Novecento Su 1950-1959 1960-1969 1970-1979 1980-1989 1990-2000

1960-1969

S
T
O
R
I
A
 

P
O
L
I
T
I
C
A

S
O
C
I
E
T
A'

1960- J. F. Kennedy, Presidente USA; programma economico di impostazione keynesiana e sostegno politico al riconoscimento dei diritti civili dei neri. Fallimento della Conferenza di Parigi sul disarmo, a causa dell’abbattimento nel cielo sovietico di un aereo americano U2 in ricognizione. In Italia, si forma il governo monocolore DC(marzo), presieduto da F. Tambroni, con l’appoggio i voti del partito di estrema destra MSI (Movimento Sociale Italiano); dimostrazioni e gravi scontri a Genova e Reggio Emilia (giugno); il nuovo governo (luglio), presieduto da Fanfani, gode dell’astensione del PSI. Indipendenza del Congo; il paese è lacerato dalla guerra civile.
1961- Con la costruzione del muro di Berlino la Germania Est chiude il confine tra i due settori della città. L’Amministrazione Kennedy si impegna nel sostegno finanziario e politico del Vietnam del Sud. Interruzione delle relazioni diplomatiche tra USA e Cuba; il governo di Washington favorisce lo sbarco di fuorusciti a Cuba (incidente della Baia dei Porci); Castro proclama il carattere marxista- leninista della rivoluzione cubana. Varata dagli USA l’Alleanza per il progresso, piano di aiuti economici per i paesi dell’America Latina. L’Unione Sudafricana si costituisce in autonoma Repubblica Sudafricana.
1962- Tensione nei rapporti USA/URSS a causa dell’installazione di missili sovietici a Cuba; Krushov costretto a cedere. In Francia, prendono avvio ad Evian i negoziati tra il governo francese e i rappresentanti del Fronte di Liberazione algerino, che portano agli accordi per l’indipendenza dell’Algeria. In Italia, appoggio esterno del PSI al governo Fanfani: nazionalizzazione dell’energia elettrica, riforma della scuola media unica, assicurazione obbligatoria per le malattie, imposta sui dividendi azionari; elezione di A. Segni alla Presidenza della Repubblica. In Argentina, i militari prendono il potere. Primo volo nello spazio del sovietico Y. Gagarin.
1963- A Dallas, assassinio di Kennedy; gli succede L. B. Johnson, già vicepresidente. Adenauer e De Gaulle firmano un trattato di cooperazione franco-tedesco. In Italia crolla la diga artificiale del Vajont, le cui acque si riversano sul paese di Longarone, causando circa 2000 morti. Verso la fine dell’anno i socialisti entrano nel governo presieduto da A. Moro, con P. Nenni vicepresidente del Consiglio; opposizione del PCI. Trenta paesi dell’Africa indipendenti danno vita all’OUA (Organizzazione per l’Unità Africana). Rottura tra URSS e Cina. Enciclica papale Pacem in terris. Dopo la morte di Giovanni XXIII è eletto papa Paolo VI.
1964-
L’Amministrazione statunitense decide di impegnarsi militarmente nel Vietnam del Sud. In URSS, Krushov viene destituito; gli succede L. Breznev, nuovo segretario del PCUS. In Gran Bretagna, tornano al potere i laburisti con H. Wilson. In Italia, scissione nel PSI e nascita del PSIUP( Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria); il Presidente Segni è costretto a lasciare per motivi di salute e G. Saragat è eletto Presidente della Repubblica.
