Novecento 1950-1959 1960-1969 1970-1979 1980-1989 1990-2000

1990-2000

S
T
O
R
I
A
 

P
O
L
I
T
I
C
A

S
O
C
I
E
T
A'

1990- Distruzione del muro di Berlino; unificazione economica e politica delle due Germanie; V. Havel, Presidente della Cecoslovacchia; L. Walesa, Presidente della Polonia. Liberazione di N. Mandela e fine del regime di apartheid in Sud Africa. A Gerusalemme, nello scontro con la polizia israeliana rimangono uccisi 22 manifestanti palestinesi. L’Irak invade il Kuwait, contro il quale rivendica il possesso di un’area petrolifera (agosto); il Consiglio di Sicurezza dell’ONU autorizza l’intervento armato per salvaguardare la sovranità del Kuwait (novembre). La Lettonia e l’Estonia dichiarano l’indipendenza dalla Russia. In Gran Bretagna, dimissioni di M. Thatcher e formazione del governo guidato dal conservatore J. Major.
1991- Inizia l’operazione “Tempesta nel deserto” contro l’Irak (gennaio); sconfitta di Saddam Hussein e liberazione del Kuwait (febbraio). La Lituania proclama l’indipendenza dalla Russia. Irreversibile  prosegue il crollo del regime comunista dell’URSS; B. Eltsin eletto per la prima volta con voto popolare Presidente della Repubblica Russa (giugno); fallimento del tentato colpo di stato di ministri e funzionari del PCUS (agosto); nascita della Comunità di Stati Indipendenti (CSI) (dicembre); dimissioni di Gorbaciov (dicembre). In Italia, dopo gli eventi russi, il PCI viene sciolto e nasce il PDS (Partito democratico della sinistra); nascita del partito della Rifondazione comunista. Scioglimento del Patto di Varsavia e del Comecon. Slovenia e Croazia proclamano l’indipendenza dalla Federazione jugoslava. Trattato di Maastricht per la creazione di una Unione europea politica ed economica. In Cambogia rientra il principe Sianouk come capo dello stato. In Somalia, estromissione del governo di Siad Barre. 1991/1995- Guerra civile in Iugoslavia.
1992- In Italia, ad aprile, nelle elezioni politiche affermazione della Lega Nord; in maggio mortale attentato di mafia contro il giudice G. Falcone, nel quale muoiono anche F. Morvillo e tre agenti della scorta; dopo le dimissioni di Cossiga è eletto presidente della Repubblica O. L. Scalfaro; formazione in giugno di un governo presieduto da G. Amato (PSI, DC, PSDI, PRI, PLI); luglio, mortale attentato di mafia contro il giudice P. Borsellino, nel quale cadono vittime anche cinque agenti di scorta; svalutazione della lira e successiva uscita della lira dallo SME; crisi dei partiti della Prima Repubblica. In USA, presidenza del democratico B. Clinton. In Afganistan dopo l’ascesa al potere dei mujaheddin, si apre un periodo di guerra civile. In Israele, in seguito ai risultati elettorali, diventa primo ministro il laburista Y. Rabin. La Bosnia dichiara l’indipendenza, conflitti civili e pulizia etnica praticata dai serbo-bosniaci con l’appoggio dell’esercito federale jugoslavo; l’ONU dichiara l’embargo contro la Serbia. In Algeria la vittoria elettorale del Fronte Islamico di Salvezza apre un periodo confuso di scontri civili. 1992/95- Fallimento della missione ONU per riportare l’ordine nella guerra tra clan in Somalia.
1993- Cattura del capomafia S. Riina, da 23 anni latitante. In Italia, la Procura di Milano avvia un’inchiesta sul finanziamento occulto dei partiti, nota come “mani pulite”. La Cecoslovacchia si divide nei due Stati indipendenti della Repubblica ceca e della Repubblica slovacca. In Russia, Eltsin decreta la privatizzazione della terra e lo smantellamento del kolkhoz. Creazione del MEC (Mercato unico europeo), per la libera circolazione delle merci, dei capitali, dei lavoratori. A Oslo, annuncio (agosto) dell’accordo Israele-OLP; a Washington, firma dell’accordo (settembre) tra Israele (che accetta la creazione di una regione autonoma palestinese nella striscia di Gaza e a Gerico) e l’OLP ( che riconosce Israele).
