In 28 anni sono usciti 102 numeri di NATURALMENTE: molto più di mille articoli su argomenti molto vari, ma alcuni temi sono sempre stati presenti.
Abbiamo così creato dei percorsi che riuniscono gli articoli sullo stesso argomento, pensando che potessero rappresentare un aiuto per uno studio più approfondito, o una guida per una bibliografia completa.
Presentiamo un elenco parziale di possibili percorsi tematici che si possono ritagliare nei numeri di NATURALMENTE usciti dal 1989 ad oggi.
Si tratta di una scoperta continua di belle pagine di scienza, divulgazione, narrativa e di molti altri modi di interpretare e guardare il mondo.
Le raccolte sono fornite in formato pdf e confezionate in modo da rendere facile la lettura sullo schermo.
Per informazioni scrivere a redazione@naturalmentescienza.it
Autori
Uomini, piante e altre storie ∩ Marco Piccolino ∩ Giampaolo Magagnini ∩ Anna Maria Rossi ∩ La Geologia a scuola ∩ Marcello Buiatti ∩ Marcello Cini ∩ R. Conserva, L. Scarino ∩ Elio Fabri ∩ Giorgio Porrotto ∩ Laura Sbrana ∩ Luciano Cozzi ∩ Fabrizia Gianni ∩ M. Bellucci, B. Danesi ∩ AAVV ∩ Stefania Consigliere ∩ Tomaso Di Fraia ∩ Maria Arcà ∩ Silvia Caravita ∩ Paolo Guidoni ∩ AAVV ∩ Di totani, polpi e altre storie di mare ∩ Salvatore Lazzara
|
Vivi perché diversi
Per i cinquant'anni di ricerca e insegnamento di Marcello Buiatti
Autore: Aa.Vv.
A cura di Elena Gagliasso
Collana: Finestre. I libri di Naturalmente Scienza (4)
Questa raccolta di contributi, realizzata per festeggiare i cinquant'anni d'attività professionale del biologo Marcello Buiatti, va dall'analisi del suo particolare e sintonico modo di pensare e studiare la natura, al suo agire nella politica scientifica italiana, trattare il ruolo delle ...
articoli, interventi, interviste e recensioni Scienziato e amico di NATURALMENTE
Un lungo viaggio intorno alla Vita
di Giampaolo Magagnini
Biologo marino all’Università di Pisa si occupava prevalentemente dei piccoli organismi che vivono nella sabbia, ma era un profondo conoscitore di ogni forma di vita passata e presente e, probabilmente, futura. La sua ironia è presente in tutti i suoi scritti che hanno rallegrato per 14 anni gli appassionati lettori delle sue storie.
Ha scritto per NATURALMENTE dal maggio 1990 al maggio 2004, poco dopo se ne è andato chiedendo alla famiglia di non avvertire nessuno.
É stato un lungo periodo in cui ci ha regalato 21 articoli e tre lettere ripercorrendo tutti i suoi interessi che erano vastissimi. Per vedere la demo
Un affascinante cattivo maestro
Marcello Cini è stato vicino a NATURALMENTE con i suoi scritti e il suo pensiero spesso commentato nei nostri articoli.
Questa raccolta, di 44 pagine contiene: la relazione dal titolo Categorie e forme di pensiero della conoscenza tenuta al convegno Gli uomini sono erba, dedicato a Gregory Bateson nel 1998, la relazione di apertura Rapporti scienza-tecnologia-società nel '900 in occasione del XI congresso nazionale ANISN, sempre del 1998 e, nel 2003 Biotecnologie tra presente e futuro Intervista al professor Marcello Cini Daniele Marchetti e recensioni di alcuni suoi libri. Richiedere la raccolta in pdf Un estratto.
Di Rosalba Conserva e Laura Scarino
La candela
piuttosto che maledire il buio
è meglio accendere una candela
Lao Tsu
Di Elio Fabri
Indice commentato in "La natura delle cose"
La Scuola e le riforme
75 pagine per sei scritti che vanno dalla sperimentazione Brocca al periodo di una riforma all'anno che cancellava quella del ministro precedente. Un lungo periodo caratterizzato da un passo avanti e due indietro con provedimenti contraddittori, ideologizzati, forzature e furbate. Una trama tutt'altro che conclusa.
Richiedere la raccolta in pdf Un estratto.
Il Verziere di Melusina
70 uscite dal 1989 di Laura Sbrana, un’intellettuale appassionata della natura alla continua ricerca di una sintesi fra osservazione naturalistica e letteratura
I percorsi della Scienza nel XXI secolo
Serie di rassegne per dare un’idea delle tendenze principali delle ricerche nell’ambito delle Scienze della vita nel XXI secolo. Selezione degli articoli più citati dei primi dieci anni del secolo e tra questi una decina, cercando di individuare quelli potenzialmente più interessanti per i lettori di NATURALMENTE.
