Novecento 1950-1959 1960-1969 1970-1979 1980-1989 1990-2000

1980-1989

S
T
O
R
I
A
 

P
O
L
I
T
I
C
A

S
O
C
I
E
T
A'

1979/80- Secondo forte rialzo del prezzo del petrolio deciso dall’OPEC. Inizia nei paesi occidentali la stagflazione (stagnazione + inflazione). 1980- R. Reagan eletto Presidente USA: in politica interna, economia neo-liberista e ridimensionamento della spesa pubblica; in politica estera, iniziative di riarmo (scudo stellare) tese ad un confronto-competizione da cui l’URSS esce sconfitta sul piano politico-militare. In Polonia si sviluppa il sindacato libero di Solidarnosc, in opposizione al regime comunista. In Italia, strage di Ustica per la caduta di un DC9 con 80 persone a bordo (giugno); assassinio di mafia a Palermo contro il Presidente della Regione Sicilia, P. Mattarella; affiliati al terrorismo di sinistra uccidono il vice-presidente del CSM, V. Bachelet (febbraio, Roma), il giornalista W. Tobagi (maggio, Milano), il generale Galvaligi (dicembre, Roma); affiliati all’eversione di destra fanno esplodere una bomba alla stazione di Bologna (85 morti); nella lotta contro il terrorismo acquista rilievo l’azione del generale C. A. Dalla Chiesa.
1981-
In Francia,  F. Mitterand diventa Presidente della Repubblica. In Egitto, assassinio di Sadat, ad opera dei Fratelli Musulmani; H. Mubarak diventa il nuovo Presidente. Vittoria in Grecia di A. Papandreu con il Pasok (Movimento socialista panellenico). In Italia, le BR uccidono a Milano il direttore sanitario del Policlinico, L.Marangoni; formazione del governo presieduto da G. Spadolini, primo Presidente del consiglio non appartenente alla DC. Nella Città del Vaticano, attentato contro Giovanni Paolo II. In Polonia, il generale Jaruzelski dichiara fuori legge Solidarnosc.
1982- In URSS, Y. V. Andropov, segretario del PCUS. Le elezioni inglesi confermano al potere i conservatori con M. Thatcher. Nelle elezioni spagnole, vittoria del partito socialista (PSOE) di F. Gonzalez. Guerra delle Falkland fra Inghilterra e Argentina. In Italia assassinati dalla mafia P. La Torre e il prefetto di Palermo C. A. Dalla Chiesa con la moglie; cadono vittime del terrorismo di sinistra il dirigente Taliercio e R. Peci, fratello di un pentito. Gli Israeliani entrano in Libano, dove viene poi inviata una Forza di pace (USA, Francia, Italia, Gran Bretagna).
1983- Nella RFT, tornano al governo i cristiano-democratici, guidati da H. Kohl. In Cile, manifestazioni contro la dittatura del generale Pinochet. In Italia, formazione del governo presieduto da B. Craxi, con una impostazione liberal-socialista in politica ed in economia e con un programma di riforme istituzionali; a Palermo, attentato mortale della mafia contro il magistrato R. Chinnici (cadono altre 3 vittime). 1983-87- In Italia, riduzione dell’inflazione e forte ripresa economica, sviluppo della piccola/media industria e dei settori specializzati nel made in Italy.
 1984- Sciopero dei minatori in Gran Bretagna. A Catania, uccisione mafiosa di G. Fava. In URSS, K. Cernienko segretario del PCUS. La Nato schiera in Europa i missili Peshing II a lunga gittata. In Italia, firma del nuovo Concordato tra lo Stato italiano e la S. Sede. In India, uccisione di I. Gandhi. In USA, R. Reagan è rieletto Presidente.
1985- In URSS, M. Gorbaciov, nuovo segretario del PCUS, con un programma di perestrojka (“riforma”). In Italia, F. Cossiga eletto Presidente della Repubblica; il decreto sul taglio della scala mobile, deciso dal governo Craxi l’anno precedente, è confermato dai risultati referendari; le BR per il Partito Comunista Combattente uccidono l’economista E. Tarantelli, teorico della concertazione economica; a Palermo attentato mortale della mafia contro il commissario di polizia G. Montana. Commando palestinese sequestra la motonave da crociera “A. Lauro”(un morto, l’ebreo disabile americano L. Klinghoffer); tensione tra il governo Craxi e gli Usa che erano intenzionati a bloccare a Sigonella i sequestratori. Ritiro degli Israeliani dal Libano. Spagna e Portogallo entrano nella CEE. A Ginevra, Reagan e Gorbacev discutono sul controllo degli armamenti.
1986- In Italia, L. Conti, ex sindaco di Firenze, cade vittima delle BR/PCC. A Reykjavik, nuovo incontro tra Reagan e Gorbaciov sul controllo degli armamenti.
1987- In Gran Bretagna riconfermata premier M. Thatcher. In Italia, cade vittima del terrorismo di sinistra il generale Giorgieri. Concordata a Washington, tra Reagan e Gorbaciov, la riduzione controllata degli armamenti. Nei Territori occupati (Cisgiordania e striscia di Gaza), di attribuzione palestinese, prende inizio la protesta araba anti-israeliana, nota col nome di Intifada (“risveglio”).
1988- In USA, G. Bush eletto Presidente. Guerra del Golfo Iran-Irak. In Italia, formazione del governo presieduto da C. De Mita; attentato di mafia contro l’ex-sindaco della città G. Insalaco, contro il vice-capo della Mobile N. Cassarà e l’autista N. Mondo; muore E. Tortora, negli anni precedenti vittima di un caso giudiziario, che lo vide poi assolto con formula piena dall’accusa di associazione mafiosa, e che portò al referendum sulla responsabilità civile dei giudici; le BR/PCC uccidono lo storico R. Ruffilli, consulente del governo. In Scozia, a Lockerbie, cade un aereo fatto esplodere da una bomba (270 le vittime).
1989- Elezioni libere in Polonia; vittoria di Solidarnosc; svolta democratica in Ungheria; crisi dei regimi comunisti in Cecoslovacchia e in Romania; fughe in massa dalla Germania orientale; 9 novembre, crollo del muro di Berlino; 12 novembre, il segretario A. Occhetto anticipa la fine del PCI e il cambio del simbolo e del nome. Nei paesi dell’Europa Gorbaciov tenta di riorganizzare lo stato sovietico; manifestazione di protesta degli studenti piazza Tienanmen a Pechino (più di mille le vittime per l’intervento delle truppe).

