raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
Eventi 2011

Cari lettori,

 

  segnaliamo in questa sezione iniziative e avvenimenti che riteniamo interessanti. Accogliamo volentieri le integrazioni, i commenti e le segnalazioni che vorrete inviarci

 

Eventi 2012

Pianeta Galileo - Pisa 2011 Areaperta-CNR Seminari 2011: "Scienza e Fantascienza" Biodiversità animale negli habitat urbani: tutela ed educazione alla convivenza L’acqua protagonista della settimana unesco di educazione allo sviluppo sostenibile Il cyborg Diversità come ricchezza biologica genetica culturale Tombola dell'energia La casa automatica L'astronave Terra a corto di energia? I saperi scientifici nella scuola della Valdera Dalla riunione degli scienziati (1939) all'Unità d'Italia

 

 


Se mi ami sbadiglia!

I comportamenti “contagiosi”che ci mettono in sintonia emotiva con gli altri

 Centro Interdipartimentale Museo di Storia Naturale e del TerritorioUniversità di Pisa20 Gennaio 2012, ore 15.00Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale e del TerritorioVia Roma, 79, Calci, Pisa

 

Che lo sbadiglio spontaneo è uno dei comportamenti più antichilo dimostra il fatto che anche i pesci sbadigliano!Nel corso dell’evoluzione, abbiamo “iniziato” ad essere contagiatidagli sbadigli di altri.Ma il contagio non coinvolge tutti allo stesso modo... questione di empatia?Saluti del Prorettore Vicario dell’Università di PisaNicoletta de FrancescoIntroduzione del Direttore del Museo di Storia Naturale e del Territorio, Università di PisaWalter LandiniRelatoriIvan Norscia & Elisabetta Palagi

 

Al termine della conferenza sarà offerto dal Museo un piccolo rinfresco per tutti i partecipanti

 


 

 

Dalla riunione degli scienziati (1839) all'Unità d'Italia

 

16 dicembre 2011 aula Magna della Facoltà di Scienze dell'Università di Pisa 
Convegno al mattino a cui interverranno storici e scienziati di varie università italiane e una manifestazione pomeridiana con la proiezione della prima del documentario dal titolo "Nel nome di Galileo".

 

Per informazioni

 


 

I saperi scientifici nella scuola della Valdera

"Pianeta Galileo" convegno venerdì 2 dicembre ore 15 - 19 aula "Costellazioni" Liceo "Montale" Pontedera

Promuovere e insegnare le Scienze: i laboratori didattici come risorsa del territorio. Riflessioni, risorse, esperienze per l'insegnamento delle scienze e della Matematica.


L'astronave Terra a corto di energia?

Seminario di Nicola Armaroli dell'Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività del Cnr di Bologna

Mercoledi' 30 novembre alle 17 all'auditorium del Cnr, in Via Moruzzi 1 a Pisa

La Terra e' come una piccola astronave che viaggia nell'infinita' dell'universo. E' abitata da 7 miliardi di persone che consumano le risorse naturali della stiva a ritmi ormai insostenibili. Riusciremo a vincere l'immensa sfida della transizione energetica?

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare
Tutte le informazioni nella locandina allegata e su http://www.area.pi.cnr.it/areaperta

 


La casa automatica

Seminario di Rolando Bianchi Bandinelli dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del Cnr di Pisa 

 Mercoledi' 16 novembre alle 17 all'auditorium del Cnr, in Via Moruzzi 1 a Pisa,

Controllare gli aspetti ambientali e funzionali della casa (luce, temperatura, faccende domestiche) è un sogno che lo sviluppo tecnologico sta facendo diventare realtà. La “domotica” e' una scienza interdisciplinare che ha lo scopo di semplificare gli impianti, ma soprattutto di integrare tutti i dispositivi presenti in una moderna abitazione creando un unico sistema in grado di coordinare tutte le risorse. L'obiettivo: semplificare e migliorare la qualità della vita dell’abitante.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Tutte le informazioni nella locandina allegata e su http://www.area.pi.cnr.it/areaperta.

Il comitato organizzatore

 


La tombola dell'energia

 

Tutto quello che dovreste sapere sull'energia: riflessioni e problemi sostenibili di e con: PATRIZIO ROVERSI Conduttore televisivo
ANDREA VICO Giornalista scientifico

mer 23 novembre 2011
ore 21.00
SISSA Trieste in collaborazione con ARPA FVG

 

Numero estratto? 74!

In Africa il 74% della popolazione vive senza elettricità.

Numero estratto? 38!

Con almeno 38 ore di vento la settimana (2.000 all’anno) un crinale o una pianura diventano il posto giusto per realizzare una fattoria del vento.

Ogni numero pescato nel sacco è un “numero dell’energia” e innesca un filmato proiettato sul grande schermo. Segue una domanda di Roversi, una spiegazione di Vico o un piccolo esperimento, in diretta sul palco, che rinforza un concetto scientifico. I numeri della tombola offrono così una carrellata per svelare l’energia nelle sue forme, per capire quanta ne abbiamo a disposizione e quanta ne sprechiamo. Si parla di energia a 360°, per vivere meglio i delicati anni in cui viviamo e prepararsi ad affrontare il domani con consapevolezza e rispetto per l’ambiente.
La Tombola dell’Energia è una tombola in tutto e per tutto: numeri da estrarre, cartelle con le caselle da barrare, premi per chi vince. Si gioca da 50 persone in su con una formula che permette di inserire in un contesto rilassato e familiare quei temi tipicamente affrontati durante le conferenze frontali. Roversi gigioneggia e alleggerisce, Vico fa da spalla e offre pillole di contenuti scientifici, corroborati dai filmati; il format permette che i contenuti siano costantemente aggiornabili, per seguire l’attualità.

La Tombola è già stata rappresentata 40 volte, in 25 diverse città italiane, per un totale di circa 8000 spettatori.


