Novecento 1900-1909 1910-1919 1920-1929 1930-1939 1940-1949

1920-1929

S
T
O
R
I
A
 

P
O
L
I
T
I
C
A

S
O
C
I
E
T
A'

1919/1920- Trattati di pace. 1919- Giugno, a Versailles con la Germania; settembre, a Saint-Germain-en- Laye con l’Austria; settembre, a Neuilly con la Bulgaria. 1920- Giugno, al Trianon con l’Unghera; agosto, a Sèvres con la Turchia.
1920- Nascono le repubbliche di Austria, Cecoslovacchia, Germania, Polonia, Ungheria, Estonia, Lettonia, Lituania e il regno di Jugoslavia. La Francia recupera l’Alsazia-Lorena; la Germania, oltre alla cessione di numerosi territori, è tenuta a pagare un’altissima indennità di guerra; l’Italia ottiene il Trentino, l’Alto Adige, il Friuli-Venezia Giulia. In Italia tensioni sociali e politiche sotto i governi Nitti e Giolitti: settembre, occupazione delle fabbriche nel triangolo industriale Milano-Torino-Genova; ottobre, agitazioni nelle campagne per il rinnovo dei patti agrari e prime spedizioni dello squadrismo fascista. In Germania, tentato putsch di W. Kapp. Firma del trattato italo-jugoslavo di Rapallo. Fondazione del partito comunista francese. Il dirigibile Graf Zeppelin compie la circumnavigazione del globo; in commercio le prime radio.
1921-
In URSS, rivolta di Kronstadt e varo della NEP (Nuova Politica Economica). In Usa sono condannati a morte gli anarchici Sacco e Vanzetti. Fondazione del partito comunista cinese; fondazione a Livorno del Partito comunista d’Italia (A. Gramsci, P. Togliatti, A. Bordiga); costituzione del Partito Nazionale Fascista (PNF). Assassinio in Germania del leader dello Zentrum, M. Erzberger.
1922-
Elezione di papa Pio XI. Istituzione del Gold Exchange Standard. Stalin è nominato segretario generale del partito comunista dell’URSS. In Italia, crisi dello stato liberale; costituzione del Partito Socialista Unitario Italiano ad opera dei riformisti; ministero Facta, marcia su Roma e formazione del governo Mussolini, con A. De Stefani ministro delle Finanze e del Tesoro e G. Gentile ministro della Pubblica Istruzione. Assassinio in Germania di W. Rathenau, ministro degli esteri, nel clima avvelenato dal problema del pagamento delle riparazioni di guerra.
 1923- Occupazione franco-belga della Ruhr e culmine dell’inflazione in Germania; tentativo di un putsch in Baviera da parte di A. Hitler. In Spagna, M. Primo de Rivera prende il potere. In Italia, approvazione della Riforma della scuola, promossa dal ministro Gentile.
1924-
In Inghilterra si forma il primo ministero laburista. In URSS, muore Lenin; Stalin impone la linea del “socialismo in un solo paese”. In Italia ratifica (gennaio) del Trattato italo-jugoslavo di Roma e annessione di Fiume all’Italia; nelle elezioni (aprile) le “liste nazionali” ottengono la maggioranza assoluta; 30 maggio, protesta in Parlamento di G. Matteotti contro le irregolarità nelle elezioni; 10 giugno, suo rapimento; 12 giugno, astensione dei partiti dell'opposizione dai lavori parlamentari nota come "secessione dell’Aventino"; 16 agosto, ritrovamento del corpo di Matteotti (nell'uccisione è implicata una squadra fascista), sbandamento di Mussolini, che peraltro può contare sul sostegno legalitario del re. In Germania, stesura del Piano Dawes sulle riparazioni di guerra.
1925- In Italia, gennaio, instaurazione del regime fascista (scioglimento dei partiti politici, ad eccezione del PNF, scioglimento dei sindacati liberi, controllo sulla stampa, istituzione di tribunali speciali); ottobre, firma del patto di Palazzo Vidoni tra Confindustria e la Confederazione dei sindacati fascisti. In Germania, accordi di Locarno promossi dal francese A. Briand e dal tedesco G. Stresemann; elezione del maresciallo P. von Hindenburg alla Presidenza della Repubblica.
1926-
La Germania entra nella Società delle Nazioni. Sciopero dei minatori in Inghilterra. Costituzione in Italia del Ministero delle Corporazioni, con G. Bottai sottosegretario. Colpo di stato militare in Portogallo.
1927- Stalin consolida il suo potere con l’espulsione dal partito di Trockij, Kamenev e Zinov’ev. Costituzione in Francia della Concentrazione antifascista.
1928-
In Italia, creazione dell’EIAR, ente di Stato per le trasmissioni Radiofoniche; istituzione del Gran Consiglio del Fascismo. Patto Briand-Kellogg per il mantenimento della pace, a cui aderiscono 57 stati.
1929-
In Italia, firma dei Patti Lateranensi; disegno di legge sulle elezioni a lista unica. In USA, crisi di Wall Street e inizio della grande depressione. In URSS, estromissione di Bucharin dalla guida del Comintern; Stalin decide la collettivizzazione agraria e procede con l’eliminazione dei kulaki (contadini-piccoli proprietati). Costituzione in Francia del movimento “Giustizia e Libertà”, fondato dai fratelli Carlo e Nello Rosselli. Ratifica del Piano Young per le riparazioni belliche tedesche.

