Novecento 1950-1959 1960-1969 1970-1979 1980-1989 1990-2000

1970-1979

S
T
O
R
I
A
 

P
O
L
I
T
I
C
A

S
O
C
I
E
T
A'

1970- Nell’Ulster, a Londonderry, scoppiano gravi incidenti tra protestanti e cattolici (gennaio); attentati organizzati dall’IRA (Irish Republican Army); vittoria elettorale dei conservatori guidati da E. Heath (giugno). Repressione giordana del movimento palestinese (“settembre nero”). In Italia, attentato ad un treno a Reggio Calabria, riconducibile alla matrice dell’eversione di destra (6 morti). S. Allende, Presidente del Cile, vara un programma di nazionalizzazioni.
1971- Su iniziativa di F. Mitterand nasce il nuovo Partito socialista francese (PSF). In Italia, G. Leone eletto Presidente della Repubblica. Nasce il Bangladesh, dopo la secessione dal Pakistan.
1972- L’Ostpolitik, perseguita dal governo Brandt-Scheel, porta al trattato con la Polonia e al riconoscimento del confine polacco/tedesco lungo la linea Oder-Neisse. Tregua tra le parti nell’Irlanda del Nord. Nella RFT, arresto delle frange estremiste della RAF (Frazione dell’Armata Rossa): A. Baader, G. Ensslin, U. Meinhof. Il riavvicinamento con la Cina comunista, perseguito da Kissinger (l’anno precedente era caduto il veto statunitense al riconoscimento in sede ONU della Repubblica Popolare cinese come unico governo legittimo della Cina), culmina nel viaggio di Nixon a Pechino (febbraio). Successo di Kissinger col nuovo Presidente egiziano, A. El-Sadat, che si riavvicina all’area politica occidentale. USA e URSS firmano il trattato SALT-1 (Strategic Arms Limitation Talks). A Stoccolma, prima conferenza internazionale di ecologia. In Siria sale al potere il generale H. al-Assad. In Italia, un commando esegue l’attentato in cui perde la vita il commissario L. Calabresi, duramente attaccato dal giornale “Lotta continua” all’epoca della morte di G. Pinelli. L’eversione di destra colpisce con un attentato a Peteano (3 carabinieri uccisi). Sequestro da parte di terroristi palestinesi e successiva strage degli atleti israeliani alle Olimpiadi di Monaco di Baviera; all’epoca, primo ministro israeliano è Golda Meir.
1973- Gran Bretagna, Danimarca, Irlanda aderiscono alla CEE. Nuovo viaggio di Kissinger in Cina. Accordo di armistizio a Parigi (gennaio) tra USA e Vietnam del Nord. Gli USA completano il ritiro dal Vietnam delle truppe di terra (marzo). Colpo di stato militare in Cile e assassinio del Presidente S. Allende. In Italia, il PCI propone il “compromesso storico”, di alleanza con la DC. In Grecia “golpe dentro il golpe”, con la destituzione dei colonnelli da altri militari. In Spagna, attentato dell’ETA (Paese basco e libertà) contro il capo del governo franchista, L. Carrero Blanco. Quarta guerra arabo-israeliana, nota come guerra del Kippur; lo Stato israeliano, colto inizialmente di sorpresa, esce comunque vittorioso dal conflitto. 1973/74- Primo forte aumento del prezzo del petrolio deciso dall’OPEC (Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio).
1974- In Francia, V. Giscard d’Estaing eletto Presidente della Repubblica. In Italia le BR (Brigate Rosse) sequestrano il magistrato Sossi; bombe innescate da affiliati all’eversione di destra fanno stragi in Piazza della Loggia a Brescia (8 morti, 101 feriti) e sul treno Italicus (12 morti, 48 feriti); affiliati al terrorismo di sinistra uccidono due aderenti al MSI. In Portogallo, un gruppo di militari dà vita alla “rivoluzione dei garofani”, che consente la fine della dittatura. In Gran Bretagna tornano al potere i laburisti. In USA, a seguito dello scandalo Watergate ( spionaggio elettorale ai danni del candidato avversario), dimissioni di Nixon; G. Ford, nuovo Presidente USA; incontro di Kissinger col primo ministro cinese Deng Xiaoping. Nella RFT, a Brandt succede H. Schmidt come cancelliere di un governo di coalizione (SPD + FDP) , con H. D. Genscher agli Esteri.