Il cyborg

 seminario di Antonio Caronia dell'Accademia di Belle Arti di Brera Mercoledì

2 novembre alle 17 all'auditorium del Cnr, in Via Moruzzi 1 a Pisa


Il cyborg, unione di un organismo biologico e di elementi artificiali, e' una metafora del nostro rapporto con i limiti dell'umano e con le macchine e la tecnologia. Da tale spunto possono nascere parecchie riflessioni, dall'ambito della bioetica a quello della biopolitica: il cyborg può diventare anche un emblema di conflitto sociale, fornendo una nuova prospettiva alla nostra osservazione del presente.
Antonio Caronia e' docente di Comunicazione all' Accademia di Brera, direttore editoriale della collana 'Postumani' per la MIMESIS Edizioni, traduttore e studioso di scienze, tecnologia, letteratura e comunicazioni.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Tutte le informazioni nella locandina allegata e su http://www.area.pi.cnr.it/areaperta.

Il comitato organizzatore


 

 

Diversità come ricchezza biologica genetica culturale

 Ada Onlus- associazione donne ambientaliste-

Ciclo di conferenze 2011/2012 in occasione dell’Anno internazionale della Biodiversità e dell’Anno internazionale delle Foreste

 

L’ iniziativa ha ottenuto il Patrocinio culturale dell’ Ufficio Scolastico Territoriale per la provincia di Parma, dell’ Istituzione Biblioteche del Comune di Parma e del CIDIEP, Centro di documentazione, informazione, educazione ambientale e ricerca sull’ area Padana.

 

Si tratta di un ciclo di otto incontri che si svolgono tutti alle ore 17 presso l’Oratorio Novo, al primo piano della Biblioteca Civica, in vicolo Santa Maria 5 (laterale di via d’ Azeglio) a Parma.

Il primo appuntamento è venerdì 4 novembre.

 

Elisabetta Falchetti, zoologa ed esperta in Educazione alla biodiversità del Museo Civico di Zoologia di Roma, parla di “Diversità della vita: la necessità, il valore e la bellezza”.

La conferenza sarà preceduta dalla proiezione, in prima visione a Parma, del video “Visioni d’ arte in difesa dell’ Ambiente” della paesaggista Anna Kauber, con musiche originali di Vincenzo Mingiardi, che propone un’intervista inedita al poeta Tonino Guerra.

Ingresso libero.

 

In allegato, la locandina con il ciclo completo delle conferenze.

 

ADA ONLUS - ASSOCIAZIONE DONNE AMBIENTALISTE associazione culturale per la divulgazione delle tematiche ambientali

Sede legale piazza Athos Maestri, 1 - 43123 Parma  Tel.0521/493897

Sede di incontro Piazzale Rondani 3 b - Parma

e-mail: info@associazionedonneambientaliste.it

http://www.associazionedonneambientaliste.it

 


 

L'uomo ricostruito

Seminario di Vincenzo Passarelli - Istituto di Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche 

 Mercoledi' 26 ottobre alle 17 all'auditorium del Cnr, in Via Moruzzi 1 a Pisa


Molti organi e molti tessuti oggi possono essere trapiantati con successo e numerosi sono i pazienti trapiantati che conducono una vita normale, perfettamente inseriti nel loro contesto sociale. Vincenzo Passarelli, che e' attualmente Presidente Nazionale dell'Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule (A.I.D.O.), raccontera' come durante l'ultimo secolo alcune idee fantascientifiche sono diventate realtà concrete della medicina.
Tutti gli interessati sono invitati.

Tutte le informazioni nella locandina allegata e su http://www.area.pi.cnr.it/areaperta.

Il comitato organizzatore

 


 

Areaperta-CNR Seminari 2011: "Scienza e Fantascienza"

Sta per cominciare il nuovo ciclo di seminari divulgativi di Areaperta, promosso dall'Area della Ricerca del CNR di Pisa.
Il ciclo di quest'anno, in programma dal 28 settembre al 7 dicembre, e' intitolato "Scienza e fantascienza". Si tratta di 9 appuntamenti con altrettanti ricercatori ed esperti che tratteranno alcuni temi scientifici dai quali la letteratura e il cinema di fantascienza attingono a piene mani: per esempio l'impatto di meteoriti con la Terra, l'intelligenza artificiale, il corpo bionico, ma anche l'esaurimento delle risorse energetiche tradizionali e la ricerca di nuove fonti. Sarà uno spunto per riflettere anche sui confini tra scienza e fantascienza e su come tali confini si spostino continuamente in avanti.

Si comincia mercoledì 28 settembre con un seminario sull'impatto dei meteoriti tenuto da Massimo D'Orazio del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa.
Tutti gli eventi in programma sono rivolti al pubblico dei non addetti ai lavori e la partecipazione è gratuita. L'appuntamento è nell'auditorium dell'Area della Ricerca CNR, in Via Moruzzi 1 a Pisa, il mercoledì pomeriggio alle 17.

Il calendario completo della manifestazione è visibile al link: http://www.area.pi.cnr.it/areaperta.

Il sito web permette anche di iscriversi on line ai singoli seminari (la prenotazione è specialmente raccomandata alle classi scolastiche) e inviare un commento. Eventuali aggiornamenti al programma saranno comunicati sempre sul sito web.