S
C
I
E
N
Z
E
 

1920- H. Winkler, professore di Botanica presso l'Università di Amburgo, nel saggio Verbreitung und Ursache der Parthenogenesis utilizza il termine Genoma, per indicare l'insieme di geni di un organismo; Loewi intuisce l'esistenza di neuro-trasmettitori; H. E. Howard, un bird watcher inglese, convince la comunità scientifica che il canto è utilizzato dagli uccelli per marcare il proprio territorio.
1921- L'embriologo H. Spemann descrive l'induzione embriologica negli anfibi; A. F. Hess e L. F. Unger della Columbia University dimostrano che la semplice esposizione di bambini rachitici alla luce solare, li cura dalla patologia; il canadese F. d'Herelle pubblica Le bactériophage: Son rôle dans l'immunité, in cui riferisce le sue scoperte sui batteriofagi e ipotizza che essi si riproducano dentro le cellule ospiti; J. N. Langley fornisce un'accurata descrizione del sistema nervoso autonomo; A. N. Richards  chiarisce l'attività del glomerulo renale.
1922 F. G. Banting, C. H. Best  e J. J. R. Macleod isolano l'insulina e ne chiariscono l'attività. J. Erlanger e H. S. Gasser scoprono che la velocità di conduzione dell'impulso nervoso nelle fibre dipende dal diametro delle stesse. W. Garstang, in opposizione a Haeckel, afferma che non sempre l'ontogenesi ricapitola la filogenesi. H. Laughlin fa da consulente per il Model Eugenic Sterilisation Law che porterà alla sterilizzazione di 20.000 americani malati mentali, criminali o portatori di handicap; la legge verrà presa a modello di Hitler.
1923- O. H. Warburg  chiarisce il meccanismo di assimilazione del biossido di carbonio nelle piante; D. Keilin scopre il ruolo fondamentale dei citocromi durante la respirazione cellulare; Thunberg ipotizza che l'acqua sia l'agente riducente nella fotosintesi. T. Lowry e J. N. Brønsted forniscono la definizione di acidi e basi indipendentemente dalla natura del solvente. J. J. Thomson pubblica The Electron in Chemistry
1924- H. Staudinger formula l'ipotesi che i colloidi altro non siano che macromolecole, tenute insieme da normali legami chimici (legami covalenti); Il chimico tedesco R. Feulgen sviluppa il metodo (colorazione secondo Feulgen) che si rivela utile per evidenziare il DNA; H. Berger sviluppa una tecnica per registrare l'attività elettrica dell'encefalo (elettroencefalogramma); A. I. Oparin pubblica L'origine della vita, in cui viene formulata la prima ipotesi scientifica sull'origine della vita a partire dal mondo inorganico. E. Hubble misura la distanza della nebulosa di Andromeda, dimostrando che è centinaia di migliaia di volte più lontana delle stelle vicine alla Terra
1925- T. Svedberg metta a punto l'ultracentrifiga per stabilire la velocità di sedimentazione delle proteine; J. Barcroft  dimostra che l'emoglobina viene immagazzinata e rilasciata da alcuni organi come la milza; F. Baltzer scopre che in alcuni animali la determinazione del sesso non dipende dai cromosomi e che le forme giovanili possono essere sessualmente indifferenziate; Il botanico H. Molisch ottiene la produzione di ossigeno illuminando preparati disidratati di foglia; G. E. Briggs e J. B. S. Haldane  pubblicano A Note on the Kinetics of Enzyme Action, mettendo a punto una teoria sugli enzimi; A. J. Lotka  pubblica Elements of Physical Biology che fornisce un significativo contributo nel campo degli studi demografici e alla genetica di popolazione. E. Gorter e F. Grendel