1965- In Cina inizia la “rivoluzione culturale”. Conflitto tra India e Pakistan per il controllo del Kashmir. Disordini razziali in USA: assassinato il leader negro Malcom X. Bombardamenti americani sul Vietnam del Nord.
1966- Nella RFT formazione di un governo di coalizione tra cristiano-democratici e socialisti. Tentata unificazione in Italia tra PSI e PSDI, destinata a sciogliersi dopo due anni. Indira Gandhi, primo ministro in India. Nuovo colpo militare in Argentina.
1967- Catturato e ucciso in Bolivia E. Che Guevara. Colpo di stato in Grecia, guidato dal colonnello G. Papadopulos (aprile) e instaurazione di una dittatura militare; fallisce l’attentato di A. Panagulis (agosto) contro Papadopulos. Iniziano a Parigi le trattative per gli accordi di pace in Vietnam. Ad Helsinki iniziano i colloqui USA/URSS per la limitazione degli armamenti strategici. Successo elettorale delle sinistre in Cile. Enciclica papale Populorum progressio. Terzo conflitto arabo- israeliano, noto come “guerra dei Sei giorni” (5- 10 giugno vittoria israeliana e conquista del Sinai); Israele entra nella Cisgiordania.
1968- Proteste e agitazioni studentesche in America e in Europa. In America, R. Kennedy, candidato alle elezioni presidenziali per il Partito Democratico, è assassinato; M. L. King, premio Nobel per la pace, assertore della non-violenza nella lotta per l’abolizione della discriminazione razziale, è ucciso in circostanza non chiare. Abolizione delle dogane tra i Sei paesi del MEC. In Cecoslovacchia prende avvio, con A. Dubcek, una timida trasformazione del regime comunista, nota come “primavera di Praga", prontamente stroncata in agosto dall’intervento militare delle truppe sovietiche e del Patto di Varsavia; acquiescenza da parte del PCI. Grande offensiva Vietcong nel Vietnam del Sud; sospensione del bombardamenti americani sul Vietnam del Nord.
1969- R. Nixon eletto presidente USA; H. Kissinger è nominato consigliere alla sicurezza nazionale, poi segretario di stato. In Spagna, J. Carlos I di Borbone è designato dal generale Franco come suo successore. In Francia, G. Pompidou succede a De Gaulle ritiratosi dalla scena politica. Nella RFT, a seguito dei risultati elettorali, si forma un governo presieduto da W. Brandt, sostenuto dai socialisti (SPD) e dai liberali (FDP); varata la Ostipolitik, politica di distensione verso i paesi dell’Est europeo. In Italia, nascita del giornale “Il Manifesto”; numerose agitazioni sindacali (“autunno caldo”); attentato di Piazza Fontana a Milano (17 morti e circa 100 feriti); l’anarchico G. Pinelli muore precipitando da una finestra del Commissariato, dove era trattenuto per interrogatori. Accordo italo-austriaco per l’Alto Adige. Yasir Arafat, Presidente dell’OLP ( Organizzazione per la Liberazione della Palestina).
1969- 70- In Italia, approvazione del progetto di legge Baslini/Fortuna per l’introduzione del divorzio.

