raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
Avviso pubblico per la ricerca di personale per la somministrazione di Vaccini
Piano vaccinale    

Avviso pubblico per la ricerca di personale 

 

per la somministrazione di vaccini

 

 

Costanza Fabiani

 

Con notevole anticipo sulle previsioni fatte dagli stessi esperti del settore, sono già testati e iniettati in qualche milione di persone nel mondo almeno 4 vaccini diversi concepiti e realizzati in quattro continenti e ce ne sono ancora allo studio e in corso di realizzazione. E' stata una corsa contro il tempo che ha avuto un notevole successo sia per l'assoluta novità delle tecnologie d'avanguardia utilizzate che, per l'efficacia nella produzione di anticorpi e la persistenza della immunità. Ora ci saranno da studiare le conseguenze delle numerose mutazioni del virus per trovare dei vaccini che siano efficaci in ogni circostanza.

Una vaccinazione di massa è una operazione assai complessa e costosa che richiede una gran quantità di personale specializzato, di spazi ampi e adeguati ad ospitare apparecchiature varie in modo da rendere l'operazione quanto più fluida e sicura possibile. Probabilmente gli spazi necessari non saranno disponibili da tutte le parti e quindi si dovrà ricorrere a strutture effimere, speriamo che queste non siano troppo costose (come pare stia avvenendo) da mettere in difficoltà economiche l'intera operazione).

Non sarà assolutamente possibile utilizzare il personale medico necessario facendo riferimento alle sole forze già occupate nella sanità: neppure facendo dei turni forsennati si riuscirebbe ad assicurare in tempi ragionevoli quella meta dell'immunità di gregge che riporterebbe la serenità nel Paese. Si dovrà ricorrere a personale da poco collocato in riposo affidandosi alla disponibilità di coloro che, pur in pensione si sentono obbligati a continuare ad offrire la propria professionalità a chi ne ha bisogno in un periodo di particolare sofferenza di tutta la popolazione. Coloro che decidono di rispondere positivamente debbono esser reclutati regolarmente con un contratto che stabilisce le condizioni di lavoro. I responsabili che hanno organizzato il reclutamento si sono rivolti a ditte specializzate presso le quali gli aspiranti vaccinatori dovranno rivolgersi.


 

Una pensionata di Trieste, ancora perfettamente in grado e con la voglia di fare il medico, ha compilato il bando e le è arrivata questa mail dopo alcuni giorni da parte di Etjca a cui probabilmente Arcuri ha appaltato il reclutamento con altre società nelle varie Regioni.

 

     

Gentilissimo/a,

 

a seguito della sua iscrizione all’Avviso pubblico per la ricerca di personale per la somministrazione di Vaccini anti Sars-Cov2, la contattiamo in seguito alla sua manifestazione di disponibilità per le Regioni di competenza esclusiva della RTI Etjca-Orienta, ovvero Veneto, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Molise.

 

Le chiediamo gentilmente di registrarsi anche al sito Etjca al fine di facilitare le procedure:

 

https://career.etjca.it/candidate/register.php

 

Può scegliere di non iscriversi sul portale Etjca e ciò non preclude la partecipazione alle selezioni.

 

Successivamente, in caso di assunzione, sarà necessario inviare con sollecitudine i documenti sotto riportati:

 

-          Copia del documento di identità in corso di validità fronte/retro (carta di identità, passaporto) 

-          Copia del codice fiscale fronte/retro 

-          Copia attestato di laurea/diploma (no autocertificazione

-          Copia abilitazione alla professione per i medici (solo per i candidati che hanno conseguito la laurea prima del 2020 - no autocertificazione

-          Copia dell’Iscrizione all’ordine professionale 

-          Copia assicurazione professionale in corso di validità (copertura responsabilità civile relativa all’esercizio della professione)  

Per i candidati extra-UE:  

 

-          Copia fronte/retro del Permesso di Soggiorno in corso di validità ed eventuale richiesta di rinnovo già presentata (copia assicurata + versamento postale) 

-          In caso di titolo di studio conseguito all’estero: copia del documento di riconoscimento e di equipollenza da parte del Ministero della Salute (tutte le pagine + titolo di studio originale + traduzione del titolo di studio in lingua italiana) 

Il nostro personale dedicato la contatterà telefonicamente per tutti gli approfondimenti del caso.

 

Può prendere visione della informativa sul trattamento dei dati personali al sito: https://www.etjca.it/informativa-per-candidati

 

Ringraziando in anticipo per la fattiva collaborazione, cordiali saluti.

 


Questo il commento dell'aspirante vaccinatrice
 
È la prima risposta al bando ministeriale per reclutare i medici vaccinatori, in pensione e non, che prevedeva assunzione a tempo pieno per 9 mesi almeno, previa presentazione della domanda e curriculum in formato europeo.
Tutto con autocertificazione dichiarata.
 
A questa mail è seguita una chiamata telefonica di una gentile signorina che non entrava nel merito delle mie rimostranze sui numerosi certificati e sull’assicurazione da fare ma aggiungeva la richiesta di certificazione del Tribunale sull’assenza di carichi pendenti.
Alla mia richiesta di part-time o addirittura di lavoro come volontaria rimaneva sul vago.
 
Un paio di considerazioni:
- Varie assicurazioni interpellate rispondono di non poter proporre polizze senza visionare un contratto
- Tutti i documenti richiesti sono depositati presso l’Ordine dei Medici che avrebbe potuto tranquillamente fare da garante presso l’agenzia interinale Etjca se questa, come soggetto privato, non avesse potuto accettare l’autocertificazione.
- Alcuni enti quali Università e Tribunale ai quali richiedere eventuali certificazioni non in possesso, causa Covid non hanno uffici aperti al pubblico e la richiesta sul sito non ha portato al momento risposta alcuna.
 
Come si può vedere la situazione è eccessivamente complicata dal punto di vista burocratico, molti miei colleghi si sono già tirati indietro, io insisto quasi solo per cocciutaggine ma se non sarà possibile una riduzione di orario e l’accettazione dell’iscrizione all’Ordine dei Medici come certificazione globale, temo dovrò rinunciare anch’io.
 
Quello di cui nessuno sembra rendersi conto è che in questo caso i rapporti domanda/offerta di lavoro sono capovolti; di solito alle agenzie interinali si rivolgono giovani disposti a fare di tutto per ottenere un lavoro, nel caso dei medici pensionati, al contrario, è lo Stato che ha un disperato bisogno di aumentare il numero di vaccinatori e quindi sarebbe stato ovvio avere una certa elasticità per ottenere il risultato.
 
Come sempre in questo Paese la scelta più logica è sempre esclusa.
 

 
Tra i progetti per la vaccinazione sono previste delle tensiostrutture specificamente realizzate che, secondo alcune voci riportate dai giornali, ogni "primula" (questo il nome e forse anche la forma) costerà dalle 70.000 a 100.000 €, si prevedono inizialmente 300 punti di somministrazione per arrivare a 1.500: fin troppo facile fare una moltiplicazione ottenendo una cifra da capogiro per dei capannoni.
Sicuri che sia la strada giusta?