Il comitato organizzatore

Titolo

Autore

Data

I crateri da impatto meteoritico: tracce di grandi e piccole catastrofi Massimo D'Orazio 28 Settembre 2011
Robot Umanoidi Giulio Sandini 05 Ottobre 2011
Spaceguard: fantascienza e realtà Andrea Milani 12 Ottobre 2011
L’uomo ricostruito Vincenzo Passarelli 26 Ottobre 2011
Il cyborg Antonio Caronia 02 Novembre 2011
La casa automatica Rolando Bianchi-Bandinelli 16 Novembre 2011
Fusione: l’energia delle stelle Leonida A. Gizzi 23 Novembre 2011
L’astronave Terra a corto di energia? Nicola Armaroli 30 Novembre 2011
La letteratura fantascientifica Francesco Ghetti 07 Dicembre 2011


Pianeta Galileo - Pisa 2011

Inaugurazione e apertura della mostra

Giovedì 14 ottobre, ore 10 

La Limonaia, Vicolo del Ruschi 4, Pisa

Saluti d’apertura: Miriam CELONI, assessore P.I  Provincia di Pisa

Maria ALFANO, dirigente USP Pisa

Vincenzo CAVASINNI, Coordinatore Scientifico La Limonaia, Università di Pisa

Marco Maria MASSAI, Coordinatore scientifico di Pianeta Galileo, Università di Pisa

 

Apertura mostra:“Energ-etica” A cura del Centro Master di Mantova

 

Interventi: Presentazione della mostra

Riccardo Govoni, Centro Master, Mantova

 

Programma completo: 10 pagine densissime tra mostre, incontri, convegni, conferenze, visite guidate, spettacoli sparsi in tutta la provincia.

 


 

Marcello Buiatti, Dipartimento di Biologia Evoluzionistica – Università di Firenze - Giuseppe Longo CNRS–École Normale Sup., CREA École Polytechnique, Paris

Il benevolo disordine dello stato vivente della materia

21 Settembre 2011 Ore 16:30 Aula XI (Aula Olivetti) Dipartimento di Filosofia Villa MirafioriVia Carlo Fea, 2 00161 – Roma

 


 

 

Corso di perfezionamento

Biodiversità animale negli habitat urbani: tutela ed educazione alla convivenza

Sede di svolgimento del corso

Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Milano, via Celoria 10 – Milano


Programma

21 ottobre Ecosistema urbano e sua biodiversità: concetti e misure

28 ottobre Protagonisti della biodiversità urbana (1): uccelli, sinantropi terricoli 

4 novembre Protagonisti della biodiversità urbana (2): chirotteri, fauna acquatica

11 novembre Conservazione della biodiversità urbana: aspetti scientifici e gestionali

18 novembre Tutela della biodiversità urbana: strumenti di giurisprudenza e politica

25 novembre Alieni, intrusi e guastafeste: fauna “problematica” 

2 dicembre Pensare la natura: dimensione culturale della conservazione16 dicembre Educazione ambientale nel contesto urbano: museo di storia naturale


Segreteria organizzativa

Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie - Sezione di Medicina Legale e Legislazione VeterinariaVia Celoria, 10 – Milano - Tel. 02 5031 7845 Segreteria - Tel. 02 5031 7849 Coordinatore - Fax 02 5031 7848e-mail paola.fossati@unimi.it

 


 

Comune di Pisa 

venerdi 22 luglio ore 16

Aula Magna Polo Carmignani Piazza dei Cavalieri 

Presentazione del libro di Salvatore Settis 

Paesaggio costituzione cemento La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile
Einaudi 2010 

Introduce: Marco Filippeschi Sindaco di Pisa 

Ne discutono:

Maurizio Alfonso Iacono Preside della Facoltà di Lettere, Università di Pisa 

Antonio Pinelli Professore di Storia dell'Arte Moderna, Università di Firenze 

Enrico Rossi Presidente della Regione Toscana 

Sarà presente l'Autore 


 

L'armonia con la Natura

Imparare a camminare è imparare a vivere

 

Molveno dal 14 al 18 settembre www.sentierinteriori.com, cinque giorni di vacanza / camminate / riflessioni e altro ancora. Per gli interessati e i bisognosi di un break ristoratore per il corpo e per la mente.


Festival del documentario scientifico

Roma II ed. Technotown di Villa Torlonia

 

Cari colleghi ed amici,

mi rivolgo a voi a nome del comitato organizzatore del Festival del Documentario Scientifico-Concorso Scuola con la richiesta di dare diffusione al documento di presentazione del Festival presso gli insegnanti con i quali collaborate o presso scuole che, a vostra conoscenza, hanno elaborato prodotti video che possano partecipare al concorso illustrato nella presentazione.

Può darsi, inoltre che l’invito interessi voi direttamente.

Il Festival si terrà a Roma per il secondo anno presso Technotown a Villa Torlonia. Alla sua organizzazione partecipano l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” e l’INGV- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Le scuole Secondarie sono invitate a inviare prodotti video elaborati nel corso di progetti curricolari non soltanto in ambito scientifico, considerando che è piuttosto la scientificità del metodo di lavoro seguito dai ragazzi nelle loro ricerche l’elemento significativo che si vuole valorizzare.

La precedente edizione ha suscitato molto interesse in ragazzi e insegnanti e i prodotti che hanno vinto il concorso hanno messo in evidenza le importanti ricadute educative di un lavoro che li impegni insieme nella documentazione e nella comunicazione ad altri delle attività.Abbiamo chiesto la pubblicazione della presentazione del Festival e dell’invito  alle scuole sul sito del MIUR, del Piano ISS e sui siti delle associazioni professionali degli insegnanti (ANISN, AIF, Did-Chim, MCE, CIDI).

 

Vi ringrazio per la collaborazione anche a nome dei miei colleghi. 

Cari  saluti

Silvia Caravita

 

 


 

Il cibo nella mente

Dibattito

Mercoledì 25 maggio alle 16 all'auditorium Cnr

Via Moruzzi 1 a Pisa          

Intervengono:
Sandra Maestro (NPI, ricercatore IRCCS Fondazione Stella Maris)
Mente e cervello nell'anoressia nervosa in adolescenza
 Alfredo Quinones Galvan (Metabolismo e Nutrizione - Fondazione Toscana Gabriele Monasterio)
Le diete nell’obesità
Paolo Gramigni (Slow Food Italia)
Educare a mangiare bene


Modera il dibattito Giorgio Iervasi (Istituto di Fisiologia Clinica).

