raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
Erbe per caso

 

 

erbe per caso

Erbe per caso?

 

Dai diamanti non nasce niente…dalla terra forse qualcosa

 

Attività ideata e condotta da Giuseppe Busnardo

 

floracafe

 

 



 

Ma che laboratorio è? »« Piano didattico  »« Riepilogo piano cose da fare per partecipanti progetto  »« Erbe per caso? Presentazione

 



 

Ma che laboratorio è?


1.Aderire al progetto scrivendo a giuseppebusnardo49@gmail.com, accettate le prime 30 adesioni

 

Il sito www.floracafe.org viene preparato da noi con area riservata a soci e partecipanti: archivi classe x classe, archivi materiali utili, schede, forum ecc…con due diverse modalità d’uso:

  • Nel forum si potrà intervenire direttamente tramite password
  • Materiali, foto e altro dovranno essere validati e perciò inviati preventivamente a Giuseppe

 

NB. Stiamo verificando la possibilità che ciascuna delle fasi descritte qui sotto venga svolta preventivamente e filmata presso una classe di riferimento (IC2 Bassano del Grappa), filmato che poi vorremmo mettere in rete nel sito in area riservata come possibile esempio per tutti i partecipanti.

 

2.Gennaio 2018. Preparare i due vasoni con sola terra (vedi istruzioni che saranno inviate), esporli in cortile della scuola entro la fine del mese (vedi istruzioni), inviare foto dei vasoni preparati e la scheda relativa (su modulo predisposto che sarà inviato) a giuseppebusnardo49@gmail.com

 

NB. I materiali ricevuti saranno dapprima validati e poi caricati da noi nel sito in area riservata negli archivi di ciascuna classe. Tramite la password che riceveranno gli insegnanti aderenti sarà possibile vedere i lavori della propria e delle altre classi (anche con la LIM)

 

3.Da febbraio 2018. Classi e insegnanti osserveranno cosa avviene nei vasoni e renderanno partecipi tutti gli aderenti inviando foto, emozioni e brevi racconti a Giuseppe. Foto e altro dovranno essere referenziati, ovvero avere la data e l’indicazione esatta della classe (aspetto importantissimo per pubblicare bene).

In pratica le possibili fasi di condivisione online saranno:

3.1.quando avvengono le prime nascite di erbe nei vasoni (ed emozioni relative….)

3.2.quando le erbe saranno cresciute in modo che Giuseppe, ricevendo le foto (ed eventuali descrizioni) le possa riconoscere, poi referenziare e pubblicare. Ciascuno potrà così vedere cosa nasce dagli altri.

3.2. se possibile, partecipare al forum, focus della condivisione e del laboratorio.

 

NB. Questi materiali saranno validati e caricati nel sito come detto sopra. Quando sarà il momento del possibile riconoscimento di ciascuna erba che spunterà, ricevendo le vostre foto Giuseppe le identificherà e caricherà le relative foto con didascalia negli archivi.

 

4.Metà maggio 2018. Conclusioni in base a quanto emergerà dal lavoro e dai confronti tra classi


 

 


 

Circolare del laboratorio online 2017-2018

Avviso inviato a partire dal 13.09.2017

Ma che laboratorio è? 

Troppo facile e scontato seminare qualcosa, noi vogliamo vedere che succede in un vaso di terra senza seminare niente. Vogliamo abituare gli alunni a trovare risposte ragionando su fatti osservati da loro stessi e sul confronto di fatti osservati allo stesso modo da altri alunni. Riproponiamo perciò il laboratorio collettivo già sperimentato nei precedenti anni 2014-2015 e 2015-2016 al quale avevano aderito una trentina di classi venete, friulane, lombarde e toscane. Ciascuna aveva esposto i propri vasoni all’aperto e ne aveva seguito l’evoluzione in base a certi protocolli di lavoro assegnati. Il sito www.floracafe.org  aveva permesso la condivisione e il servizio tutor. E’ stata una vera sperimentazione che, lo possiamo dire, aveva trovato un alto gradimento. Ma non tutto aveva funzionato nel modo auspicato: erano emerse criticità combinate con problemi personali del tutor online. Ora riproponiamo questo laboratorio, naturalmente riveduto, corretto e migliorato sulla base dell’esperienza fatta.