S
C
I
E
N
Z
E
 

1980- L. Alvarez e W. Alvarez trovano alti tassi di iridio su uno strato di rocce nei pressi di Gubbio; dal momento che l’iridio è abbondante nelle meteoriti, gli studiosi formulano l’ipotesi che esso indichi l’impatto di una asteroide del diametro di  10- 14 kilometri. La formazione è datata al Cretaceo e può essere correlata con la scomparsa dei dinosauri; nello stesso anno nello Yucatan viene scoperto un cratere con un diametro 180 km, che viene ritenuto originato dall'impatto con la meteorite. Temin formula l’ipotesi che i retrovirus si originino dai retrotransposoni. I. Prigogine, From Being to Becoming: Time and Complexity in the Physical Sciences. P. E. Wheeler sostiene che l’acquisizione del bipedismo degli ominidi provocò la necessità di raffreddare l’intero corpo, cosa che produsse un aumento delle dimensioni del cervello. H. M. Geyser fonda la chimica combinatoria che rende possibile selezionare nuove sequenze in grado di mimare gli epitopi conformazionali (mimotopi), sia sotto l'aspetto strutturale che immunobiologico. M. Carruthers trova un metodo per sintetizzare specifiche sequenze di DNA. Y. Leroy mette a punto il procedimento diagnostico della termografia a microonde. Osservazioni compiute sulla cometa Bowell confermano che questi corpi celesti sono costituiti da un nucleo di ghiaccio circondato da polveri. K. von Klitzing e G. A. Guth propongono  la teoria inflazionaria a proposito delle prime fasi dell’Universo, vale a dire  che l’universo attraversò, durante la sua fase iniziale, un periodo di espansione rapidissima, chiamato inflazione.  Entra in funzione in Gran Bretagna il MERLIN (Multi-Element Radio-Linked Interferometer Network), una rete di radiotelescopi e nel Nuovo Messico il  VLA (Very Large Array), consistente in un raggruppamento di radiotelescopi con 27 antenne paraboliche del diametro di 26 metri ciascuna. Produzione di interferone umano da parte di un batterio. G. Bateson, Mente e Natura.
1981- T. R. Cech
scopre nel ciliato Tetrahymena, molecole di RNA con funzione catalitica, in grado di promuovere reazioni autonome, senza l'intervento di enzimi e in grado di compiere una primitiva autoreplicazione. J. Lovelock costruisce al computer il Daisyworld. R. Axelrod e S. Forrest confermano con una simulazione al computer basata su un algoritmo genetico che la strategia più efficace in una popolazione di individui che si influenzano reciprocamente è quella del Tit for tat, o del colpo su colpo: la cooperazione, alla lunga, è più conveniente per gli organismi. S. B. Prusiner isola la proteina infettiva che provoca l’encefalopatia spongiforme negli ovini e il morbo di Creutzfeldt-Jakob negli umani.  D. Atkatz e H. Pagels presentano un modello cosmogenetico secondo cui l’Universo si sarebbe originato grazie ad “effetto tunnel". Prima operazione intrauterina su feto affetto da idrocefalia. I. B. M.: primo personal computer.
1982- J. E. Blalock scopre l’interazione fra sistema immunitario e endocrino: i linfociti sono in grado di produrre corticotropina e sostanze simili all’endorfina, mentre l’endocrino modula il comportamento di molte cellule del sistema immunitario. Leder riesce a calcolare che poche centinaia di unità genetiche producono miliardi di anticorpi diversi. G. Dover afferma che esiste un’ulterore forza nell’evoluzione, oltre la selezione naturale e la deriva neutrale, la deriva molecolare Kandel e J. H. Schwartz scoprono che  la conversione della memoria a breve termine in memoria a lungo termine  richiede  AMP-ciclico. La  Food and Drug Administration (FDA) approva la prima insulina prodotta con la ingegneria genetica. J. Karle e H. Hauptman sviluppano  metodi matematici per la determinazione delle strutture cristalline di piccole molecole. J. Roth e D. Leroith scoprono molecole simili ad alcuni ormoni dei mammiferi, come l’insulina in insetti, anellidi ed organismi unicellulari. Scoperta degli oncogeni; viene prodotto in laboratorio RNA di trasporto (Vang Debau); scoperta di batteri in grado di vivere in acque termali e in prossimità delle bocche vulcaniche.
1983- S. Altman scopre un catalizzatore, la  ribonucleasi P, costituito esclusivamente da RNA. L. Montagnier, F. Barre e J.-C. Chermann isolano il virus HIV. Tecnica della diagnosi prenatale basata sul prelievo dei villi coriali. Palmiter (USA) trasferisce con successo geni di ratto che codificano per l’ormone della crescita in uova fecondate di topo.  C. Rubbia e S. van der Meer confermano l’esistenza delle particelle Z e W. Commercializzazione dei primi compact disk.Primi personal computer con mouse.
