raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
eventi 2018

 

eventi 2018

 

 

La grande IncertezzaAnche fuori si impara # Mostra micologica # Artropodi # Insegnamento della Matematica nella scuola primaria # Arthropoda. Viaggio in un microcosmo # Festival della Scienza # Emmeciquadro: Con-corso MATEMATICA PER TUTTI # Curare la guerra a Lucca # Floracafè autunno 2018 # Marte, che passione! # Carlo Bernardini fra Scienza, divulgazione e disarmo # OGM: vietare per superstizione, importare per necessità # La Ludoteca Scientifica # La Terra tra mito e Scienza # I PESCI ELETTRICI # L’iniziatia Beyond EGMO 2018 Milano/Pavia  # ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEGLI INSETTI # 1. National Geographic Festival delle Scienze



 

 

ADI la grande incertezza 

LA GRANDE INCERTEZZA

Insegnanti alla ricerca di valori tra competenze globali e identità nazionali

 

 

Scrive Yuval Noah Harari: “L’umanità sta vivendo rivoluzioni senza precedenti, tutte le nostre vecchie storie stanno andando in frantumi e nessuna nuova narrazione è finora emersa per prenderne il posto. Come possiamo preparare noi stessi e i nostri figli per un mondo scosso da tali inediti sconvolgimenti e radicali incertezze?”

 

Ardua domanda.
Sappiamo che, in un’era di difficile transizione, l’incapacità di delineare un nuovo futuro per il destino umano si accompagna ovunque a spinte per un ritorno al passato, come spesso capita quando le cose non funzionano più. Si impongono visioni nazionalistiche e religiose che privilegiano un gruppo umano su altri. Si alzano muri nel tentativo di restringere il flusso delle idee, delle merci e delle persone, sia via terra che nel cyberspace. L’immigrazione è out, i dazi sono in.

 

Ma oggi il genere umano ha di fronte a sè alcuni problemi comuni che si fanno beffa di tutti i confini nazionali e che possono essere risolti solo attraverso la cooperazione globale. Si pensi alla guerra nucleare, ai cambiamenti climatici e agli sconvolgimenti tecnologici. Non si possono costruire muri contro l’inverno nucleare o contro il riscaldamento globale, e nessuna nazione può da sola controllare l’Intelligenza Artificiale o la bioingegneria.
Si tratta di problemi globali che nemmeno le grandi nazioni possono risolvere da sole.

 

E allora torna prepotente la domanda di Harari: “Come possiamo preparare noi stessi e i nostri figli per un mondo scosso da tali inediti sconvolgimenti e radicali incertezze?”.

 

Quale il ruolo della scuola?
Quali visioni del futuro, quali valori, possono ridare riferimenti etici e culturali e uno slancio nuovo al lavoro degli insegnanti?
Come possiamo rimanere fedeli alla nostra cultura e alla nostra identità nazionale e allo stesso tempo condividere, almeno in parte, un’identità e valori globali?
Questi sono i grandi interrogativi che accompagnano questo seminario internazionale, a cui tenteranno di dare risposta voci diverse ed esperienze diverse.

 

Altre informazioni e iscrizioni

 

 

 


 

 

anche fuori si impara

Anche fuori si impara

naturalMENTE scienziati

Sesta Edizioni > L'educazione sicura all'aperto

 

17 novembre 2018

Bologna

Teatro Testoni Ragazzi

Via Matteotti 16

 

8.30 > Registrazione partecipanti

9.00 > Apertura dei lavori

 

Saluti Istituzionali: Marilena Pillati, Vicesindaco Comune di Bologna

 Modera Roberto Farnè, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Università degli Studi di Bologna

 

10.00 > Relazioni

  • Marco Testa, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "R. Massa", Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Maria Arcà, ...

11.00 > Prove di educazione all'aperto

Le esperienze nei servizi 0-6

  • Nido d'infanzia Fiocco di Neve di Parma – Comune di Parma
  • Nido d'infanzia Ugo Costa e scuola dell'infanzia L'Aquilone di Ferrara– Comune di Ferrara
  • Scuola dell'Infanzia Cantalamessa di Bologna – Istituzione Educazione e Scuola, Comune di Bologna
  • Scuola dell'infanzia San Giacomo di Massa Lombarda (Ravenna)  - FISM Ravenna

Le esperienze nella scuola primaria

  • Scuola primaria Longhena – Istituto Comprensivo 19, Bologna
  • Scuola primaria Pavese – Istituto Comprensivo 13, Bologna

12.30 > Riflessioni finali

Mariano Dolci, ...

