raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
Escatocollo

 Escatocollo 

 



marzo 2019

«Rispetto all'irrazionale paura collettiva, nulla ha maggiore capacità di aggregazione della minaccia di repressione penale: una risposta esemplare, simbolica, emotiva. Fino ad arrivare ad elaborare un "diritto penale del nemico" che sostituisce il suo oggetto; quest'ultimo, in realtà, non è più il nemico, ma è l'emarginato sociale, l'escluso, lo straniero, il non cittadino in quanto tale, secondo categorie antropologiche eccentriche rispetto alla finalità che risultano assai utili per esportare il conflitto sociale, individuando un soggetto esterno e così sublimando paura ed insicurezza sociale».

G.M. Flick, I diritti fondamentali della persona alla prova dell’emergenza, in AA.VV., A tutti i membri della famiglia umana per il 60 anniversario della dichiarazione universale, Milano, Giuffrè, 2008, p. 263

_____________________________________________

febbraio 2019

“Ma, anche gli scienziati italiani hanno compiti altri da assolvere. Devono indicare in maniera compatta e chiara, per dirla con Einstein, «dove la scarpa fa male».

Devono assumersi fino in fondo la responsabilità di diventare classe dirigente del paese. Non è semplice. Ma è il paese ne ha un bisogno sempre più urgente.”
Pietro Greco La scienza e il declino di un paese - 1 marzo 2019 - Rocca periodico quindicinale Pro Civitate Christiana Assisi

 

_____________________________________________ 

novembre 2013

La sinistra è diventata di destra: scienza, politica e bandiere

 
«È di sinistra spendere un sacco di soldi per non-medicine che curano non-malattie e poi magari usare parole beffarde e ingrate per gli antibiotici? È di sinistra usare la parola chimica come peggiorativo? E naturale come aggettivo dall’incontrovertibile valore positivo?»

 

Silvia Bencivelli

Giornalista Scientifica


Impoverire la cultura arricchisce l’ignoranza ott-nov 2013

 

Il Premio Ig Nobel (dalle iniziali Ig di Ignazio, fratello mai nato di Alfredo), conosciuto anche come Premio Ignobel, è una parodia del premio Nobel. 

Viene assegnato, dal 1991, annualmente a dieci ricercatori per lavori o risultati scientifici apparentemente inutili o ridicoli. I vincitori sono selezionati in base ad articoli pubblicati anche su riviste scientifiche autorevoli. L'obiettivo dichiarato del premio è infatti rendere omaggio a lavori “che prima fanno ridere e poi pensare”.

Novità rispetto alle precedenti edizioni il premio in denaro! Dieci trilioni di dollari dello Zimbawe, pari a circa quattro $ USA.

Quest'anno, anche un italiano fra i vincitori: Alberto Minetti dell'universita' di Milano: con altri ricercatori ha scoperto che le persone sarebbero in grado di correre sulla superficie di un lago.

Ma solo se le persone e il lago si trovassero sulla Luna.

 


Scienziato ormai dimenticato, ha definito il concetto di natura, di salvaguardia dell'ambiente, di divulgazione scientifica.

Un cittadino della Terra, amico senza limitazioni di Jefferson, Bolivar, Gauss e Goethe, ha visto e sofferto la correlazione schiavitù-crisi ecologica. 

 

Andrea Wulf L'invenzione della natura. Le avventure di Alexander Von Humboldt, l'eroe perduto della scienza 
LUISS Universyti press marzo, 544 pagine


Dicembre 2017

"Caro signor Germain, 

ho aspettato che si spegnesse il baccano che mi ha circondato in tutti questi giorni, prima di venire a parlarle con tutto il cuore. Mi hanno fatto un onore davvero troppo grande, che non ho né cercato né sollecitato. Ma quando mi è giunta la notizia, il mio primo pensiero, dopo che per mia madre, è stato per lei. Senza di lei, senza quella mano affettuosa che lei tese a quel bambino povero che io ero, senza il suo insegnamento e il suo esempio, non ci sarebbe stato nulla di tutto questo. Non sopravvaluto questo genere d’onore. Ma è almeno un’occasione per dirle che cosa lei è stato, e continua a essere, per me, e per assicurarla che i suoi sforzi, il suo lavoro e la generosità che lei ci metteva sono sempre vivi in uno dei suoi scolaretti che nonostante l’età, non ha cessato di essere il suo riconoscente allievo.

L’abbraccio con tutte le mie forze"

Albert Camus

E' 1957, Camus ha da poco vinto il Nobel per la Letteratura.


Dicembre 2017-gennaio 2018

La vigliaccheria chiede: è sicuro?L’opportunità chiede: è conveniente?La vanagloria chiede: è popolare?Ma la coscienza chiede: è giusto?Arriva il momento in cui si deve prendere una posizione che non è né sicura, né conveniente, né popolare ma la si deve prendere perché la propria coscienza ci dice che è giusta.

Martin Luther King

 

gennaio 2019

Sergio Mattarella uomo dell’anno secondo IL FOGLIO"

La foto di Sergio Mattarella da solo di fronte alla salma in arrivo di Antonio Megalizzi è certamente l’immagine plastica della ragion di stato, ma a pensarci bene è anche l’immagine della semplice ragione, del giudizio assennato, della responsabilità politica, che non sono soltanto ornamentali elementi retorici, ma sono la sostanza del ruolo svolto oggi dal presidente della Repubblica. (…)

 

febbraio 2019

"L’Europa è come l’Italia nel Rinascimento
L’Italia “innanzitutto rappresenta il nostro futuro, quello dei nostri figli e dei nostri nipoti. Come ripeto sempre agli studenti, gli italiani sono quelli che meglio dovrebbero capirlo. Nel Rinascimento l’Italia dominava il mondo. Ma gli staterelli italiani divisi furono spazzati via dalla prima globalizzazione della storia: la scoperta dell’America. Oggi, con la globalizzazione totale, neppure la Germania, da sola, ha la forza di costruire le nuove caravelle, che si chiamano Google, Amazon, Alibaba, Tencent, Microsoft. Dobbiamo fare l’Europa prima che l’intelligenza artificiale e la rete 5G ci distruggano completamente”.

Romano Prodi, già presidente della Commissione europea, intervista al giornalista Andrea Bonanni di Repubblica (6 febbraio)

 

febbraio 2019

“Ma, anche gli scienziati italiani hanno compiti altri da assolvere. Devono indicare in maniera compatta e chiara, per dirla con Einstein, «dove la scarpa fa male». Devono assumersi fino in fondo la responsabilità di diventare classe dirigente del paese. Non è semplice. Ma è il paese ne ha un bisogno sempre più urgente.”
Pietro Greco La scienza e il declino di un paese - 1 marzo 2019 - Rocca periodico quindicinale Pro Civitate Christiana Assisi