raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
2015 a

Eventi 2015

 

 

L’evoluzione della donna • Alla scoperta dei Monti Pisani per conto del Granduca • Associazione Flora café: Assemblea ordinaria dei soci 2015 • Giochiamo d'anticipo da o a 6 anni • La terra tra mito e scienza • Il triangolo fuoco e l’energia per la vita • VERDESCAMBIO 2015 • A Sant’Anna di Stazzema • Le radici medievali del pensiero scientifico moderno • Corso residenziale di  Astronomia • 7° Giornata nazionale delle miniere • Tafoni, Maoni e altro: gli antichi paesaggi dei nostri monti

 

 

 



 

 

Evoluzione dell'uomo e ... della donna

L’evoluzione della donna
Comune di Pisa - Ufficio Pari Opportunità -♦- La Nuova Limonaia
Venerdì 13 marzo alle ore 16,30 Sala Regia Palazzo Gambacorti


Maria Turchetto (epistemologa, Università di Venezia) - Letture maschiliste e femministe dell’evoluzione umana

Anna Maria Rossi (biologa, Università di Pisa) - Il contributo della donna all’evoluzione dell’uomo

Marirosa Di Stefano (neurofisiologa, Università di Pisa) - La superiorità mentale della donna

 

Locandina

 

 


 

 

 

Storia monti pisani

Alla scoperta dei Monti Pisani per conto del Granduca

Amici del Museo di Calci, collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, patrocinio del Comune di Calci

conferenza di Francesco Nerli

Venerdì 13 Marzo 2015 alle ore 15,30 nella sala delle Conferenze del Museo di Calci


Giovanni Targioni Tozzetti (Firenze, 11 settembre 1712 – Firenze, 7 gennaio 1783) è stato un medico e naturalista italiano, capostipite di una famiglia di studiosi la cui opera sarà intimamente legata allo sviluppo scientifico ed economico della Toscana.

Si interessò in particolare della storia della Toscana e dai suoi studi nacque l'opera "Viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali e gli antichi monumenti di essa" che costituisce una fondamentale descrizione della Toscana del '700 dal punto di vista sia storico che scientifico.

Francesco Nerli ci parlerà soprattutto del suo viaggio attraverso i Monti Pisani da Buti a Calci fino ai Bagni di Sangiuliano e oltre.

 

 

Marco Tongiorgi

Associazione "Paolo Savi"

degli "Amici del Museo Naturalistico di Calci"

Certosa di Calci, 56011 Calci (Pisa), via Roma 79 

 

 

 


 

 

 

floracafè

Associazione Flora café: Assemblea ordinaria dei soci 2015 

Fattoria Lungargine in via Munerati 44 a Padova in data domenica 1 marzo 2015

 


Cari amici, cari soci,

a norma dell’art. 7 dello statuto, l’assemblea ordinaria annuale dei soci è convocata in prima convocazione alle 15.00, in seconda convocazione alle 16.00,

 

Ordine del giorno

1.lettura del verbale della precedente Assemblea

2.relazione del presidente sull’attività associativa del terzo anno sociale

3.approvazione del bilancio consuntivo 2014

4.approvazione del bilancio preventivo 2015

5.rinnovo delle cariche sociali

6.programma attività 2015

7.valutazione del laboratorio online “erbe per caso?”

8.valutazione eventuale nuovo laboratorio online per l’anno scolastico 2015-2016

9.varie ed eventuali.

L’Assemblea terminerà non oltre le 17.30

 

Rinnovo cariche sociali

A norma di statuto (pubblicato nel sito), il diritto di voto è riservato ai soci in regola con la quota sociale dell’anno in corso. Tutti i soci possono presentare candidature e liste fino al momento stesso dell’Assemblea.

 

 

Bassano del Grappa, 16.02.2015                                                                            

                                             Il presidente

                                        Giuseppe Busnardo

 

Come arrivare

Da nord o da sud prendere la tangenziale a grande scorrimento che aggira Padova sul lato colli Euganei (corso Australia), dal casello di Limena al casello di Padova sud. Prendere l’uscita 5 che ha come cartelli Hotel Piroga e Aereoporto. Presa questa uscita, passare il cavalcavia e al bivio tra CENTRO e HOTEL PIROGA, prendere a quest’ultima imboccando via dei Colli. Via Munerati è una laterale a sx di via dei Colli.