10 articoli per i primi 10 anni del 2000 e le riflessioni finali dell'Autore richiedere la raccolta in pdf
di Fabrizia Gianni
Il giardino pubblico
di Fabrizia Gianni
18 articoli dal 1998 al 2003
Il Giardino Pubblico - Storia di un contrastato rapporto fra Città e Natura - Il G Pubblico- Parigi e Londra: due diversi sistemi politici, due diversi modi di intendere il verde pubblico - Storia di un contrastato rapporto fra Città e Natura (6 parti) - Il Parco pubblico in Germania come elemento di riequilibrio tra città e campagna - La Carta d’Atene ed il nuovo ambiente-città - Un bosco in città – Parc de la Villette – Come costruire la città – Strategia del decentramento: garden-suburb – Howard e il destino del suo idealtipo – New towns – Come si trasforma il modello delle new towns nelle altre nazioni europee (1° parte)Il G Pubblico – Come si trasforma il modello delle new towns nelle altre nazioni europee (2° parte) richiedere la raccolta in pdf demo
L’organismo vegetale
di Fabrizia Gianni
Piante e il loro mondo di relazione
di Fabrizia Gianni
6 articoli dal 2006 al 2009
Percezione e risposta delle piante agli stimoli dell’ambiente nel quale vivono (prima parte) maggio 2006
Percezione e risposta delle piante agli stimoli dell’ambiente nel quale vivono (seconda parte) settembre 2006
La pianta: i movimenti tropici e la gravità (terza parte) settembre 2007
Le piante rampicanti e il loro movimento (parte quarta) febbraio 2008
Neurobiologia vegetale: fantascienza? (parte quinta) maggio 2008
Gli organismi vegetali: perché non considerarli semplicemente diversi? (parte sesta e ultima) febbraio 2009
richiedere la raccolta in pdf demo
Il tulipano, l'Olanda e la tulipanomania
di Fabrizia Gianni
3 articoli dal 2009 al 2010
Il Tulipano, l’Olanda e la Tulipanomania (prima parte)
Il Tulipano, l’Olanda e la TulipanomaniaUn fiore e la prima bolla speculativa dei mercati finanziari, XVII sec. (seconda parte)
La fine del mercato dei Tulipani in Olanda e il ritorno del fiore in Turchia (terza e ultimaparte)
richiedere la raccolta in pdf demo
Le sequoie? ... sono alte!
di Fabrizia Gianni
8 articoli dal 2010 al 2013 60 pagine
-1. Le sequoie?... sono alte! da NAT n. 88; 2010 dicembre -10. Seconda parte da NAT n. 90; 2011 maggio -18. Terza parte da NAT n. 90; 2011 maggio -25. Quarta parte da NAT n. 91; 2011 settembre -34. Quinta parte da NAT n. 94; 2012 maggio -43. Sesta parte da NAT n. 95; 2012 settembre -49. Settima parte da NAT n. 96; 2012 dicembre -54. Ottava e ultima parte da NAT n. 97; 2013 febbraio.
richiedere la raccolta in pdf demo
Le mangrovie, gli anfibi vegetali
di Fabrizia Gianni
1. Le mangrovie, gli anfibi vegetali (1°parte) 6. Le mangrovie, gli anfibi vegetali (2°parte) 12. Le mangrovie, gli anfibi vegetali (3°parte) 19. Le mangrovie, gli anfibi vegetali . Ecosistema, biodiversità, ricchezza dei mangrovieti (4° parte) 26. Le mangrovie, gli anfibi vegetali. L’industria dei gamberi e il territorio (5° parte) 35. Le mangrovie, gli anfibi vegetali. Gli insegnamenti che ci trasmettono le conoscenze ancestrali (6°parte).
48 pagine con illustrazioni e foto orginali dell'Autore.
richiedere la raccolta in pdf demo
Scienze, storia delle scienze, storia delle idee
Di Maria Bellucci e Brunella Danesi
Ritratti ed interviste:
Ferdinando Abbri, Marcello Buiatti, Pietro Omodeo, Michela Pereira, Wangari Maathai, Richard Leakey, Floriano Papi, Paolo Rossi, Bruno Biavati, Lucia Tomasi Tongiorgi, Claude Lèvi Strauss.
Racconti di fantascienza, 65 pagine di lettura avvincente
17 pezzi di varia lunghezza pubblicati tra il 1992 e il 2012
Maurizio Antonetti: Fiori di cioccolato; Il moscone; L’estate al mare; La Luna; Peccato...; Un’altra storia vera; L’abbaglio; L’unico genio; Censimento.