1994- Nascita dell’Unione Europea (UE), prevista dai trattati di Maastricht; In Italia, cessa di esistere la DC, cui subentrano il Partito Popolare Italiano e il Centro Cristiano Democratico; esordio del movimento politico di Forza Italia, guidato dall’imprenditore S. Berlusconi; fondazione di Alleanza Nazionale, nella quale confluisce il MSI; in seguito ai risultati elettorali, formazione in maggio del governo presieduto da S. Berlusconi (Lega, Forza Italia, Alleanza nazionale, CCD); dimissioni di Berlusconi dopo l’uscita dal governo della Lega. Instaurate le relazioni diplomatiche tra il Vaticano e lo Stato di Israele. Si inasprisce la guerra civile in Cecenia. In Sudafrica, prime elezioni multirazziali; N. Mandela è eletto Presidente della Repubblica.
1995- In Italia, formazione del governo tecnico presieduto da L. Dini. In Francia, J. Chirac eletto Presidente della Repubblica. Nell’ambito della UE, accordi di Schengen per la cooperazione giudiziaria, per l’abolizione dei controlli doganali e l’armonizzazione delle procedure nei transiti. Accordo tra Rabin e Arafat per il graduale ritiro israeliano dalla Cisgiordania e dalla striscia di Gaza (settembre); assassinio di Rabin ad opera di un estremista della destra israeliana (novembre). Accordi di Dayton sulla sistemazione del territorio bosniaco e sul riconoscimento della Repubblica di Bosnia-Erzegovina.
1996- In Marocco, ad Hassan II succede il figlio, Mohammed VI, sostenitore di un programma di riforme. In Italia, vittoria elettorale dell’Ulivo (coalizione di centro-sinistra (PDS, PPI, RI, Verdi)) e formazione del governo presieduto da R. Prodi (Ulivo + Indipendenti). In Afganistan, i Talebani, originariamente studenti di religione, da Kandahar raggiungono Kabul, prendono il potere ed instaurano un regime fondamentalista islamico. In Israele, formazione del governo guidato dal conservatore B. Netanyahu; stallo dei negoziati israelo-palestinesi.
1997-
Protocolli di Kyoto per la riduzione delle emissioni a effetto-serra. Tensione USA/IRAK dopo la cacciata, da parte di S. Hussein, degli ispettori ONU, incaricati di controllare il disarmo irakeno. In Inghilterra, vittoria elettorale del laburista T. Blair. In Francia, affermazione elettorale della sinistra; il socialista L. Jospin è nominato primo ministro.
1998- In Germania, vittoria elettorale dei socialdemocratici. Le ispezioni ONU registrano la violazione degli accordi da parte del governo irakeno; bombardamento di Bagdad. In Italia, il PDS, sotto la segreteria di M. D’Alema, si trasforma nella formazione dei DS (Democratici di sinistra); dimissioni del governo Prodi e formazione di un nuovo governo, guidato da M. D’Alema ( DS, PPI, UDR,Verdi, Comunisti Italiani).
1999- Inizio delle operazioni militari della NATO (partecipazione dell’Italia) contro la Serbia a sostegno del Kosovo. Agguato mortale della mafia a Palermo contro l’imprenditore L. Grassi; attentato a Roma, rivendicato dalle Brigate rosse, contro M. D’Antona, consulente del ministro del Lavoro. Entrano nella NATO Polonia, Repubblica ceca e Ungheria. In Israele, vittoria elettorale del candidato laburista E. Barak su un programma di ritiro dal Libano meridionale e di attuazione degli accordi di Washington.
2000-In Italia, nelle elezioni amministrative, forte affermazione del Polo delle Libertà (Forza Italia, Lega, Alleanza nazionale, CCD); dimissioni di D’Alema e formazione del governo presieduto da G. Amato; Bettino Craxi muore in esilio ad Hammamet. In Russia, vittoria elettorale di V. Putin. Summit di Camp David tra israeliani e palestinesi; il piano Barak (presentato dal primo ministro israeliano e appoggiato dal Presidente americano Clinton) che prevede la sovranità di uno Stato palestinese sulla striscia di Gaza, sulla quasi totalità della Cisgiordania e sui quartieri arabi di Gerusalemme-Est, viene rifiutata da Arafat e dalla dirigenza dell’Autorità palestinese.