Vi interessa partecipare a questa sperimentazione collettiva?  Ci serve anche il vostro contributo! Ci date una mano a costruire qualcosa che poi potrà essere utile a tanti?

 

1.Come si partecipa

2.Come si attueranno i laboratori, l’impegno richiesto

3.Le domande che proponiamo

4.Le risposte che cercheremo assieme

5.Obiettivi didattici

6.Competenze richieste all’insegnante

7.Servizi forniti

1.Come si partecipa

  • L’insegnante che intende partecipare con una propria classe deve inviare una e-mail di adesione all’indirizzo giuseppebusnardo49@gmail.com Verranno accettati i primi 30 e riceverà conferma.
  • I vasoni vanno esposti in cortile all’aperto dal 7 gennaio 2018 ma entro il 31.01.2018. Entro la data di esposizione va inviata a Giuseppe, all’indirizzo sopra indicato, la scheda di partecipazione (compilata) che verrà inviata ai 30 insegnanti accettati.
  • I laboratori sono rivolti alle classi ma il dialogo e la condivisione online avverranno tramite l’insegnante della classe stessa che creerà il contatto aderendo al progetto.
  • La partecipazione di ciascuna classe è subordinata all’iscrizione del proprio insegnante all’Associazione Flora cafè. L’iscrizione è individuale, costa 10 euro ed è valida fino al 31.12.2018.

All’insegnante iscritto verrà data una password perché lo spazio laboratorio nel sito (e tutti i servizi connessi, forum, assistenza tutor ecc) sarà riservato ai partecipanti in regola con l’iscrizione.

 

2.Come si attueranno i laboratori, l’impegno richiesto

  • Il piano di lavoro suggerito è allegato alla presente e-mail
  • Le classi partecipanti inizieranno tutte l’esperienza in un periodo concordato: gennaio 2018.
  • I contatti avverranno via mail con Giuseppe e/o il sito tramite l’insegnante di riferimento. Le classi, collegandosi al sito con la password dell’insegnante, potranno vedere alla LIM i propri e gli altrui archivi (vedi sotto). Stiamo studiando forme di dialogo, consulenza ed e-meeting via skype o altro.
  • Le classi prepareranno all’esterno dell’edificio due vasoni con sola terra senza seminare (il diametro deve essere compreso tra 30 e 40 cm), diversi tra loro solo per il tipo di terra (ad es. uno con terra “naturale” ed uno con terriccio comperato, oppure uno con terra “naturale” di prato ed uno con terra “naturale” di orto ecc).
  • Compileranno inizialmente la scheda di partecipazione con tutte le registrazioni di partenza secondo una griglia che poi permetterà i confronti finali. Questa scheda compilata verrà pubblicata in un archivio apposito, classe per classe, di www.floracafe.org in zona riservata del sito. La scheda andrà accompagnata da una foto dei vasoni. Le classi, collegandosi al sito con la password dell’insegnante, potranno vedere alla LIM i propri e gli altrui archivi.
  • Osserveranno periodicamente, con frequenza a propria discrezione, quanto avviene rilevandolo in un calendario (tal giorno spunta qualcosa, solo in uno o in tutti e due i vasi, abbeverato tal giorno, nel tal giorno l’erba è fiorita ecc) in modo da conservarne la memoria per i confronti finali.
  • Attenzione. Il momento delicato è la fioritura per l’identificazione delle erbe, indispensabile per descrivere, interpretare e confrontare (un’erba non vale un’altra). Niente paura. Verrà richiesto, al momento della fioritura, di inviare una foto dell’erba fiorita a Giuseppe che procederà all’identificazione a distanza e risponderà con il nome dell’erba (o delle erbe). Nel sito verrà aperto un secondo archivio per ogni erba identificata (cioè in quali vasi di quali classi di quali città l’erba in oggetto è spuntata, quando è spuntata, in che quantità ecc).
  • A fine maggio verrà richiesto di compilare una semplice scheda finale (fornita da noi) nella quale riassumere le osservazioni. Tale scheda andrà poi inviata a Giuseppe per la pubblicazione negli archivi delle singole classi. Le classi, collegandosi al sito con la password dell’insegnante, potranno vedere alla LIM propri ed altrui archivi.
  • Seguirà, infine, in spazi appositi del sito una discussione per mettere a confronto quanto osservato e cercare assieme delle conclusioni su possibili regolarità e regole di queste fioriture.

