per la conoscenza e la salvezza di una gran quantità di creature che vivono in Italia e altrove.
Pierandrea Brichetti è originario della Val Camonica e risiede a Verolavecchia nella bassa pianura bresciana. Dal 1980 svolge il lavoro di ornitologo come libero professionista. L'inizio dell'attività di ricerca risale all’incontro con il Prof. Edgardo Moltoni, decano degli ornitologi italiani già direttore del Museo civico di Storia Naturale di Milano, alla cui scuola si è formato. 

  

Uccelli + acqua = bagni: 2 © Uccelli + acqua = bagni 1 © Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi © Una carrellata delle mie scene preferite © Predatori e “spazzini” del giorno e della notte © Civetta: due grandi occhi gialli che penetrano il buio © Il serpente assetato © Folaghe © Mangiatori di cachi © Magico inverno © La cesena ©

Pagina 2  Pagina 3


 

Ghiandaia al bagno (Garrulus glandarius)

Uccelli + acqua = bagni: 2. Passeriformi (dai Corvidi ai Fringillidi)

 

Come abbiamo visto in un precedente video l'acqua è un elemento vitale per tutti gli esseri viventi. In questo video osserveremo specie di Passeriformi appartenenti a Corvidi, Paridi, Acrocefalidi, Silvidi, Trogloditidi, Sturnidi, Turdidi, Muscicapidi, Passeridi, Motacillidi e Fringillidi. 6’38 

 

 


   

Uccelli più acqua più bagni

 Uccelli + acqua = bagni: 1. non-Passeriformi (dagli Anatidi ai Columbidi).

 597 visualizzazioni 2 mag 2022

36 mi PIACE 736 iscritti Pierandrea Brichetti

L'acqua è un elemento vitale per tutti gli esseri viventi. Gli uccelli, oltre che per dissetarsi, la utilizzano per fare salutari bagni. In questo primo video osserveremo oche, cigni, anatre, aironi, cormorani, rapaci diurni, rallidi, gru, limicoli e columbidi. 6' 37"

    


  

nidi delle cicogne bianche

 Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi

 Alcuni uccelli migratori iniziano a farsi vedere alle nostre latitudini già da fine febbraio e nel mese successivo si concentrano in paludi, campagne e boschi, dove compiono soste più o meno prolungate prima di ripartire verso le aree di nidificazione poste più a nord. Nel Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi in marzo molte specie di anatidi e limicoli in migrazione si mescolano a quelle residenti. 5' 36"

 


  

Gruccioni

 Una carrellata delle mie scene preferite

 

 Ho estratto queste riprese dagli oltre 60 video pubblicati sul mio canale. Si   tratta di “colpi” fortunati, in cui i soggetti si esibiscono in comportamenti singolari o la luce produce effetti magici. 6' 45"

 

 

 

 

  


 

Brichetti lince  

Predatori e “spazzini” del giorno e della notte: uccelli e mammiferi europei visti da vicino

Una panoramica delle specie che vivono tra le rocce, nelle foreste e nella macchia mediterranea cibandosi di prede vive o ripulendo l’ambiente da animali morti, come aquile, poiana, sparviere, falco pellegrino, gufi, allocchi, civette, avvoltoi, corvo imperiale, orso bruno, sciacallo dorato, lupo, volpe, gatto selvatico, lince, martora, orso bruno... 5' 32"

   


                                         

Athene noctua  

 Civetta: due grandi occhi gialli che penetrano il buio Athene noctua

 Per la mitologia greca era l’animale preferito dalla Dea Atena, la Dea Minerva dei Romani, nel Medioevo veniva    addirittura associata alla stregoneria. Attivo anche durante il giorno, si ciba prevalentemente di invertebrati, soprattutto di grossi coleotteri, ma cattura anche piccoli vertebrati. La voce è una mistura di suoni striduli, miagolanti e malinconici. Specie monogama, depone 3-6 uova che vengono incubate dalla femmina per circa un mese; i piccoli (di solito 2-3) volano a 30-35 giorni ma vengono accuditi e nutriti da entrambi i genitori per un mese dopo…. 4' 50"

 


   

biacco assetato

 Il serpente assetato

 L'acqua rappresenta un'attrazione irresistibile per gli animali selvatici terrestri, soprattutto in estate, quando è facile osservare mammiferi e uccelli abbeverarsi o fare il bagno. Ma filmare un Biacco mentre beve non è cosa di tutti i giorni! 3' 32"

 

nuova pagina 


  

Folaghe  

La Folaga (Famiglia Rallidi)

La folaga manifesta un elevato grado di socialità durante la cattiva stagione, quando può formare gruppi di migliaia di individui, mentre dalla fine dell’inverno le coppie si isolano nei territori riproduttivi intolleranti della presenza di qualsiasi intruso. Le riprese sono state effettuate in Provincia di Brescia nella Lanca di Acqualunga e sul basso Lago d’Iseo. 5' 

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

cachi  

Mangiatori di cachi

 Il Cachi, originario dell'Asia orientale e introdotto in Italia a fine Ottocento, è una delle più antiche piante da frutta coltivate. In autunno gli alberi sono carichi di frutti e attirano molte specie di uccelli, come merli, tordi bottacci, cesene, storni, capinere, cinciallegre, gazze e perfino i picchi. 4' 10"

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Magico inverno

 Brina e galaverna trasformano la "bassa" pianura in un paesaggio fiabesco, in cui ogni cosa si orna di aghi e scaglie di ghiaccio, come documenta questo video ripreso in provincia di Brescia nei dintorni di Padernello e Monticelli d'Oglio.

A causa del riscaldamento climatico, questi fenomeni naturali si sono rarefatti negli ultimi inverni.  3'

 

-

 

La cesena

Questa nuova serie dedicata all’Avifauna italiana inizia con un Turdide originario dell’Eurasia settentrionale che si è espanso verso ovest e sud nel corso del 20° secolo, raggiungendo le Alpi e i Carpazi. In Italia, dopo le prime nidificazioni in Alto Adige a fine anni ’60, nei tre decenni successivi si è registrata la progressiva colonizzazione di gran parte della catena alpina. Dopo una prima fase di incremento ed espansione, alcune popolazioni appaiono ora in diminuzione. Questa specie ha un comportamento migratorio di tipo invasivo, comparendo in autunno in numero molto variabile da un anno all’altro, in relazione all’andamento meteorologico e alle disponibilità di cibo. 5'