1900-1909 1910-1919 1920-1929 1930-1939 1940-1949

1940-1949

S
T
O
R
I
A
;

P
O
L
I
T
I
C
A

S
O
C
I
E
T
A'

1940- W. Churchill, primo ministro in Gran Bretagna. In Polonia, azioni di violenza contro gli Ebrei da parte delle Waffen-SS (formazioni militari naziste integrate nell’esercito) e degli Einsatzgruppen (Unità mobili delle SS). La Finlandia, aggredita dall’URSS nell’autunno precedente, è costretta a cedere gran parte della Carelia. Nella foresta di Katyn, massacro sovietico di 22.000 polacchi, di cui 15.000 prigionieri di guerra (ordine dei vertici del Politburo (ufficio politico del Comitato Centrale del PCUS). Invasione tedesca della Danimarca e della Norvegia; transito e occupazione tedesca di Olanda, Belgio e Lussemburgo; sconfitta della Francia e armistizio franco-tedesco a Rethondes. In Francia, fine della IIIa Repubblica; i Tedeschi amministrano direttamente il territorio della Francia del Nord, compresa Parigi, mentre la restante parte del paese passa sotto il controllo del governo collaborazionista presieduto dal maresciallo P. Pétain, con capitale Vichy; Ch. De Gaulle, in esilio a Londra, forma il governo della Francia libera. Battaglia d’Inghilterra, bombardamento aereo di Londra. F. D. Roosevelt rieletto Presidente USA. L’ Italia dichiara guerra a Francia e Inghilterra; invasione della Grecia e offensiva anti-inglese in Libia. 1940-41- Germania, problema ebraico: soluzione concentramento (es., ghetto di Lodz).
1941-
Successi inglesi in Libia e in Africa Orientale; controffensiva italo-tedesca in Libia; truppe tedesche entrano in Jugoslavia; la Germania lancia l’operazione Barbarossa e invade l’URSS; Roosevelt e Churchill firmano la Carta atlantica. Attacco giapponese a Pearl Harbour; gli USA entrano in guerra; Germania e Italia dichiarano guerra agli USA. Dal confino, A. Spinelli ed E. Rossi lanciano il Manifesto di Ventotene, documento programmatico per la nascita di una federazione europea.
1942-
Controffensiva russa e resistenza a Stalingrado; contingenti militari italiani (ARMIR) raggiungono l’URSS per combattere a fianco della Wehrmacht. Con le tre battaglie di El Alamein in Africa Orientale (confronto Rommel/Montgomery) e con le battaglie di Midway e delle Isole Salomone nel Pacifico, gli alleati riprendono l’iniziativa militare; continua l’assedio tedesco a Stalingrado. 1942/45- Germania, problema ebraico: soluzione finale, lager e distruzione degli ebrei d’Europa (5-6 milioni di vittime).
1943
-Vittoria russa sulle armate tedesche a Stalingrado; resa tedesca in Africa Orientale. Scioglimento del Comintern. Conferenza di Teheran. In Italia, 9-10 luglio sbarco americano in Sicilia; 25 luglio, caduta di Mussolini e formazione di un governo guidato dal maresciallo P. Badoglio; 8 settembre, armistizio con gli Alleati; 9 settembre, formazione del Comitato di Liberazione nazionale (CLN); 12 settembre, Mussolini liberato dai tedeschi; 23 settembre, formazione della Repubblica sociale italiana; nascita delle prime formazioni partigiane (“Giustizia e libertà”, ”Garibaldi”,”Matteotti”, ”Franchi”, ”Fiamme Verdi”, ”Mauri”). 1943/45- Alcune migliaia di Italiani d’Istria (oltre 5000 vittime) massacrati nelle foibe carsiche dai partigiani comunisti jugoslavi.
1944
-Sbarco alleato ad Anzio; nascita del CLNAI; formazione del governo di unità nazionale presieduto da P. Badoglio; aprile, assassinio a Firenze di G. Gentile da parte di un gruppo partigiano di militanza comunista; 4 giugno, liberazione di Roma. 6 giugno, sbarco alleato in Normandia; 20 luglio, fallito attentato a Hitler; agosto, insurrezione di Varsavia; liberazione di Parigi. I Sovietici occupano la Romania e la Bulgaria. Vittorie americane nel Pacifico; F. D. Roosevelt, Presidente Usa per la quarta volta. Accordi di Bretton Woods e creazione del Fondo Monetario Internazionale. Prende forma l’accordo doganale tra Belgio, Olanda e Lussemburgo (Benelux).