Sono nate delle erbe nei vasi anche senza seminare? Quali? Sono nate casualmente? Oppure….

  • Conclusione: metà maggio 2018

3.Le domande che proponiamo

Se in un grosso vaso colmo di terra non semino nulla, col tempo nascerà lo stesso qualcosa?

Se dovesse nascere qualcosa, avverrà per caso o seguendo delle regole?

4.Le risposte che cercheremo assieme

Posto il problema, ciascuna classe cercherà le risposte tramite l’osservazione dal vero e l’esperienza diretta, andando poi a confrontarla con quella delle altre classi partecipanti, secondo un modello collaborativo di costruzione in rete del sapere.

5.Obiettivi didattici

  • L’esperienza stessa ed un approccio scientifico: utilizzare l’esperienza per porsi un problema e imparare a cercare soluzioni dall’osservazione diretta, imparando a farla questa osservazione, cioè non casualmente ma capendo che ci sono delle regole per farlo; passare dalla “propria osservazione” (quello che potrò osservare io nel mio vaso è relativo solo al mio vaso) al confronto con altre per cercare spiegazioni e regole, perciò capire che bisogna seguire dei protocolli per poter confrontare le osservazioni stesse, usare uno stesso lessico ecc.
  • Competenze disciplinari: germinazione di semi (ma dov’erano se non ho seminato?), ciclo biologico delle erbe e loro struttura (saranno prevalentemente annuali, quindi radichette esili ecc), osservazione dal vero del fiore e trasformazione nel seme ecc.
  • Competenze digitali: usare la rete e sussidi digitali (LIM, ad esempio) per comunicare la propria esperienza, cercare confronti con quelle di altri e costruire una rete collaborativa.

6.Competenze richieste all’insegnante

Nessuna in particolare. Il servizio tutor di Giuseppe Busnardo ed il ruolo del sito www.floracafe.org (forum ecc) sono pensati appositamente per supportare l’insegnante che non sarà lasciato solo.

7.Servizi forniti

  • Materiali, schede e istruzioni verranno inviate ai partecipanti entro fine dicembre 2017 in modo da poter iniziare tutti assieme a gennaio 2018 secondo uno stesso schema di lavoro.
  • Tutor online sarà Giuseppe Busnardo. Il servizio assicurerà il necessario supporto didattico e scientifico. Gli insegnanti saranno accompagnati e non lasciati soli.  
  • Il sito www.floracafe.org  servirà come luogo di dialogo, domande, condivisione e assistenza. 

 



 

Seconda edizione, laboratorio 2017-2018

Piano didattico

 

Chiave di lettura

  1. Il piano di lavoro possibile. Proviamo ad indicare preventivamente quello che potrebbe essere il piano di lavoro. E’ un tentativo di sintesi “a priori”, perciò migliorabile e completabile assieme strada facendo. Mi scuso a priori se il testo sarà incompleto o conterrà errori.

Quanto scritto qui, fa riferimento alla circolare definitiva fatta girare a partire dal 13.09.2017