 

Per i partecipanti al convegno:

ore 15, presso MAMBO (Via Don Minzoni 14)
Presentazione del volume di Mirella D’Ascenzo, Per una storia delle scuole all’aperto in Italia, Pisa, ETS, 2018.
Introduce Tiziana Pironi, Università di Bologna. Interventi di Mirella D’Ascenzo (Università di Bologna), Marinella Tomarchio (Università di Catania) e Antonella Cagnolati (Università di Foggia). Seguirà Visita guidata alla Mostra ‘Ritorno al futuro? Dalle scuole all’aperto alle nuove esperienze educative nella natura’, a cura di Mirella D’Ascenzo e Mino Petazzini.

 

 

 

Genova festival della Scienza

 

 


 

funghi in Certosa

Nei giorni sabato 10 e domenica 11 novembre 2018 il Museo di Storia Naturale ospiterà una Mostra micologica, nell’ambito della quale verranno esposte un centinaio di specie di funghi commestibili e velenosi autunnali.
La mostra è organizzata da: Dipartimento della Prevenzione e Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione – Ispettorato Micologico dell’Azienda sanitaria USL Toscana nord-ovest con sede a Pisa, in collaborazione con l’associazione naturalistica Aster Natura e il Museo di Storia Naturale.
Il giorno 10 novembre alle ore 11.00 la mostra si aprirà con l’intervento del Prof. Paolo Emilio Tomei che presenterà l’opuscolo “Funghi spontanei commestibili della Toscana Settentrionale” a cura di Angela Cecchini, Roberto Narducci, Paolo Emilio Tomei e Francesco Verdigi.
Durante l’apertura della mostra il personale della USL sarà presente per illustrare ai visitatori quali sono i funghi commestibili, quelli non commestibili e quelli velenosi e rispondere a tutte le domande e curiosità del pubblico.

 

 


 

"Arthropoda. Viaggio in un microcosmo"

la nuova esposizione temporanea

 

Venerdì 26 ottobre 2018, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Arthropoda. Viaggio in un microcosmo”, a cura di Naturaliter ed Ecofauna. La mostra sarà visitabile fino al 3 novembre 2019.

Spesso trascurati a causa delle loro piccole dimensioni, gli artropodi in realtà dominano il nostro pianeta e si dimostrano, a tratti, nostri alleati o nostri nemici.
Con i suoi modelli grandi fino a 3 metri, questa mostra ci farà rimpicciolire per entrare in un mondo sconosciuto dove apprezzare le forme eleganti e gli splendidi colori di coleotteri e farfalle ed osservare senza paura l’aspetto terribile di scorpioni, ragni e scarafaggi.
Le scene di vita presentate nei diorami, i modelli didattici e i pannelli tattilipermetteranno ai visitatori di vederli con occhi nuovi nel loro “piccolo” mondo.
Inoltre gli entomimi, ibridi immaginari tra uomo e insetto, ci trasmetteranno l’inquietudine di scoprire come le loro società non siano poi così diverse dalla nostra. Possiamo amarli od odiarli, ma dobbiamo essere consapevoli di quanto gli artropodi siano indissolubilmente legati alla nostra vita.


Vi aspettiamo!

Per informazioni:
info.msn@unipi.it
tel. 050 2212970/80
www.msn.unipi.it

 

   

insegnamento della matematica alla primaria

Università di Roma.
Giornata di studio organizzata da UMI-CIIM, dedicata all’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA PRIMARIA, 
in cui si discuterà dei possibili approcci metodologici esistenti. Negli ultimi tempi infatti molte discussioni didattiche, anche su queste pagine (vedi qui e qui), si sono svolte intorno alla maggiore efficacia di un metodo su un altro. Con questa giornata si cercherà, attraverso contributi di alcuni esperti del settore, l’analisi di esperienze sul campo e laboratori didattici, di fare un po’ il punto della situazione.