1975- Fine della dittatura in Grecia; vittoria elettorale del moderato K. Karamanlis. In Spagna, muore il generale Franco. Nel Sud-est asiatico, i Vietcong entrano a Saigon; i partigiani Khmer rossi prendono il potere in Cambogia, dove il loro capo, Salkoth Sar, noto col nome di Pol Pot instaura un regine comunista dispotico e sanguinario (dal 1975 al 1979 oltre 2 milioni le vittime, per un totale 7-8 milioni di abitanti; la popolazione è costretta ad abbandonare le città considerate fonte di corruzione, proibizione della vita familiare e della cucina privata, imposizione di corsi di rigenerazione). A. D. Sacharov, premio Nobel per la pace, viene esiliato a Gorki, in Siberia.
1976-
Proclamata, dopo elezioni su lista unica, la Repubblica Socialista del Vietnam. Incidenti razziali in Sud Africa. Proteste contro il caro-vita in Polonia. In Portogallo, affermazione elettorale del Partito socialista di M. Soares, che diventa capo del governo. Morte di Mao Tse Tung. J. Carter, eletto Presidente USA. In Italia, le BR assassinano F. Coco, procuratore generale di Genova e due uomini della scorta; primo governo, presieduto da G. Andreotti, detto di “solidarietà nazionale”, cui il PCI dà la “non-sfiducia”. B. Craxi eletto segretario del PSI.
1977-
In Cecoslovacchia, circa duecento intellettuali firmano la Charta 77 per il rispetto dei diritti civili. Alle prime libere elezioni spagnole, affermazione dell’Unione democratica di Centro, guidata da A. G. Suarez. In Italia, incidenti all’Università di Roma; il giornalista C. Casalegno, vittima di un attentato di affiliati al terrorismo di sinistra. A Venezia, inaugurata dopo molti ostacoli dal suo Presidente, il socialista C. Ripa di Meana, si apre la Biennale incentrata sul dissenso in URSS (es., oltre a Sacharov, A. Solgenitsin, A. Siniavskij, V. Bukovskij) e nei paesi dell’Est europeo (tra gli altri, J Pelikan, F. Fejto, G. Herling, A. Michnik). In Israele, vittoria del conservatore M. Begin.
1978- Colpo di stato filo-sovietico in Afganistan, con la cacciata del re Zahir e la proclamazione della repubblica. Truppe vietnamite entrano in Cambogia. In Italia, secondo governo di “solidarietà nazionale”, presieduto da Andreotti, appoggiato da PCI, PSI, PSDI, PRI; il giorno dell’insediamento del governo le BR, dopo avere ucciso in via Fani i cinque uomini della scorta, sequestrano Aldo Moro, che assassinano alcuni mesi dopo. Alla presenza del Presidente Carter sono firmati a Camp-David gli accordi di pace tra Egitto e Israele (autonomia per i palestinesi di Cisgiordania e Gaza). Il Presidente Carter attacca la politica dell’URSS sul tema della violazione dei diritti umani. Dopo il breve pontificato di Giovanni Paolo I, è eletto papa il polacco K. Wojtyla.
1978/1979-
In Italia, membri del gruppo  Proletari armati per il comunismo, compiono quattro omicidi (A. Santoro, giugno ’78; P. L. Torregiani e L. Sabbadin, febbraio ’79; A. Campagna, aprile ’79).
1979-
Affiliati al terrorismo di sinistra uccidono, tra gli altri, il sindacalista Guido Rossa (gennaio, Genova), il giudice E. Alessandrini (gennaio, Milano), il dirigente Fiat Ghiglieno (settembre, Torino); a luglio, elezione del socialista S. Pertini come Presidente della Repubblica; attentato mortale della mafia contro il giudice C. Terranova (muore anche il maresciallo Mancuso). In Gran Bretagna vittoria dei conservatori con M. H. Thatcher, sostenitrice di un indirizzo neo-liberista in economia. In Iran, l’ayatollah Khomeini detronizza lo scià R. Pahlevi e fonda una repubblica islamica. In Iraq, sale al potere Saddam Husayn. Truppe sovietiche in Afganistan e resistenza dei mujaheddin. Invasione della Cambogia da parte dei Vietnamiti e formazione di un governo provvisorio su influenza vietnamita. Presa del potere dei Sandinisti in Nicaragua. USA e URSS firmano il trattato SALT-2 sulla limitazione delle armi strategiche. A Strasburgo, S. Veil, eletta primo Presidente del Parlamento europeo. Creazione dello SME ( Sistema Monetario Europeo).