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Ingresso libero

Ulteriori informazioni 

 


 

2011: Odissea nella Chimica

Organizzata da l'Associazione culturale Aeolipile con La Limonaia

Venerdì 20, Sabato 21 e Domenica 22 Maggio 2011

La Limonaia, Vicolo delRuschi 4, Pisa.

 

Week-end ricco di proposte per scoprire questa Scienza affascinante. L'iniziativa è rivolta a tutti.

Le mattine di venerdì e di sabato sono pensate per le scuole, i pomeriggi e la domenica sono per tutti.

 

Proposte: Laboratori, Mostra interattiva, conferenze, concerto.

Programma completo - Brochure - locandina

 

Informazioni: 3288687134


L’acqua protagonista della settimana unesco di educazione allo sviluppo sostenibile

7-13 novembre 2011 Roma


A come Acqua” sesta edizione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibilesotto l’egida della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.

Centinaia di iniziative animeranno le piazze, le scuole, i teatri, le biblioteche di tutta Italia perricordare la più importante fonte di vita e di benessere del pianeta e i fattori che la minacciano, daicambiamenti climatici ai modelli di consumo, dagli sprechi alla cattiva gestione. Un’occasione di riflessione e di formazione per diffondere una “cultura dell’acqua”, bene indispensabile a tutte le attività umane, patrimonio comune e inalienabile delle generazioni presenti e future.

La Settimana s’inquadra nel DESS - Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014, campagna mondiale proclamata dall’ONU e coordinata dall’UNESCO che vede l’adesione entusiasta di moltissime realtà: istituzioni, associazioni, scuole, università, agenzie ambientali, enti di ricerca etc.

La realizzazione delle iniziative è a carico delle organizzazioni che aderiscono.

La Commissione Nazionale Italiana UNESCO confida nel più ampio coinvolgimento delle sedi educative e culturali affinché, grazie al contributo di tutti, la Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile diventi sempre più un’occasione di crescita, di consapevolezza e di impegno, sia dei cittadini che delle istituzioni.

 

Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

Settore Sviluppo Sostenibile Tel. 066873713 int. 208/211

 


Il cibo del terzo millennio tramiti, frodi e mistificazioni

Facoltà di Agraria - Università di Pisa 

 

Pisa, 20 maggio 2011, ore 9.00

Facoltà di Agraria - Aula 7 via del Borghetto, 80

 

9.00 Apertura dei lavori

coordina Giampaolo Andrich

saluti del Rettore e del Preside

9.30 Frodi e legislazione

Paolo Capretti

10.00 Il ruolo dell’ispettorato centrale tutela qualità e repressione frodi prodottiagroalimentari nel contrasto alle frodi alimentari

Oreste Gerini

10.30 i banditi della tavola: cibo e criminalità

Paolo Berizzi
11.00 pausa caffè
11.30 Qualità, tipicità e frodi nel settore degli oli da olive

Giovanni Lercker

12.00 Made in Italy e italian sounding, tra realtà e prospettive di tutela

Dario Dongo

12.30 La disciplina del cibo del terzo millennio: regole sulla qualità o regole sulla comunicazione?

Marco Goldoni

13.00 dibattito

 

Informazioni

Sig.ra Simona Puccini Presidenza Facoltà di Agraria

Via del Borghetto, 80 – 56124 Pisa

Tel. 050 2216082 – fax 050 2216087

 


I bambini e le parole - i bambini e la scienza

 

Associazione Crescere Pistoia - 1ª edizione - 22, 23, 24 giugno 2011

Con il patrocinio del Comune di Pistoia e la Provincia di Pistoia, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, in collaborazione con Saperi aperti e Scuola 

Giornate di formazione: I bambini e le parole - i bambini e la scienza 

Tre giornate rivolte a chi è interessato ai processi formativi,dirigenti scolastici, coordinatori pedagogici, insegnanti dei servizi per l’infanzia e della scuola primaria, ma anche a coloro
che lavorano nelle biblioteche e nei musei.
Offrono un’occasione intensiva di formazione con lezioni, work shop, incontri con autori ed esperti.
Concerti e spettacoli concludono ogni giornata.


Info: Sonia Iozzelli • Tel. 338 4609216


La conoscenza del mondo

Ricordando Daniela Furlan

 

Circolo didattico di Spinea Spinea - 20, 21 giugno 2011

con il patrocinio di Città di Spinea

Convegno - Laboratori per insegnanti e genitori
Il Convegno e i Laboratori, rivolti agli insegnanti della scuola di base e aperti anche ai genitori.
Il Convegno si svolgerà presso la Scuola Primaria "Nievo" ed ha la durata di 12 ore, i Laboratori  hanno la durata di 4 ore.
La scheda di iscrizione debitamente compilata va fatta pervenire entro il 10 giugno, tramite fax o per posta elettronica a: Direzione Didattica 1° Circolo di Spinea Via Buonarroti, 48 – 30038 Spinea (VE) TEL. 04 1990030 – FAX. 041 990843

 


 

Festival della Complessità
II° Edizione
Tarquinia 24-26 giugno 2011

 

Cari amici ed amiche dell'AIEMS,

- Il Festival della Complessità di Tarquinia è alle porte, e le attività sul piano organizzativo sono attualmente in pieno fermento, sfidando i significativi tagli che i Comuni italiani hanno dovuto subire per ciò che attiene le iniziative culturali. Il Festival vuole allora essere una risposta al bisogno di molta gente di tornare a riflettere con attenzione sulla società-mondo in cui viviamo immersi, e sui nostri stili di vita. Il tema della complessità sarà anche quest'anno centrale, con l'intenzione di esplorare le questioni ed i contesti della quotidianità utilizzando gli strumenti del pensiero sistemico. Si parlerà di scuola, salute, ambiente, tecnologia e scienza, arte, famiglia, politica, rapporti tra i generi, globalizzazione, gestione dei conflitti, management, e molto altro. L' AIEMS è partner scientifico del Festival.