  1. Scadenze essenziali. Inizio esperienza gennaio 2018, entro fine mese.
  2. Non spaventatevi, non è complicato. E’ un testo lungo perché è stato fatto uno sforzo per individuare e spezzettare in sequenza le cose da fare e le cose da pensare.
  3. E’ diviso in tre fasi che sono costruite in base alle domande che poniamo. Ciascuna classe partecipante (classe+insegnante) potrà decidere fin dove arrivare con la propria partecipazione in base all’età degli alunni ed alla propria programmazione. Fare solo la prima fase, oppure anche la seconda, oppure tutte e tre. Ogni partecipazione anche parziale dovrà però seguire le indicazioni di lavoro.
  4. Il piano di lavoro comprende le cose da fare, i ragionamenti di riferimento, le prime note per l’insegnante, alcuni richiami minimali alle indicazioni per il curriculo, la segnalazione di una scelta di argomenti inerenti che si possono sviluppare a partire dal laboratorio e dall’osservazione dal vero (gli spunti sarebbero tantissimi).
  5. Importante. Il piano di lavoro è  coerente con quanto previsto dalle indicazioni ministeriali ed anzi cerca di dare loro concretezza sia nell’approccio scientifico proposto che sugli obiettivi e sulle competenze da perseguire.
  6. Gli insegnanti non saranno lasciati soli e riceveranno, strada facendo (ma preventivamente alle fasi del lavoro) i materiali necessari, le schede ecc.
  7. Il sito www.floracafe.org resta lo strumento di condivisione per tutto (condivisione e confronti tra classi, archivi, forum ecc).

In conclusione, i vasoni saranno veri laboratori sia per capire come avviene l’attecchimento della vita, sia per far parte di un innovativo progetto di apprendimento cooperativo e condiviso.

 

Fasi della vita dei vasoni

Cose essenziali da fare e ragionamenti suggeriti

Coerenza con indicazioni ministeriali per il curricolo (solo alcuni minimi cenni) 

e opportunità per concetti/conoscenze/competenze curriculari

FASE 1

nei vasoni Nascera’ qualcosa anche senza seminare?

E anche:

se nasceranno, saranno dello stesso tipo tra i due vasoni?

NB. Questa fase 1 è focalizzata sui vasoni

delle singole classi – ovvero ogni classe è invitata ad osservare i propri vasoni.

Le fasi 2 e 3 invece saranno rivolte al confronto con i vasoni delle altre classi e alla ricerca/confronto con erbe nate senza seminare nei rispettivi luoghi di vita.

Tutta la premessa delle indicazioni di scienze è focalizzata sullo stesso modo di lavorare che noi proponiamo

Fase preliminare

(note per l’insegnante per la preparazione)

L’insegnante pensa come organizzarsi (dove prendere la terra, dove mettere i vasoni ecc). E’supportato da Giuseppe e dal forum del sito per dubbi, consigli ecc (come poi in tutto il resto)

 

Impostazione e presentazione in classe

(gennaio 2016)

1.Presenta l’esperienza e valorizza l’importanza della partecipazione della classe ad un progetto di laboratorio collettivo che coinvolge una rete di altre classi di città diverse, anche di altre regioni.

2.In base a quali fasi del lavoro avrà scelto, imposta (e suscita) le domande per le quali cercheranno risposte:

2.1.Fa proporre ipotesi agli alunni

2.2.Nei vasoni nascerà qualcosa anche senza seminare? (Nascerà qualcosa in entrambi i vasi? Allo stesso modo e allo tempo?)

2.3.Nei vasoni  nasceranno erbe a caso o sarà possibile trovare delle regole?

(E tra vasi di città diverse?)

2.4.Quanto nasce, senza seminare, nei nostri luoghi di vita, nasce a caso o segue delle regole?

3.Formula le domande, raccoglie le prime opinioni ecc ecc e spiega che cercheranno risposte alle opinioni osservando dal vero quello che succede, chiede agli alunni come potranno trovare queste risposte.

“…l’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere…(pag. 54) 

 

 

“…costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri… (pag. 50) 

Preparazione dei vasoni e avvio dell’esperienza: impostazione

(entro fine gennaio 2016)

 

 

1.Prepara i due vasoni con terre differenti e li espone all’aperto secondo le istruzioni.

2.Compila la scheda di registrazione iniziale (fornita) e la spedisce via mail all’indirizzo indicato

3.Fa capire perchè vengono preparati due vasoni attraverso domande che pone ai ragazzi e fa capire la necessità che ci sia una sola variabile tra i due vasoni (per essere confrontati, devono essere diversi per una sola variabile - esempio: due tipi di terra).