S
C
I
E
N
Z
E
 

1970- M. Eigen ottiene RNA utilizzando soltanto enzimi e basi azotate mentre L. Orgel ottiene RNA utilizzando uno stampo ma soli ioni zinco come catalizzatori. K. A. Kvenvolden dimostra che gli aminoacidi scoperti nella meteorite di Murchison sono di origine extraterrestre, in quanto racemici. Lewontin sostiene che la teoria sintetica dell’evoluzione deve essere ampliata per includere diversi meccanismi di selezione e che è stato fatto un uso troppo frequente del concetto di adattamento. M. Mandel riesce a rendere permeabili le cellule di E. coli a frammenti di DNA, ponendole in una soluzione fredda di cloruro di calcio.  H. O. Smith scopre  l’endonucleasi di restrizione di tipo II. H. Temin e S. Mizutani scoprono che l’RNA ha un intermedio di DNA, vale a dire che il virus ha un enzima con cui l’RNA controlla il comportamento del DNA; il fenomeno viene confermato da D. Baltimore sul virus che induce leucemia nel topo (si tratta della trascrittasi inversa). S. Ohno, Evolution by Gene Duplication parla della duplicazione genica come di un meccanismo per sfuggire alla selezione; essa porta alla formazione di diverse copie dello stesso locus genico e può innescare fenomeni di macro evoluzione. R. Keenan scopre l'effetto della L Dopa nella cura del Parkinson. J. Schwarz e E. Neveu introducono il modello di super corda fermionico. R. Ellis, M. R. Santos, J. P. Kneib e K. Kuijken scoprono un ammasso stellare lontano 13,4 miliardi di anni luce dalla terra. D. Zeh introduce l’interpretazione “many-minds” della meccanica quantistica. S. Hawking e Penrose dimostrano che l’universo ha avuto un inizio nel tempo. Lancio del primo  satellite astronomico a raggi X, costruito dalla NASA. J. Conway sviluppa il programma al computer  Game of Life il cui scopo è quello di mostrare come comportamenti simili alla vita possano emergere da regole semplici grazie all' interazioni a molti corpi.
1971- Prima discesa di astronauti sulla superficie lunare; Mariner 9 in orbita intorno a Marte; viene scoperto che non vi sono canali su Marte. Una capsula spaziale si posa su Marte. M. Eigen, in Self organization of Matter and the Evolution of Biological Macromolecules  formula un modello secondo cui le prime forme di vita  sarebbero state molecole di RNA; da una loro popolazione in grado di autoriprodursi sarebbe emerso un insieme di molecole avente valore selettivo ottimale, a cui l’A. dà il nome di quasispecie. R. J. Konopka scopre in drosofila il primo gene che controlla l’orologio biologico dell’animale. R. B. Merrifield e B. Gutte sintetizzano la ribonucleasi. Choh Hao Li sintetizza l’ormone umano della crescita.  M. S. Brown e J. L. Goldstein formulano l’ipotesi che l’ipercolesterolemia sia dovuta a un cattivo funzionamento di un enzima. Prokoskin scopre l’antielio. G. Hounsfield mette a punto la TAC (tomografia assiale computerizzata)M. E. Hoff , primo microprocessore (4004).
1972- S. J. Gould e N. Eldredge in Punctuated Equilibria: An alternative to Phyletic Gradualism osservano  che la documentazione stratigrafica, pur abbondante, non fornisce evidenze di cambiamenti graduali nel tempo; l’evoluzione avviene grazie ad imponenti trasformazioni seguite da periodi di relativa stasi. P. Carson mette a punto una tecnica per ottenere ibridi vegetali. P. Berg, D. A. Jackson, e R. H. Symons assemblano  in vitro DNA di due diversi virus, quello di scimmia SV40 e un virus batterico, il l; nasce l'ingegneria genetica. R. Thom , in Stabilité Structurelle et Morphogénèse: Essai d'une théorie général des modèles, espone la teoria delle catastrofi. B. Ngeneo, del team dei Leakey, scopre a Koobi Fora in Kenia Homo habilis (o Homo rudolfensis?). R. Tomlinson programma la prima mail elettronica.