estraggono i lipidi delle membrane cellulari da un numero noto di globuli rossi e ne calcolano la superficie; creano poi uno strato monolipidico su acqua e scoprono che la superficie che hanno ottenuto risulta il doppio di quello calcolato per le membrane cellulari. Ne deducono che le membrane sono costituite da doppi strati lipidici; W. Rowan dimostra che le migrazioni e i periodi di accoppiamento degli uccelli dipendono da fotoperiodi. R. A. Dart scopre il "bambino di Taung" (Australopithecus africanus). E. Fermi elabora un metodo statistico (Fermi-Dirac) per le particelle che ubbidiscono al principio di esclusione di Pauli (elettroni, protoni, neutroni); tali particelle verranno chiamate fermioni .
1926- H. J. Muller, lavorando su drosofila, scopre che i raggi X inducono mutazioni. Il genetista russo N. Vavilov elabora una teoria sull'origine delle piante coltivate secondo cui queste si sarebbero sviluppate in aree geografiche relativamente ristrette e in zone montuose; contribuisce inoltre a creare dei centri per collezionare semi provenienti da varie regioni della terra; la sua collezione è attualmente conservata a San Pietroburgo ed è a rischio di venir dispersa; Frits Warmolt Went estrae dal coleoptile delle piante una sostanza (verrà chiamata auxina) responsabile della risposta alla luce.
1927- C. Bridges lavorando su drosofila, scopre la mutazione bithorax (bxd) che modifica l'aspetto del primo segmento addominale; E. A. Stensiö ricostruisce il fossile di un Cefalaspide e avanza l'ipotesi che rappresenti l'antenato dei Vertebrati. L'allievo di Pavlov, A. G. Ivanov-Smolensky sulla rivista Brain pubblica uno studio sui riflessi condizionati nei bambini; il sovietico G. D. Karpchenko riesce ad ottenere un ibrido tetraploide fra Raphanus sativus e Brassica oleracea, creando la nuova specie Raphanobrassica; a questo lavoro ne seguono numerosi altri simili negli USA sul granturco e la drosofila; la strada per le ricerche sulle biotecnologie agrarie è iniziata; Landsteiner scopre i gruppi sangugni M ed N. L'Istituto di Fisica di via Panisperna riunisce un gruppo di giovani laureati fra cui Fermi, B. Ferretti, Majorana, G. C. Wick, M. Ageno, F. Rasetti, E. Amaldi, B. Pontecorvo E. Segré
1928- F. Griffith, mentre sta cercando di trovare un vaccino contro la polmonite, scopre il "Principio trasformante" nello Streptococcus pneumoniae, in grado di trasformare ceppi batterici non virulenti in ceppi virulenti; solo nel 1944 arriverà la verifica che tale principio è il DNA. H. von Euler-Chelpin isola il carotene e dimostra che presenta caratteristiche simili alla vitamina A. von Szent-Györgyi isola la vitamina C. C. A. Fleming scopre accidentalmente, lavorando sul virus influenzale, l'azione antibatterica di una molecola prodotta da un fungo, il Penicillium notatum. La sostanza, pennicillina, verrà utilizzata in medicina soltanto a partire dal 1943. P. Dirac unisce la meccanica quantistica e la relatività speciale per descrivere l'elettrone.
1929- K. Lohmann isola l'ATP; T. D. Lyssenko, utilizzando la tecnica di vernalizzazione di Mitchourine che consente di accelerare la germinazione della pianta, sostiene che si tratta di una trasformazione ereditaria e quindi di un fenomeno genetico, per cui quanto ritenuto dai genetisti occidentali è "falsa scienza borghese"; A. F. J. Butenandt e E. A. Doisy isolano dall'urina il primo ormone sessuale, l'estrone.