1984- R. Leakey e A. Walker trovano un Homo erectus di 1.6 milioni di anni fa. J. Thorner e colleghi trovano nelle cellule di lievito  un enzima, il Kex2 endopeptidasi, in grado di scindere un proormone neuroendocrino. W. McGinnis e W. J. Gehring e dimostrano che la sequenza homeobox scoperta in  drosofila esiste anche nel topo. A. J. Jeffreys scopre le “impronte genetiche” porzioni di DNA ripetuto tipiche di ciascun individuo.
1985- K. B. Mullis scopre il  PCR (polymerase chain reaction) in grado di moltiplicare sequenze di DNA in vitro. Keel, in Principles of Neural Science, riconosce che la  psicoterapia cambia e rinforza le connessioni funzionali fra i neuroni, aiutando pertanto la guarigione. R. E. Smalley, R. Curl, e H. W. Kroto, sintetizzano i  fullereni, molecole  a 60 atomi di  carbonio. Binning progetta un microscopio a scansione tunnel. S. A. Kauffman, N. H. Packard, e J. D. Farmer programmano una simulazione al computer dove semplici polimeri possono generare reazioni in cui contemporaneamente essi fungono da reagenti e catalizzatori. Scoperto in Antartide il buco dell’Ozono. L’ufficio brevetti USA annuncia l’intenzione di brevettare gli animali prodotti dalle tecniche biotecnologiche.
1986- D. Falk  rinviene dati che supportano una coevoluzione fra dimensioni del cervello e sviluppo del forame della vena emissaria mastoidea. H.  Cooke formula l’ipotesi che la distruzione delle estremità telomeriche dei cromosomi produca invecchiamento nell’uomo. C. Masters formula l’ipotesi che il morbo di Alzheimer sia dovuto a stress ossidativo. J. G. Bednorz e K. A. Müller scoprono la superconduttività in una nuova classe di ossidi metallici a base di lantanio e rame. D. Rumelhart e J. McClelle elaborano un algoritmo noto come di backpropagation degli errori
1987- R. L. Cann, M. Stoneking, e A. C. Wilson costruiscono un albero basato sul DNA mitocondriale (DNA di EVA) che porta a una ipotetica progenitrice C. Nüsslein-Volhard studia i mutanti di drosofila che coinvolgono la determinazione degli assi dell'embrione e che quindi danno un orientamento alle cellule che poi formano l'embrione stesso consentendogli di differenziarsi in modo diverso a seconda della loro posizione. Introduzione di un sistema automatico per la sintesi di DNA. Van House e A. Rich inventano il microscopio a positroni. Una supernova, SN 1987A, esplode nella Grande Nube di Magellano. Si tratta della supernova più vicina mai osservata dall'invenzione del telescopio. G. Lakoff, in Women, Fire, and Dangerous Things, utilizza il concetto di embodiment (mente incorporata) come base per la mente: quasi tutta la cognizione umana dipende e utilizza strutture concrete e di "basso livello".
1988- W. A. Devane scopre il recettore per i cannabinoidi. E. Baulieu mette a punto la pillola abortiva. E. Corey isola e sintetizza dal Ginkgo una sostanza in grado di interferire con il fattore di attivazione delle piastrine. Packard, pubblica Adaption to the Edge of Chaos. nascono vitelli col metodo della clonazione di cellule embrionali (embrione a 16 cellule).  
1989- Folkman formula la teoria secondo cui i tumori contengono sia stimolatori che inibitori dell’angiogenesi. Penrose, in The Emperor's New Mind, sostiene che la “mente nuova” che l’intelligenza artificiale pensa di poterci dare è qualcosa di profondamente diverso dalla mente dell’uomo. Pauling e M. Rath, ritengono che un aumento della concentrazione di lisina potrebbe ridurre in modo significativo e la placca dell’ateroma; L’aminoacido impedisce alle lipoproteine (a) e (b) di accumularsi sulla parete delle arterie e dissolve la placca esistente reintegreo progressivamente la circolazione sanguigna. Holle programma  ECHO simulazione della vita artificiale, in grado di distinguere fra fenotipo e genotipo C. Bennett e G. Brassard sviluppano il primo prototipo sperimentale di Crittografia Quantistica. Il batterio patogeno Agrobacterium tumefascens è utilizzato per trasferire geni nelle piante coltivate e ottenere così piante resistenti agli erbicidi, parassiti e malattie. La NASA lancia il satellite COBE (Cosmic Background Explorer); la missione è di misurare lo spettro della Radiazione cosmica di fondo a microonde (CMBR, Cosmic Microwave Background Radiation) e di cercare eventuali disuniformità in questa radiazione.