Roberto Barale: 18 agosto 2058
Sauro Donati: Monkeyman!; Gli strani incontri di Yuri; L’ultimo della specie
Carlo Flamigni: Ah, Severino, Severino ..
Andrea Milani: Occhi di Ben
Roberto Sirtori: Stanley
Vincenzo Terreni: Estinzione
Riccardo Mansani: WotanFagoT9 (richiedere la raccolta in pdf)
Programmi spaziali
5 articoli monografici sulla “prossemica”, lo studio degli spazi nel comportamento umano, usciti tra il 2004 e il 2005:
L’uso dello spazio; Le distanze fra individui; Geometria degli spazi comuni; La qualità dei luoghi; La buona educazione
(richiedere la raccolta in pdf)
Culture, lingue e geni
13 capitoli per 110 pagine (A4)
Gli articoli di Maria Arcà per NATURALMENTE
Insegnare Biologia febbraio 1996 - La rappresentazione scientifica della realtà: esperienze ed esperimenti nella scuola di base (prima parte) febbraio 2000 - La rappresentazione scientifica della realtà: esperienze ed esperimenti nella scuola di base (seconda parte) maggio 2000 - Ricerca didattica e insegnamento febbraio 2005 - Ancora le Indicazioni giugno 2014 -
Le scienze a scuola: un confronto con la natura delle cose maggio 2006 - Competenze scientifiche e competenze ambientali Le scienze come modi di guardare (parte prima) febbraio 2007 -
Competenze scientifiche e competenze ambientali L’indagine sulle competenze ambientali (parte seconda) maggio 2007 - La scienza insegnata e le banalità dell’ovvio maggio 2008 -
Lamentazioni didattiche novembre 2018 - Osservazione e fantasia gennaio 2019 (richiedere la raccolta in pdf)
Gli articoli di Silvia Caravita per NATURALMENTE
Educazione ad un futuro sostenibile Un programma di lavoro per insegnanti e ricercatori;
Da ambiente-luogo ad ambiente-intreccio Lo sviluppo di un modo di guardare sistemico in ragazzi di scuola elementare.
(richiedere la raccolta in pdf)
Progetto PLS – Università degli Studi Milano-Bicocca, Corso di aggiornamento in didattica delle Scienze: Energia e tecnologie di produzione energetica. “... ma l’energia si produce?” Energia – Energie: un approccio fenomenologico per sviluppare, differenziare, connettere, mettere in forma … alcune idee-base forti e flessibili.
Milano, 4-11-11 Paolo Guidoni – Dipartimento Di Scienze Fisiche – Università di Napoli Federico II
AAVV
Che cos’è la geologia?
1. Scienze della Terra, un’evoluzione a sbalzi Livio Trevisan 6. Il nano e i giganti. Le idee della Geologia fra ‘700 e ‘900 Marco Tongiorgi 22. Piccoli pensieri eretici su teorie e modelliin geologia Sandra Piacente 25. Scienze hard, scienze soft: il caso della geologia,scienza geo-storica Carlo Genzo
La geologia e il tempo
34. I fossili e il tempo Marco Tongiorgi 42. I fossili, la chiave del presente per conoscere il passato. La storia recente del Monte Pisano Simone Farina 46. Geologia non intuitiva: si può prevedere il passato? Marco Tongiorgi
Le Scienze della Terra per conoscere il territorio e il paesaggio
52. Le Biancane di Monterotondo Un percorso didattico sulle manifestazioni naturali della geotermia 56. Volterra Percorso didattico sull’erosione di argille e sabbie plioceniche 60. Angelo Marrucci 68. Trasformazioni paesaggistiche nella media Val di Cecina 73. 82. La miniera di rame di Caporciano Chiara Baldanzi
Le Scienze della Terra e la scuola
89. Gli adolescenti e il senso del tempo Maria Teresa De Nardis 92. La cava di Agnano Marisa Albani 95. Il laboratorio di S d Terra, questo sconosciuto Maria Teresa De Nardis 98. I processi orogenetici Luciana Converso Campanaro 102. Riflessioni sull’insegnamento e l’apprendimento delle Scienze della Terra nella scuola di base 107. Percorsi didattici di Scienze della Terra, dalla scuola dell’infanzia alla media Maria Chiara Onida 112. Un percorso didattico sperimentale per l’introduzione alle S d Terra nella scuola elementare Alessandra Tongiorgi, Marco Tongiorgi 120. Progetto didattico Radon Elena Mirco124. Le collezioni naturalistiche pisane e la nascita del museo di Calci Elena Battaglini
richiedere la raccolta in pdf vedi l'estratto
Anna Maria Rossi Articoli e recensioni per NATURALMENTE e Finestre
79 pagine
La teoria dell’evoluzione e il cancro, 11