- Il Festival della Complessità sarà una festa della cultura, il cui programma si impernierà intorno ad oltre trenta Conversazioni a partecipazione gratuita tenute da studiosi d'eccellenza in luoghi di rara bellezza nel centro storico tarquiniese. Le persone che hanno al momento accettato di intervenire sono le seguenti:
Francesco Avallone, Franco Bifulco, Gianluca Bocchi, Sergio Boria, Antonio Bonaldi, Francesco Bottaccioli, Tommaso Castellani, Rosalba Conserva, Stefano De Angeli, Alberto De Toni, Marinella De Simone, Serena Dinelli, Valerio Eletti, Leonardo Fogassi, Elena Gagliasso, Susan George, Alfonso Iacono, Ignazio Licata, Pierluigi Luisi, Sergio Manghi, Enrico Mannari, Anna Mascellani, Gianfranco Minati, Giorgio Narducci, Franco Orsucci, Marina Risi, Enzo Scandurra, Marianella Sclavi, Dario Simoncini, Rino Stuppia, Tullio Tinti, Luca Toschi e Riccardo Valentini.
Sono anche previste visite guidate alla Necropoli Etrusca (patrimonio mondiale dell'Unesco) e alle saline di Tarquinia, nonchè una rassegna cinematografica a tema.
Proprio in questi giorni stiamo inoltre cercando tra mille difficoltà di portare a Tarquinia anche la musica, e sugli esiti di questo nostro tentativo sarete informati da successive comunicazioni.

- Per conoscere le possibilità di alloggio a Tarquinia e dintorni consigliamo il seguente link per il sito ufficiale della città: http://www.tarquiniaturismo.it/?page_id=319&lang=it.
- In allegato troverete una prima bozza di presentazione del Festival.
- Presto sarà attivo il sito internet del Festival presso www.festivaldellacomplessita.com

Detto questo non mi resta che salutarvi cordialmente, nella speranza che molti di voi decidano di partecipare al Festival. In tal caso fatemelo sapere, poichè i riscontri positivi non possono che spingere il gruppo degli organizzatori a dare il proprio meglio.Infine vi prego di pubblicizzare il Festival come potete. Grazie!

 

Sergio Boria
Coordinatore scientifico
Festival della Complessità


Centro Interdipartimentale Museo di Storia Naturale e del Territorio
Università di Pisa

Ricerca scientifica in Museo

Una giornata per discutere, capire, comunicare
13 Maggio 2011 – Certosa di Calci

Programma
Ore 9.30 – Saluto del Sindaco di Calci, Bruno Possenti
Ore 9.45 – Presentazione della giornata da parte del Direttore del Museo, Walter Landini 
Chairperson:  Marco Zuffi
Ore 10.00 Massimo D’Orazio Il cratere da impatto meteoritico "Kamil": tracce di una "piccola catastrofe" nel Sahara egiziano
Ore 10.30 Simone Farina  Marmotte, iene, orsi, rinoceronti e elefanti: gli antichi abitanti dei Monti Pisani(Pisa, Toscana)
Ore 11.00 Marco Dellacasa  Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior: quando gli insetti fanno il lavoro “sporco
Ore 11.30 Paolo Luschi Tartarughe marine e correnti oceaniche 
Ore 12.00 Elisabetta Palagi Gioco da primati: aspetti comunicativi, sociali e cognitivi di uno dei comportamenti più enigmatici in campo biologico
Ore 12.30 Gino Fornaciari Tra paleopatologia e storia: nuovi risultati dello studio delle deposizioni funebri dei Medici (secoli XVI-XVII)

Ore 13.00 - Pranzo offerto dal Museo & Sessione Poster 
Ore 14.30 - Visita guidata alla Nuova Sala degli Anfibi e Rettili 
Chairperson:  Elisabetta Palagi
Ore 15.30 Madagascar, Missione-Berenty. Qualche ingrediente per fare Ricerca Video a cura di Daniela Antonacci
Ore 15.45 Walter Landini & Chiara Sorbini I titanosauri della valle di El Cuy (Argentina)
Ore 16.15 Roberto Barbuti Modelli matematici e computazionali per spiegare aspetti dell’evoluzione biologica: alcuni spunti presi dal mondo dei pesci
Ore 16.45 Marco A. L. Zuffi Come bilanciare una dieta: il caso dei serpenti
Ore 17.15 Ivan Norscia Tolleranti o despotici? Gerarchie e rapporti di dominanza nei lemuri del       Madagascar
La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria (entro il 3 Maggio 2011) scrivendo


legambiente

Legambiente: ritorna anche quest’anno il Treno Verde in collaborazione con Ferrovie dello Stato.  
Una grande campagna di monitoraggio dell’inquinamento urbano: il convoglio trasporta un laboratorio mobile, che misurerà l’inquinamento atmosferico ed acustico nelle città previste dall’itinerario 2011.
Il Treno Verde è anche un’iniziativa finalizzata alla formazione e alla sensibilizzazione dei cittadini di tutte le età: i vagoni sono attrezzati con mostre interattive che, attraverso video, pannelli e giochi, spiegano i principali problemi ambientali delle nostre città e non solo.
Le mattine sono riservate alle visite delle scuole.
Nel suo viaggio lungo tutta la Penisola, in questa edizione, il Treno Verde farà una delle sue tappe a  PISA   nei giorni 1, 2, 4 aprile nella Stazione Centrale.
Le scuole possono salire sul Treno Verde! 
 La visita, guidata da animatori ambientali, è gratuita:
 - durata 45 minuti;
- inizio prima visita ore 8.30;
- inizio ultima visita ore 13.05;
- le classi, con un accompagnatore, devono avere un numero massimo di 25 studenti;
- le classi più numerose saranno divise in due turni;
- escluse dalla visita le classi di scuola materna;
- le quarte e quinte superiori saranno messe solo se vi saranno posti liberi.
La mostra si articola in tre carrozze tematiche: mobilità cittadina, città e clima, cambiamento di clima e di abitudini; sul treno si troverà personale del Circolo Legambiente Pisa per informazioni sulla nostra città.