S
C
I
E
N
Z
E
 

1960- S. W. Fox, cercando di capire la formazione della vita a partire dall’inorganico, ottiene delle microsfere proteinoidi con attività catalitica riscaldando una miscela di  aminoacidi.  Crick, S. Brenner e F. Jacob ipotizzano l’esistenza del mRNA, che verrà isolato da Brenner, Jacob e Meselson l’anno successivo. F. Jacob, D. Perrin, C. Sanchez, e Monod verificano e illustrano il modello dell’operone. J. Oró, sintetizza l’adenina. T. H. Maiman costruisce il primo laser. A. R. Seage e T. A. Matthews isolano una sorgente radio, la  3C-48, che successivamente verrà chiamata quasar. J. C. R. Licklider, in Man-Computer Symbiosis illustra l’interazione cooperativa fra gli uomini e i computer . I. Prigogine sostiene che le prime cellule erano strutture dissipative.
1961- B. D. Hall e S. Spiegelman in  The occurrence of natural DNA-RNA complexes in E. Coli infected with T2 isolano la sequenza di nucleotidi che specifica per la  fenilalanina. P. D. Mitchell formula l’ipotesi  chemiosmotica, proponendo che il trasporto di elettroni e la fosforilazione non siano collegati direttamente, ma che esista un accoppiamento di reazione favorito da una corrente transmembranaria di protoni. Wigner  ritiene di aver dimostrato, in linea di principio, la insufficienza della meccanica quantistica a descrivere la riproduzione biologica. D. Hubel e T. Wiesel dimostrano che la corteccia visiva anestetizzata  del gatto è in attività anche quando le onde cerebrali mostrano che questo è addormentato; successivamente dimostrano che i  neuroni coinvolti nella visione rispondono non a stimolazioni luminose, ma al buio. R. C. Lewontin in Evolution and the Theory of Games applica la teoria del gioco alla biologia evoluzionistica.
1962- R. W. Sperry in Some Functional Effects of Sectioning the Cerebral Commissures in Man rende noto il suo lavoro sperimentale: su pazienti a cui sia stato reciso il corpo calloso, disconnettendo così i due emisferi, si nota che questi presentano tipologie di apprendimento diverse. H. Ris verifica che il DNA cloroplasmatico è simile al DNA dei cianobatteri. W. Arber scopre l’esistenza di enzimi di restrizione.1962 -1964- Edelman, B. Benacerraf, J. Gally verificano che gli anticorpi hanno struttura primaria diversa. C. Anfinsen e E. Haber mostrano che l'enzima ribonucleasi dopo la sua denaturazione può riprendere la sua configurazione originale, che quindi dipende esclusivamente dalla struttura primaria. J. B. Gurdon dimostra che le cellule differenziate contengono tutte le informazioni genetiche per originare l’intero organismo; prelevando un nucleo da cellule intestinali di Xenopus laevis), ottiene un organismo completo, un clone. S. Cohen isola il fattore di crescita  epidermico. M. Jouvet in La phase rhombencephalique du sommeil. Ses rapports avec l'activite onirique dimostra che il sonno  REM è sotto il controllo  del romboencefalo. R. L. Carson, Silent Spring. Lederman, M. Schwartz e J. Steinberger scoprono il  neutrino muone. Gold, in The Arrow of Time,  suppone che l’espansione dell’universo sia l’unico indizio della direzione del tempo. R. Giacconi, trova in  Scorpius X-1 la prima sorgente di raggi X fuori dal sistema solare. Alcuni esperimenti verificano l'esistenza di neutrini-elettrone e neutrini-muone.
1963-  Monod, J.-P Changeux, e F. Jacob, in Allosteric proteins and cellular control systems spiegano il ruolo delle proteine allosteriche nell’inibizione enzimatica. C. Ponnamperuma, R. Mariner, e C. Sagan, in Synthesis of Deoxyadenosine under Simulated Primitive Earth Conditions comunicano di aver ottenuto adenosina da un miscuglio di adenina, ribosio e ac. fosforico irradiato con luce ultravioletta.
1964- L. Leakey  e il suo team trovano i resti di Homo habilis. Nirenberg e P. Leder in The in vitro Formation of a DNA-Ribosome Complex scoprono che RNA artificiali lunghi solo 3 basi sono sufficienti per legarsi ai ribosomi. C. Yanofsky  verifica in E. coli la corrispondenza fra gene e proteina. M. Gell-Mann e G. Zweig propongono l'idea dei quark, ipotizzando che i mesoni e i barioni siano composti da tre quark o antiquark, chiamati up, down, o strange (u, d, s). R. P. Kerr prevede le proprietà di un buco nero in rapida rotazione. E. Lorenz crea un modello atmosferico governato da tre sole equazioni  differenziali non lineari in tre parametri indipendenti.
W. D. Hamilton introduce il concetto di kin selection o inclusive fitness che rende ragione del comportamento altruistico. M. F. Walker, A. H. Joy, e R. P. Kraft scoprono che una nova appartiene normalmente a un sistema binario, dove una componente è una nana bianca e l'altra una gigante rossa. J.  L. Greenstein e M. Schmidt identificano oggetti quasi stellari (quasar) R. Sager  scopre in Chlamydomonas numerose mutazioni non dovute ai cromosomi presenti nel nucleo (eredità citoplasmatica).