S
C
I
E
N
Z
E
 

1990- S. Pinker e P. Bloom sostengono che il linguaggio – e le invarianti linguistiche -  sono adattamenti biologici e non un effetto collaterale di altri adattamenti, come sostenuto da Chomsky (1972) e Gould (1977).  F. W. Anderson e la sua equipe effettuano il primo tentativo autorizzato di trasferimento genico in un piccolo paziente affetto da una grave immunodeficienza ereditaria. J. Milicki, K. Schughart, e W. McGinnis introducono un gene di topo in un embrione di drosofila, verificando che, malgrado l’evoluzione delle due specie sia stata per milioni di anni indipendente, alcuni geni sono intercambiabili. Il gruppo guidato da R. Lovell-Badge e R. Goodfellow  isolano il fattore genico SRY (sex-determining region Y gene) presente nel cromosoma Y. Nella cellula, esso si lega al DNA, cambiandone la conformazione e alterando l’espressione di altri geni, provocando così la formazione del testicolo. Introdotto in uova fecondate di topo geneticamente femminili, produce maschi. H. R. Hall  dimostra che se un ipnotizzatore suggerisce a un paziente malato di tumore e recettivo all'ipnosi che i suoi globuli bianchi stanno attaccando le sue cellule cancerose, la popolazione dei suoi globuli bianchi aumenta.  A. S. Bell, D. Brown e N. K. Terrett brevettano il sildenafil citrato, un composto in grado di dilatare i vasi sanguigni, aumentando l’afflusso di sangue;  il composto si rivela utile nei casi di impotenza sessuale (verrà commercializzato come Viagra). La Nasa (United States National Aeronautics e Space Administration) e l’ESA (European Space Agency) lanciano il telescopio spaziale Hubble (HST). T. Berners-Lee e R. Caillau, presso il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) programmano una sistema ipertestuale per la rete internet, in modo che i fisici possano scambiarsi informazioni. W. Fontana  programma una simulazione al computer, la chimica algoritmica che può rendere ragione dell'organizzazione del vivente. S. Muggleton produce un  software, Programmazione logica induttiva ( Inductive Logic Programming o ILP),  che consente al computer di assimilare conoscenza, trasformarla in teoria, esaminare le ulteriori implicazioni che scaturiscono dalla teoria, elaborare idee diverse da quelle inizialmente immesse. L’ecologo J. Sapp in  Where the Truth Lies: Franz Moewus and the Origins of Molecular Biology, (Dove sta la verità: Franz Moewus e le origini della biologia molecolare) riflette sulla rappresentazione di parte delle scoperte scientifiche sia nella fase della raccolta di dati che in quella di pubblicizzazione
1991- D. R. Knighton determina la struttura tridimensionale di proteino-chinasi attraverso l’analisi cristallografica. J. C. Hall, C. P. Kyriacou, Rosbash clonano  il gene  period  di Drosophila simulans, lo introducono nell’uovo di D. melanogaster, che, da adulta, presenta il comportamento ritmico di  simulans.  Sumio Iijima, studiando la struttura del fullerene, scopre al M/E dei cilindri concentrici di tipo grafitico con le estremità chiuse da anelli pentagonali, l’equivalente della forma molto allungata del fullerene; si tratta dei  primi nanotubi in carbonio a multistrato (Multi Walled Nanotubes MWNT) osservati al microscopio elettronico.
