Novecento 1900-1909 1910-1919 1920-1929 1930-1939 1940-1949

1900-1909

S
T
O
R
I
A
 

P
O
L
I
T
I
C
A

S
O
C
I
E
T
A'

1900- Febbraio, in Inghilterra fondazione del Partito laburista e della Federazione Generale delle Trades Unions; giugno, in Cina scoppia la rivolta dei Boxers; luglio, il re d’Italia Umberto I è assassinato a Monza; dicembre, F. Zeppelin costruisce il primo dirigibile rigido.
1901-
Gennaio, muore la regina Vittoria; marzo, formazione in Italia del governo Zanardelli con G. Giolitti al ministero degli Interni.
1902- Il primo ministro francese, Emile Combes, rafforza la linea anticlericale del governo.
1903-
Fondazione della Women’s Social and Political Union ad opera di E. Pankhurst e sviluppo dei movimenti femministi in Europa (in Italia si segnalano A. M. Mozzoni, A. Kuliscioff, E. Majno). Elezione di papa Pio X. Esperimento di volo dei fratelli Wright su un velivolo biplano.  Al Congresso socialdemocratico russo, tenutosi in esilio a Londra, spaccatura tra i menscevichi (G. Plechanov, J. Martov, minoritari al Congresso) e i bolscevichi (N. Lenin, P. N. Lepshinsky, maggioritari al Congresso) sull’organizzazione e la strategia del partito: i primi insistevano sull’organizzazione di un partito aperto alla società e sul nesso sviluppo industriale-democrazia parlamentare-socialismo; i secondi puntavano su un partito composto di militanti ben organizzati e disciplinati, in grado di  conformarsi  alle direttive di un comitato ristretto, per instaurare il socialismo con l’azione insurrezionale, senza attraversare la fase borghese.
1903-1914-
L’Italia nell’età giolittiana; lo sviluppo industriale (Breda, Pirelli, Falk), una società in trasformazione. Il Partito socialista italiano tra riformisti (F. Turati, Cl. Treves, L. Bissolati), massimalisti (E. Ferri, C. Lazzari, G. Menotti Serrati) e sindacalisti rivoluzionari (A. De Ambris).
1904-
 Intesa Cordiale tra Francia e Inghilterra.
1904-05-
Guerra russo-giapponese; sconfitta della Russia.
 1905- Gennaio rivoluzione in Russia e concessione della Duma; marzo, Th. Roosevelt presidente USA; novembre, organizzazione del partito nazionalista irlandese Sinn Fein.
1906-
In Italia, fondazione della Camera Generale del Lavoro. In Francia, riabilitazione definitiva di Alfred Dreyfus, l'ufficiale francese, ebreo, arrestato e condannato nel 1894 come spia tedesca. Prima crisi marocchina e Conferenza di Algesiras. In Russia, riforma agraria di Stolypin.
 1907-
Triplice Intesa tra Francia, Inghilterra e Russia.
 1908-
Insurrezione dei Giovani Turchi. Annessione austriaca della Bosnia-Erzegovina. Lo Stato libero del Congo passa sotto l’autorità del Belgio in qualità di colonia. R. E. Peary raggiunge il Polo Nord. In Italia, terremoto di Messina.
1909
- Prima traversata della Manica in aeroplano.

