Novecento 1900-1909 1910-1919 1920-1929 1930-1939 1940-1949

1930-1939

S
T
O
R
I
A
 

P
O
L
I
T
I
C
A

S
O
C
I
E
T
A'

1930- Crisi economica in Europa e nel resto del mondo. In Germania, consistente successo elettorale (18,3%) del Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori (NSDAP).
1931- In Italia, introduzione del Codice Rocco; richiesta ai professori universitari di un giuramento di fedeltà al regime (solo undici rifiutano); creazione dell’IMI; avvio della bonifica nell’Agro Pontino. In Inghilterra, governo di unità nazionale e svalutazione della sterlina. In Spagna: aprile, Alfonso XIII lascia il paese; giugno, maggioranza repubblicano-socialista alle elezioni per l’Assemblea Costituente; dicembre, approvazione della costituzione repubblicana.Truppe giapponesi in Manciuria.
1932- F. D Roosevelt,
presidente Usa. In Portogallo, A. De Oliveira Salazar primo ministro. In Germania, P. von Hindenburg è confermato Presidente della Repubblica; il partito NSDAP sale al 37,4%; crisi della Repubblica di Weimar.
1933- In Germania: gennaio, A. Hitler nominato cancelliere del Reich; febbraio, incendio del Reichstag; marzo, decreto di concessione dei pieni poteri al governo, fine del regime parlamentare, soppressione di tutti i partiti ad eccezione del NSDAP; aprile, avvio della legislazione anti-semita; ottobre, la Germania abbandona la Conferenza sul disarmo ed esce dalla Società delle Nazioni (SdN). In Italia, creazione dell’IRI. In Spagna nasce il movimento falangista. In Romania si forma l’organizzazione fascista delle “croci di ferro". In URSS, varo del secondo piano quinquennale e prime epurazioni nel PCUS. In USA, il presidente Roosevelt procede all’attuazione del New Deal.
1934- In Germania: giugno, trucidate le SA di Rohm (notte dei lunghi coltelli); agosto, dopo la morte di Hindenburg, Hitler si proclama Reichsfuhrer e procede all’instaurazione di un regime totalitario, basato sul terrore e la propaganda. In Austria, assassinio del cancelliere E. Dollfuss. In Cina, le forze comuniste iniziano “la lunga marcia”. In URSS, assassinio di S. Kirov; Stalin dà inizio ai processi politici e accentua i caratteri del regime totalitario, basato anch'esso sul terrore e la propaganda. In Italia, istituzione dell’ordinamento corporativo.
1935-
In Germania, reintroduzione della coscrizione militare obbligatoria; promulgazione delle leggi di Norimberga e legalizzazione dell’antisemitismo su basi biologico-razziali; un plebiscito restituisce la Saar alla Germania. Mussolini invade l’Etiopia. La SdN vota le sanzioni economiche contro l’Italia. Il VII Congresso del Comintern approva la tattica dei “fronti popolari”. Conferenza di Stresa e trattato franco-sovietico. In Cina, Mao Tse-tung presidente del Partito comunista cinese.
1936-
In URSS, processo e condanna a morte di 16 imputati, tra cui Zinov’ev, Kamenev e Smirnov. In Francia, vittoria del Fronte popolare e formazione del governo presieduto dal socialista L. Blum. In Spagna, inizio della guerra civile; formazione delle Brigate internazionali. Asse Roma-Berlino e Patto anti-Comintern tra Germania e Giappone. In USA, F. D. Roosevelt rieletto Presidente. La BBC inizia regolari servizi televisivi.
1937- In URSS, continuano processi, epurazioni e condanne a morte di dirigenti comunisti e di capi dell’esercito; in molti casi, gli imputati si autoaccusano di crimini non commessi. L’Italia aderisce al patto anti-Comintern ed esce dalla SdN. Assassinio in Francia di Carlo e Nello Rosselli ad opera di sicari fascisti. In Francia, caduta del governo Blum. In Spagna, repressione comunista di anarchici e trotzskisti; continua la guerra civile tra i falangisti e i repubblicani. Con l’enciclica Mit brennender Sorge (Con cocente dolore) Pio XI esprime una posizione di condanna di fronte alla politica razziale nazista e alle restrizioni della libertà religiosa.
 1938- In Italia, legislazione razziale e antisemita. In Germania, notte del pogrom di Stato contro gli ebrei e avvio della soluzione “espulsione". Annessione dell’Austria al Reich tedesco. Crisi dei Sudeti e conferenza di Monaco; continua la politica di appeasement da parte di Francia e Inghilterra. In Spagna, fallimento dell’ultima offensiva repubblicana sull’Ebro e vittoria finale del generale F. Franco, In URSS, processo e condanna a morte di Bucharin, Rykov e Jagoda; sul territorio è organizzato il sistema-gulag. In Francia, dimissioni del governo Blum.
1939-
Occupazione della Cecoslovacchia da parte della Germania. In URSS, nel periodo 1934-39 risultano circa 8-9 milioni le vittime del regime. In Italia, istituzione della Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Eletto papa Pio XII. Patto d’acciaio tra Germania e Italia (maggio). Patto nazi-sovietico di non-aggressione, firmato da Ribbentrop e Molotov tra la Germania e l’URSS (agosto). Invasione della Polonia e inizio della Seconda guerra mondiale (1 settembre).

