Novecento 1900-1909 1910-1919 1920-1929 1930-1939 1940-1949

1910-1919

S
T
O
R
I
A
 

P
O
L
I
T
I
C
A

S
O
C
I
E
T
A'

1910- Nascita dell’Unione Sudafricana, con lo statuto di dominion. Il Giappone si annette la Corea. Inizia la rivoluzione messicana.
1911-
Assassinio a Kiev del primo ministro russo P. A. Stolypin. Seconda crisi marocchina. R. Amundsen raggiunge il Polo Sud. In Cina, proclamazione della Repubblica con a capo Sun Yat-sen.
1911-12-
Guerra italo-turca; conquista italiana della Libia e delle  isole del Dodecaneso.
1912-13-
Prima e seconda guerra balcanica.
1914-
Marzo, in Italia dimissioni di Giolitti e formazione del ministero Salandra con S. Sonnino agli esteri; 28 giugno, assassinio di Francesco Ferdinando a Sarajevo, ad opera di Gavrilo Princip, uno studente di etnia serbo-bosniaca e suddito austriaco; tra il 28 luglio e il 3 agosto, inizio della Ia guerra mondiale; settembre, i Francesi fermano sulla Marna l’avanzata tedesca. Elezione di papa Benedetto XV. Inaugurazione del Canale di Panama.
1915-
Aprile, il governo italiano firma il Patto di Londra; 24 maggio, l’Italia entra in guerra a fianco dell’Intesa. Conferenza socialista internazionale di  Zimmerwald (settembre).
1916- Febbraio-luglio, offensiva tedesca a Verdun;  giugno-novembre, offensiva franco/inglese sulla Somme; giugno, formazione in Italia del “ministero nazionale” guidato da P. Boselli; agosto, conquista italiana di Gorizia; novembre, muore l’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe.
1917-
Rivoluzione di febbraio in Russia, abdicazione dello zar Nicola II e formazione del primo governo provvisorio della Russia democratica, presieduto dal principe G. L’vov; luglio-agosto, tensioni politiche durante il governo guidato da A. Kerenskij e sventato colpo di stato del generale Kornilov; ottobre, azione insurrezionale e presa del potere da parte dei bolscevichi, governo dei commissari del popolo. Aprile, gli USA entrano nel conflitto con la dichiarazione di guerra alla Germania (aprile). Ottobre, sfondamento del fronte italiano a Caporetto. Il ministro inglese A. J. Balfour si impegna con una dichiarazione a favore di un“ focolare ebraico” in Palestina.
1918-
Gennaio, il presidente USA W. Wilson formula un programma di pace in quattordici punti, tra cui figuravano la libertà dei mari e del commercio, la regolamentazione delle questioni territoriali sulla base del principio di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli, la creazione di una Società generale delle nazioni; gennaio, scioperi a Vienna e Berlino; marzo, trattato russo-tedesco di Brest-Litovsk, firmato dai capi bolscevichi e dai responsabili del Reich germanico, con conseguente chiusura del fronte orientale della guerra; marzo-luglio, ultime offensive tedesche; settembre-novembre, resa di Bulgaria,Turchia, Austria, Germania.
1919- Inizia la Conferenza di pace di Parigi. A Berlino repressione del moto spartachista  (K. Liebnecht e R. Luxemburg uccisi); elezioni in Germania per l’Assemblea Costituente e formazione di un governo di coalizione (Partito socialdemocratico tedesco-SPD,  Partito cattolico dello Zentrum,Partito democratico tedesco-DDP). Marzo, fondazione a Mosca della Terza Internazionale (Comintern). Aprile, è costituita la Società delle Nazioni, che avrà sede a Ginevra. Agosto, il Parlamento tedesco approva la Costituzione di Weimar. In Italia elezioni col sistema proporzionale (251 seggi ai liberali, 156 al Partito socialista italiano, 101 al Partito popolare italiano, che era stato fondato da don Luigi Sturzo  nel gennaio 1919).