In caso di bisogno, tel. a Michela della fattoria 049-8685706/328-9610096 oppure a Giuseppe 330400160

 

 


 

 

Galileo continuità

Giochiamo d'anticipo da 0 a 6 anni

Percorsi in continuità con la scuola primaria

Associazione Galileo: costruire le intelligenze, favorire il ben-essere

Con il contributo del Comune di Montecatini Terme

Con il patrocinio del MIUR – USR per la Toscana

 

Il numero Sabato 28 Febbraio 2015

 

Gli automatismi della lettoscrittura Sabato 18 Aprile 2015

 

Variabilità cognitiva e inclusione Sabato 28 Marzo 2015

Stabilimento Excelsior - Viale Verdi 61

Montecatini Terme

 

Destinatari: insegnanti, psicologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, pedagogisti, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità, assistenti sociali, educatori, genitori.

 

Per iscrizioni e informazioni dettagliate:

www.associazionegalileo.org

 

 


 

arca di Noè

La terra tra mito e scienza

Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa - Certosa di Calci 

Sabato 28 febbraio, alle ore 11:00, con l'inaugurazione di un nuovo settore didattico-espositivo


A disposizione dei visitatori una vasta serie di allestimenti a tema, che illustreranno le tappe della storia della Terra confrontando l’interpretazione del mito con quella della scienza. Nella sezione dedicata al mito spicca l’Arca di Noè: una ricostruzione in legno della nave biblica, che nei suoi 10 metri di lunghezza ospiterà ben 160 esemplari tassidermizzati. Nella sezione dedicata alla scienza saranno presenti modelli a grandezza d’uomo dei primi microorganismi e riproduzioni in scala ridotta che illustreranno il funzionamento dell’attività vulcanica.

 

Lo spazio è stato progettato per essere anche teatro di attività didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.

 

Interverranno

Roberto Barbuti, direttore del Museo, Simone Farina (Museo di Storia Naturale), Patrizia Landi (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Pisa) e Graziano di Giuseppe (Dipartimento di Biologia – Università di Pisa; Società Italiana di Protistologia Onlus).

 

Galleria di foto

 

 


 

Il triangolo fuoco e l’energia per la vita Fisica e vita

Il triangolo fuoco e l’energia per la vita Fisica e vita

di Frank Lloyd Dini - Edizioni ETS

Venerdì 20 febbraio 2015, ore 18,00

Saletta Edizioni ETS - Piazza Carrara 16-19 - Pisa

 

Siamo abituati a considerarci separati dalla Natura. Non è così. L’energia di cui si occupa la fisica è la stessa che fornisce la massa ai nostri corpi e riempie le nostre azioni. La fisica (termodinamica) afferma come non si possa usare energia senza che l’entropia cresca, fino a causare cambiamenti irreversibili. La termodinamica degli esseri viventi è diversa. Essendo sistemi aperti e lontani dall’equilibrio, è loro carattere fondamentale nutrirsi di un flusso di energia ordinata (il cibo), che si accompagna alla fuoriuscita di energia disordinata (il calore). (continua)

 

Intervengono

Marco Piccolino - Università di Ferrara

Sergio Scarselli - Presidente onorario dell’Accademia dell’Ussero

 

 


 

Verdescambio

VERDESCAMBIO 2015

Mostra scambio di piante, semi e talee

 

Villa Henderson Venerdì 20 marzo 2015


Il Garden Club Livorno, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, torna a proporre alla città uno dei suoi due ormai classici appuntamenti annuali.
Dopo l'ottobre di Harborea ecco Verdescambio, mostra scambio di piante, semi e talee, in programma per venerdì 20 marzo nei giardini del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo.
Tutti gli appassionati di giardinaggio ed i cacciatori di piante insolite potranno partecipare a questo baratto botanico, nella speranza di trovare quel seme o quella talea che tanto cercavano o semplicemente per condividere consigli e informazioni.
Partecipare è semplice, basta iscriversi sul posto dalle 10,30 alle 14,30 e porre il proprio materiare sul tavolo che vi verrà assegnato, alle 15,30 avrà inizio lo scambio, come sempre divertente e animato.
Alle 16,30 festeggeremo i nostri affari verdi con una merenda offerta dal Garden Club e dalla Associazione Amici del Museo di Storia Naturale a base di cibi naturali: panini ai semi, focacce di vari cereali, marmellate, affettati, formaggi e vini.
L’evento, aperto a tutti, rappresenta un significativo tributo alla primavera da parte di chi, dopo il grigio inverno, non vede l'ora di ridare vita a balconi e giardini.

Alloracari giardinieri d'assalto…tutti all’opera con vasi, terricci, palette, semi, talee…più saremo con “piantine diverse” e più ci divertiremo!!!

Vi aspettiamo numerosi al..“baratto di primavera”!!

