raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
2016b

Eventi 2016

 


 


 

S-passo al Museo: incontri ravvicinati di Insettotipo Il problema dell'erosione delle aree costiere Scienza, Comunicazione, Società Δ Tecnologie ed innovazione per l’Agricoltura, l’Ambiente e la Biodiversità Δ Biodiversity: concepts, new tools and future challanges Δ Giardini didattici Δ Ancona e il mare Δ Amico Museo Δ Biologia e fisica quantistica: una riflessione per iniziare a comprendere Δ La biodiversità vegetale Δ Anche le pietre parlano Δ Triathlon scientifico Δ Edizione 2016 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Δ


 

campo sugli insetti  

S-passo al Museo: incontri ravvicinati di Insettotipo

Durante le vacanze natalizie il Museo organizza un’esperienza di tre giorni dedicata all’affascinante mondo degli insetti: animali piccoli, ma estremamente complessi, variopinti e importanti.
I ragazzi saranno coinvolti in giochi, osservazioni al microscopio e di modelli giganti e attività laboratoriale.

Il campus è rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni (fino a un massimo di 16 al giorno). Il costo giornaliero è di 20 euro, quello complessivo di 60 con sconto del 10% per soci Coop, dipendenti universitari, fratelli e sorelle.

Per info e prenotazioni telefonare dal lunedì al giovedì, dalle 9:30 alle 12:30, allo 0502212973.

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Il problema dell'erosione delle aree costiere

La Società Toscana di Scienze Naturali, 

in collaborazione con il Museo di Storia Naturale e l'Associazione Paolo Savi - Amici del Museo Naturalistico di Calci

organizza la conferenza:

 

"Il problema dell'erosione delle aree costiere alla luce delle previsioni sulla risalita del livello del mare. Uno sguardo sul litorale pisano - versiliese"


Professar Giovanni Sarti Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra

Venerdì 25 novembre ore 16:15 Museo di Storia Naturale via Roma, 79, Calci

 

Per informazioni:Museo di Storia Naturale 0502212962-970simone.farina@unipi.itwww.msn.unipi.it

 

 

 

 


 

Il ricercatore visibile

X edizione della Scuola SCS - Scienza, Comunicazione, Società

La Scuola, che si terrà dal 4 al 9 settembre 2016, si propone di fornire strumenti teorici e pratici per comunicare la ricerca, coinvolgere il pubblico e diffondere la cultura scientifica.

La Scuola è un’importante occasione per riflettere sulle complesse dinamiche tra scienza e società, acquisire maggiore consapevolezza nei confronti dell’opinione pubblica e prepararsi alla Terza Missione delle Università e dei Centri di Ricerca.
Ogni edizione è dedicata a temi differenti ed entra nel vivo di problematiche attuali, dibattute e controverse. "Il ricercatore visibile. Dati, fatti e opinioni: come affrontare il dibattito pubblico" è il titolo della decima edizione. Ci si interrogherà su come viene percepita la ricerca dalle istituzioni e dalla comunità, quindi come viene valutata e finanziata e quali sono le conseguenze dell’incultura scientifica, tra l’analisi di casi di cattiva informazione e riflessioni su quale sia la "ricetta" ideale per una buona comunicazione scientifica.
I pomeriggi saranno dedicati agli strumenti pratici per la comunicazione della scienza. In particolare i laboratori si concentreranno sulla dissemination dei progetti europei, sulla scrittura e sul public speaking.
 
La SCS 2016 sarà ospitata presso l’Hotel Santa Maria a La Morra (CN).
Il numero di partecipanti è limitato a 40 e sarà effettuata una selezione basata sulle informazioni richieste attraverso il form di iscrizione (curriculum scientifico, esperienze di divulgazione, motivazione).
La quota di iscrizione è di 300 euro e comprende vitto, alloggio e partecipazione agli eventi sociali, che si svolgeranno nell’arco della settimana.
 
Tutti i dettagli su come partecipare sono disponibili sul sito http://agorascienza.it/it/il_diario/torna-la-scs-scienza-comunicazione-societa.
 
LOCANDINA

 

SCS organizzatori

 


 

 


 

 

 

DUE GIORNATE SU: TECNOLOGIE ED INNOVAZIONE PER L'AGRICOLTURA, L'AMBIENTE E LA BIODIVERSITA'

Tecnologie ed innovazione per l’Agricoltura, l’Ambiente e la Biodiversità

Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa

Giovedì 7 e Venerdì 8 Luglio, rispettivamente alle ore 10:00 e alle ore 8:30

 

DUE GIORNATE SU: TECNOLOGIE ED INNOVAZIONE PER L'AGRICOLTURA, L'AMBIENTE E LA BIODIVERSITA'

La conferenza intende presentare aspetti multidisciplinari e progetti nell’ambito delle tecnologie e dell’innovazione per l’ambiente, l’agricoltura e la gestione della biodiversità di specie animali e vegetali. Saranno messe a confronto le problematiche e verrà mostrato come le tecnologie possano contribuire a migliorare la gestione sostenibile dell’ambiente e dell’agricoltura. In questo contesto l’Internet delle Cose e l’uso di sistemi informativi insieme alle innovazioni e protocolli biologici forniscono soluzioni ed innovazioni per le imprese del settore e il miglioramento dell’ambiente. Saranno presentati alcuni casi pratici di utilizzo delle tecnologie, come queste convergano per i bisogni dell'agricoltura e dell’ambiente, mostrando risultati di progetti implementati con successo da Enti pubblici di Ricerca ed aziende del settore. La conferenza è gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione per motivi organizzativi.