S
C
I
E
N
Z
E
 

1930- Viene fondato presso l'Università di Cambridge il Theoretical Biology Club, i cui membri, scienziati di diversa formazione, sono convinti che la matematica, la chimica, la fisica e la biologia, insieme, possono insieme fornire contributi importanti alla comprensione del vivente. R. Fisher pubblica The Genetical Theory of Natural Selection. W. Pauli introduce il neutrino per spiegare lo spettro continuo dell'elettrone nel decadimento beta. 1930-1934- Prime mappe cromosomiche (Painter e Dobzhansky).
1931-
Urey scopre l’idrogeno pesante. H. B. Creighton e B. McClintock, sul mais e Curt Stern, su drosofila, verificano gli effetti genetici del crossing-over. S. Wright intuisce che la deriva genetica può costituire un fattore significativo di evoluzione; la perdita casuale di alcuni geni in una popolazione può condurre ad una speciazione indipendente dalla selezione. L. Pauling pubblica The Nature of the Chemical Bond and the Structure of Molecules and Crystals. U. S. von Euler isola un peptide, che ha funzione di neurotrasmettitore, la'sostanza P.' E. A. F. Ruska mette a punto il prototipo del microscopio a trasmissione. J. Chadwick scopre il neutrone.
1932-
Costruita in Gran Bretagna la prima calcolatrice elettronica. J. B. S. Haldane introduce il termine comportamento altruistico, presente in molti animali; apre così la strada al concetto di kin selection. G. A. Bethe parla di ectormoni in riferimento a composti prodotti da insetti ed altri animali per comunicare con i conspecifici (feromoni). H. A. Krebs e K. Henseleit descrivono il ciclo dell'urea. A. H. T. Theorell isola la mioglobina e ne comprende la funzione. W. Cannon, in The Wisdom of the Body, chiarisce che nell'organismo esistono feedback negativi mediati dal sistema nervoso autonomo e dall'ipofisi. E. H. Land inventa la polaroid. H. C. Urey dimostra l'esistenza del deuterio.
1933- R. Goldschmidt formula l'ipotesi che l' evoluzione sia il risultato di improvvisi cambiamenti genetici che intervengono nelle prime fasi di sviluppo embrionale. J. H. Northrop isola alcuni enzimi digestivi. Theorell scopre alcuni enzimi coinvolti nella respirazione cellulare. M. Goldblatt e E. von Euler scoprono le 'prostaglandine". Fermi formula la teoria del decadimento beta. F. Zwicky, nel misurare la velocità di alcune galassie, si rende conto che c'è perdita di massa. H. Yukawa unisce relatività e teoria quantistica per descrivere le interazioni nucleari attraverso uno scambio tra protoni e neutroni di nuove particelle (pioni).
1934- Bernal e D. Crowfoot iniziano l'analisi strutturale delle proteine (la teoria dei colloidi comincia a venir meno). Warburg scopre il coenzima nicotinamide; Butenandt isola il progesterone. De Beer e J. S. Huxley pubblicano The Elements of Experimental Embryology. I. Curie e Joliot scoprono una radiazione artificiale ottenuta bombardando determinati nuclei con particelle alfa; Fermi, Amaldi, Pontecorvo, Racetti e Segré chiariscono che la radiazione artificiale di Curie-Joliet può essere più efficace utilizzando neutroni per bombardare l'Uranio; è l'avvio alle reazioni nucleari controllate.  Hubble e M. Humason scoprono che esistono tante galassie nell'universo quante stelle nella Via Lattea.
1935- G. Domagk