Garden Club Livorno
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

Museo di Storia Naturale Via Roma 234
Tel. 0586 266711/266747/266734

 

 


 

Chiesa di Sant'Anna

Associazione ex-Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna
A Sant’Anna di Stazzema La storia di Pietro, testimone per caso della strage nazifascista

di Marco Piccolino

Domenica 15 febbraio 2015, ore 17.00 Chiesa di Sant’Anna, Via Carducci, Pisa

 

Ingresso libero

Interverranno Adriano Prosperi - Mauro Stampacchia
“Cantata di Sant’Anna di Stazzema” di Maddalena Battistini letta da Renato Raimo
Intervalli musicali di Nicola Dardanis (chitarra), Emanuele Luzzati (violino) 


Informazioni: tel: 050/883226 – 883111 - exallievi@sssup.it

 

 


 

radici medievali pensiero moderno

Le radici medievali del pensiero scientifico moderno

Un abaco di Fibonacci sullla facciata della Chiesa di San Nicola

Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa

13 febbraio 2015 ore 16,30 nell'Aula Magna Largo Pontecorvo 

 

Conferenza del Prof. Pietro Armienti, Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa

 

 

 

 


 

Corso Astronomia

Corso residenziale di  Astronomia

per insegnanti, educatori, appassionati e curiosi

16-19 aprile 2015

Montalbano Elicona (Messina)

 

Il programma non è definitivo

Per   prenotarsi telefonare a:

Nicoletta lanciano   tel 06-86899590 cell.3332859833

e inviare a nicoletta.lanciano@tin.it  il modulo di iscrizione che si trova anche nel sito www.mce-fimem.it

 


 

7 giornata delle miniere

7° Giornata nazionale delle miniere

30-31 maggio 2015 

 

La Giornata Nazionale Sulle Miniere, promossa per diffondere il valore ed il significato culturale del turismo geologico,è giunta alla settima edizione, registrando un crescente interesse sull’intero territorio nazionale.Quest’anno la giornata ha avuto il patrocinio dell’ordine nazionale dei geologi (CNG) e dei Servizi Geologici Nazionali Europei EuroGeoSurveys)e rientra nell’ambito della Giornata Europea dei Minerali (EMD) e nell’anno industriale tecnico europeo (E-Faith).

Anche per questa edizione è previsto un ricco programma sul territorio nazionale inteso a promuovere la fruizione del patrimonio minerario e geologico. L’iniziativa prevede che ogni museo/parco minerario organizzi sul proprio territorio un evento a carattere volontario, con lo scopo di promuovere il proprio sito museale. L’evento avviene in concomitanza con il G&Tday – 30-31 maggio 2015 giunto quest’anno alla ottava edizione e organizzato da G&T.

 

Affinchè il calendario delle iniziative possa trovare evidenza sui siti di AIPAI, ISPRA, G&T e EMD, quanti vorranno aderire alla edizione 2015 sono invitati a darne tempestiva comunicazione agli indirizzi: commissioneminiere@patrimonioindustriale.it; agata.patane@isprambiente.it

 

Il programma completo delle iniziative sarà visitabile all’indirizzo: www.patrimonioindustriale.it/commissione_miniere/giornata_miniera.shtm

 

 


 

Tafoni, Maoni e altro

Tafoni, Maoni e altro: gli antichi paesaggi dei nostri monti

Marco Tongiorgi (Curatore Onorario del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa) 

Simone Farina (Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa)

venerdì 16 gennaio 2015 alle 15,30, nella Sala Consiliare del Comune di Calci


Nell'ultimo Milione di anni la Terra ha continuato a cambiare la sua inclinazione rispetto al piano di rotazione intorno al Sole. Ma anche la rotazione rispetto al Sole subiva cambiamenti continui:  ora più circolare ora più ellittica. Così il nostro emisfero è diventato ora caldo e ora freddo, con climi di tipo tropicale, alternati a climi glaciali. Nei periodi glaciali una grande quantità d’acqua veniva immagazzinata sui continenti in forma di ghiaccio e ne derivava un abbassamento del livello del mare e l'allargamento delle terre emerse. L'opposto avveniva nei periodi caldi interglaciali. Anche la fauna si modificava adattandosi ai cambiamenti climatici.
Di tutto questo è restata traccia anche nei Monti Pisani. Basta sapere dove cercarla. Non è difficile: già nel 1700 alcune di queste testimonianze erano state descritte da Giovanni Targioni-Tozzetti nel corso di un viaggio attraverso la Toscana fatto per conto del Granduca di Lorena per saggiare le risorse del territorio. Targioni Tozzetti giunse a Buti martedì 10 Ottobre 1777 e da li percorse e  illustrò i Monti Pisani. Le spiegazioni che dette delle diverse strutture non sono oggi più accettabili, ma la descrizione che ne dette è accurata e affascinante.

Marco Tongiorgi

Associazione "Paolo Savi"degli "Amici del Museo Naturalistico di Calci"Certosa di Calci

56011 Calci (Pisa), via Roma 79

Prego prendere nota del nuovo indirizzo mail: amici.museo.naturalistico@gmail.com