Prenotare è facile! 
Contatta il Circolo di Legambiente di Pisa: numero 050.553435; entro il 31 marzo  

Corso Progettazione infrastrutture di trasporto e reti ecologiche - Road ecology"

Firenze, 5-7 Maggio 2011

 

Organizzato da: LIPU e Hydrogea Vision srl

20 ore

 

La costruzione di autostrade, strade, ferrovie e altre infrastrutture causa una serie di impatti agli ecosistemi: inquinamento, disturbo, distruzione di habitat, incidenti con la fauna selvatica, frammentazione dell’ambiente, effetto barriera. La continuità delle reti ecologiche viene interrotta dalle reti tecnologiche.

Oltre agli impatti sugli ecosistemi, le relazioni “fauna/traffico” costituiscono un importante capitolo della sicurezza stradale, considerando i milioni di Euro di materiale danneggiato, le centinaia di feriti ed i morti che si hanno ogni anno sulle strade, in conseguenza di incidenti stradali con animali.

Per arginare queste problematiche, in tutta Europa vengono adottate misure di prevenzione, mitigazione e compensazione, per rendere strade, autostrade, ferrovie e canali navigabili più sicuri e compatibili per automobilisti, animali ed habitat.

Il corso, tenuto da esperti del settore, si pone l’obiettivo di approfondire il tema delle reti ecologiche, con l’esigenza di trovare soluzioni affinché esse possano “superare” le reti tecnologiche, mantenendo le connessioni ecologiche e la continuità ecosistemica, attraverso un processo di “deframmentazione” delle stesse infrastrutture.

Il corso approfondisce il tema della “road ecology”, disciplina trasversale al mondo ingegneristico ed a quello biologico: i soggetti interessati sono diversificati ed appartengono alla progettazione e pianificazione (ingegneria civile, architettura, urbanistica) ma anche all’ecologia (conservazione della natura, gestione faunistica, agronomia, progettazione di aree verdi, tutela del paesaggio).

 

Programma

Giovedì 5 Maggio 2011

09.00-10.00: Introduzione del corso: l’ecologia delle strade “Road ecology” - Marco Dinetti (IENE - Infra Eco Network Europe - National contact for Italy)

10.00-12.00: Reti ecologiche per la pianificazione territoriale e la tutela della biodiversità - Prof. Sergio Malcevschi (Università di Pavia)

12.00-14.00: Strumenti e Linee-guida per la deframmentazione degli habitat - Arch. Serena D’Ambrogi (ISPRA – Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale)

15.00-17.00: VIA e "best location": fase di prevenzione degli impatti di nuove opere - Ing. Maurizio Bacci (Ingegnere ambientale, già membro Commissione VIA)

17.00-18.00: Sistemi innovativi per il trattamento delle acque meteoriche che dilavano strade ad alto traffico veicolare: aspetti teorici e casi applicativi – Riccardo Bresciani - IRIDRA srl) e Dott.ssa Beatrice Pucci (Hydrogea Vision, Firenze)

 

Venerdì 6 Maggio 2011

09.00-11.00: Il paesaggio attraversato. Inserimento paesaggistico di grandi infrastrutture lineari - Prof. Lorenzo Vallerini (Università di Firenze)

11.00-13.00: Studi di "road mortality" e cartografia rischio di incidente stradale con fauna selvatica - Prof. Riccardo Santolini (Dipartimento Scienze Ambientali, Università di Urbino)

14.00-15.00: Prevenzione incidenti con sistemi antiselvaggina - Mag. Mario Goldbrich (Swareflex - Responsabile commerciale Europa) e Geom. Georg Perkmann (Signal & Traffic Consult - Direzione commerciale)

15.00-16.00: Fauna selvatica e strade: aspetti tecnici e responsabilità amministrativa in caso di incidente stradale - Dott. Vito Mazzarone (Ufficio Difesa Fauna, Provincia di Pisa)

16.00-18.00: Progettazione degli interventi di mitigazione: passaggi per fauna e recinzioni - Marco Dinetti (IENE - Infra Eco Network Europe - National contact for Italy)

 

Sabato 7 Maggio 2011

09.00-13.00: Escursione pratica ad alcuni interventi di deframmentazione - Dott. Carlo Scoccianti (WWF Toscana)

 

Info e iscrizioni: info@hydrogeavision.it - 366/80.67.920

Info tecniche: marco.dinetti@lipu.it - 347/70.35.640

 


 

flora caffè

 

Cari amici, la primavera è alle porte e vien voglia di pensare a qualche gita.

 

 

Vi alleghiamo i primi due programmi:

  • 19-20 marzo: una camminata notturna con la luna piena di sabato 19 marzo (notte di S.Giuseppe!!! dai festeggiamo!!!), con pernottamento alla casa scout di Rubbio (bordo Altopiano dei Sette Comuni). Iscrivetevi subito, ci sono 28 posti.
  • Fine giugno-inizio luglio: il ritorno a Valpore per l’inizio dell’estate (parecchio richiesta, dopo il gradimento dello scorso anno). Se potete, fateci già sapere una preadesione con scelta del turno.

Altre idee sono in cantiere ed appena saranno concrete vi avviseremo e/o potrete leggerle suwww.floracafe.org

A proposito del sito, vi siete accorti che nella Home page abbiamo iniziato a seguire settimanalmente una fioritura di primavera? Domenica ci saranno…le Violette!

Attendiamo le vostre iscrizioni

Giuseppe e Manuela

 

 


Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli 26 febbraio 2011

 

Giornate della Natura 2011

uomini asini cavalli insieme per la pulizia delle duneUomini, asini e cavalli insieme per la pulizia delle dune

Sabato 26 febbraio 2011 si svolgerà  nel Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli la pulizia delle dune in località Marina di Levante (Viareggio) e Bocca di Serchio (Vecchiano)

 

L'iniziativa è promossa da: Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Comune di Viareggio, Comune di Vecchiano, Legambiente Pisa e Versilia, Oasi LIPU Massaciuccoli, WWF Pisa, SEA-Viareggio,  GEOFOR-Pisa.