Titolo: Insegnamento della matematica nella scuola primaria: esiste un metodo?
Giorno e orario: 10 novembre 2018, dalle 10 alle 17
Luogo: Dipartimento di Matematica, Sapienza Università di Roma, Piazzale A. Moro 5, 00185 Roma Mappa

 

Programma

 

10:00 – 11:00 Conferenza Plenaria: Rosetta Zan
11:30 – 13:00 Tavola Rotonda: Annalisa Cusi, Francesca Morselli, Roberta Munarini, Benedetto Scoppola

 14:30 – 17:00 Laboratori (all’iscrizione i partecipanti dovranno indicare due preferenze e verranno assegnati a un laboratorio):

 

Gabriella Romano
Pieghe matematiche: origami per visualizzare, porsi problemi e argomentare
Sunto: Piegare un origami semplice può sembrare soltanto un momento ricreativo. E spesso per i bambini lo è, ma per l’insegnante può essere una grande risorsa per “fare” matematica, un’occasione per abituare ad osservare, a scoprire relazioni tra le forme create, per “toccare” con mano la geometria (…e non solo)

 

Cristina Sperlari
Problemi e laboratori di storia della matematica
Sunto: Chi ha inventato la matematica? In questo laboratorio gli insegnanti potranno conoscere le storie di alcuni grandi matematici e sperimentare gli stessi problemi che li hanno coinvolti con così tanta passione. La storia della matematica diventa storia vissuta attraverso attività laboratoriali che stimolano il ragionamento e le abilità di problem solving in modo ludico, appassionante e divertente. Raccontare a bambini e ragazzi l’evoluzione storica di questa disciplina può così diventare una strategia didattica efficace per costruire concetti matematici passo dopo passo, partendo da motivazioni ed esigenze pratiche

 

Lucia Stelli
Il progetto PerContare: dalla ricerca didattica alla pratica di classe per prevenire difficoltà persistenti in matematica
Sunto: Insegnare e apprendere l’aritmetica sono attivita` complesse, delicate. E` fondamentale fin da subito proporre “buone pratiche” per prevenire l’insorgere di difficoltà che possono diventare fonte di prestazioni basse persistenti e influire negativamente in tutto il percorso educativo matematico. PerContare propone vari percorsi per le classi prima e seconda, sviluppate nell’ambito di studi di ricerca e sperimentazione didattica, volte a sviluppare il senso del numero. Questo viene realizzato con una didattica laboratoriale che usa una varietà di artefatti ad alto potenziale didattico rispetto ai significati matematici in gioco, promuovendo una varietà di strategie alternative di calcolo e, in generale, processi di argomentazione, congettura e discussione matematica.

 

Elena Marangoni
Aral e RMT – un binomio possibile
Sunto: Incidere positivamente sull’immagine della matematica e sulla didattica della disciplina, imparando ad argomentare, a spiegare idee e procedimenti, relazioni, processi risolutivi. Il problema atipico in matematica, senza parole chiave, senza necessariamente applicare formule, ma negoziando in forma verbale la ricerca di una soluzione: ArAl e RMT, due progetti per un percorso comune.

 

Comitato scientifico: Anna Baccaglini-Frank, Antonella Castellini, Maria Alessandra Mariotti, Ketty Savioli, Roberto Tortora
Organizzazione: Donatella Di Girolamo, Marco Isopi, Enrico Rogora

 

 


 

 

matematica per tuttiEmmeciquadro: Con-corso MATEMATICA PER TUTTI
 
L'associazione ToKalOn, attraverso Tokalon Matematica, ha lo scopo di restituire la matematica alla
cultura, affinché si restituisca a questa disciplina il valore formativo che ha sempre avuto. Per questo in
questi anni abbiamo proposto corsi per docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria,
laboratori per studenti volti a ri-scoprire gli elementi fondamentali della disciplina e il Con-corso
nazionale Matematica per tutti .
Con-corso MATEMATICA PER TUTTI
 
 
per maggiori dettagli si veda
 

 

 


 

 

 

curare la guerra a Lucca

 

Curare la guerra a Lucca

 

Un convegno sui medici partigiani in provincia di Lucca

 

Un gran numero di "uomini di cura", ovvero di medici, ha militato tra le fila della Resistenza lucchese, nella città capoluogo come nei suoi sobborghi, in Versilia come in Garfagnana. Alcuni impugnando le armi, altri individuando forme di opposizione al nazismo e al fascismo altrettanto efficaci, del tutto personali, originali e rispettose del giuramento di Ippocrate. Questa presenza di medici e studenti di medicina nella lotta di liberazione è una specificità lucchese, oppure  si manifesta anche in altre aree del conflitto ed è rimasta a tutt'oggi poco visibile e poco studiata?