1965-  B. Patterson a Kanapoi in Kenia scopre Australopithecus anamensis. E. Zuckerkel e Pauling affermano che le sequenze molecolari possono rivelare i gradi di parentela assai meglio dei criteri fenotipici. Fra il 1963 e il 1965, E. R. Kandel, e L Tauc osservano sperimentalmente su  Aplysia californica la facilitazione sinaptica e dimostrano che avvengono cambiamenti biochimici a livello dei recettori. La Cambridge Instruments produce commercialmente il primo microscopio elettronico a scansione.
1966- G. C. Williams, in Adaption e Natural Selection, sostiene che il concetto di adattamento è utilizzato in modo eccessivo e spesso si rivela fuorviante; introduce il concetto che alcune strutture possono aver avuto un valore adattativo diverso nel passato (concetto di exattamento che verrà ripreso da Gould). Lewontin e J. L. Hubby, dimostrano che  le popolazioni naturali di Drosophila pseudoscura presentano un genoma con il 39% di loci polimorfici  e la popolazione è in media polimorfica per il 30% dei loci.  Benzer studia su drosofila  le relazioni fra geni e comportamento, identificando geni che, se modificati, producano comportamenti diversi. W. Gilbert conferma l’esistenza dei repressori del modello operone. D. Phillips comprende la struttura tridimensionale della lisozima. P. Andersen e T. Lømo scoprono che solo una piccola porzione delle cellule piramidali di alcuni campi dell’ippocampo risponde agli stimoli e che questi producono un LPT (long-term potentiation). Scoperte le triplette che codificano tutti gli aminoacidi presenti nei viventi, anche quelli ridondanti e i degenerati. Hoyle e J.V. Narlikar formulano un altro modello sull’espansione dell’universo che tiene conto della radiazione di fondo. Zel'dovich e Novikov formulano l’ipotesi che le stelle a neutroni e i buchi neri si trovino in sistemi binari stretti.
1967- L. Margulis formula l’ipotesi endosimbiontica a proposito dell’origine delle cellule eucariote a partire da organismi procarioti. A. Kornberg, M. Goulian, e R. L. Sinsheimer riescono a sintetizzare un DNA virale biologicamente attivo, utilizzando come stampo il DNA del fago {phi}X174 DNA. R. Okazaki dimostra nei batteri che la sintesi di nuovo DNA necessita la temporanea presenza di pezzi di DNA (frammenti di Okasaki). J. Folkman verifica che i tumori possono essere bloccati inibendo la diffusione dei vasi sanguigni che li nutrono. A. Klug scopre la struttura geodetica della capsula virale D. Mosier scopre che nella risposta immunitaria primaria i linfociti interagiscono con i macrofagi. F. Pacini evidenzia che l’energia liberata dal collasso di una stella si converte in energia di rotazione. A. Hewish, utilizzando l'Interplanetary Scintillation Array, un enorme radiotelescopio, identifica una stella di neutroni rotante (pulsar).
1968- Gurdon scopre che, trapiantando nuclei di cellule somatiche in uova denucleate di rana,  il DNA trapiantato risulta riprogrammato e codifica un RNA diverso, per cui l’espressione genica si modifica. N. Geschwind e W. Levitsky dimostrano che vi sono caratteristiche anatomiche diverse fra uomini e donne a livello del planum temporale, appartenente all'area di Wernicke. D. R. Forsdyke verifica che sono necessari due segnali distinti per separare l’inattivazione del self dall’attivazione del non self. M. Kimura formula la teoria neutralistica dell’evoluzione, secondo cui la maggior parte delle mutazioni geniche sono "neutre", cioè, non sono né vantaggiose né svantaggiose dal punto di vista della selezione, e ciò avviene o perché riguardano settori del DNA che non si esprimono a livello del fenotipo, o perché la mutazione non comporta vantaggi o svantaggi. Arber scopre l’endonucleasi di restrizione di  Escherichia coli. E. J. Corey mette a punto la tecnica di analisi retrosintetica con cui  sintetizza diverse  prostaglandine e che rende possibile l’uso del computer per la sintesi di proteine. La società BBN vince il concorso per la realizzazione di ARPANET il precursore di internet.
1969-  R. Leakey scopre nei pressi del lago Turkana in Kenya Australopithecus boisei. K. McCully scopre una correlazione fra disturbo cardiaco e alti livelli di omocisteina. Calvin,  in Chemical Evolution  propone che la vita si sia formata spontaneamente attraverso reazioni autocatalitiche C. de Duvé scopre i perossisomi e verifica che essi producono perossido di ossigeno. Glashow, J. Iliopoulos, e L. Maiani parlano del quarto quark, il 'charm'. M. T. Hoff costruisce il primo  microprocessore Penrose scopre un mezzo per estrarre energia da un buco nero in rotazione.  L. E. Snyder, D. Buhl, B. Zuckerman e P. Palmer trovano formaldeide nello spazio interstellare. R. A Lewin scopre che Prochloron, generalmente in simbiosi con gli ascidiacei, presenta pigmenti simili a quelli delle clorofite.