Aereo con cui Louis Bleriot
 ha volato attraverso
 il canale della Manica

S
C
I
E
N
Z
E
 

1900- M. Planck formula la teoria quantistica. E. Rutherford identifica un terzo tipo di radiazione, quella gamma. H. De Vries, K. Correns e E. von Tschermak-Seysenegg "riscoprono" Mendel e verificano i principi mendeliani, ponendo le basi per la genetica moderna. W. S. Sutton osserva e descrive i cromosomi omologhi nelle cellule della cavalletta: durante la meiosi le coppie si separano.
1901- O. Heaviside e A. E. Kennelly indipendentemente ipotizzano l'esistenza dello strato atmosferico che prenderà il nome di ionosfera.
1902-
A. E. Garrod, in The Incidence of Alkaptonuria: a Study in Chemical Individuality mostra che la fenilchetonuria si trasmette come un singolo carattere recessivo e descrive la malattia come un’alterazione del metabolismo e non come dovuta ad un microrganismo; comincia a vacillare la speranza che la scoperta dei batteri avrebbe liberato l'umanità dalle malattie. W. Bateson, in Mendel's Principles of Heredity: A Defense, dimostra che i principi mendeliani sono applicabili anche agli animali. E. Fischer formula l'ipotesi che le proteine consistano di catene di aminoacidi.
1903- Antoine Henri Becquerel,
Pierre Curie, Marie Sklodowska Curie sono insigniti del premio Nobel per le loro scoperte sulla radioattività
1904- E. Rutheford e F. Soddy formulano la teoria della radioattività. W. Bateson dimostra che alcuni caratteri vengono ereditati in forma associata. Lorentz, in Electromagnetic Phenomena in a System Moving with Any Velocity Less than that of Light formula quella che verrà chiamata trasformazione di Lorentz.
1905- Sugli Annalen der Physik A. Einstein pubblica Elettrodinamica dei corpi in movimento, fondamento della teoria della relatività. Il genetista francese L. Cuénot scopre il primo allele letale allo stato omozigote nei topi agouti, confermando le tesi di Garrod della relazione fra i geni e l'attività metabolica. R. A. Zsigmondy in Per la conoscenza dei colloidi mette in luce come le leggi classiche della chimica non siano applicabili alla cellula. La biologa N. Stevens scopre i cromosomi sessuali. J. Metchnikoff formula l'ipotesi che le cellule del sangue siano in grado di inglobare e digerire i batteri.
1906- C. Golgi e S. Ramon y Cajal sono insigniti del premio Nobel per la fisiologia e la medicina per i loro lavori sulla struttura delle cellule nervose e sull'organizzazione del tessuto nervoso. C. S. Sherrington pubblica The Integrative Action of the Nervous system in cui descrive i riflessi. A. Alzheimer descrive la patologia senile che va sotto il suo nome. A. Harden scopre i primi esempi di catalisi enzimatica all’interno delle cellule. W. He. Nernst verifica che se una reazione interviene fra sostanze vicine allo zero assoluto, non si assiste a cambiamento nell'entropia.
1907- O. Schoetensack studia la mandibola di un ominide, rinvenuta a Mauer vicino a Heidelberg; essa viene attribuita all'uomo di Heidelberg, una forma primitiva di H. sapiens (foto a lato). S. Arrhenius  pubblica  Immunochemistry: The Application of the Principles of Physical Chemistry to the Study of Biological Antibodies; nello stesso anno formula l'ipotesi che la vita sulla terra sia pervenuta grazie a microrganismi provenienti dallo spazio (teoria della panspermia). Einstein in Über die vom Relativitätsprinzip geforderte Trägheit der Energie," formula l'espressione Ko=mV2, che stabilisce l'equivalenza fra massa ed energia
1908- Il matematico G. H. Hardy e il fisico W. Weinberg formulano indipendentemente la legge che va sotto il loro nome (Hardy-Weinberg) che sostiene che quando non intervengono né mutazioni né selezione la frequenza genica di una popolazione che si riproduce a caso raggiunge un equilibrio e lo mantiene; questa legge pone le basi della genetica di popolazione. R. A. Millikan determina la carica dell'elettrone. G. E. Hale completa la costruzione del telescopio a riflessione sul monte Wilson in California.
1909- F. A. Janssens pubblica La théorie de la chiasmatypie, in cui dimostra che durante la meiosi i cromosomi omologhi possono avvicinarsi, accavallarsi fra loro e scambiarsi delle porzioni. P. Levene scopre  che il DNA è costituito da quattro basi azotate Adenina, Citosina, Guanina e Timina e avanza l'ipotesi che esse siano in proporzione esattamente uguale; l'errore fu corretto da Erwin Chargaff nel 1949. C. D. Walcott scopre i fossili cambriani del Burgess Shale. A. Mohorovicic evidenzia una discontinuità nell'interno della terra che delimita la crosta dal mantello (discontinuità di Moho).

A
R
T
E

F
I
L
O
S
O
F
I
A

L
E
T
T
E
R
A
T
U
R
A

1900- J. Conrad, Lord Jim. S. Freud, L’interpretazione dei sogni. Esposizione internazionale di Parigi. 1900-06- P. Cézanne, Schizzo di bagnanti
1901- J. R. Kipling, Kim; Th. Mann, I Buddenbrook. G. Mahler compone La Quinta sinfonia; G. Pellizza da Volpedo dipinge Quarto stato. Il Parlamento olandese approva la Woningwet, il primo piano regolatore per la città di Amsterdam.
1902- J. A. Hobson
, L’imperialismo. J. Conrad, Cuore di tenebra; H. James, Le ali della colomba. W. James, fratello di Henry, The Varieties of Religious Experience. A Study in Human Nature; B. Croce, Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale.
1903- W. Jensen scrive Gradiva; J. London, Il richiamo della foresta; G. D’Annunzio,  scrive La figlia di Iorio e inizia la stesura delle Laudi. A. Perret progetta a Parigi la casa in rue Franklin 25 bis.
1904- L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal. S. Freud, Psicopatologia della vita quotidiana. G. Puccini compone Madame Butterfly.
1905- M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Cl. Debussy  compone La mer, tre schizzi sinfonici. H. James, La coppa d’oro.
1906- H. Poincaré, Il valore della scienza; F. Enriques, Problemi della scienza. M. Buber, Storie di Rabbi Nahman.
 1907- P. Picasso, Les demoiselles d’Avignon; U. Boccioni dipinge La madre. H. Bergson, L’evoluzione creatrice. Louis Lumière sviluppa una tecnica per la fotografia a colori.
1908- A. Toscanini è nominato direttore principale del Metropolitan di New York ed esordiosce con l’Aida di Verdi;.A. Schnitzler, Verso la libertà. E. L. Kirchner dipinge Dresda, scena di strada.
1909- P. Behrens progetta a Berlino-Moabit, la Turbinenfabrik (fabbrica di turbine), costruita per conto della AEG. F. Martinetti pubblica sul “Figaro” di Parigi il Primo manifesto futurista. W. Kandinsky dipinge Kochel.Strada rettilinea;  L. Viani, Personaggi della Ruche. Gandhi: L’indipendenza dell’India. B. Croce, Logica come scienza del concetto puro; A Van Gennep, I riti di passaggio.

Novecento A cosa serve Autori e Bibliografia 1900-1949 1950-2000