Venerdì 5 ottobre, dalle ore 16,00 alle 19,00, nel complesso di San Micheletto, in un convegno dal titolo Curare la guerra a Lucca. I medici, il conflitto mondiale, la Resistenza, storici e ricercatori cercheranno di individuare e portare alla luce proprio questo territorio di indagine, ancora in gran parte inesplorato, compreso tra avvenimenti locali e più ampie vicende nazionali, tra la forza della violenza e quella della morale, tra storia e professione medica.

 

Programma

 

 

 

 

 floracafè 

Flora cafè autunno 2018 un nuovo laboratorio

Classifico le foglie degli alberi del mio cortile scolastico

 

Avviso definitivo 24 settembre 2018

Di che si tratta?

Utilizzare le foglie degli alberi del cortile (anche di una siepe campestre o dei vicini giardinetti) per costruire processi logici curriculari: confrontare, osservare secondo criteri, raggruppare, trovare proprietà comuni, costruire gerarchie, perché e come dare un nome ecc.

Attenzione. Intendiamo CLASSIFICARE come COSTRUIRE CLASSI/INSIEMI, non come IDENTIFICARE (anche se ci sarà questa parte).

Vi interessa partecipare a questa sperimentazione collettiva? Ci serve anche il vostro contributo! Ci date una mano a costruire qualcosa che poi potrà essere utile a tanti?

1.Come si partecipa

2.Come si attueranno i laboratori, l’impegno richiesto

3.Competenze richieste all’insegnante

4.Servizi forniti

 

Tutto, insieme alla scheda di lavoro e al modulo di iscrizione

 

 


 

 


 

 

  marte

Scienza & Fantascienza 2018

“Marte, che passione!”

Per info ed eventuali variazioni del programma www.uninsubria.it, sezione Eventi

 

Tutti i dettagli al seguente indirizzo:

https://gallery.mailchimp.com/97a8982f64872f0e40d3fcf22/files/0291721d-8dc3-4ff4-93eb-8860fd65624c/Scienz_Fantascienza_2018_Programma.pdf

 

 

 


 

 

 

Carlo Bernardini Uniroma 1

Carlo Bernardini fra Scienza, divulgazione e disarmo

5 settembre @ 15:00 - 6 settembre @ 19:00

Ricordo del fisico Carlo Bernardini, recentemente scomparso, e Giornata Seminariale organizzati dall’Unione degli Scienziati Per Il Disarmo ONLUS (www.uspid.org) presso il Museo degli strumenti per il calcolo di Pisa (Via Bonanno Pisano 2) nei giorni 5-6 settembre 2018.

 

programma

 

 


 

 

 

Elena Cattaneo a Lucca

 

CROCE VERDE P.A. LUCCA
viale Castracani 468/D 
via Romana trav. II, 95
55100 Lucca
www.croceverdelucca.it

Elena Cattaneo a Lucca

OGM: vietare per superstizione, importare per necessità

Introduce Luca Pagani

16 giugno 18.00, presso la Sala Ademollo del Palazzo della Provincia di Lucca (Palazzo Ducale)

 

   La conferenza tratterà questioni di estrema attualità e al centro del dibattito scientifico e pubblico, anche alla luce dei recenti provvedimenti adottati a livello europeo: la coltivazione e l’utilizzo di OGM (organismi geneticamente modificati), le possibilità derivanti dalla loro commercializzazione, l’atteggiamento dell’opinione pubblica e dei governi nazionali nei confronti di tali novità.  

A condurre l’incontro il lucchese Luca Pagani, giovane ricercatore di Antropologia Molecolare presso l’Università di Padova, con esperienza di ricerca a Cambridge e in Estonia.