1973- Primo esperimento di clonazione di un gene eterologo in Escherichia coli effettuato da un gruppo di scienziati diretti da S. Cohen e H. Boyer. J.-P. Changeux formula l’ipotesi che la messa a punto finale della rete nervosa dell'adulto risulti da un processo di eliminazione selettiva delle sinapsi in soprannumero che si formano a seguito dell'ultima divisione dei neuroni. Questo processo sarebbe guidato in maniera "retrograda" (cioè dai segnali di ritorno della cellula postsinaptica.  S. H. Snyder e C. B. Pert identificano nel cervello recettori specifici per gli oppiacei. T. V. P. Bliss e Lømo osservano sperimentalmente che applicando treni di stimoli ad alta frequenza in una qualsiasi delle vie afferenti all'ippocampo si genera un aumento dei potenziali postsinaptici eccitatori. Questo fenomeno viene chiamato Potenziamento a Lungo Termine (LTP). J. Maynard Smith e G. R. Price applicano la teoria dei giochi di  von Neumann al modello evolutivo. R. M. Steinmann e Z. A. Cohn osservano cellule dendritiche negli organi linfatici di topo. E. Tryon, in The Self-Reproducing Inflationary Universe propone un modello big-bang secondo cui il nostro Universo si sarebbe formato per la presenza di un fortissimo campo gravitazionale che ha permesso alle fluttuazioni del vuoto di esistere per un tempo lunghissimo o infinito. Zel'dovich e A. Starobinsky scoprono che i buchi neri in rotazione possono generare energia e immetterla nello spazio. V. Cerfe  e R. E. Kahn sviluppano un programma ( TCP/IP) che permette a diversi  networks di comunicare fra loro.
1974- D. Johanson e T. Gray rinvengono i resti di un esemplare di femmina adulta (Lucy),vissuta almeno 3,2 milioni di anni fa (Australopithecus afarensis). P. Milner ipotizza che una specifica area corticale deputata alla visione sia interessata al fenomeno della consapevolezza grazie ad una serie di meccanismi che mettono in relazione i neuroni delle aree visive superiori con quelli della aree inferiori. R. M. Zinkernagel e P. C. Doherty scoprono come le cellule T riconoscono i loro antigeni in combinazione con il complesso maggiore di istocontatibilità (MHC) R. W. Hedges e A. E. Jacob scoprono in E. coli una sequenza di  DNA  mobile, il  'transposone'. W. G. Quinn scopre che le mosche possono ricordare molto a lungo rispetto alla durata della loro vita. J. Iliopoulos presenta un'elaborazione unitaria del Modello Standard. S. Ting e B. Richter scoprono indipendentemente una nuova particella, un mesone composto di un quark charm e un anti-charm. Hawking  postula l’esistenza di piccoli buchi neri irradianti un flusso costante di particelle. J. H. Taylor e R. A. Hulse, scoprono  con un radiotelescopio che un  pulsar emette onde radio in modo regolare e ritmico.
1975- E. M. Southern idea l’elettroforesi su gel nota come Southern plotting. Sanger mette a punto un metodo rapido per determinare la sequenza di basi del DNA. V. Hamburger verifica che nel sistema nervoso molte cellule muoiono dopo la nascita e quindi l’adulto ha meno cellule del neonato. E. O. Wilson in  Sociobiology: The New Synthesis (Sociobiologia, la nuova sintesi, 1979) analizza gli istinti sociali di api, formiche, e mammiferi, uomo compreso; è la nascita della sociobiologia che scatena molte polemiche. R. W. McCarley e J. A. Hobson utilizzano il modello di Lotka-Volterra per descrivere l’alternarsi nel sonno degli stati di Rem-On e Rem-Off considerati come elementi alternativamente attivi. M. L. Perl scopre una nuova particella, il tau' leptone, o tauone, J. Holland in Adaptation in Natural and Artificial Systems: An Introductory Analysis with Applications to Biology, Control, and Artificial Intelligence sviluppa Algoritmi Genetici , in cui dimostra che una particolare combinazione di geni prolifera più rapidamente se, oltre ad avere un alto valore di fitness, contiene un piccolo numero di geni specifici non lontani l'uno dall'altro.