Ad esempio: nascerà qualcosa se la terra non è presa dalla natura ma viene comperata?

4.Fa capire perché tutte le classi devono seguire un protocollo/procedura in modo da poter confrontare le osservazioni e i ragionamenti che nasceranno.

5.Fa capire il ruolo positivo che potrà avere internet in questo dialogo e condivisione.

“…esplora i fenomeni con approccio scientifico….propone e realizza semplici esperimenti…(pag.54) 

 

“….individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio-temporali…(pag.54)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“…incoraggiare l’apprendimento collaborativo…” (pag 27) 

 

“…conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne uso efficace e responsabile….” (pag. 67)

=competenze digitali

Preparazione dei vasoni e avvio dell’esperienza: riflessioni sul metodo

(note per l’insegnante)

1.Questo è un tentativo di osservare e ragionare con un approccio scientifico. 2.Perciò, impostate le domande e creata l’aspettativa, va spiegato che con la Fase 1 si arriverà a delle conclusioni che varranno solo pei i propri vasoni.

3.Per passare a regole e valutazioni più generali, va spiegato che serve fare il confronto con quanto osservato da altri purchè questi altri abbiano seguito lo stesso protocollo di lavoro.

4.Tenere presente che più avanti nascerà il problema che per poter confrontarsi e capirsi bisognerà anche usare un lessico condiviso – questo è un importante obiettivo) 

Questo è fare scienza.

 

Controllo periodico dei vasoni (se e quando spuntano erbe e se crescono), costruzione nel sito di un archivio classe per classe

Da inizio febbraio a maggio

 

1.Ogni classe individuerà una propria modalità e frequenza per osservare e registrare (anche fotografare) quando e come succede qualcosa (ci penseranno gli alunni a controllare giornalmente che succede nei vasoni, come raccontato da tutti i partecipanti anni precedenti).

Cartelloni e quaderni personali potranno essere utili.

2.Tramite l’insegnante, la classe  racconterà e documenterà nel sito quanto avviene. Sarà compito di Flora cafè pubblicare quanto ricevuto.

3.Noi costruiremo perciò un archivio per ogni classe (che sarà pubblicato in zona riservata del sito)

4. Tramite la LIM (se possibile) e la password dell’insegnante, sarà possibile comunicare cosa avviene nei propri vasi e visionare cosa avviene in quelli delle altre classi.

“….osserva i momenti significativi nella vita di piante ed animali….”

(pag.55)

Distinzione delle erbe che nascono

NB. Distinzione, non identificazione (vedi dopo)

Da inizio febbraio a maggio

 

1.Man mano che erbe nasceranno e cresceranno, saper osservare, confrontare e distinguere una dall’altra le erbe che nasceranno (ad esempio, osservare ed accorgersi se sono tutte uguali nel singolo vasone e tra i due vasoni , oppure se sono diverse, provare a vedere quanti tipi diversi si possono distinguere).

2. Ma come? Verrà fornita una scheda ad hoc per imparare a distinguere

3.Documentare e inviare al sito.

4.Uso del lessico corretto

“ …individua analogie e differenze…” (pag.55)

 

“…l’uso del lessico, a seconda delle discipline, dei destinatari, delle situazioni comunicative…” (pag. 30)

=consapevolezza delle necessità di un lessico condiviso per capirsi, ad esempio se si parla di foglie lanceolate o di foglie opposte, tutti devono capirlo allo stesso modo.

=consapevolezza della differenza tra descrizione soggettiva e descrizione oggettiva

Identificazione delle erbe che nascono

(tramite aiuto Giuseppe)

NB per l’insegnante.

L’identificazione corretta verrà fatta da Giuseppe via mail.  Questa sarà possibile con maggiore sicurezza al momento della fioritura della singola erba.

L’insegnante dovrà far capire agli alunni che serve aspettare questo momento con pazienza.