A
R
T
E

F
I
L
O
S
O
F
I
A

L
E
T
T
E
R
A
T
U
R
A

1960- D. Cantimori, Prospettive di storia ereticale italiana. E. Canetti, Massa e potere. A. Ginzberg, Kaddish. H. Putnam, Menti e macchine. M. Luzi, Il giusto della vita. S. Loren riceve l’Oscar come migliore attrice per il film La ciociara di V. De Sica. F. Fellini gira La dolce vita (musiche di N. Rota). A. Delon, interprete del film di L. Visconti, Rocco e i suoi fratelli. Ultimata la costruzione del grattacielo Pirelli, su progetto di G. Ponti. I. Bergmar gira La fontana della vergine, Oscar come migliore film straniero.
1961- B. Davis interprete del film Che fine ha fatto Baby Jane?; A. Resnais ottiene il premio Leone d’oro a Venezia per il film L’anno scorso a Marienbad.
1961- R. La Capria, Ferito a morte. G. Capogrossi, Superficie 124; A. Archipenko, La regina di Saba; G. Michelucci progetta la chiesa dell’Autostrada del Sole a Firenze. E. De Martino, La terra del rimorso. Michel Foucault, Storia della follia. R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo. L. Bunuel, premio Palma d’oro a Cannes per Viridiana.
1962-73- L. Kahn segue la realizzazione del progetto di Banglanagar, sede del governo,a Dacca. 1962 - Il musicista rock B. Dylan scrive e interpreta Blowing in the wind.A Solzhenitsyn , Una giornata di Ivan Denisovich. V. Gassman, J. L. Trintignant, interpreti del film di D. Risi, Il sorpasso. Scoppia il fenomeno The Beatles. G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini. Cl. Levi-Strauss, Il pensiero selvaggio; Th. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche. M. Friedman, Capitalismo e libertà. R. Guttuso, Anna Maria; Andy Warhol, Big Campbell’s Soup Can, 19 cents,
1963- F. Fellini gira Otto e mezzo (musiche di N. Rota); R. Steiger, interprete del film di F. Rosi, Le mani sulla città; J. Losey gira Il servo, con D. Bogarde. L. Fontana, Concetto spaziale: attesa; C. Scarpa, restauro del Palazzo Querini Stampalia a Venezia; R. M. Rauschenberg, Retroactive; A. Pomodoro, Sfera n. 4. S. Endrigo compone e interpreta Io che amo solo te. R. Hochhuth, Il vicario; C. E. Gadda, La cognizione del dolore; L. Sciascia, Il Consiglio d’Egitto; P. Levi, La tregua; F. Fortini, Sere in Valdossola; M. McCarthy, Il gruppo; H. Boll, Opinioni di un clown. H. Arendt, Sulla rivoluzione; C. Schmitt, Le categorie del politico; K. Popper, Congetture e confutazioni; A. Grunbaum, Problemi filosofici dello spazio e del tempo. M. Mila, Breve storia della musica. P. Celan pubblica la raccolta di poesie La rosa di nessuno. K. Lorenz, Il cosiddetto male. Per una storia naturale dell'aggressività 1963-64-  I. Lakatos, Prove e confutazioni.