1945- Gennaio, le truppe russe entrano in Prussia orientale, in Polonia, in Ungheria e varcano il confine tedesco (gennaio); febbraio, conferenza di Yalta; bombardamento anglo-americano su Dresda (70.000 c.a vittime); marzo, gli Alleati attraversano il Reno; morte di Roosevelt e insediamento del nuovo Presidente Usa, H. Truman; aprile, uccisione di Mussolini; maggio, morte di Hitler e resa della Germania; giugno, formazione in Italia del governo presieduto da F. Parri, esponente del Partito d’Azione; creazione dell’ONU; luglio, conferenza di Potsdam; vittoria laburista in Gran Bretagna; agosto, decisione americana di lanciare la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki (100.000 c.a. le vittime); resa incondizionata del Giappone; settembre, il Vietnam si dichiara indipendente dalla Francia; novembre, si apre il processo di Norimberga; dicembre, formazione in Italia del governo di unità nazionale presieduto da A. De Gasperi.
1946-
Conferenza di pace a Parigi: il confine orientale della Germania fissato lungo la linea Oder-Neisse (esodo di circa 12 milioni di profughi tedeschi); avanza il confine occidentale dell’URSS; l’Italia costretta a cedere alla Jugoslavia la parte orientale della provincia di Gorizia e l’Istria (esodo di 350.000 ca. profughi italiani), ad accettare la formazione provvisoria di una Zona A e una Zona B sul litorale adriatico da Trieste a Capodistria, a trasferire alcuni territori di confine alla Francia e a restituire le isole dell’Egeo alla Grecia; giugno, l’Italia diviene repubblica a seguito del referendum istituzionale (per la prima volta, voto alle donne); elezioni per la Costituente; E. De Nicola eletto Presidente provvisorio della Repubblica. In Argentina diventa Presidente J. D. Peron. Realizzato in USA il primo calcolatore elettronico automatico.
1947-
Le nazioni europee sconfitte firmano i trattati di pace, ad eccezione della Germania. E’ riconosciuta l’indipendenza dell’India, divisa in India e Pakistan. All’Assemblea dell’ONU è votata una risoluzione per la costituzione in Palestina di uno stato ebraico e di uno stato arabo. Cala frattanto ad Est “la cortina di ferro”, con i comunisti al potere in Polonia, Bulgaria, Romania, Ungheria; costituzione del Cominform. Enunciazione della “dottrina Truman”, tesa ad arginare l’espansionismo sovietico. In Italia, con la scissione di Palazzo Barberini, G. Saragat fonda il PSDI (Partito SocialDemocratico Italiano).
1948
- Gennaio, in India, assassinio di Gandhi; in Italia, entra in vigore la Costituzione repubblicana; febbraio, il congresso USA approva il Piano Marshall (ERP) di aiuti economici per la ricostruzione dei paesi dell’Europa Occidentale; aprile, nelle elezioni italiane sconfitta delle liste del Fronte popolare (PSI + PCI), L. Einaudi eletto Presidente della Repubblica; in Cecoslovacchia, colpo di stato comunista; maggio, D. Ben Gurion proclama la nascita dello Stato d’Israele cui fa seguito la dichiarazione di guerra contro Israele dei paesi aderenti alla Lega Araba; giugno, blocco di Berlino e ponte aereo alleato. Costituzione dell’OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) per distribuire ed utilizzare i fondi ERP. Proclamazione della Repubblica di Corea (Corea del Sud) e della Repubblica Democratica di Corea (Corea del Nord).
1949-
Formazione della Repubblica Federale Tedesca (Bonn); formazione della Repubblica Democratica tedesca (Pankow). Costituzione della NATO (North Atlantic Treaty Organization). In Italia, stabilizzazione politica con la formazione di governi di centro (DC, PLI, PSDI, PRI) e con l’adesione alla NATO. Nascita del Consiglio d’Europa, organismo sovranazionale consultivo con sede a Strasburgo. Nella RFT, a seguito dell’affermazione elettorale della CDU (Unione Cristiano-Democratica) e della CSU (Unione dei Cristiano Sociali),diventa cancelliere K. Adenauer, con L. Erhard, ministro dell’Economia. I paesi a economia pianificata danno vita al Comecon (organizzazione per la cooperazione economica). Proclamazione della repubblica popolare cinese; appoggio americano al governo cino-nazionalista di Jang (isola di Taiwan). Regime di  apartheid in Unione Sudafricana. Vittoria israeliana sugli eserciti della Lega araba.