1976- Susumu Tonegawa dimostra che il sistema immunitario fronteggia milioni e milioni di situazioni diverse utilizzando un piccolo numero di geni: un numero sterminato di possibilità di reazione sono dovute al riarrangiamento interno ai geni. H. Laborit, in Elogio della fuga avanza la tesi che la salute non è soltanto il mantenimento dell'omeostasi interna, ma è anche necessario mantenere un equilibrio con l'ambiente esterno; quando ciò non è possibile, l'organismo reagisce con la lotta o la fuga da situazioni potenzialmente dannose e, se questo non è possibile, l'organismo si ammala. Dawkins, in Il gene egoista sostiene che l’evoluzione agisce sui geni nudi e conia il termine meme. A. Rich e S. H. Kim e Klug descrivono la struttura tridimensionale del t-RNA. H. E.Varmus, J. M. Bishop, D. Stellin, e P. Vogt dimostrano che il cancro ha una componente genetica, verificando che gli oncogeni sono geni normali alterati. M. Steriade dimostra che nel sonno  non-REM viene inibita la trasmissione, riattivata nel sonno REM. J. Jaynes, Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza. V. Rubin misura la velocità delle stelle e dei gas più esterni di alcune di esse, notando delle anomalie; questo la porta a postulare l'esistenza di enormi aloni di materia oscura.
1977- E. S. Barghoorn rinviene batteri fossili in rocce databili a  3,4 miliardi di anni fa. J. Corliss scopre camini idrotermali alla profondità di 2600 metri sotto l’oceano Pacifico ricchi di centinaia di specie, alcune delle quali sconosciute alla scienza. Gilbert induce i batteri a produrre proteine umane, come l’insulina e l’interferone. R. J. Roberts e P. A. Sharp, utilizzando enzimi di restrizione per mappare Adenovirus-2 DNA,scoprono l’esistenza di geni separati  (split genes). Questo porta a comprendere che negli eucarioti esistono introni ed esoni. F. Murad scopre che l'ossido nitrico 'radicalico' rappresenta un importante molecola-segnale nel sistema cardiovascolare che funziona da vasodilatatore controllando così la pressione del sangue. C. Nüsslein-Volhard, scopre che la differenziazione in drosofila inizia durante l’oogenesi, periodo in cui si ha un accumulo di  mRNA  nella zona che diventerà l’apice dell’uovo.  H. Shirakawa, A. G. MacDiarmid e A. J. Heeger scoprono i polimeri conduttivi. Coleman  descrive il falso vuoto.  B. B. Meelbrot pubblica The Fractal Geometry of Nature:
 (animazione dal sito:http://www.ocf.berkeley.edu/~wwu/fractals/fractals.html
1978- P. Abel e M. Leakey scoprono impronte umane risalenti a 3.7 milioni di anni fa. Gilbert scopre che pezzi di DNA si riarrangiano, codificando per RNA diversi e introduce i termini introne ed esone.  E. B. Lewis scopre che i geni che controllano la segmentazione in Drosofila, il 'bithorax complex' sono sistemati nel medesimo ordine lungo il cromosoma che rispecchia le parti del corpo su cui agiscono. V. B. Mountcastle in An Organizing Principle for Cerebral Function: The Unit Model and the Distributed System traccia un modello secondo cui la corteccia cerebrale ha una organizzazione colonnare. Edelman formula la Teoria della Selezione dei Gruppi Neuronali (TSGN), trasferendo concetti elaborati durante i suoi studi del sistema immunitario a quello dello sviluppo del cervello. O. Pompeiano dimostra che durante il sonno REM, i neuroni sensitivi vengono tenuti depolarizzati dal midollo allungato. M. Yoshimura formula l’ipotesi che i bosoni X possano essere esistiti nell’Universo al suo primo sorgere.
 1979- S. M. Awramik rinviene filamenti pluricellulari nella formazione australiana di Warrawoona databili a 3,400 miliardi di anni fa. D. Marr in Vision parla di  visione artificiale (computer vision) e illustra i problemi computazionali e algoritmici connessi all'acquisizione, all'elaborazione e alla comprensione delle immagini. Voyager 1 fotografa gli anelli di Giove.  