Il convegno fa parte del ciclo di incontri dal titolo "Intrecci. La bellezza del conoscere", organizzato dalla Commissione Cultura dell’associazione per promuovere la cultura nella città e dibattere di temi di centrale interesse pubblico. Tutta la cittadinanza è invitata a questo evento di alto livello, patrocinato da Comune e Provincia di Lucca.  

Elena Cattaneo, Neurobiologa italiana, ricercatrice, ha condotto studi su cellule staminali e malattie neurodegenerative Dopo alcuni anni al MIT, ha avviato il suo primo laboratorio all’interno del Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell’Università degli Studi di Milano, dove dal 2003 è docente. Direttrice del Centro di Ricerca sulle Cellule Staminali, UniStem, dal 2009 è coordinatrice del progetto europeo NeuroStemcell, finanziato nell’ambito del 7° Programma Quadro della Ricerca Europea. È stata rappresentante nazionale presso l'Unione europea per la ricerca Genomica e biotecnologica ed ha ricevuto diversi riconoscimenti alla carriera, tra cui la nomina a senatrice a vita nel 2013. Negli ultimi anni si è impegnata attivamente nell’attività di divulgazione scientifica, schierandosi pubblicamente in favore dell'uso nelle attività di ricerca delle cellule staminali embrionali.

Luca Pagani, lucchese, laureato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è ricercatore di Antropologia Molecolare presso l’Università di Padova. Ha lavorato come biologo molecolare a Cambridge e come ricercatore senior in Genetica di Popolazioni Umane presso l’Estonian Biocentre di Tartu, Estonia.

 

 


 

 

Limonaia Pisa ludoteca primavera 2018

La Ludoteca Scientifica vi invita a partecipare al  primo incontro della serie "I giovedì alla Cittadella Galileiana". Una serie di incontri dedicati alla scienza: osservazioni  astronomiche, conferenze, tavole  rotonde: Dai nuclei alle molecole complesse nell’Universo. Da dove vengono gli elementi chimici? Astrofisica e Chimica  si incontrano per spiegare l’origine materiale della complessità. Relatore: Prof. Guido Pampaloni (Dip. di Chimica, Università di Pisa)
giovedì  3 maggio  ore 21.00
Prima della conferenza saremo lieti di offrirvi un aperitivo di benvenuto e presentare l'iniziativa. In allegato trovate il calendario completo
Il direttore della Ludoteca Scientifica Prof. Sergio Giudici dip. di Fisica - università di Pisa

 Ingresso libero per tutti gli eventi presso:Cittadella Galileiana (Area ex Macelli) largo  Padre Renzo Spadoni


La locandina con il programma completo

 

 


 

Terra tra mito e Scienza

La Terra tra mito e scienza

Giovedì 12 aprile, alle ore 16.00, presso il Museo, sarà presentata la pubblicazione “La Terra tra Mito e Scienza. Guida all’esposizione con approfondimenti didattici”.
Al termine della presentazione gli autori mostreranno alcune delle attività pratiche oggetto dei laboratori didattici.

L’incontro è aperto a tutte le persone interessate.

In collaborazione con: Società italiana di Protistologia (SIP) Onlus e Istituto Nazionela di Geofisica e Vulcanologia – sezione di Pisa.

 

 

 



 

 

Marco Piccolino a Calci pesci elettrici

I PESCI ELETTRICI E IL MISTERO DELL'ELETTRICITÀ ANIMALE DALLA MAGIA NATURALE ALLE MODERNE NEUROSCIENZE

 

Museo di Storia Naturale di Calci ciclo di conferenze

mercoledì 11 aprile ore 16.30: I pesci elettrici nel mondo classico, dai bassorilievi egiziani del Regno antico fino all'elettroshock ante litteram di Scribonio Largo e alle proprietà indicibili di Galeno

 

venerdì: 4 maggio, ore 16.30: I pesci elettrici della tradizione medievale e della magia rinascimentale fino alla rivoluzione scientifica del Seicento

 

mercoledì 9 rnaggio, ore 16.30: I pesci elettrici del secolo dei Luni dalle ipotesi della "molla che scatta" di Réaumur alla "torpedine domata" di John Walsh

 

mercoiedì 23 maggio, ore 16.30: I pesci elettrici e l'elettricità animale  da Luigi Calvani a Alessandro Volta fino ad Alan Hodgkin e oltre: shock eledttrico, conduzione nervosa ed elettrolocazione.

