raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
"Non lascerai vivere la strega"

 

 

"Non lascerai vivere la strega"

"Non lascerai vivere la strega"

Bibbia, Esodo, 22,17

 

di Luciano Luciani

 

 

La demonomania, quel “senso comune” che vedeva dappertutto i segni dell’agire malefico di maghi, streghe e stregoni, comincia a dilagare per l’Europa con caratteri d’intolleranza e ferocia inusuali rispetto al passato in coincidenza piena e contraddittoria con quel movimento intellettuale laico e antropocentrico che va sotto il nome di umanesimo: “I primi anni del XV secolo”, scrive lo storico francese Michelet, “non sono che un lungo processo. Le accuse si ebbero in massa e soprattutto di stregoneria. Quest’ultima era mescolata a tutte, ne costituiva l’attrattiva e l’orrore”.

Il numero dei processi appare in espansione: il tribunale d’Inquisizione ne istruisce 34 tra il 1421 e il 1486 rispetto ai 12 del secolo precedente, mentre per lo stesso periodo i giudici civili con 120 cause celebrate per stregoneria arrivano a quintuplicare il dato di cento anni prima. Queste però sono soltanto le prime avvisaglie della morbosa ossessione che doveva sanguinosamente contrassegnare la storia europea dei secoli successivi. Se tali numeri appaiono relativamente contenuti e la repressione della magia e della stregoneria confinata in zone geografiche circoscritte (in genere alpine o con un passato ereticale come la Francia meridionale), l’indizio più evidente della diffusione dell’inquietudine diabolica è invece offerto da una trattatistica elaborata proprio per individuare e contrastare la presenza e il potere della streghe nella società e nella vita degli uomini. Se tra il 1320 e il 1420 si contano 13 libri aventi aventi per oggetto la stregoneria, la data della bolla Summis desiderantes affectibus, 1484,  precede di appena due anni e prepara il Malleus  maleficarum (il Martello delle streghe), un testo che si rivelerà decisivo nel creare l’atmosfera delle persecuzioni e degli stermini di massa dei secoli XVI e XVII.

Fino a questo momento la credenza nella stregoneria era stata un fenomeno episodico e in genere legato a situazioni locali di conflitto culturale e religioso: con la Bolla papale di Innocenzo VIII – tra l’altro un esponente di quel cattolicesimo che sentiva fortemente il fascino dell’Umanesimo – e con il Martello delle streghe dei due inquisitori domenicani Institor e Sprenger – “la più antica grande enciclopedia stampata di demonologia” (Trevor Roper) – l’accanimento persecutorio nei confronti di quanti vengono individuati come partecipi del mondo misterioso delle forze occulte si fa organizzato, metodico, scientifico.

La stregoneria è ormai equiparata a una ideologia diffusa e radicata, pericolosa per le sorti stesse della religione e della società. Di conseguenza vanno puntualmente precisati il deterrente e le contromisure con le quali fare fronte alla minaccia che incombe sulla cristianità, che si somma e si intreccia con le altre sfide mortali portate alla vera religione e all’ordinato vivere civile: l’Islam alle porte, la lacerazione del Cristianesimo tra cattolici e protestanti, le guerre di religione e per il dominio europeo tra Francia e Spagna con il loro triste corollario di saccheggi, violenze, carestie, epidemie…

 

Contro i poveri, contro le donne

Tormentato poi anche lo scenario sociale in cui la demonomania si inserisce: l’insorgenza delle masse rurali in Germania e Francia contro secolari rapporti di proprietà, la miseria del popolo minuto delle città, gli aumenti dei prezzi e i fenomeni inflattivi, inspiegabili per la mentalità del tempo, dovuti all’afflusso dei metalli preziosi dai paesi extraeuropei, costituiscono i lineamenti di fondo di un’epoca solo sfiorata dalla ragione rinascimentale e percorsa invece da odi politici, fanatismi religiosi, convinzioni intolleranti. Ne facevano le spese i portatori di culture minoritarie, di ideologie “deboli” e di saperi parziali: appunto la stregoneria e la fede nel mondo magico nei suoi rituali e nelle sue pratiche da sempre padroneggiati e gestiti quasi esclusivamente dalla componente meno forte della struttura sociale, le donne. A esse si guarda con sospetto perché, come scrive J. Lussu, “fanno nascere i bambini dei poveri, vanno a cercare gli alimenti selvatici e le erbe medicinali che sfuggono all’occhio dei padroni, curano i malati e i feriti, combattono i parassiti, preparano le liscive di cenere e di bacche oleose… sono le Sibille che si rifugiano nelle grotte per sfuggire alle persecuzioni, sono le veggenti e le fattucchiere che contrappongono simboli dialettici di realtà produttive all’autoritarismo patriarcale dei padroni, sono le guaritrici, levatrici, ostetriche, erboriste, conciaossa, veterinarie, naturaliste, astrologhe, metereologhe, farmaciste e medichesse, chirurghe… Sono tutte le streghe contro le quali si scatena il potere… e la strage delle streghe si prolunga nei secoli che vedono sorgere la scienza moderna”.

 

Si può forse spiegare così il feroce antifemminismo che segnerà tutto il triste periodo della caccia alle streghe. Già nei manuali di stregoneria tale motivo appariva nella sua più piena evidenza: in un trattato di demonologia del 1400 così si esprimeva il domenicano J. Nider “non cesso di stupirmi come il sesso debole osi spingersi a cose così temerarie”, mentre nel Martello delle streghe  – 39 edizioni alla metà del XVII secolo per 50.000 esemplari diffusi tra uomini di Chiesa e giudici cattolici e protestanti – l'inquisitore Sprenger così si interrogava: “perché nel sesso tanto fragile delle donne si trova un numero di streghe tanto più grande che fra gli uomini”? Perché, si risponde, le donne, come dimostra il peccato di Eva, sono più curiose e poi, si sa, sono “un abisso di sensualità” e il Diavolo, il Grande Tentatore, con loro se l'intende assai meglio.