S
C
I
E
N
Z
E
 

1940- Pauling formula l'ipotesi che la specificità di un anticorpo sia il risultato della complementarità fra la struttura di questo e quella del corrispondente antigene. H. M. Kalckar e V. A. Belitser precisano il processo di fosforilazione ossidativa attraverso cui l'ATP si rigenera. E. B. Chain e H. W. Florey ottengono penicillina purificata e ne viene iniziata la produzione industriale. Landsteiner scopre il fattore Rhesus. Gavin de Beer  in Embryos and Ancestors, mette in discussione la legge biogenetica fondamentale di Haeckel. C. H. Waddington in Organisers and Genes e in opere successive parla di canalizzazione, come della capacità del vivente di rispondere a uno stimolo esterno attraverso una reazione che porta a modifiche nello sviluppo. E. M. McMillan e P. H. Abelson scoprono il nettunio ottenuto dal decadimento radiattivo dell'uranio. G. Flerov e K. Petrzhak scoprono il decadimento spontaneo dell' uranio. Urey sviluppa metodi statistici per separare isotopi dell'uranio. I. Sikorsky inventa l'elicottero. R. Jakobson propone una teoria della comunicazione secondo cui i suoni di tutti i linguaggi umani sono costituiti da unità invarianti che egli chiama strutture (fonemi). W. Reich, rifugiatosi in Usa, propone una teoria secondo cui il cancro è una risposta alle emozioni represse, soprattutto a quelle di tipo sessuale. Scoperta in Francia la grotta di Lascaux. Primo microscopio elettronico.
1941- Haldane formula l'ipotesi che sia possibile evidenziare la riproduzione di un gene attraverso la sua marcatura. Astbury dimostra la struttura cristallina del DNA. G. W. Beadle e Ed. L. Tatum, utilizzando Neurospora crassa, verificano che i geni controllano la specificità degli enzimi coinvolti nelle reazioni cellulari. Northrop produce l'anticorpo della difterite allo stato cristallino. Seaborg, McMillan, Kennedy, e A. Wahl scoprono il plutonio. Diventa operativo il progetto Manhattam. L. D. Landau formula la teoria quantistica della superfluidità. C. Moller e Abraham Pais introducono il termine "nucleone" per indicare sia i protoni che i neutroni. Winfield e Dickson ottengono il dacron (tetrapolietilene)
1942- J. Huxley, Evolution, The Modern Synthesis. E. Mayr, Systematics and the Origin of Species. Szent-Györgi dimostra che nel muscolo, oltre la miosina è presente l'actina; dimostra inoltre che preparati di actomiosina si contraggono in presenza di ioni magnesio, potassio e di ATP. Halpern ottiene il primo antistaminico di sintesi. N. Wiener, J. Bigelow e A. Rosenblueth in Behaviour, Purpose, and Teleology mostrano come tutte le azioni volontarie coinvolgono dei feedback; prende così forma l'idea di una scienza unificata dei meccanismi di controllo nelle macchine e negli esseri viventi. Waddington conia il termine epigenetica, "la branca della biologia che studia le interazioni causali fra i geni e il loro prodotto e pone in essere il fenotipo", Fermi realizza la prima reazione di fissione controllata dell'uranio.