L'iniziativa è prevista nel Piano di Conservazione post-LIFE Dunetosca e nell'ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera IT-FR Marittimo denominato Co.R.E.M. Cooperazione delle reti ecologiche nel Mediterraneo, di cui il Parco è partner nel sottoprogetto Recupero e tutela delle aree a maggior criticità ambientale.

 

La raccolta avverrà attraverso l'operato di volontari che saranno distribuiti secondo la provenienza fra Marina di Levante a nord, nel comprensorio della Riserva della Lecciona, e Bocca di Serchio a sud, nel comprensorio della Riserva della Bufalina. La raccolta dei rifiuti sarà manuale.

Le Ditte SEA e GEOFOR, che forniranno i sacchetti per la raccolta, si occuperanno di radunare e smistare i rifiuti su piattaforma a seconda delle varie tipologie riciclabili.

 

Novità di questa giornata sarà che la pulizia verrà realizzata in via sperimentale non solo con l¹aiuto di volontari, ma anche con quello di alcuni equidi (cavalli e asini) addestrati per il lavoro e appartenenti a soggetti (privati e non, come il Comune di Santa Maria a Monte) che li mettono cortesemente a disposizione per l'evento.

 

L'evento avrà inizio alle ore 9:00 in due punti di ritrovo, uno alla sbarra a nord della Riserva della Lecciona, alla fine del Viale Europa a marina di Levante a Viareggio (dove finiscono gli stabilimenti balneari) e uno all'Oasi 2 di Marina di Vecchiano. La pulizia avrà termine presumibilmente verso le ore 13:00.

 

La descrizione dettagliata dell'iniziativa è contenuta nel sito del parco, e precisamente alla pagina:

http://www.parcosanrossore.org/conoscere-il-parco/eventi/giornate-della-natu

ra-2011-uomini-asini-e-cavalli-insieme-le-dune-26-febbraio-2011

 

Siete invitati a partecipare.

Cordiali saluti

Sergio Paglialunga

direttore Ente Parco Regionale Migliarino - San Rossore Massaciuccoli - Tenuta di San Rossore

loc. Cascine Vecchie

56122 Pisa

tel. 050.539364  cell. 348.3800946

fax 050.533650

e-mal: sergiopaglialunga@sanrossore.toscana.it

sito web: www.parcosanrossore.it

torna all'inizio


Idro progetto rospiQuarto convengo “Salvaguardia anfibi
Idro (Brescia) 18-21 maggio 2011
Auditorio dell’Istituto di Istruzione Superiore di Valle Sabbia “Giacomo Perlasca”

Iscrizione

 

La salvaguardia degli Anfibi: fra educazione e attività di conservazione
Il 2010 è stato l’anno che le Nazioni Unite hanno voluto dedicare alla Biodiversità:la data posta come limite per il countdown entro il quale attuare tutte le iniziative necessarie a bloccare la costante perdita di diversità biologica del pianeta. Moltissime iniziative in tutto il Mondo hanno dimostrato quanto interesse ci sia daparte delle popolazioni verso questo tema, purtroppo ancora troppo distante nelle decisioni politiche e nelle azioni dei governi. Sono trascorsi invece dieci anni dal Terzo Convegno “Salvaguardia Anfibi”, patrocinato dal Centro di Coordinamento per la Protezione degli Anfibi e dei Rettili in Svizzera (KARCH), svoltosi a Lugano nella prestigiosa sede del Museo cantonale di Storia Naturale, con la finalità di fare il punto sulle strategie di conservazione, alle soglie del terzo millenio, delle popolazioni di anfibi più minacciate in Europa. L’impatto delle infrastrutture viarie ed il progressivo inquinamento degli ambienti di vita si confermarono fra i principali problemi da affrontare. Dopo così tanti anni è necessario poter verificare il successo o meno dei tanti progetti e delle iniziative di sensibilizzazione allora presentati e per conoscere i risultati delle tante ricerche avviate per la conservazione di questi animali. Ecco, quindi, la presentazione del Quarto Convegno “Salvaguardia Anfibi”. Il nuovo evento sarà ospitato nella cornice di un altro lago prealpino: il Lago d’Idro, e sarà ospitato dal Comune di Idro, uno fra i comuni italiani più attenti alla conservazione del territorio e delle popolazioni di anfibi. Proprio in questa località, infatti, venivano realizzati per la prima volta in Italia (1980) 5 tunnel sotto-stradali per salvaguardare la migrazione della locale popolazione di rospi (Bufo bufo), che da oltre 15 anni è monitorata da gruppi organizzati di volontari coordinati da ricercatori del “Progetto ROSPI”. Il Convegno si svolgerà al termine della stagione primaverile dedicata in quasitutta Europa al salvataggio di anfibi sulle strade e a Idro sarà possibile partecipare in prima persona alla campagna annuale di salvataggio e conteggiodei rospi. Il Quarto Convegno “Salvaguardia Anfibi” rappresenterà un momento importante per condividere informazioni e trarre valutazioni, confrontando esperienze nazionali e internazionali, sviluppando un momento importante diraccordo fra il mondo scientifico e le popolazioni che dedicano il loro tempo alla conoscenza e alla tutela del proprio ambiente. Per questo l’invito a partecipare è rivolto alla Scuola, al settore del Volontariato, al mondo della Ricerca scientifica, in un collegamento relazionale teso fra sete di conoscenza e amore per il territorio e le sue biocenosi. Auspichiamo la maggiore partecipazione possibile e la presentazione di numerosi contributi affinchè le tre giornate di Idro siano intense e propositive. Tutti i lavori presentati troveranno sede in una pubblicazione conclusiva.