Al momento della fioritura, andranno mandate a Giuseppe foto delle singole erbe. Giuseppe risponderà con il loro nome

In caso di difficoltà nell’identificazione a distanza, potrà essere utile fotografare un campione d’erbario con tutti i dettagli

NB.Opportunità per imparare a raccogliere, osservare dal vero un’erba, conservarne un campione essiccato al fine dell’identificazione e di un archivio (mostra di fine anno, confronti ecc) 

Identificazione delle erbe che nascono

(tramite aiuto Giuseppe)

1.Perché è importante identificare le erbe, cioè dare loro un nome corretto?

2.Prima di tutto, sarà per soddisfare la curiosità degli alunni.

3.Poi perché solo identificando l’erba si potrà capire come mai è spuntata, da dove viene, se questo è una cosa normale ecc ecc

4.Infine, se la classe vorrà attuare anche la fase 2, per poter fare confronti tra vasoni di classi e località diverse, serve il nome corretto di ciò che è nato.

5.NB. E’ importante anche in questo caso che l’insegnante faccia capire la necessità di nomi condivisi. Se si parlerà dell’erba Centocchi, tutti devono intendere la stessa erba (si veda note alla fase 2).

6.Tra le erbe che spunteranno, l’insegnante potrà decidere di farne “imparare” anche una sola ma bene, il che vuol dire saperla osservare con criteri obiettivi, saperla ritrovare “fuori vasone” saperla distinguere tra altre.

NB.Opportunità costruire dal vivo una serie di concetti che spesso vengono fatti sul libro.

1.Esame di un’erba nella sua struttura: radichetta, fusto, foglie, fiore, frutto

2.Comprensione del ciclo di vita (annuale, perenne) e  degli adattamenti funzionali  a questo (radichette, stagione fioritura )

3.Concetto di fiore come struttura riproduttiva

Ogni fiore diventa frutto

4.Concetto di frutto (non solo “frutta”

NB. Opportunità per capire “nei fatti” che per identificare serve un nome

1. Quale nome (dialettale, comune….)?

2.Consapevolezza che per capirsi servono nomi condivisi

 

Conclusione fase 1

Risposte alla domanda della fase 1, condivisione online

1.Come detto sopra, la fase 1 riguarda quanto avviene nei vasoni della singola classe e quindi anche le risposte alle domande formulate avranno valore solo relativamente ai propri vasoni, evitando generalizzazioni che verranno istintive.

Semmai, si porrà la domanda: da noi è successo così, chissà cosa è successo nei vasoni delle altre classi?

2.Quindi dare risposta alla prima domanda: nasce qualcosa senza seminare?

3.E poi: nascono allo stesso modo nei due vasoni?

Oppure sono nate piante diverse tra i due vasoni?

4.(nel caso ci fosse un vasone con terra comperata: nasce qualcosa anche nella terra comperata?)

 

FASE 2

nei vasoni Nasceranno erbe a caso o sarà possibile trovare delle regole?

Presupposto della fase 2

Per chi vuole affrontare anche questa fase

Quanto osservo nei vasoni della mia classe vale solo per quei vasoni e non può essere generalizzato per dare spiegazioni a quanto ho osservato.

Per poter trovare, se esistono, delle regole che governano la nascita e l’attecchimento di erbe senza seminare nulla, devo poter confrontare quanto avvenuto nei miei vasoni con quanto avvenuto in vasoni di altre classi e di altre località.

Questo è fare scienza.

 

Questa fase abbisogna della condivisione online e del confronto tra vasoni di diverse classi e di diversi luoghi 

Operativamente si fa riferimento a quanto ciascuno ha osservato e registrato nei propri vasoni seguendo le indicazioni date. Tutto sarà pubblicato nel sito in zona riservata. Ciò permetterà di dialogare e di confrontare cercando conclusioni e regole.

Anche questo modo di fare è fare scienza.

Modalità, schede e altri materiali che serviranno, verranno definiti preventivamente a questo dialogo di condivisione.

 

FASE 3

E quanto nasce, senza seminare, nei nostri luoghi di vita, nasce a caso o segue delle regole?

Dai vasoni … agli ambienti dei luoghi di vita. Andiamo a controllare dal vero.

Potrà essere fatto anche nell’autunno 2016 se la classe aderente non è ad esaurimento.

