NATURALMENTE Scienza
Libri e recensioni

 ABBONAMENTI

rivista

copertina Nat.1anno6
Treiler 2024 n. 3
Vita dialogo filosofico-scientifico
Sinossi Vita

 

Trailer  "Due passi  
Treiler Due passi  
osservare i viventi  

 Trailer "Osservare i viventi" 

 

 

 SEGREDO di Elio Fabri 

 

LA CANDELA

piuttosto che maledire il buio

è meglio accendere una candela

Lao Tsu

 

Tutte le uscite della rubrica del

prof. Elio Fabri su NATURALMENTE

 


 

Raccolta di Uomini, piante e altre storie 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Forum diseguaglianze e diversità

Un futuro più giusto

è possibile

 

avvelenamento da piombo

Il veleno dopo lo sparo

 

“Una pioggia di messaggi

 sui rischi idrogeologici” 

REGOLAMENTO DEL CONCORSO

 

Enrico Pappalettere
 

NATURALMENTE Scienza rivista

 tutti i numeri usciti - nel prossimo numero

- ♦ -

Associazione "Amici di NATURALMENTE Scienza APS"

per coloro che vogliono iscriversi

   Novità gennaio 2025 sul sito

Foto curiosa - novità
 - ♦ - 

L'articolo del giorno

Piero Sagnibene

La bomba climatica

Silvia Caravita

I luoghi di detenzione come luoghi della ri-educazione?

 - ♦ - 

Scienza futura

Giuseppe Longo

Nuovi organismi geneticamente modificati

Giulio Bernardi 

Il cervello che (non) dorme (parte 1-2)

Piero Bianucci

IL CIELO

  - ♦ - 

 Le buone notizie

 Luciano Luciani

Scuole e famiglie hanno fallito

A volte ritornano…

   - ♦ -

Uomini, piante e altre Storie

Silvia Fogliato

Alla scoperta della flora Canaria 10

 Alla scoperta della flora Canaria 9: nuovi apporti del primo Novecento

Alla scoperta della flora Canaria 8

 - ♦ - 

Incontri

The story of Zoppino (all’anagrafe Zoppina)

 - ♦ -  

Gli insetti di Piero Sagnibene

Insetti alieni ed altri invasori

L’ascensore idrostatico dei pesci

     - ♦ -

Piante, animali, parchi e molto altro ancora

Valentina Vitali

Il re del volo

Coreografie aeree

Topo di campagna e topo di città 

I sensi dell'uomo

AAVV Gli alieni

    - ♦ -  

  Pierandrea Brichetti ornitologo e documentarista

Natura d'Abruzzo, tra bramiti, ululati, canti, versi

Inverno nella bassa valle dell'Oglio

Un nido di Upupa nel giardino di Verolacchia

Cicogne a Racconigi

     - ♦ - 

Verde, ambiente e... greenwashing

Eleonora Polo

Minacce in alto mare 6. Inquinamento luminoso, acustico ed elettromagnetico

Minacce in alto mare 5. La radioattività 

Comunicare la sostenibilità

Alessandro Murratzu

 Geotermia per il nostro pianeta: nuove opportunità ed innovazioni

  - ♦ -

Materiali per la scuola

 Anna Aiolf

Un giardino da abitare

Lucia Stelli

Sull’apprendimento e insegnamento della lettura profonda 

Lucrezia Pedrali

La comprensione del testo: un processo complesso e sottovalutato

Federico Batini

La lettura ad alta voce come prevensione alla povertà educativa

Maria Arcà

Lamentazioni didattiche

  - ♦ -

Video - audio per la scuola

Rapporto tra uomo e natura nell'era della tecnica

Gina Rippon su differenze di genere - Controcorrente 

L'ora di matematica

  - ♦ - 

Fuori dagli schemi

 Lucia Torricelli

Il filo rosso dei saggi di Carlo Rovelli

   - ♦ - 

 A scuola un'altra musica

 Scuola -Società: ripartire dal suonoPaesaggio sonoro

 Chiara Sartori

Officina sonora

   - ♦ - 

Istruzione / formazione

Alfonso Iacono

Insegnamento e potere

Raffaello Corsi

Scienze Naturali: c’è un futuro per il loro insegnamento?

 Diritti dell'infanzia e della adolescenza in Italia

 Maria Castelli

Ospiti in classe

Anna Aiolfi

Bambini e animali

 - ♦ -  

 Nuove Indicazioni nazionali nella scuola: il parere degli esperti

Italo Fiorin

Il dito e la luna

 Paolo Mazzoli 

  Dove sono i dinosauri? Scuola 

  - ♦ -  

Recensioni 

 Nonostante tutto - La mia vita nella scienza ® Casabona, Dyckman e la Flora di Creta Casabona 

Il mestiere di pedagogista  ® La valutazione per il miglioramento e l’innovazione delle pratiche educative

Prima che i fiori appassiscano ® Scienziati in Affanno? 

Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche

    - ♦ - 

 ...ma anche in rete

 Nuova fiammata del gas ® WEF: In cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro 

Le nuove professioni del metaverso, tra nuove sfide e rischi

 

Le navi da crociera inquinano più di tutte le auto europee messe insieme

 

ll naufragio della Costa Concordia ® Ambiente e Clima

Virus all'assalto del cervello

  

seguici su facebook

Primo Piano

 


 

 

 

 

 

Sui quotidiani

e

periodici

ma anche

in rete

 

Archivio iniziative

  

Occhio alla penna

di Giorgio Porrotto

 

Riviste

 

 Prisma 69

luglio 2024  

 

 

 

Da Emmeciquadro:

 

Concorso di Creatività Quantistica

 

Suggestioni Quantistiche
“La creatività non è altro che un’intelligenza che si diverte.”

(Albert Einstein)

 
 

  

 

 

Scienza & Pace Magazine

 ADI rivista on line 

La Limonaia Scienza Viva

 

 

 PER LA DONNA, PER LA VITA, PER LA LIBERTA’

PER LA DONNA, PER LA

VITA, PER LA LIBERTA’

 

 

 guerra e pace

 

  Filosofia della Biologia: confini e dialoghi 
Intelligenza artificiale, Matematica e Biologia: alcune considerazioni filosofiche  

accesso area riservata