1992- Gold formula l’ipotesi che le prime forme di vita siano nate su rocce poste diversi chilometri sotto la superficie terrestre. R. I. M. Dunbar in Neocortex Size as a Constraint on Group Size in Primates studia il rapporto tra le dimensioni del cervello e quelle dei gruppi sociali fra scimmie in base "teoria della mente" (la capacità di comprendere lo stato mentale dell’altro) e rileva una correlazione che gli fa pensare che l'aumento nelle dimensioni della neocorteccia consentano l’instaurarsi di  reti sociali e strategie di riconciliazione. R. Mechoulam e Devane scoprono l’anandamide (N-arachidonoiletanolamina), il ligando endogeno per il recettore dei cannabinoidi. R. D'Amato verifica che il meccanismo attraverso cui agisce la talidomide è una inibizione della formazione dei vasi sanguigni. Il COBE (Cosmic Background Explorer) trova che la CMBR (Cosmic Microwave Background Radiation) ha uno spettro di corpo nero ad una temperatura di 2.726 kelvin, e pubblica le mappe della CMBR che per la prima volta rivelavano variazioni spaziali dell'emissione. Il CERN apre al pubblico l’ipertesto per fisici, primi passi del World Wide Web.
1993- J. W. Schopf annuncia su Science la scoperta di batteri fossili su rocce dell’Australia occidentale risalenti a 3.5 miliardi di anni, alcuni dei quali cianobatteri. A. D. Roses e W. J. Stritmatter isolano la Apolipoproteina E (ApoE) che trasporta il colesterolo nel sangue e è coinvolta nella riparazione e rigenerazione cellulare. D. H. Hamer e altri in A linkage between DNA markers on the X chromosome and male sexual orientation (Science) portano evidenze sperimentali che sembrano mostrare che l’omosessualità è trasmessa prevalentemente dalla madre ed è collegabile geneticamente alla regione cromosomica Xq28. C. R. Dell e collaboratori trovano vortici di gas e polvere nella costellazione di  Orione, utilizzando il telescopio spaziale Hubble. Completato il  Very Long Baseline Array, (VLBA). M. Andressen ed E. Bina, realizzano la prima interfaccia grafica multipiattaforma per l'accesso ai documenti presenti su World Wide Web, il browser 'Mosaic X'. Nasce il primo laboratorio di Nanotecnologie (Rice University).
1994- White e Wood scoprono ad Aramis in Ethiopia, Ardipithecus ramidus e lo datano a 4.4 milioni di anni fa. W. C. Orr e R. S. Sohal costruiscono linee  transgeniche di Drosofila che possiedono copie sovrannumerarie dei geni che codificano enzimi antiossidanti o comunque capaci di resistere meglio agli stress ossidativi;  la durata della loro vita aumenta del 30%. P. Matzinger sostiene che il sistema immunitario umano non distingue fra "self" e "non self," ma fra buono e pericoloso, le difese, infatti, si attivano quando le cellule contenenti antigeni segnalano la presenza di cellule infettate. J. Yin comunica di aver clonato un gene di drosofila, il CREB, che  consente alla mosca di acquisire memoria fotografica. A. Alvarez-Buylla, Chang-Ying Ling, Wen Shan Yu, e, indipendentemente, A. Barnea e F. Nottebohm scoprono che la neurogenesi, vale a dire la formazione di  neuroni nuovi e la sostituzione di quelli vecchi, avviene anche negli adulti di uccelli da canto. P. Shor inventa quello che oggi è noto come algoritmo di Shor per la fattorizzazione.
1995- J. C. Ventner e colleghi pubblicano la prima sequenza nucleotidica completa di Haemophilus influenzae. R. Sherrington, P. H. St. George-Hyslop, e G. D. Shellenberg isolano due geni responsabili dell’insorgenza dell’Alzheimer. S. Kjellerberg e P. Steinberg scoprono che l’alga rossa Delisea pulchra utilizza furanoni alogenati  per proteggersi dai batteri. E. A. Cornell e C. E. Wieman, realizzano la condensazione di Bose-Einstein, che permette di raffreddare campioni di gas atomici a temperature ultra basse.. M. Mayor e D. Queloz scoprono il primo pianeta extra-solare. 
1996- Folkman scopre l’angiostatina, una molecola che inibisce l’angiogenesi meglio della talidomide. L. H. Hartwell decifra il genoma di Saccharomyces cerevisiae, primo eucariota di cui si conosce il genoma; il 38 % del lievito possiede proteine uguali a quelle dei mammiferi. M. Rowan-Robinson, utilizzando Il satellite europeo ISO (Infrared Space Observatory), scopre un eccesso di radiazione nell’infrarosso.
1997- J. Kirschvink