S
C
I
E
N
Z
E
 

1910- Th. H. Morgan formula la teoria cromosomica dell’ereditarietà. P. Boysen-Jensen dimostra che il segnale di crescita delle piante dipende da una sostanza che fa allungare le cellule poste sul lato della pianta rimasto al buio più di quelle che si trovavano sul lato illuminato (si tratta delle auxine). Pubblicazione dei classici esperimenti di I. P. Pavlov sul riflesso condizionato. Epstein e R. Ottenberg scoprono che i gruppi sanguigni A, B, 0 e AB sono ereditari.  J. Bataillon ottiene la partenogenesi artificiale di una rana attraverso uno stimolo meccanico sull’uovo non fecondato. Si intensificano gli studi di eugenetica e viene fondato a Cold Spring Harbor, sotto la spinta di C. Davemport e con la collaborazione di H. Laughlin, una “stazione per l’evoluzione sperimentale". G. Claude scopre che l'elettricità che passa attraverso un tubo contenente gas inerte origina luce, il cui colore dipende dal tipo di gas utilizzato.
1911- H. Noguchy scopre l'agente etiologico della sifilide. Modello atomico di Rutherford. H. K. Onmes scopre la superconduttività, la capacità di alcuni materiali portati a basse temperature di condurre la corrente senza resistenza E. Hertzsprung e successivamente, nel 1913, H. N. Russell, costruiscono diagrammi che mettono in relazione  la luminosità e il colore delle stelle (diagramma HR, base della teoria dell'evoluzione stellare).
1912-  Primi esami di figure di diffrazione ai raggi X dei cristalli. Introduzione in Francia di test per misurare il QI. Introduzione del concetto di crossino over J. F. Gudernatsch, scopre che rimuovendo la tiroide dalle rane se ne impedisce la metamorfosi, mentre somministrando estratto tiroideo, questa viene anticipata. Slipher ottiene spettrogrammi da Andromeda che mostrano un effetto Doppler.
1913-
 L. Baekeland sintetizza un laminato di plastica, la Bachelite (formica). Frederick Soddy scopre gli isotopi.
1913-
N. Bohr formula l'ipotesi che gli elettroni si muovano attorno al nucleo seguendo orbite ristrette (si tratta del primo abbozzo del modello atomico di Bohr) .
1914-
 J. Franck e G. Hertz confermano la teoria di Bohr sullo stato stazionario dei livelli di energia degli atomi. A. S. Eddington ipotizza che le nebule a spirale siano galassie.
1915- Morgan espone i suoi lavori sulla drosofila in The mechanism of Mendelian Heredity. Wegener propone la sua teoria sul movimento delle masse continentali in Die Entstehung der Kontinente und Ozeane (La deriva dei continenti).
1916 Einstein, teoria della relatività generale. R. Millikan misura la costante di Plank utilizzando l'effetto fotoelettrico. L'embriologo Oscar Hertwig, in Das Werden der Organismen eine Widerlegung der Darwinschen Zufallslehre (L'origine degli organismi - in opposizione alla teoria di Darwin del cambiamento) attacca il Darwinismo, riabilitando il pensiero di Lamarck. E. Castle pubblica Genetics and Eugenetics in cui si sostiene che … incroci razziali nell’uomo sono indesiderabili perché portano a ibridi disarmonici…
1917- F. H. d'Hérelle parla di "un microbo invisibile", che lui chiama batteriofago, in grado di uccidere i batteri. H. H. Plough dimostra il riarrangiamento dei cromosomi omologhi durante la meiosi (crossing over), cosa già scoperta da Jenssens. S. Kopec scopre che nella metamorfosi degli insetti un ruolo fondamentale è giocato da sostanze prodotte dal loro cervello (è la strada aperta per scoprire i neuro-ormoni). D'Arcy W. Thompson pubblica On Growth and Form (Crescita e forma), la cui tesi centrale è che esiste la necessità di porre in primo piano il ruolo delle leggi fisiche e meccaniche, come prime determinanti per render ragione della forma e della struttura dei viventi. F. Broili descrive i resti fossili di Seymouria, un organismo che presenta caratteri da anfibio e da rettile. Yersin inizia in Viêt-Nam la coltivazione di Cinchona officinalis, per produrre chinino contro la malaria. E. V. McCollum e Simmonds, studiando la dieta nei topi, scoprono che la xeroftalmia è dovuta alla mancanza di una sostanza che loro chiamano vitamina A.
1918 H. M. Evans crede di scoprire che il numero di cromosomi nell'uomo sia 48. Loeb descrive i tropismi. P. Portier in Les Symbiotes parla dei mitocondri come di organismi endosimbionti all'interno delle cellule. J. S. Szymanski dimostra che gli animali sono in grado di mantenere ritmiche attività collegate alle 24 ore, indipendentemente dagli stimoli esterni come variazioni di luminosità e di temperatura (si tratta della scoperta dei " ritmi circadiani"). R. A. Fisher pubblica  The Correlation Between Relatives on the Supposition of Mendelian Inheritance, in cui mostra, utilizzando un modello matematico, che la variazione continua di alcuni caratteri come l'altezza e il peso, può essere il risultato dell'azione di molti loci distinti..
1919 F. W. Aston scopre gli isotopi; questi verranno utilizzati come traccianti a partire dal 1923.

A
R
T
E

F
I
L
O
S
O
F
I
A

L
E
T
T
E
R
A
T
U
R
A

1910- H. Matisse, La Danza; U. Boccioni, Rissa in galleria; G. Braque, Violino e tavolozza.
 
1910-13- B. Russell, A. Withehead, Principia mathematica.
1911
- A. Modigliani, Testa di donna; V. Kandiskji fonda il movimento  Il cavaliere azzurro; M. Weber, La città; W. Gropius progetta le Officine Fagus.
1912
- U. Boccioni, Stati d’animo II. Gli addii; C. Brancusi, La Musa. A. Schoenberg compone Pierrot lunaire. Sh. J. Agnon scrive E il torto diventerà diritto.
1913
- I. Stravinskij compone  La sagra della primavera. M. Proust, Dalla parte di Swann. De Chirico, Mistero e melanconia di una strada;
1914
- D. Campana, Canti Orfici; F. Kafka inizia a scrivere Il processo (pubblicato nel 1925); J. Joyce, Racconti di Dublino; H. Mann, Il suddito. B. Russell, La nostra conoscenza del mondo esterno.
1915, F. Kafka, La metamorfosi; E. Lee Master, Antologia di Spoon River. G. Severini, Lancieri italiani al galoppo.
1916- G. Gentile, La teoria generale dello spirito come atto puro. J. Joyce, Daedalus. O. Respighi  compone Le fontane di Roma.
1917-Chagall,
La passeggiata; G. Grosz, Metropolis. M. Schlick, Spazio e tempo nella fisica contemporanea.
1918
- Th. Mann, Considerazioni di un impolitico. O. Spengler, Il tramonto dell’Occidente; L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus. K. Arnold inizia la pubblicazione settimanale della rivistaSimpicissimus” (avrà termine nel 1933).
1919- Walter Gropius  fonda la Bauhaus (casa della costruzione), prima scuola di disegno industriale della storia. R. Wiene dirige Il gabinetto del dottor Caligari. K. Schwitters, Merzbild 1° Il dottore mentale   L. Mies van der Rohe, progetto per un grattacielo di vetro a pianta triangolare sulla Friedrichstrasse. M. Weber pubblica a Monaco il testo delle due conferenze La politica come professione e La scienza come professione.