 

Il Presidente del Comitato Organizzatore

Dr. Vincenzo Ferri

 

torna all'inizio

 


2° C Convegno Nazionale AIEMS 
                                                

Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche

Roma – 27 marzo 2011  

epistemologi

Attraverso ed oltre i confini disciplinari: una sfida necessaria  

Presentazione 

Il secondo Convegno Nazionale ddell’AIEMS intende essere un’occasione per approfondire il tema al quale è stato dedicato il N°3 della rivista scientifica telematica "Riflessioni Sistemiche". La tematica in oggetto o riguarda i rapporti tra le discipline conoscitive, i quali sonno stati molto spesso danneggiati da processi di intensa conflittualità ed atteggiamenti di tipo egemoonico, ma che talora hanno invece dato vita ad esiti originali, paradigmatici e a loro volta geerminativi, nonché di grande rilevanza sul piano metodologico-applicativo. 
Parole come complessità, inter-disciplinarità e trans-disciplinarità, sono sicuramente parole abusate, e rischiano di diventare sempre più delle scatole vuote, o locuzioni passepartout per ammantarsi di un aura per così dire culturally correct. Il punto di vista dell’AIEMS è che, invece, le suddette parole rimandino a questioni, nodi problematici e dilemmi (in gran parte insoluti) che occupano una posizione cruciale nel contesto degli approcci di tipo sistemico o, che necessitano di essere affrontati con rinnovato riigore. E’ anche di questo che c’è bisogno per rifondare un rapporto con la conoscenza, che sia in linea con la complessità costitutiva della vita, e che permetta all’uomo di riuscire a fronteggiare con successso quest’epoca di cambiamenti vorticosi, di improvvise discontinuità, di rischi ed incertezze sociali e di fenomeni globali. Un’epoca in cui la società planetaria vive sospesa sul crinale tra la barbarie ed una nuova e più responsabile civilizzazione che sia a fatta, tra le molte cose necessarie, anche di una ritrovata pacificazione e cooperazione tra i diversi percorsi ed ambiti conoscitivi. In tal senso l’AIEMS ha invitato quali relatori al convegno degli studiosi di eccellenza e che fanno fortemente riferimento al pensiero sistemico. Con loro cercheremo l’andamento storico ed attuale delle relazioni tra discipline, sia sul piano teorico che della ricerca, attribuendo un particolare risalto ai contesti della sanità e della educazione.                          

 

  Il Presidente AIEMS

Sergio Boria 

torna all'inizio


 

http://farm6.static.flickr.com/5291/5413711866_ab6a021040_o.jpg

I bordi frastagliati e taglienti della nostra storia nazionale

Luciano Luciani, Minimo Ottocento Personaggi e vicende di una difficile identità nazionale, Marco Del Bucchia editore, Massarosa (Lu) 2010, collana Sos/Storia o storie, pp. 131, Euro 12,00. Iniziativa editoriale patrocinata dall'Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini.

Presentazione: domenica 20 febbraio 2011, alle ore 17,30 presso LuccaLibri, corso Garibaldi,54, Lucca

 

Sarà presente l'Autore, letture di Sandra Tedeschi, interventi musical-risorgimentali di Gildo, cantastorie lucchese.

Minimo Ottocento Personaggi e vicende di una difficile identità nazionale è un libro che nasce in previsione del prossimo centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia.Si tratta di 14 brevi saggi  apparsi nel corso di questi ultimi anni, su alcune riviste specializzate ad ampia diffusione (“Patria indipendente”, periodico della Resistenza e degli ex combattenti; “Camicia rossa”, trimestrale dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini; "NATURALMENTE Fatti e trame delle Scienze", trimestrale): in essi, in una forma piana e fruibile, l'Autore ha voluto riproporre ai lettori del XXI secolo le ragioni e i valori che hanno ispirato gli uomini del Risorgimento a porre le basi, ideali e materiali, della nostra comunità nazionale. Evitando programmaticamente di entrare nel Pantheon dei Padri della Patria, Luciani ha scelto, invece, di illuminare le passioni, gli entusiasmi, i sacrifici di personaggi certo minori ma che, confrontandosi con i bordi frastagliati e taglienti della grande Storia, pure seppero lasciare segni profondi nella coscienza degli uomini loro contemporanei. Patrioti, letterati, esploratori, militari, scienziati, educatori sono raccontati nella passione di vita che ha ispirato il loro agire, nell’attrazione per l’eresia che li ha fatti procedere controcorrente rispetto al senso comune del loro tempo, nel gusto per l’avventura intellettuale e politica che ha contrassegnato le loro esistenze.È convinzione dell'Autore che queste storie, quando ri-conosciute, saranno sicuramente capaci di parlare ancora al cuore e alla mente dei Lettori dei nostri giorni, segnatamente di quelli più giovani che, attraverso tanti segnali, lasciano trasparire un preoccupante disorientamento di fronte alle difficoltà di costruire il presente: forse, alcune utili indicazioni per tornare a un’idea di civitas nutrita di laicità, impegno civile, rispetto per tutti, si possono ritrovare proprio nelle pagine di questo libro e nel racconto delle esperienze culturali e politiche che hanno accompagnato, e in gran parte definito, le fasi aurorali della nostra storia nazionale unitaria. Quelle, insomma, che ci hanno fatto come siamo oggi, nel bene e nel male.

Luciano Luciani è nato a Roma, vive e lavora a Lucca. In passato docente di italiano e latino, ha sempre avuto in grande stima i suoi studenti e in altrettanta uggia i dirigenti scolastici. Sfornito di patente di guida, conduce vita appartata. Un po' per celia e un po' per non morire, da oltre trent'anni collabora con tutte le testate locali e nazionali che dimostrano una qualche attenzione per le sue "robe": noterelle di microstoria. di letterature minori, di varia e trascurata umanità. Ama i gatti, gli antichi toscani, i gialli nerissimi.

torna all'inizio