 

Conferenze tenute dal prof. Marco Piccolino studioso di fisiologia visiiva e storia della Scienza, membro del Centro di Neuroscienze dell'Università di Ferrara e autore del libro "The shocking histoty of the electric fishes" e di altri volumi sulla elettricità animale.


 


 

 

Beyond EDMO 2018

L’iniziatia Beyond EGMO 2018 Milano/Pavia si inserisce tra le iniziative di formazione e diffsione della cultura matematica promosse dall’Unione Matematca Italiana, con il sfuporto del Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca, dell'Istituto Nazionale d'Alta Matematca "Severi", in occasione dell’edizione 2018 delle EGMO, Olimpiadi Europee Femminili della Matematica, nate per promuovere la partecipazione femminile alle gare di matematca, che per la prima iolta sarannoospitate in Italia, a Firenze, dal 9 al 15 aprile.
Beyond EGMO 2018 Milano/Pavia è organizzata dal Dipartmento di Matematca “F. Enriques”dell’Università degli Studi di Milano, e dal Dipartmento di Matematca “F. Casorati” dell’Uniiersità degli Studi di Paiia, in collaborazione con l’Unione Matematca Italiana.
Le conferenze e i laboratori si svolgeranno presso la Città Studi di Milano.
Per iscriversi

La partecipazione è gratuita ma per ragioni organizzatie è richiesta l’iscrizione, che può essere fatta online compilando il modulo all’indirizzo: htps://goo.gl/forms/L9fLIWzzvimCCgRf1

Per informazioni rivolgersi a gilberto.bini@fnimi.it

 

 Programma


 


 

 

Corso sugli insetti

Associazione amici del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo 
Corso base di Entomologia 


ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEGLI INSETTI 
A cura della Dr.ssa Emanuela Silvi collaboratrice del Museo di Storia Naturale sez. Ecologia / Zoologia degli invertebrati 
Ultimi giorni per potersi iscrivere al corso 

Modalità di svolgimento: 
5 incontri di due ore ciascuno ore 17,20 – 19,20 dal 28 marzo al 26 aprile presso la sede del Museo 
Inizio corso mercoledì 28 marzo 

Costo – 40 euro a persona (30 soci MusMed) 
28 euro Under 25 (sotto i 16 anni è necessaria la presenza di un adulto ed il costo è di 10 euro) 
le iscrizioni possono essere fatte direttamente al primo incontro 

(nel costo sono inclusi: lezione in aula, visita alla Sala degli Invertebrati, visita al settore Volo in Natura, visita alle Collezioni storiche, uso di strumentazione per le prove pratiche, dispense formative, attestato di partecipazione) 

Argomenti trattati: 

1° GIORNO (mercoledì 28 marzo) 
Storia e anatomia: L’origine e l’evoluzione degli invertebrati terrestri, l’origine degli insetti.  Anatomia e morfologia 

2° GIORNO (mercoledì 4 aprile):  Anatomia e classificazione:  Come riconoscere gli insetti – i principali ordini  Anatomia e osservazioni al microscopio  Simulazione di costruzione un insettario 

3° GIORNO (mercoledì 11 aprile):  Arti straordinarie degli insetti:  Adattamenti agli ambienti  Strategie di sopravvivenza 
Gli insetti e il mimetismo (incontro con i fasmidi vivi

4° GIORNO (mercoledì 18 aprile):  Società organizzate:  Api, formiche, termiti e insetti sociali meno noti  Gli strumenti dell’apicoltore e il miele  Osservazioni al microscopio 

5° GIORNO (giovedì 26 aprile):  Gli insetti: amici o nemici?  Rapporti uomo – insetto  Visita alla Sala degli invertebrati, settore Volo in Natura, Collezioni storiche del Museo 

_______________________________ 
Per info: 
Segreteria Museo – 0586 266711/266760 Associazione Amici del Museo – 335 8185892 Roberto 
entomologia.museo@provincia.livorno.it amici.musmed@gmail.com https://www.facebook.com/MuseoMedLivorno 
http://musmed.provincia.livorno.it