1943- E. S. Luria e M. Delbrück (gruppo del fago) dimostrano che il patrimonio genetico dei virus muta continuamente. Thomas Francis e Jonas Edward Salk scoprono un vaccino contro l'influenza A e B. Warren S. McCulloch e Walter H. Pitts pubblicano A Logical Calculus of the Ideas Immanent in Nervous Activity, dove formulano l'ipotesi che il cervello possa essere equiparato ad un network di operatori logici in una macchina di Turing. Ch. B. Huggins scopre che il cancro alla prostata può essere curato somministrando il dietilstilbestrolo.
1944- O. T. Avery, C. MacLeod e M. McCarty dimostrano che il DNA è il principio trasformante delle cellule. G. G. Simpson pubblica Tempo and Mode in Evolution, in cui fra l'altro afferma che non esistono riscontri sull'esistenza di spinte ortogenetiche. P. B. Medawar  dimostra la natura immunologica del rigetto da trapianto. S. Waksman scopre la streptomicina. R. B. Woodward e W. E. Doering sintetizzano il chinino. A. Martin e R. Synge ideano la cromatografia su carta. H. van de Hulst e J. H. Oort illustrano le potenzialità del radio telescopio. H. W. Aiken mette a punto per l'IBM un calcolatore, il 'Automatic Sequence Controlled Calculator''. J. von Neumann e O. Morgenstern pubblicano Theory of Games and Economic Behavior
1945- Schrödinger, What is Life?. R. Owen dimostra che gemelli identici sono incapaci da adulti di produrre risposte immunitarie ad antigeni prodotti dal gemello; si tratta della prima dimostrazione di immuno tolleranza. Sewal Wright sviluppa un modello matematico di descrizione dello sviluppo evolutivo. Esplosione della prima bomba atomica (Nuovo Messico, Alamogordo). Costruzione del primo Betatrone (USA)
1946- J. Lederberg e Tatum scoprono che Escherichia coli è in grado di scambiare geni (possiede sessualità). L. Michaelis ritiene che i radicali liberi siano intermediari obbligati dei cicli metabolici. W. F. Libby sviluppa la tecnica di datazione con il carbonio-14. G. Rebert, prima carta astronomica della galassia. E. Appleton e D. H. Hey scoprono che le macchie solari sono sorgenti di onde radio. Costruzione dell'ENIAC, primo calcolatore a 18.000 valvole, 30 tonnellate di peso.
1947- R. Broom e J. T. Robinson scoprono a Sterkfontein, in Sud Africa Australopithecus africanus.  A Princeton è tenuto il congresso Genetics, Paleontology and Evolution, a cui partecipano fra l'altro Mayr e Simpson; in esso viene precisata la Teoria Sintetica dell’Evoluzione. H. J. Muller, Genetics, Medicine, and Man. P. Weiss chiarisce il concetto di "ecologia molecolare". I. Prigogine, in Étude thermodynamique des phénomènes irrèversibles, parla del ruolo costruttivo del tempo (irreversibilità e auto-organizzazione) nei sistemi termodinamici aperti . G. P. Occhialini e C. F. Powell scoprono il mesone p. W. H.De Haas ottiene una temperatura prossima allo zero assoluto.J. Piaget, La psicologia dell'intelligenza