sperimenta il primo sulfamidico nella cura delle infezioni batteriche.  W. Stanley e Northrop cristallizzano il virus del mosaico del tabacco; N. Timoféeff-Ressovsky, K. G. Zimmer, e M. Delbrück pubblicano La natura della mutazione del gene e la sua struttura. A. Szent-Györgyi dimostra l'effetto catalitico degli a. grassi nella respirazione cellulare.
1936- Sturtevant e Dobzhanky
ricostruiscono i gradi di parentela di drosofila, basandosi sulle mappe cromosomiche; C. Ferdinand Cori e G. T. Radnitz Cori scoprono il glucosio-1-fosfato. E. C. Kendall e P. S. Hench scoprono il cortisone. H. Davson e J. F. Danielli propongono il modello a sandwich proteine-lipidi per la struttura delle membrane cellulari. R. Broom scopre Plesianthropus transvaalensis (Australopithecus africanus) a Sterkfontein in Sud Africa. A. Turing pubblica On computable Number, with an application to the Entscheidungsproblem, dove descrive quella che verrà definita la Macchina di Turing.
1937- Goldschmith in Genetica fisiologica distingue la mutazione classica da quella associata a macromutazioni; T. M. Sonneborn, lavorando sul ciliato Paramecium, scopre il macronucleo, il micronucleo e il processo di coniugazione. Dobzhansky pubblica Mutations in Genetics and the Origin of Species, in cui associa le mutazioni al processo evolutivo; A. W. K. Tiselius sviluppa la tecnica dell'elettroforesi; G. W. M. Findlay e MacCullum scoprono l'interferone; Krebs descrive il ciclo dell'acido citrico (ciclo di Krebs), James Papez descrive il circuito di Papez, la via nervosa coinvolta nel controllo corticale delle emozioni. C. E. Shannon nella sua tesi di laurea argomenta che con la logica binaria, sviluppata da Boole, si sarebbero potute costruire macchine capaci di svolgere molti tipi di operazioni. K. Landsteiner scopre i gruppi sanguigni e i meccanismi che regolano la loro ereditarietà
1938- Introduzione del termine biologia molecolare (W. Weaver). H. F. Copeland introduce un nuovo Regno, quello dei Batteri; B. McClintock, sottoponendo il mays a radiazioni, osserva la rottura e il riarrangiamento cromosomico; ipotizza inoltre l'esistenza dei telomeri, ma la comunità scientifica non le presta ascolto. Carl Ferdinand Cori e  Gerty Theresa Radnitz  Cori, scoprono il meccanismo con cui il glucosio viene convertito in glicogeno. Viene catturato nei mari prospicienti al Sud Africa (Sodwana bay) il celacanto Latimeria chalumnae sino allora ritenuto un fossile del Devoniano. H. Spemann in Embryonic Development and Induction argomenta le sue scoperte sull'area dell'embrione che, spostata i regioni diverse di un altro embrione, induce abbozzi embrionali secondari e propone l"esperimento fantastico" di clonare un organismo da cellule differenziate, utilizzando la tecnica del trasferimento nucleare. B. F. Skinner, The Behavior of Organisms in cui fra l'altro tratta del condizionamento operante. C. F. von Weizsächer e H. A. Bethe indipendentemente propongono due serie di reazioni attraverso le quali alcune stelle possono convertire l'idrogeno in elio. A. H. Compton dimostra che la radiazione cosmica consiste di particelle cariche. Il team di Fermi a Roma e quello di Hahn e Strassmann a Berlino eseguono le prime reazioni di fissione nucleare
1939- J. Huxley conia il termine cline; Theorell isola il 'citocromo c, un enzima presente nei mitocondri. La Simens inizia la produzione dei microscopi elettronici a trasmissione. Anderson scopre i leptoni. Prima sintesi del DDT. Fermi, la cui moglie è ebrea, si trasferisce negli Stati Uniti a causa delle leggi razziali.