porta prove secondo cui a causa del rapido spostamento di masse terrestri, l’asse si sarebbe spostato dall’equatore ai poli, causando imponenti modifiche climatiche. I. Wilmut e K. Campbell clonano una pecora, 'Dolly,' da cellule adulte. Il Fermi National Accelerator Laboratory, o Fermilab, dimostra sperimentalmente l’esistenza del neutrino tau. T. Yu Cao, in Conceptual Developments of 20th Century Field Theories, traccia la storia dell’evoluzione del concetto di campo, sostenendo che le assunzioni metafisiche sono indispensabili in fisica. I fisici A. Sokal e J. Bricmont in Impostures Intellectuelles sostengono che il post modernismo francese (Derrida, Deleuze, Lacan) nel suo impeto decostruttivo contro la supposta "egemonia post illuminista" e scientista, e nella sua difesa di una visione incentrata sulla costruzione sociale del pensiero, ha per anni utilizzato teoremi, nomi, formule, equazioni, concetti presi a prestito dalle discipline scientifiche senza averne mai davvero afferrato il significato.
1998-R. Waterston e J. E. Sulston mappano l’intero genoma di Caenorhabditis elegans; circa il 33 % delle proteine del nematode sono simili a quelle dei mammiferi. Shellenberg scopre che una mutazione nel gene tau  provoca demenza frontotemporale. Il team di R. S. Stephens mappa 900 geni di Chlamydia trachomatis. J. Thomson isola cellule staminali embrionali. E. G. Bodnar porta ulteriori dati a conferma dell'ipotesi di Cooke secondo cui l'erosione dei telomeri provoca senescenza precoce.
1999-  J. J. Brocks pubblica la scoperta di molecole fossili di lipidi che fanno pensare che gli eucarioti siano comparsi circa 2.5 miliardi di anni fa. P. A. Moore scopre lo stimolatore B cellulare (BLyS), un fattore di crescita che consente alle cellule B di produrre anticorpi.  Il team del Progetto genoma guidato da I. Dunham annuncia di aver sequenziato il cromosoma umano 22. A. Vescovi dimostra che cellule staminali presenti nel cervello di topo sono in grado di produrre cellule sanguigne W. Freeman rende noti i risultati delle osservazioni condotte da HST (telescopio spaziale Hubble)  secondo cui l’ Universo sta espandendosi alla velocità di 21 chilometri al secondo da milioni di anni luce per cui l’universo avrebbe una vita di 12 bilioni di anni; poco dopo J. Herrnstein, J. Moran, L. Greenhill, misurando la distanza di una galassia (NGC 4258) di 23.5 milioni di anni luce  trovano un altro valore per la costante di Hubble corrispondente ad un’età dell’universo di 10.2 bilioni di anni.
2000- Il team guidato da M. Schwab e S. Strittmatter identificano il gene Nogo (no-go) responsabile della mancata capacità rigenerativa delle fibre nervose del cervello e del midollo spinale; Ventner e il suo gruppo sequenziano il genoma di Drosophila melanogaster; H. Tettelin, Ventner e altri sequenziano il genoma di Neisseria meningitidis, (meningococco) che provoca la meningite; sequenziato dal Human Genome Project il cromosoma umano 21; T. A. Steitz, N. Ban, P. Nissen chiariscono la struttura cristallina della sub-unità 50S del ribosoma del batterio Haloarcula marismortui, scoprendo che le proteine sono quasi completamente assenti e confermando così l’ipotesi che l’RNA si sia originato prima delle proteine. Il gruppo guidato da Vescovi dimostra che le cellule staminali del cervello di topo possono differenziarsi in cellule muscolari, se messe in contatto con queste. C. M. Weyand scopre che pazienti afflitti da artrite reumatoide hanno una degenerazione dei telomeri delle cellule T insolita rispetto all’età P. Rakic scopre che dagli astrociti si originano le cellule staminali che si differenziano in neuroni. P. J. Oefner e L. Cavalli-Sforza costruiscono un albero filogenetico basato sulla variazione della regione non ricombinante del cromosoma Y (NRY).