Per info e prenotazioni: www.ti4aab.org

 

 

 


 

 

 

Biodiversità: idee, nuovi strumenti e future sfide

Biodiversity: concepts, new tools and future challenges

 

1° Congresso Nazionale congiunto: SITE - UZI- SIB


30 agosto - 2 settembre 2016 Università degli Studi di Milano Bicocca

 

 

Nel primo congresso congiunto la Società Italiana di Ecologia, l'Unione Zoologica Italiana e la Società Italiana di Biogeografia si incontrano per presentare e condividere le ultime ricerche, i casi di studio, le attività di gestione e di educazione e per discutere le conoscenze scientifiche inerenti i nuovi strumenti di indagine e di predizione per lo studio della biosfera nei singoli aspetti: ecologici, zoologici e biogeografici. Al fine di agevolare la partecipazione del maggior numero di congressisti si è deciso di scegliere fine agosto inizio settembre, periodo in cui le residenze dell’Università Bicocca sono completamente disponibili ad un prezzo estremamente vantaggioso.

 

Programma completo sito

 

 


 

 

 

giardini didattici

Giardini didattici

Ancona, Regione Marche, Palazzo Leopardi, sala "verde"

26 maggio 2016

 

 

Il 26 Maggio i soci della sezione Umbro-Marchigiana della Società Botanica Italiana intendono sollevare la problematica riguardante la necessità di organizzare nel territorio delle due regioni, Umbria e Marche, un sistema pianificato di didattica ambientale che contribuisca allo sviluppo culturale della popolazione scolastica e non, nei confronti delle tematiche ambientali connesse con la presenza e lo studio delle piante e dei sistemi a cui danno origine. In questo convegno verranno presentate delle proposte di ricercatori in campo ambientale e di esperti sulle problematiche didattiche per l’apprendimento da parte delle popolazioni studentesche.

 

 

 

programma completo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Ancona e il mare

Ancona e il mare

Aspetti di un lungo e intenso legame

Ad ancona dal 12 maggio al 7 ottobre

 

In varie sedi per mostrarre tutte le bellezze della città  

programma completo

 

Il museo del Mare ad Ancona è ancora una idea da realizzare, ma c’è un comitato molto attivo che lo promuove


 

 

Amico Museo

Amico Museo

14 maggio - 15 giugno

ingresso gratuito Musei Civici di Villa Paolina

Viareggio Via Machiavelli, 2

 

Conferenze, laboratori, cene antiche, escursioni.

Prenotazione indispensabile


Telefono: 0584 966346-966338 Fax: 0584 961076 E-mail:viareggiocultura@comune.viareggio.lu.it

.

 

 


 

 

Che cos'è la biologia quantistica?

"Biologia e fisica quantistica: una riflessione per iniziare a comprendere"

Calci museo di Storia Naturale

Lunedì 18 aprile 2016 ore 15.15 sala didattica

 

Incontro con il prof. Elio Fabri con un gruppo di insegnanti, ex insegnanti, cultori desiderosi di provare a comprendere i nessi tra biologia e fisica dei quanti,


Programma

 

ore 15.15

Saluti del direttore del Museo Roberto Barbuti


ore 15.30

Intervento del prof. Elio Fabri: Che cos'è la biologia quantistica?"


ore 16.30

"Idee ingenue sulla biologia quantistica di un biologo del secolo scorso" Fabio Fantini


ore 16.45

Pausa caffè


ore 17.00

Domande. osservazioni e possibili risposte


"Per decenni la riflessione epistemologica sulla fisica quantistica è stata appannaggio di una cerchia molto ristretta di studiosi. Il lungo sonno dell'epistemologia quantistica mostra ora segni di risveglio grazie a una robusta ma non si sa quanto efficace ripresa di attività divulgativa."

 

 


 

 

 

piante esotiche

Società Toscana di Scienze Naturali - Museo di Storia Naturale

Piante esotiche in Italia: economiche, forestali, ornamentali, infestanti

Mercoledì 13 aprile 2016 ore 16.30

Relatrice Lucia Viegi dip. Biologia Università di Pisa


Basta passare per la Val di Lima, in direzione dell'Abetone per accorgersi della scomparsa quasi totale della flora autoctona in interi versanti, completamente sostituita dalla cosiddetta "acacia"  (Robinia pseudoacacia L.) una pianta infestante di origine americana. Ma non è, come vedremo, la sola pianta infestante...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

La biodiversità vegetale: nobiltà e significato della flora endemica, rara e relitta

La biodiversità vegetale: nobiltà e significato della flora endemica, rara e relitta

Venerdì 15 Aprile alle ore 16,15 nella sala delle conferenze del Museo di Calci (*)

Conferenza del Prof. Fabio Garbari

 

Una selezione di immagini di specie particolarmente suggestive suggerisce che questi organismi nobilitano la flora e la vegetazione di molti ambienti, non solo con la loro rarità e bellezza ma anche con il loro contributo alla biodiversità vegetale.