1948- Roger e Colette Vanderley ed A. Boivin osservano che le cellule germinali contengono una quantità di DNA pari alla metà di quello contenuto nelle cellule somatiche, confermando che il DNA è contenuto nei cromosomi. Burnet e F. Fenner ipotizzano che il sistema immunitario sia in grado di discriminare fra "self' e 'non self'. Von Neumann chiarisce che replicazione e metabolismo sono logicamente separati, essendo l'acido nucleico analogo al software e la proteina all'hardware. Shannon, A Mathematical Theory of Communication. Wiener, Cybernetics, or Control and Communication in the Animal and Machine. V. Negus e A. Keith  ricostruiscono le vie aeree sopralaringee di un fossile di Neanderthal e concludono che la posizione della lingua è più simile a quella dello scimpanzé che a quella di un uomo e che N. non era probabilmente in grado di articolare suoni. Il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) organizza un incontro dal titolo Unités Biologiques Douées de Continuité Génétique a cui partecipano fra gli altri M. Delbrück, B. Ephrussi, A. Lwoff, J. Monod, che contribuiscono alla creazione della Biologia Molecolare. Ephrussi postula che i mitocondri siano geneticamente autonomi, cosa che sarà verificata molti anni dopo.A. Ch. Kinsey pubblica Il comportamento sessuale dell'uomo (rapporto Kinsey). R. Feynman e J. Schwinger formulano la teoria dell'elettrodinamica quantistica. Primo orologio atomico (W. F. Libby). L. Jànossy pubblica Raggi cosmici e fisica nucleare. P. Goldmark realizza i dischi microsolco. F. M. Rogalls inventa il deltaplano. Il sincrotrone di Berkeley produce pioni artificialmente.
1949- Esplosione della prima bomba atomica sovietica. I. Schmalhausen in Factors of Evolution: The Theory of Stabilizing Selection, tradotto in inglese da Dobzhansky  illustra la selezione stabilizzante e riprende il concetto di Waddington di canalizzazione dello sviluppo. Pauling scopre la struttura dell'emoglobina che provoca l'anemia falciforme Szent-Györgyi dimostra che miofibrille isolate sono in grado di contrarsi in un mezzo a cui sia stato aggiunto ATP. G. Moruzzi, e H. W. Magoun in Brain stem reticular formation and activation of the EEG individuano nella sostanza reticolare attivante (SRA) una zona dell'encefalo critica per l'induzione dello stato di veglia. D. Hebb in Organization of Behavior  formula l'ipotesi che esista un rinforzo selettivo a livello delle connessioni neurali durante la memorizzazione. J. Konorski ipotizza che la memoria sia il risultato di trasformazioni funzionali a livello dei neuroni. G. Ryle, in Concept of Mind, sostiene che la mente è un'attività del corpo e descrive la teoria della separazione della mente dal corpo il dogma del fantasma nella macchina. G. G. Simpson e E. Mayr, Genetics, Paleontology, and Evolution. F. Dyson, unifica le teorie di Feynman e Schwinger. F. Bacon inventa una cella a combustibile che utilizza solo idrogeno e acqua. J. G. Bolton, G. J. Stanley, e O. B. Slee rilevano tre sorgenti di onde radio provenienti da Toro A, nebulosa del Granchio, Vergine A, e Centauro A. R. B. Baldwin formula la teoria dell'origine meteorica dei crateri lunari. E. Fermi e C. N. Yang interpretano il pione come una struttura composta da un nucleone e un antinucleone.