A
R
T
E

F
I
L
O
S
O
F
I
A

L
E
T
T
E
R
A
T
U
R
A

1980- S. J. Gould,  Il pollice del panda riflessioni sulla storia naturale; F. Varela - H. Maturana, Autopoiesi e cognizione: la realizzazione del vivente. S. Kripke, Nome e necessità. M. Friedman, Liberi di scegliere. R. Thom, Parabole e catastrofi. J. R. Searle, Menti, cervelli e programmi; L. Colletti, Tramonto dell’ideologia; M. Cacciari, Dallo Steinhof. A. Sinjavski, All’ombra di Gogol. T. Kantor, Wielopole, Wielopole. C. Ozick, Lo scialle; U. Eco, Il nome della rosa; il poeta V. Magrelli pubblica la raccolta Ora serrata retinae. Il regista F. Truffaut gira l’Ultimo metro;  Alan Resnais, Mon oncle d'Amerique, ispirato al saggio Elogio della fuga di Laborit; R. Gere, interprete del film di P. Schrader, American Gigolo. 1980/87- I. Gamberini progetta il Centro per l’Arte contemporanea Luigi Pecci, a Prato. G. Artom, I giorni del mondo.
1981- M. L. Dalla Chiara, G. Toraldo di Francia, Le teorie fisiche; F. Jacob, Il gioco dei possibiliM. Vargas Llosa, La guerra della fine del mondo. Marguerite Yourcenar viene eletta membro dell’ Académie Française. N. Bobbio, Studi hegeliani; W. V. O. Quine, Teorie e cose. L. Boff, Chiesa, carisma e potere. C. Abbado, consigliere artistico e direttore principale della Chamber Orchestra of Europe. S. Chia dipinge Portatore d’acqua. 1981/83- J. Coenen progetta Scuola elementare a Sittard; G. Valle, Centro Distribuzione IBM a Basiano. S. Rushdie, Midnight's children
1982- J. Kounellis,
Senza titolo. R. W. Fassbinder gira Veronica Voss; S. Spielberg realizza E. T. L’extraterrestre; W. Herzog regista del film Fitzcarraldo. M. Tobino, Gli ultimi giorni di Magliano. JA. Brodslij, Elegie romane. 1982/86- A. Rossi progetta il Centro Direzionale Fontivegge a Perugia. 1982/04- M. Paladino realizza l’installazione Di Segni Ritrovati.
1983- R. Rendtorff
, Introduzione all’Antico Testamento. Storia, vita sociale e letteratura d’Israele in epoca biblica K. R. Popper, Poscritto alla logica della scoperta scientifica R. Aron, Memorie; R. Dahrendorf, Le opportunità della crisi. J.-P. Changeux , L'Homme neuronal (L'uomo neuronale, 1983). Cl. Levi- Strauss, Lo sguardo da lontano. D. Fossey, Gorilla nella nebbia. E. Jelinek, La pianista. Venturi, Rauch e Scott Brown completano il progetto di Gordon Wu Hall, Butler College, Princeton University. K. Haring, Murale, Marquette University Campus, Milwaukee. I. Bergman Oscar per il migliore film straniero, Fanny e Alexander.