Questa fase abbisogna di estendere l’osservazione a ambienti facile da trovare, osservare e interpretare.

Proponiamo vecchi muri e marciapiedi, dove nessuno semina ma dove vivono erbe: attecchiscono e vivono a caso? Oppure seguono una regola ecologica?

Lo vogliamo verificare osservando fatti e confrontando fatti.

Proporremo noi tre specie guida per tutti:

la Parietaria

la Piantaggine maggiore

la Felce muraiola

Sono tre ubiquitarie, facilmente trovabili e distinguibili. Inoltre hanno vantaggi educativi:

la Parietaria vive un po’ ovunque

la Piantaggine maggiore sui calpestati

la Felce muraiola sta in verticale sui muri

La proposta sarà di andare a cercare vecchi muri e marciapiedi, di individuare queste erbe, di verificare come e dove vivono, di confrontarsi con altre classi (sempre per la regola che il “mio muro” vale solo per il “mio muro”).

“…proseguire nelle osservazioni frequenti o regolari, ad occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni o autonomamente, di una porzione di ambiente vicino, individuarne gli elementi che lo caratterizzano e i cambiamenti nel tempo…” (pag.56)

Appendice con Estate?

Se qualche classe trovasse tra i propri alunni dei “volontari” che possano custodire i vasoni durante l’estate, sarebbe interessante rivederli a settembre. Cosa potrebbe succedere? Come saranno quei vasoni dopo l’estate?

 


 


 

Riepilogo piano cose da fare per partecipanti progetto

 

1.Aderire al progetto scrivendo a giuseppebusnardo49@gmail.com, accettate le prime 30 adesioni

 

Il sito www.floracafe.org viene preparato da noi con area riservata a soci e partecipanti: archivi classe x classe, archivi materiali utili, schede, forum ecc…con due diverse modalità d’uso:

  • Nel forum si potrà intervenire direttamente tramite password
  • Materiali, foto e altro dovranno essere validati e perciò inviati preventivamente a Giuseppe

 

NB. Stiamo verificando la possibilità che ciascuna delle fasi descritte qui sotto venga svolta preventivamente e filmata presso una classe di riferimento (IC2 Bassano del Grappa), filmato che poi vorremmo mettere in rete nel sito in area riservata come possibile esempio per tutti i partecipanti.

 

2.Gennaio 2018. Preparare i due vasoni con sola terra (vedi istruzioni che saranno inviate), esporli in cortile della scuola entro la fine del mese (vedi istruzioni), inviare foto dei vasoni preparati e la scheda relativa (su modulo predisposto che sarà inviato) a giuseppebusnardo49@gmail.com

 

NB. I materiali ricevuti saranno dapprima validati e poi caricati da noi nel sito in area riservata negli archivi di ciascuna classe. Tramite la password che riceveranno gli insegnanti aderenti sarà possibile vedere i lavori della propria e delle altre classi (anche con la LIM)

 

3.Da febbraio 2018. Classi e insegnanti osserveranno cosa avviene nei vasoni e renderanno partecipi tutti gli aderenti inviando foto, emozioni e brevi racconti a Giuseppe. Foto e altro dovranno essere referenziati, ovvero avere la data e l’indicazione esatta della classe (aspetto importantissimo per pubblicare bene).

In pratica le possibili fasi di condivisione online saranno:

3.1.quando avvengono le prime nascite di erbe nei vasoni (ed emozioni relative….)

3.2.quando le erbe saranno cresciute in modo che Giuseppe, ricevendo le foto (ed eventuali descrizioni) le possa riconoscere, poi referenziare e pubblicare. Ciascuno potrà così vedere cosa nasce dagli altri.

3.2. se possibile, partecipare al forum, focus della condivisione e del laboratorio.

 

NB. Questi materiali saranno validati e caricati nel sito come detto sopra. Quando sarà il momento del possibile riconoscimento di ciascuna erba che spunterà, ricevendo le vostre foto Giuseppe le identificherà e caricherà le relative foto con didascalia negli archivi.

 

4.Metà maggio 2018. Conclusioni in base a quanto emergerà dal lavoro e dai confronti tra classi