A
R
T
E

F
I
L
O
S
O
F
I
A

L
E
T
T
E
R
A
T
U
R
A

1920- E. Mendelsohn, Potsdam, Torre-osservatorio Einstein. E. Junger pubblica Tempeste d’acciaio.
1921- F. Rosenzweig, La stella della redenzione. U. Saba, Il Canzoniere; L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore; J. Hasek, Le avventure del bravo soldato Schwejk. G. "Coco" Chanel introduce in commercio Chanel No. 5, che in breve diventa uno dei profumi più venduti.
1922- Scoperta della Tomba di Tutankhamun. H. Hesse, Siddharta; Th. S. Eliot, La terra desolata; J. Joyce, Ulysses; R. M. Rilke, Elegie di Duino, Sonetti ad Orfeo. M. Weber, Economia e società (postumo). K. Barth, L’Epistola ai Romani. P. Klee, Senecio; P. Picasso, Grande bagnante. Ch. -É. Jeanneret, noto al grande pubblico col nome di Le Corbusier presenta, al Salone d’Autunno, le tavole per Une ville contemporaine à trois millions d’habitants. F. Lang dirige Il dottor Mabuse; F. W. Murnau dirige Nosferatu.
1923- I. Svevo, La coscienza di Zeno. E. Cassirer, Filosofia delle forme simboliche (3 voll, 1923,1925,1929).
1924-
A. Breton, Primo Manifesto del Surrealismo; C. Brancusi, Il gallo. E. M. Forster, Passaggio in India; Th. Mann, La montagna incantata; A. Döblin, Viaggio in Polonia; J. Roth, Hotel Savoy; A. Schnitzler, La signorina Else.  Lo storico francese M. Bloch  pubblica I re taumaturghi. L. Hilbersheimer, progetto urbanistico Metropoli Verticale. G. De Chirico, Le Muse inquietanti. G. Gershwin compone Rapsodia in blue.
1925-
Manifesto degli intellettuali fascisti e Contromanifesto promosso da B. Croce. G. Gentile organizza e dirige la Enciclopedia Italiana di Scienze, lettere e arti. E. Montale, Ossi di seppia; W. Benjamin, Il dramma barocco tedesco. Apre a Parigi L'esposizione delle arti decorative ed industriali moderne (Art Deco). Ch. Chaplin, La febbre del’oro; S. M. Eisenstein dirige La corazzata Potemkin. J. Dewey, Esperienza e natura. Adolf Hitler, Mein Kampf. Alban Berg compone Wozzek..V. Woolf, La signora Dalloway; Th. Dreiser scrive Una tragedia americana; F. S. Fitzgerald, Il grande Gatsby. E. Hopper, Casa vicino alla ferrovia (nel 1960 il regista A. Hitchcock si ispirò a questa casa per ambientare il film Psycho).
 1926- M. Breuer disegna la Poltrona Vasilji. O. Dix dipinge Hugo Erfurth con cane. F. Lang dirige il film Metropolis; E. Piscator, allestisce per il teatro il dramma schilleriano I Masnadieri. E. Hemingway, Fiesta;  V. Woolf, Gita al faro; F. Mauriac, Teresa Dusqueyroux; W. Faulkner, La paga del soldato. P. De Kruif pubblica un libro divulgativo sulla microbiologia, Cacciatori di microbi, che crea un ponte fra le "due culture".
1927- L. von Mises Liberalismus. M. Heidegger, Essere e tempo; E. Cassirer, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento; V. J. Propp, Morfologia della fiaba. G. Gershwin compone The man I love. 1909- 1927, T. Levi- Civita, Lezioni di meccanica razionale
1928- E. Mendelsohn, Chemnitz, Magazzini Schocken. B. Brecht, K. Weill mettono in scena L’opera da tre soldi. W. Disney crea Mickey Mouse. C. T. Dreyer dirige La passione di Giovanna d’Arco. R. Carnap, La costruzione logica del mondo; H. Reichenbach, Filosofia della dottrina dello spazo-tempo; B. Croce, Storia d’Italia dal 1781 al 1815. M. Ravel compone Bolero. E. A. Mario scrive la canzone Balocchi e profumi. A. Martini, Il Figliol prodigo.
1929- J. Piaget, La rappresentazione del mondo nel fanciullo. E. M. Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale; A. Döblin, Berlin Alexanderplatz; E. Hemingway, Addio alle armi; A. Moravia ,  Gli indifferenti. P. Klee, Strade principali e secondarie; W. Gropius, costruzione di edifici a Berlino nel quartiere Siemensstadt.  R. Magritte, Il falso specchio ; Le Corbusier cura l’esecuzione del progetto di Ville Savoye a Poissy; L. Mies van der Rohe, Padiglione tedesco all’Esposizione universale di Barcellona.  S. Freud, Il disagio della civiltà.

 

Novecento A cosa serve Autori e Bibliografia 1900-1949 1950-2000