1984- Hr. V. Herpes progetta il Palazzo dello Sport a Rotterdam. A. Rossi disegna per Alessi la caffettiera La Conica. R. De Niro, interprete del film di S. Leone, C’era una volta in America (musica di E. Morricone); D. Lean gira Passaggio in India, dal romanzo di E. Forster. B. Tavernier gira il film Una domenica in campagna. M. Kundera, L’insostenibile leggerezza dell’essere. R. Carifi esordisce con la raccolta poetica Infanzia. B. Bazlen, Lettere a Montale (postumo). 1984/85- M. Ceroli scolpisce Cavallo.
1985- M. Luzi, Per il battesimo dei nostri frammenti. C. Potok, L’arpa di Davita. R. Piano progetta La Vela, Montecchio Maggiore (VC). G. Aulenti completa la trasformazione in museo della Gare d’Orsay a Parigi. M. Walzer, Esodo e rivoluzione; J. Habermas, Il discorso filosofico della modernità. R. Hilberg, La distruzione degli ebrei d’Europa; M. Buber- Neumann, Prigioniera di Hitler e di Stalin; V. D. Segre, Storia di un ebreo fortunato. O. Sacks, L'uomo che scambiò la moglie per un cappello. J. Ivory gira Camera con vista, dal romanzo di E. Forster.
1986- G. Toraldo di Francia
, Le cose e i loro nomi. B. Lewis, Semiti e antisemiti: ricerca su un conflitto e un pregiudizio. R. Muti nominato direttore musicale della Scala di Milano. C. Magris, Danubio. M. Morazzoni, La ragazza col turbante; R. La Capria, L’armonia perduta; K. Ishiguro, Un artista del mondo effimero; P. Handke, Pomeriggio di uno scrittore. Th. Nagel, Uno sguardo da nessun luogo. 1986/1995- M. Botta progetta l’edificio bancario UBS, poi BRI),in Aeschenplaz, Basilea.
1987- B. Morris,
The birth of the Palestinian refugee problem 1947-49. L. Margulis, F. Sagan Microcosmo: dagli organismi primordiali all’uomo. Un’evoluzione di quattro miliardi di anni. F. Jacob, La statua interiore. J. L. Heilbron, I dilemmi di Max Plank. L. Romano, Nei mari estremi. E. H. Nolte, Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917- 1945. R. Rauschenberg, Balcone Glut (Neapolitan). P. Portoghesi, ristrutturazione di Palazzo Corrodi. E. Scola gira il fim La famiglia. A Venezia, Premio Leone d’oro per il film di L. Malle, Arrivederci ragazzi; R. De Niro, interprete del film di R. Joffé, Mission (musica di E. Morricone).
1988- P. Almodovar
gira Donne sull’orlo di una crisi di nervi; D. Hoffman, interprete di Rain Man; S. Rushdie, Versetti satanici. 1988/1993- M. Botta progetta il Mart, a Rovereto.
1989- S. J. Gould,
La vita meravigliosa; M. Ceruti, La danza che crea. C. Ginzburg, Storia notturna. H. Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz. A. Oz, Conoscere una donna ; A. Di Carlo, Due di due; I. Calvino, Lezioni americane. R. Rorthy, La filosofia dopo la filosofia. K. Haring, Murale, convento di S. Antonio, Pisa. A. Cascella realizza Aurora. C. Abbado, direttore principale dei Berliner Philarmoniker. 1989/03- F. O. Gehry , Disney Concert Hall, Los Angeles, California.

Novecento A cosa serve Autori e Bibliografia 1900-1949 1950-2000