Un po' di storia Agricoltura Rame Ferro I metalli preziosi Il vetro

Il ferro

Il ferro allo stato elementare è raro in natura, anche se  proprio ferro nativo proveniente da una meteorite è stato quello che ebbero a disposizione gli uomini del neolitico. Alcuni oggetti lavorati in ferro sono databili a 2500 anni A. C.: in una tomba reale ad Alaca Höyük in Anatolia è stato trovato uno stiletto con la lama di ferro di fusione; solo un millennio dopo, però, fu utilizzato dagli Ittiti, fra i primi a scoprire una tecnica per la produzione dell'acciaio. La lega veniva probabilmente ottenuta a partire dal minerale a cui si mescolava carbone, attraverso ripetuti riscaldamenti e martellamenti, che consentivano al carbonio di penetrare nel metallo.
Quando Tutankhamen morì, circa nel 1400 A. C., fu sepolto con una quantità diTrono di Tutankhamen, particolare della spalliera; sulla coppia regale veglia il disco solare di Aton  (museo del Cairo) oro superiore a quella posseduta, al tempo della scoperta della tomba nel 1922, dalla banca reale di Egitto; il faraone aveva con sé anche un pugnale di ferro la cui elsa e il cui fodero erano decorate con pietre di cristallo di rocca; la lama non aveva tracce di ruggine, malgrado i suoi 3000 anni e ancora oggi non si è riusciti a capire come fosse stata forgiata; fra gli altri arredi, erano presenti anche 16 bulini in ferro, a testimonianza di quanto fosse considerato prezioso questo metallo nell'antichità.

 Eppure, pietre contenenti ferro dovevano essere molto frequenti e i loro svariati colori li rendevano idonei per la preparazione di pigmenti; perché allora il lungo ritardo fra Una fornace in cui la fiamma è alimentata da un manticel'utilizzazione del ferro e quella del rame o dello stagno? Tutti i minerali contenenti metalli hanno bisogno di essere fusi a basse concentrazioni di ossigeno, perché questo si liberi dai minerali e si formi metallo; una volta che il ferro si è formato, tuttavia, se in presenza di ossigeno e mantenuto al caldo, può facilmente tornare a formare il suo ossido. Il ferro, inoltre, ottenuto con tecniche simili a quelle descritte a proposito del rame, ma in fornaci in grado di raggiungere e mantenere temperature più alte, si presenta come un ammasso spugnoso solido, per cui può essere facilmente scambiato per materiale senza valore. Solo un fabbro molto esperto e molto curioso può aver riconosciuto in questa massa  informe del ferro e può aver avuto l'idea di martellare il materiale ancora caldo su un'incudine, in modo che espellesse le scorie liquide; il processo, ripetuto più volte, origina il ferro battuto, che tuttavia non ha qualità migliori del bronzo. Una migliore coibentazione delle fornaci e l'utilizzo di mantici con cui alimentare la fiamma si rivelarono innovazioni tecnologiche molto utili, anche se solo pochi fabbri saranno stati così abili da produrre un ferro con appropriate quantità di carbonio: la ghisa, infatti, in cui è contenuta una percentuale di carbonio superiore al 2%, è molto robusta ma altrettanto fragile; fabbricare del buon acciaio resistente non doveva essere impresa facile. per lungo tempo la fabbricazione dell'acciaio fu un'arte mantenuta segreta e riservata a pochi iniziati, le cui prestazioni venivano pagate con metalli preziosi