Le piante che si sono adattate, nel corso della loro evoluzione, a vivere in luoghi particolari e unici sono dette endemiche.

Gli Amici del Museo sono già stati sui Monti Livornesi, nella zona del Gabbro, dove le rocce (le "Rocce verdi") che costituiscono il substrato della locale flora sono ricche di metalli pesanti, normalmenti tossici per tutte le piante.  Ma una flora endemica vi si è adattata.

Per definire il valore in termini scientifici, ecologici e biogeografici della flora endemica,le specie endemiche devono essere correttamente identificate, si deve conoscerne l’esatta distribuzione (areale) ma anche il loro rango tassonomico, cioè la gerarchia della loro collocazione nel sistema di classificazione degli organismi vegetali. Alcune entità sono le sole rappresentanti viventi di un gruppo sistematico (un’intera classe; o famiglia; o genere), come il noto Ginkgo biloba.

Altre ancora sono il residuo di antichi processi di nascita di nuove specie, cioè il risultato di eventi antichi che hanno determinato importanti variazioni climatiche o di processi geomorfologici che hanno modificato la paleogeografia. Ne derivano peculiari caratteristiche genetiche dei popolamenti vegetali interessati (paleoendemismi). Non va sottovalutata anche l’attività antropica.

In Italia le piante endemiche sono più di 1300, circa il 19% della flora spontanea della Penisola e delle Isole. Alcune sono rarissime e minacciate di estinzione, altre sono confinate ad ambienti peculiari come le rocce ricche di metalli pesanti.

 

Marco Tongiorgi

 

 

 (*) anche in preparazione della gita che faremo all'Orto Botanico di Padova il 28 e 29 Maggio.


 

 

 

Anche le pietre parlano

Anche le pietre parlano

Geostorie di marmi e pietre ornamentali

1 - 15 aprile villa Borbone viale dei Tigli - Viareggio

 

Ingresso gratuito 9 - 13 <> 15 - 19

 

 

 


 

 

 

giocando s'impara

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

Triathlon scientifico


Trasformiamoci in scienziati sportivi e con l'aiuto di mamma, papà, nonni... partecipiamo alla prima edizione del "Triathlon scientifico"!
L'attività si svolgerà in tre fasi: la prima vedrà i partecipanti dimostrare tutta la loro abilità nel rispondere alle domande del quiz scientifico... in velocità!
La seconda fase metterà alla prova le doti di investigazione, spostandosi nelle sale del museo dovremo scoprire chi è il "ricercato" misterioso e nella terza fase si richiederà tutta l'abilità nel fotografare e rintracciare gli oggetti richiesti.
La squadra che avrà completato tutte o il maggior numero di fasi nel modo più corretto sarà premiata!

 

E' necessario un cellulare con fotocamera 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:

Per informazioni e prenotazioni: contattare da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13.00

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, tel.0586/266711

Coop. Itinera via Borra 35 tel.0586/894563 interno 3

oppure inviare una mail a: didattica@itinera.info o musmed@provincia.livorno.it inserendo nominativo del bambino, età e riferimento telefonico.

PRENOTAZIONI ENTRO IL SABATO POMERIGGIO. DOMENICA MATTINA MUSEO CHIUSO.

Destinatari: bambini 7-10 anni e adulti

Durata: 1 h e mezzo circa

 

 


 

associazione italiana del libro

Associazione Italiana del Libro

con il patrocinio del CNR e dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale

Edizione 2016 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

 

L’Associazione Italiana del Libro bandisce l’edizione 2016 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica.

Il Premio è aperto alla partecipazione di ricercatori, docenti, giornalisti e autori italiani con l’obiettivo di:

• contribuire a rafforzare il settore del libro e della lettura in Italia, in particolare per quanto riguardala saggistica rivolta a una efficace divulgazione scientifica,

• affermare la centralità dell’informazione e della divulgazione scientifica per il progresso dellasocietà,

• favorire nei giovani l’interesse per la cultura scientifica,

• contribuire a creare una cultura diffusa dell’innovazione e del sapere.

Possono partecipare al Premio ricercatori, docenti, giornalisti e autori italiani con libri e articoli didivulgazione scientifica pubblicati per la prima volta nel 2015 o nel 2016.Sono ammesse anche le opere autopubblicate o pubblicate soltanto in formato elettronico.Non sono ammesse opere già presentate alle precedenti edizioni del Premio Nazionale diDivulgazione Scientifica o che rappresentino una semplice riedizione di lavori già pubblicati in anniprecedenti.

 

Bando