raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
Verbale N.4 30 aprile 2024, Assemblea dell’Associazione NATURALMENTE Scienza APS

 

 Verbale N.4 30 aprile 2024, Assemblea       dell’Associazione NATURALMENTE Scienza APS

 

Soci presenti online: Bellisola Germano, Castelli Maria, Fantini Fabio, Stefano Piazzini, Stelli Lucia Terreni Vincenzo.

 

 

 

O.d.g.

  1. 1.      Approvazione del bilancio 2023
  2. 2.      Presentazione delle attività 2024
  3. 3.      Comunicazioni dai soci

 

1. Il bilancio del 2023 presentato dal tesoriere e inviato a tutti i soci insieme alla mail di comunicazione dell’assemblea (prima e seconda convocazione) è stato approvato ad unanimità dai soci presenti e da coloro che hanno risposto all’invito del Presidente Vincenzo Terreni di inoltrare per scritto la propria approvazione: Caravita, Bortolon, Carro, Corsi, Dellepiane, Forno, Gasperini, Piazzini, Turchetto.

 

2.  Vincenzo Terreni comunica che, come preannunciato nell’assemblea del 10 ottobre 2023, si sono concretizzati due partenariati, uno con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa in data 22/03/2024  e uno con l’Associazione “Semi di Scienza” in data 1/02/2024 (si allegano al presente verbale).

Illustra poi una proposta di lavoro per consentire alla nostra Associazione di affrontare con maggiori possibilità sia i problemi relativi ad Erasmus che quelli di reperimento fondi per la prosecuzione della pubblicazione della rivista.  Propone pertanto che si formi all’interno dell’Associazione un gruppo di studio sul problema del cibo necessario per sfamare tutta la popolazione mondiale, non lontana dal traguardo dei 10 miliardi di persone. 

Fa presente che l’alimentazione standard europea, o peggio ancora USA, ricca di proteine e grassi di provenienza prevalentemente bovina, non consente di poter sfamare che un terzo della popolazione mondiale. Inoltre, gli allevamenti di bovini, suini, ovini, pollame, sia estensivi che intensivi rappresentano, anche nel presente, un aumento di produzione di gas climalteranti, un consumo di alimenti per la crescita e una produzione di inquinanti (antibiotici e altro) difficilmente sostenibile.

 

Occorre quindi ricercare soluzioni al problema della produzione di cibo sia per avere un’ alimentazione bilanciata tra proteine, grassi e carboidrati  che  per non alterare gli equilibri

ecosistemici già gravemente danneggiati.

Per documentarsi cita il Rapporto del Club di Roma “Una terra per tutti. Una guida alla sopravvivenza dell’Umanità”, pubblicato alla fine del 2022, e invita i presenti a ricercare persone competenti sui temi esposti, per organizzare conferenze e presentare  una nuova proposta Erasmus.

3.- Circa le attività in programma nel 2024, Lucia Stelli ricorda che venerdì 3 maggio presso il Museo di Storia Naturale, si terrà il corso per insegnanti “Non sono un’erbaccia. Riconoscere erbe spontanee di uso alimentare” tenuto per conto della nostra Associazione da Raffaello Corsi. Sarà un’occasione per far conoscere l’Associazione e promuovere la rivista ” NATURALMENTE Scienza”.

Ricorda anche che, sempre presso il Museo, abbiamo in programma per il 12 ottobre 2024, la seconda giornata di NATURALMENTE Scienza, dopo quella dello scorso anno del 2 dicembre.

È  già stato concordato, nella riunione che si è svolta ieri del comitato redazionale della rivista, di dedicarla ad Enrico Pappalettere, docente ideatore della rivista NATURALMENTE, del quale ricorre il decennale della scomparsa.

Per il momento non ci sono in programma collaborazioni con l’Associazione “Semi di scienza”, nonostante ci siano state  comunicazioni reciproche sulle relative programmazioni.

C’è invece la disponibilità da parte del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere di Pisa ad accogliere la nostra proposta di presentare nel corso del prossimo Anno Accademico il libro “Nessuno escluso. Metodi e strumenti per lo studio della povertà educativa” a cura di M. Chiara Levorato ed Alice Barsanti.

Non essendoci ulteriori comunicazioni, la riunione si conclude alle ore 19.30.

 

Pisa, 30 aprile 2024               La segretaria

     

                                            Il Presidente   

Allegati

Bilancio consuntivo 2023 ; Accordo con Semi di Scienza;

 Accordo con Museo di Storia Naturale Università di Pisa