A
R
T
E

F
I
L
O
S
O
F
I
A

L
E
T
T
E
R
A
T
U
R
A

1940- E. Hemingway pubblica Per chi suona la campana; G. Green, Il potere e la gloria; D. Buzzati, Il deserto dei tartari. Ch. Chaplin gira Il grande dittatore; A. Hitchcock, Rebecca, la prima moglie. E. Hopper, Gas; M. Ernst dipinge La vestizione della sposa; C. Brancusi, Uccello nello spazio. N. Bel Geddes disegna la “Patriot Radio”; Mies van der Rohe presenta il progetto finale dell’Illinois Institut of Tecnology a Chicago. Marc Bloch, La società feudale; W. Benjamin, Tesi di filosofia della storia.
1941- M. Soldati dirige Piccolo mondo antico; O. Welles gira Quarto potere; B. Davis, interprete del film Piccole volpi.  B. Brecht mette in scena Madre coraggio. G. Piovene, Lettere di una novizia; E. Vittorini, Conversazioni in Sicilia;  S. Quasimodo, Ed è subito sera. E. Fromm, Fuga dalla libertà; G. Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica; J. Huizinga, La civiltà olandese del Seicento. A. Calder realizza Mobile.
 1942- M. Mottoli gira Stasera niente di nuovo, con Alida Valli interprete della canzone Ma l’amore no (D’Anzi- Galeri); I. Bergman e H. Bogart, interpreti del film Casablanca di M. Curtiz; L. Visconti gira Ossessione. A. Camus pubblica Lo straniero e  Il mito di Sisifo; Vercors, Il silenzio del mare. J. Pollock dipinge Donna luna;  P. Mondrian, New York city.
1943- S. Weil scrive La prima radice. C. Th. Dreyer, Dies irae. M Chagall, Crocifissione in giallo. B. Brecht allestisce Vita di Galileo. A. de Saint Exupéry, Il piccolo principe. J. P. Sartre, L’essere e il nulla;  E.Cassirer, Saggio sull’uomo. F. von Hayek, La via della servitù.C. G. Jung, Psicologia e alchimia.
1944- F. Bacon dipinge Tre studi per figure alla base di una crocifissione. S. M. Ejzenstein termina il film Ivan il terribile. C. E. Gadda, L’Adalgisa. M. Plank, La conoscenza del mondo fisico.
1945- C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli. R. Rossellini gira Roma, città aperta. E. Piaf scrive e interpreta La vie en rose (musica di L. Guglielmi).  K. Popper, La società aperta e i suoi nemici; L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche. H. Moore realizza la scultura Gruppo di famiglia.
  1946- E. De Filippo, Filumena Marturano; S. Zweig, Il mondo di ieri; A. Koestler, Buio a mezzogiorno. V. De Sica gira Ladri di biciclette. I. Bergman e C. Grant, interpreti del film Notorious di A. Hitchcock; R. Hayworth, interprete del film Gilda.   Le Corbusier realizza l’Unité d’habitaion a Marsiglia. C. Freinet, La scuola moderna. La Piaggio inizia la produzione della Vespa. V. J. Propp, Le radici storiche dei racconti di fate
 1947- M. C. Escher, Un altro mondo; A. Giacometti, Donna “Leoni”. R. Rossellini, gira Germania anno zero; G. Philipe, interprete del film Le diable au corps. Fondazione del Piccolo Teatro della città di Milano (P. Grassi, G. Strehler); fondazione a New York del Living Theater (J. Beck, J. Malina). M. Castelnuovo Tedesco compone Suite op. 133.  E. Flaiano, Tempo di uccidere; A. Camus, La peste; Th. Mann, Doctor Faustus; A. Frank, Diario (postumo). N. Wiener, La cibernetica. W. Kohler, La psicologia della forma
1948- S. Mangano,
interprete di Riso amaro di G. De Santis. G. Orwell, 1984; S. Beckett, Aspettando Godot; E. Montale, Ossi di seppia. E. De Martino, Il mondo magico. A. Miller, Morte di un commesso viaggiatore; J. Borges, L’Aleph. F. Bacon, Studio per un ritratto. R. Magritte, La memoria; M. Marini, L’ angelo della cittadella. Mies van der Rohe progetta Lake Shore Drive Apartments a Chicago.
1949- C. Reed
gira Il terzo uomo, con O. Welles. B. Brecht fonda il Berliner Ensemble. F. Braudel, Civiltà e imperi nel Mediterraneo nell’età di Filippo II. H. Boll, Il treno era in orario. G. Bernanos, Dialoghi delle carmelitane. K. Lorenz, L'anello di re Salomone. D. Bonhoeffer, Etica (postuma). C. Lévi-Strauss, Le strutture elementari della parentela. C. Musatti, Trattato di psicanalisi.

Un fotogramma per ogni film segnalato...
 

Novecento A cosa serve Autori e Bibliografia 1900-1949 1950-2000