Le presunte basi biologiche del razzismo Parte prima, 18
Le presunte basi biologiche del razzismo Parte seconda, 24
Recensione C. Bernardini, "Incubi diurni. Essere scienziati e laici nonostante tutto" Laterza, 2010, 27
Le cause delle difficoltà riproduttive, 33
I geni e la grammatica, 41
Recensione Grazie Brontosauro! 43
Grazie Brontosauro! Introduzione, 46
Grazie Brontosauro! Stephen J. Gould: l’uomo, la ragione e la passione, 46
Grazie Brontosauro! Adattamento e esattamento Un dibattito incandescente, 62 richiedere la raccolta in pdf
Giambattista Bello raccolta completa
Di totani, polpi e altre storie di mare
41 pagine
1.San Tommaso, i bimbi e il mare; 4. Quisquilie e biodiversità; 8. Dimorfismo sessuale ed evoluzione: difformità e di-funzione; 12. Il polpo a vela; 15. Il polpo coi buchi
18. Il polpo pignatta; 22. I maschi dei polpi olopelagici; 25. Il mostro della laguna e il polpo utensiliere; 28. La deposizione delle uova nei cefalopodi e l’evoluzione a rovescio
32. Esattamenti e Cefalopodi; 36. Sperimentare il mare: colore e trasparenza
Marco Piccolino Divagazioni storico - scientifiche tra Visione e Neuroscienze
211 pagine
Altri autori presenti, per varie ragioni, in Piccolino_Divagazioni:
Yuri Bozzi, Fabio Fantini, Elena Laurenzi, Paolo Mazzarello, Michel Meulders, Andrea Moriondo, Giuseppe Moruzzi, Enrica Strettoi
Elena Laurenzi ed Enrica Strettoi potrebbero stare insieme perché coautrici, insieme con me, di un articolo su Cajal.
Rileggendo, al momento di preparare questa raccolta, gli articoli di tanti anni di collaborazione, mi rendo conto di come il rapporto con NATURALMENTE, sia stato per me anche una scuola di scrittura e di comunicazione. La scienza moderna ci ha insegnato che il caso non è poi tanto casuale e il mio ritorno alla collaborazione con la rivista ora online non sono eventi del tutto fortuiti. Dopo il periodo passato nei villaggi delle Apuane a raccogliere testimonianze dei sopravvissuti della strage di Sant’Anna di Stazzema, sono da poco tornato a interessarmi della scienza e della sua storia, e questo mi spinge a riprendere il filo interrotto con NATURALMENTE. Per richiedere la raccolta in pdf
Uomini, piante e altre storie - Raccolta, pdf 5€
Silvia Fogliato
29 articoli illustrati per complessive 248 pagine Dalla raccolta e descrizione arbitraria delle piante alla loro collocazione in un quadro evolutivo complesso, ma scientificamente solido.
Da tempo immemorabile, soprattutto da quando ha imparato a domesticarle e coltivarle, circa 12.000 anni fa, la storia dell’uomo si è intrecciata con quella delle piante. Raccogliere e coltivare le piante significa anche imparare a rico-noscerle; distinguerle e riconoscerle vuol dire nominarle. E qui cominciano i guai: alla stessa pianta vengono attributi dozzine di nomi diversi, e –quel che è peggio– lo stesso nome talvolta designa piante differenti. Così una delle più comuni infestanti, a seconda della regione d’Italia, è centocchio, morso di gallina, beccagallina, centonchio, menduccia, povrogna, zinzidel e via elencando. Ma per la scienza, da Brindisi a Varese, ma anche da Bogotà a Shangai, è sem-pre Stellaria media (L.) Vill. Eppure a molti i nomi botanici non piacciono: li trovano difficili, complicati da imparare e ricordare, in ogni caso ostici e osti-li. In questa rubrica scopriremo che non è così: soprattutto, attraverso i tanti nomi botanici che ricordano una persona, vedremo come si intrecciano le storie degli uomini e le storie delle piante, in-contrando i signori Begonia, Camellia, Dahlia, Zinnia, Magnolia… conosceremo sovrani e uomini politici, medici e scien-ziati, avventurosi cacciatori di piante e donne capaci di sfidare le convenzioni. Scaricare gratuitamente l'estratto.pdf
Vedi alla voce “scienza”
Di Salvatore Lazzara
19 interventi dal 1997 al 2003 su filosofia, costume e società:
Tra scienza e meraviglia: la macchina come metafora del vivente; Fra mente e corpo; Scienza Intelligenza e apprendimento; Apprendimento e conoscenza; Il pensiero e le sue dimensioni; La costruzione del pensiero; La costruzione della conoscenza tra pensiero e racconto e altro ancora.