1964- H. Arendt, La banalità del male. Cl. Lévi-Strauss , Il crudo e il cotto. H. Marcuse, L’uomo a una dimensione. A. Warhol , Marilyn; G. Manzù, la Porta della Morte per la basilica di San Pietro in Roma. S. Bellow, Herzog. P. P. Pasolini dirige Il Vangelo secondo Matteo; S. Leone gira il film Per un pugno di dollari( musiche di E. Morricone); P. Germi, Sedotta e abbandonata. M. Zanuso e R. Sapper disegnano per la Brion Vega la radio portatile TS502. A. Mnouchkine fonda Le Theatre du Soleil. 1964-65- A. Leroi-Gourhan, Il gesto e la parola. I. Calvino , Le cosmicomiche. Nasce a Londra il gruppo musicale dei Pink Floyd, ad indirizzo psichedelico. 1964-68- J. Stirling progetta la Facoltà di Storia a Cambridge.
1965-J. A. Brodskij, Versi e poemi; S. Plath, Ariel (postumo). R. Brown, Social Psychology. N. Chomsky,  Aspects of the Theory of Syntax
1966- A. Koyré
, Studi galileiani; E. Amaldi, La vita e l’opera di Ettore Majorana (1906-1938);  B. G. Campbell, Human evolution, an introduction to man's adaptation. (Storia evolutiva dell'uomo, l'adattamento dell'uomo all'ambiente attraveso l'evoluzione dei suoi apparati, 1974) B. Lewis, Gli Arabi nella storia; C. Ginzburg, I benandanti. T. Capote, A sangue freddo. Antonioni realizza Blow-up, premio Palma d’oro a Cannes; a Venezia, il premio Leone d’oro assegnato a G. Pontecorvo per La battaglia di Algeri. Il cantautore L. Tenco scrive e interpreta Lontano lontano. F. De André compone e interpreta La canzone di Marinella.
1967- J. Piaget, La costruzione del reale nel bambino; J. Derrida, La scrittura e la differenza. G. Garcia Marques, Cent’anni di solitudine; C. Potok, Danny l’eletto; M. Soldati, I racconti del maresciallo. M. Pistoletto, La Venere degli stracci. G. Piretti disegna la sedia Plia per Castelli. R. Rossellini gira La presa del potere di Luigi XIV, cinema didattico per la TV; L. Bunuel premio “Leone d’oro” a Venezia per Bella di giorno. J. Derrida, La scrittura e la differenza; H. M. McLuhan, Il medium è il messaggio; R. Aron, Le tappe del pensiero sociologico. J. Piaget, Introduzione all’epistemologia genetica. L. Milani, Lettera a una professoressa. H. Borgstrom e B. Lindroos completano la costruzione della Torre televisiva a Stoccolma.
 1968-  J. Maynard Smith, Mathematical Ideas in Biology. F. Waismann, Analisi linguistica e filosofia. M. Chagall, Il profeta Geremia; D. Gnoli, Apple. Il Living Theater mette in scena Paradise now. E. Jannacci incide l’album Vengo anch’io. No, tu no. S. Kubrick, Odissea nello spazio. I. Calvino, Ti con zero; B. Fenoglio, Il partigiano Johnny; Marguerite Yourcenar L’opera al nero. E. Levinas, Quattro letture talmudiche. R. Conquest, Il grande Terrore. Il fisico sovietico A. Sacharov, fondatore del Comitato sovietico per i diritti civili, fa conoscere il manifesto Progresso, coesistenza e libertà intellettuale.
1969-
 J. Needham, Scienza e società in Cina; M. Focault, L’archeologia del sapere; A. Einstein, M. Born, Scienza e vita. Lettere 1916- 1955. L. Romano, Le parole tra noi leggere. L. von Mises, Lo stato onnipotente. M. Ferreri gira Dillinger è morto. D. Fo mette in scena il Mistero buffo. 1969-70-M. Rothko, Senza titolo (Nero su grigio).

Novecento A cosa serve Autori e Bibliografia 1900-1949 1950-2000