A
R
T
E

F
I
L
O
S
O
F
I
A

L
E
T
T
E
R
A
T
U
R
A

1970- W. V. O. Quine, Filosofia della logica; J. Monod, Il caso e la necessità; F. Jacob, La logica del vivente. Storia dell’ereditarietà; I. Eibl-Eibensfeldt, Amore ed odio, per una storia naturale dei comportamenti elementari I. Lakatos, La falsificazione e la metodologia dei programmi di ricerca scientifica. Marlon Brando interprete del film Queimada. N. Gordimer, Un ospite d’onore; P. Handke, Prima del calcio di rigore.  K. Tange, Centro Olivetti a Yokoama.  R. Artschwager compone Umble.
 
1971- J. P Vernant, Mito e pensiero presso i Greci. Studi di psicologia storica.  U. Amaldi, La fisica delle radiazioni. P. Bairoch, Lo sviluppo bloccato: l’economia del Terzo Mondo tra il 19° e il 20° secolo. J. Goodall, L'ombra dell'uomo. I.  Bachmann, Malina; G. Manzini, Ritratto in piedi. S. Spielberg gira Duel.
1972- S. Landucci, I filosofi e i selvaggi. 1580/1780.  M. Mead, L’inverno delle more, autobiografia.  R. Sapper disegna per Artemide la Lampada Tizio. Venturi e Rauch, progettano Franklin Court a Philadelphia; a Milano, completata la realizzazione del quartiere Gallaratese su progetto di C. Aymonino.  B. Bertolucci dirige Ultimo tango a Parigi. Il matematico R. Thom pubblica Stabilità strutturale e morfogenesi.
 