 

 

 



 

 

NG Festival della Scienza

1. National Geographic Festival delle Scienze

Lo studio delle cause e delle relazioni causali è un tema fondamentale in ambito scientifico e filosofico, ed è difficile immaginare un’attività umana che non abbia a che fare con un’intricata rete di relazioni di causa-effetto. In questa tredicesima edizione il National Geographic Festival delle Scienze di Roma esplora le cause delle cose, in tutti i loro aspetti, logici, matematici, filosofici, tecnici e biologici. Il tema della causalità e Il Festival nel suo complesso sono indissolubilmente legati al tema della salvaguardia dell’ambiente: il 22 Aprile, nel giorno conclusivo, ricorre infatti la Giornata Mondiale della Terra, la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. 
Il Festival è prodotto Fondazione Musica per Roma, in partnership con National Geographic, vede la presenza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ed è realizzato con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

 

2. Laboratori a ingresso gratuito

La vocazione formativa e didattica del National Geographic Festival delle Scienze si rafforza in questa edizione con il maggior investimento di sempre nel settore educativo. Da lunedì 16 a venerdì 20 Aprile si svolgerà un’intera “settimana scientifica“ dedicata alle scuole,  con un ricco e diversificato programma, denso di incontri e laboratori di altissimo livello qualitativo, il cui ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria (Ufficio Promozione | promozione@musicaperroma.it). Nello specifico, segnaliamo: il laboratorio di previsioni metereologiche e eventi estremi a cura del CNR; l’attività didattica con il Planetario a cura di INAF;il laboratorio Astrokids sulle onde gravitazionali a cura di INAF- Osservatorio astronomico di Roma; i laboratori curati da Valeria Cagnina, la più giovane Digital Champion d’Italia; i nuovi laboratori degli inventori a cura di FABLAB for kids; i laboratori di Davide Coero Borga, progettista e comunicatore scientifico.

 

3. Incontro con l'oceanografa Sylvia Earle

Il National Geographic Festival delle Scienze si inaugura lunedì 16 aprile 2018 alle ore 10.30 in Sala Petrassi con Sylvia Earle, oceanografa di fama mondiale, definita “Sua Profondità”.  Sylvia Earle ha vissuto sott'acqua 10 volte in momenti diversi, ha scoperto centinaia di nuove specie, molte delle quali denominate in suo onore. Immersa in questa visione romantica, la sua vita è una missione: ricordare al mondo che gli oceani vanno preservati e protetti. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, ha convinto Google a lanciare Ocean, la parte acquatica di Google Earth, ha dedicato un pesce a Barack Obama per ringraziarlo di aver creato la più grande area marina protetta del mondo (vicino alle Hawaii). A 81 anni non smette di immergersi con la sua organizzazione Mission Blue, che protegge “hope spots” marini in giro per il mondo.  
Lunedì 16 Aprile, Sala Petrassi ore 10.30, biglietto 3 euro

 

4. Photo Ark, l'emozionante mostra fotografica di Joel Sartore

"Il Pianeta sta entrando in un territorio inesplorato, in cui l’umanità sta trasformando la Terra e andando verso una possibile sesta estinzione di massa”. Joel Sartore
Dodici anni per fotografare più di 7400 specie in cattività ai quattro angoli del mondo. E ancora non è finita, perché Joel Sartore, grande fotografo di National Geographic, intende ritrarle tutte e 12.000, le specie animali ospitate in zoo, riserve, centri di conservazione. E ci vorranno almeno altri dieci anni per portare a termine il suo monumentale progetto Photo Ark.
Una selezione degli scatti più emozionanti di questo lavoro, insieme a un imponente archivio digitale delle specie più a rischio, sarà in mostra all’Auditorium Parco della Musica, dove i visitatori potranno interagire con l’intero archivio fotografico delle specie fotografate da Sartore, accedendo in questo modo a una miriade di informazioni e curiosità riguardanti in particolare le specie a rischio estinzione. Orari Lunedì – Giovedì: 11:00 – 20:00, Venerdì e Sabato: 11:00 – 22:00, Domenica: 10:00 – 21:00 Biglietto ingresso 5 euro; prenotazioni a promozione@musicaperroma.it