A
R
T
E

F
I
L
O
S
O
F
I
A

L
E
T
T
E
R
A
T
U
R
A

1930- J. M. Keynes,Trattato sulla moneta. J. Roth ,Giobbe; J. Dos Passos, 42° parallelo; I. Silone, Fontamara; C. Alvaro, Gente d’Aspromonte; R. Musil, L’uomo senza qualità. P. Mondrian, Composizione in rosso, blu e giallo  J. Ortega y Gasset, La ribellione delle masse. A. Toscanini, schiaffeggiato a Bologna fuori dal Teatro, per avere dichiarato che non avrebbe diretto l’inno Giovinezza, decide di non salire mai più sul podio nell’Italia fascista. J. von Sternberg dirige L’Angelo azzurro; G.W. Pabst dirige Fronte occidentale 1918.
1931- S.Dalì, La persistenza della memoria; G. Ungaretti, L’allegria; C. E. Gadda, La Madonna dei filosofi. M. Sironi, Il lavoro.
1932- Inaugurazione a Venezia della prima Mostra cinematografica. R. Magritte, La voce dell’aria; G. Terragni,, Casa del fascio a Como. S. Zweig, Maria Antonietta; E.Caldwell, La via del tabacco; J. Roth, La marcia di Radetzky. K.Jaspers, Filosofia.
1933- M. Sironi,
bassorilievi per la Triennale di Milano; G. Michelucci, progettazione della stazione di S. M. Novella a Firenze; J. Miró, Composition; R. Magritte, La condizione umana. G. Ungaretti, Sentimento del temp; D. Buzzati, Barnabò delle montagne. M. Breuer emigra dalla Germania in Gran Bretagna e poi in USA.
1934- F. S. Fitzgerald, Tenera è la notte; H. Roth, Chiamalo sonno.. A. Martini, La sete. K. Popper, Logica della scoperta scientifica; G. Bachelard, Il nuovo spirito scientifico; L. Infeld, Introduzione alla fisica moderna; H. Kelsen, La dottrina pura del diritto; R. Benedict, Modelli di cultura; O. Neurath, Fiscalismo radicale e mondo reale. W. Gropius emigra dalla Germania in Gran Bretagna e poi in USA.
1935- M. Soldati, America, primo amore;  E. Canetti, Auto da fé; Th. Eliot, Assassinio nella cattedrale. J. Huizinga, La crisi della civiltà. M.Chagall, La sinagoga di Vilna; N. Bel Geddes disegna la Soda King syphon bottle.
 
1936- A.Gide, Diario; L. F. Céline, Morte a credito; G. Bernanos, Diario di un curato di campagna;. Ch. Chaplin dirige Tempi moderni. F. L. Wright inizia la costruzione di Casa Kaufmann; G. Ponti progetta il Palazzo Montecatini a Milano; J. Maritain, Umanesimo integrale. G. Morandi dipinge Natura morta.
1937- Apertura del Musée de l'Homme a Parigi. A. Malraux, La speranza; K.Blixen, La mia Africa. P. Picasso, Guernica; C. Brancusi, La colonna infinita. L. Mies van der Rohe emigra dalla Germania in USA. M. Piacentini procede alla sistemazione urbanistica dell’ EUR a Roma; A. Andreani, sistemazione del Palazzo Fidia a Milano. M. Marini, Cavallo e cavaliere. W. Disney produce Snow White and the Seven Dwarfs.  
1938- B.Croce,
La storia come pensiero e come azione. R. Bacchelli avvia la stesura della trilogia Il mulino del Po; T. Wilder, Piccola città; G. Orwell, Omaggio alla Catalogna. L. Hilberseimer emigra dalla Germania in USA. E.Hopper, Compartment C, Car 293.  M.Carné gira Il porto delle nebbie.
1939- D. Cantimori, Eretici italiani del ‘500. E. Montale, Le occasioni; V. Fleming, Via col vento; J. Steinbeck, Furore. J. Ford dirige Ombre rosse.

Novecento A cosa serve Autori e Bibliografia 1900-1949 1950-2000