1973- J. Hintikka, Logica, giochi linguistici e informazione. G. Bateson,Verso un'ecologia della mente. O. Sacks, Risvegli.  A. M. Ripellino, Praga magica.  A Solzhenitsyn, L’arcipelago Gulag; M.  Kundera, La vita è altrove.  V. Gregotti progetta l’Università della Calabria.  
1974- Y. Elkana,
La scoperta della conservazione dell’energia. P. Berg con altri biochimici pubblica una lettera su Science in cui mette in guardia sull'uso indiscriminato di esperimenti che utilizzano le tecniche ricombonanti del DNA. L. Colletti, Intervista politico-filosofica.  H. Boll, L’onore perduto di Katharina Blum.  O. Fallaci, Intervista con la storia.  L. Cavani gira il film Il portiere di notte.
1975- M. Eigen, R. Winkler, Il gioco, le leggi naturali che governano il caso. E. Morlotti dipinge Rocce.   L. Nono compone Al gran sole carico d’amore.  Vinicius de Moraes, affiancato da Toquinho e da O.  Vanoni, produce l’album di canzoni La voglia la pazzia l’incoscienza,l’allegria.  T.  Bernhard, Correzione; G. Piovene, Verità e menzogna; P. Levi, Il sistema periodico.  R. De Felice, Intervista sul fascismo.   E. Le Roy Ladurie, pubblica Montaillou. Un villaggio occitano durante l’Inquisizione.  T. Kantor, regista teatrale per La classe morta.  R.  Altman gira Nashville; W.  Herzog ottiene il premio speciale a Cannes per il film L’enigma di Kaspar Hauser.  P. K.  Feyerabend, Contro il metodo.  1975/77- Y. Agam costruisce la Fontana monumentale, quartiere La Défense, Parigi. 1975/95- P. Portoghesi, V. Gigliotti, S.  Mousawi progettazione della Moschea a Roma.
1976- E. Bellone,
Il mondo di carta: ricerche sulla seconda rivoluzione scientifica; H. Putnam, Realismo e ragione; G. Toraldo di Francia, L’indagine del mondo fisico.   J.  Baudrillard, Lo scambio simbolico e la morte.  M. Scorsese gira Taxi driver.
1977- K. R. Popper, J. C. Eccles, L’Io e il Suo cervello. M. Serres, La nascita della fisica nel testo di Lucrezio; A. D. Beyerchen, Gli scienziati sotto Hitler. Politica e comunità dei fisici nel Terzo Reich; M. A. E. Dummett, Introduzione alla logica intuizionisticaA.  Glucksmann, I padroni del pensiero.  G. Scholem, Da Berlino a Gersalemme, autobiografia; E. Canetti, La lingua salvata.  Storia di una giovinezza.  L. Ravera, M. Lombardo-Radice, Porci con le ali.  L. Freud, Ultimo ritratto.   A Parigi, apertura del Centro Pompidou su progetto di R. Piano e R. G. Rogers.  W. Allen  gira Io e Annie, premio Oscar come miglior film; V. Redgrave e J. Fonda interpreti del film di F. Zinnemann, Giulia.  M. Walzer, Guerre giuste e ingiuste. Un discorso morale con esemplificazioni storiche. E. Levinas, Nomi propri. 1977/78- J. Cheever, Addio, fratello mio.
1978- F. Jacob, Evoluzione e bricolage. V. Salamov, I racconti della Kolyma. V. Bukovsky, Il vento va, e poi ritorna.  N. Moretti  gira Ecce Bombo; H. Schygulla, interprete del film Il matrimonio di Maria Braun di R. M. Fassbinder.  H. Arendt, La vita della mente.  Z. Sternhell, La destra rivoluzionaria.  1978/81- V. Magistretti progetta il dipartimento di Biologia della facoltà di Scienze a Milano.  
1979- J. C. Eccles, Il mistero uomo. P. Rossi, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico.  D. R. Hofstadter, Godel, Escher, Bach: un’Eterna Ghirlanda Brillante.  Una fuga metaforica su menti e macchine nello spirito di Lewis Carroll. Prigogine, I. Stengers, La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza. J. F. Lyotard, La condizione postmoderna; H. Jonas, Il principio di responsabilità.  F. Coppola riceve la Palma d’oro a Cannes per il film Apocalypse now; M. Streep e D. Hoffman, interpreti del film Kramer contro Kramer.  O. Fallaci, Un uomo; G. Pintor, Doppio diario.  1936-1943 (postumo).  A. Rossi progetta il Teatro del mondo per la Biennale di Venezia.

Novecento A cosa serve Autori e Bibliografia 1900-1949 1950-2000