A
R
T
E

F
I
L
O
S
O
F
I
A

L
E
T
T
E
R
A
T
U
R
A

1990- M. Walzer, Guerre giuste e ingiuste; A. Bloom, Confronting the constitution (Locke, Montesquieu, Jefferson, Federalist). F. Fejto, Fine delle democrazie popolari. L’Europa orientale dopo la rivoluzione del 1989. M. Serres, Il contratto naturale. S. Veronesi pubblica Gli sfiorati; A. B. Yehoshua, Il signor Mani; K. Ishiguro, Quel che resta del giorno. R. Piano progetta la nave da crociera Crown Princess.
1991- J. Diamond, The rise and fall of the third csimpanzee (Il terzo scimpanzé 1993) R. Dahrendorf, Riflessioni sulla rivoluzione in Europa; J. Habermas, Dopo l’utopia. 1991/97-F. Gehry Guggenheim Museum, Bilbao.1991-1998- S. Calatrava progetta L'Hemisfèric della Ciudad de las Artes y de las Ciencias a Valencia.
1992-R. De Felice pubblica gli ultimi volumi dedicati alla ricostruzione della vicenda politica di Mussolini (sette voll. ,1965/1992). A. Rossi e I. Gardella completano la ristrutturazione del Teatro Carlo Felice, a Genova. P. Guccione dipinge Spiaggia; R. Artschwager installa Corner; E. Morlotti, Tre bagnanti. S. Veronesi, Occhio per occhio. V. Magrelli, Esercizi di tiptologia. D. Barenboim, direttore musicale dello Staatoper unter den Linden, a Berlino. A. Maalouf, Le Premier Siècle après Béatrice.
1993- J. Kounellis, Senza titolo. I. M. Pei realizza la Piramide al Louvre, Parigi. S. Spilberg gira Jurassic Park e Schindler’s List (quest’ultimo film ottiene due Oscar, come migliore film e come migliore regia). N. Chiaromonte, Credere e non credere (saggi postumi); E. Wiesel, Tutti i fiumi vanno al mare; R. Carifi, Casa nell’ombra; M. Luzi, Viaggio terrestre di Simone Martini. P.Bairoch, Economia e storia mondiale: miti e paradossi.
1994- M. Walzer, Geografia della morale. Democrazia,tradizioni, universalismo. E. J. Hobsbawm, Il secolo breve. R. Carifi pubblica la raccolta di saggi Il segreto e il dono. E. Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo. 1994/96- A. Rossi, restauro e ristrutturazione del quartiere Shutzenstrasse, a Berlino-Mitte.
1995- J. Maynard Smith
e Szathmary Le maggiori transizioni nell'evoluzione, Christo realizza il Reichstag impacchettato. M. Botta conclude il progetto per il SFMoMa (Museo d’Arte Moderna), S. Francisco, California. F. Furet scrive Il passato di un’illusione. Storia dell’idea comunista nel XX secolo.
1996- D. J. Goldhagen,
I volenterosi carnefici di Hitler; E. Galli della Loggia, La morte della patria. S. Huntington, Lo scontro di civiltà e il nuovo ordine mondiale. E. Bettiza, Esilio. 1996-1998- M. Botta progetta la Sinagoga Cymbalista e il Centro culturale Ebraico di Tel Aviv.
1997- M. Messeri,
Dentro la filosofia: III. La filosofia contemporanea; ID. , Verità. E. Aga-Rossi, V. Zaslavsky, Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca. Gamal al Ghitani, Zayni Barakat
1998- O. Pamuk
, pubblica Il mio nome è rosso, . V. Zaslavsky, Il massacro di Katyn. Il crimine e la menzogna. P. Weir gira The Truman Show. 1998/03- R. Meier progetta la Chiesa Dives in Misericordia, Roma.
1999- A. Maalouf, il Periplo di Baldassarre. F. Fejto, Il passeggero del secolo. Guerre, Rivoluzioni, Europe. A. Glucksmann, Cynisme et passion. D. Libeskind completa la progettazione del Museo ebraico a Berlino. R. Chailly è nominato Direttore musicale dell’Orchestra sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”. P. Almodovar gira il film Tutto su mia madre; cinque premi Oscar al film di S. Mendes, American Beauty; L. & A. Wachowski realizzano il cyberfilm Matrix.
2000- M. Botta completa il progetto per il Liceo Scientifico di Città della Pieve (AR); Venturi, Scott Brown § Ass. Trees, Anlyan Center. P. L. Battista, La fine dell’innocenza. Utopia, totalitarismo e comunismo.

Novecento A cosa serve Autori e Bibliografia 1900-1949 1950-2000