raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
Sui quotidiani e periodici novembre 2019

Sui quotidiani e periodici 2019

 

novembre

 

giornali e periodici 2019 apr mag giu 

L'informazione domina il mondo, molti giornali divengono sempre più grandi e zeppi di notizie tanto da rendere impossibile la loro completa lettura. Questa sezione si  propone di fornire un aiuto mirato agli interessati di scienza, divulgazione e formazione che possono ritrovare in questa  pagina  articoli che giudichiamo degni di  essere   letti e meditati e   sono sfuggiti alla loro attenzione.

Sarà inoltre possibile accogliere suggerimenti dei lettori e contribuire a sostenere eventuali discussioni e riflessioni che possono scaturire.

 

 

 

 

 

Buona lettura 

 

 

 

Contenere il digitale, aumentare l’umano # Le parole giuste per il clima folle # La prof di matematica che non sapeva la fisica # Clima di disinformazione # L’educazione del maschio # "Imparano dormendo - I bambini dovrebbero fare il pisolino anche a scuola" # «L’omeopatia non è una cura, va bandita da cliniche e ospedali» # Ambiente - Fiumi volanti # Un Sistema per la ricercaMicrobiota vs cancroChe fine farà il popolo senza terra? # La scuola, nodo della democrazia # La società dei nullafacenti rischia l’apocalisse # Il clima che cambia? Tutte favole # Il pensiero dominante # Il Paese dello Ius culturae # «...Finchè avrà vita l’ultimo testimone»  # Apprendere con l’intelligenza artificiale # Cittadinanza scientifica contro l’ignoranza # Non lasciateci soli, ragazzi # Alzheimer, dove la scienza ha sbagliato # Einstein e l’eclissi che illuminò il mondo # La tirannia dell’ignoranza # Quei segreti che Venere nasconde # Studiate, studiate, studiate per essere buoni cittadini


"Il Sole 24 Ore domenica" - 24 novembre 2019
Contenere il digitale, aumentare l’umano
di Pierangelo Soldavini
Gli strumenti digitali hanno sostituito la relazione alla base del processo educativo: genitori e docenti devono ricostruire un rapporto che connetta emotivo e razionale educazioneI limiti della tecnologia

«Spegni lo schermo del nostro dolore». L’appello angosciante viene da una giovane riemersa dall’abisso dell’hikikomori, la sindrome importata dal Giappone di quei ragazzi che finiscono per chiudersi, fisicamente, in un loro mondo digitale da cui non riescono più a uscire.


“la Repubblica” del 24 novembre 2019
Le parole giuste per il clima folle
di Stefano Mancuso
L’emergenza ambientale

Alla fine di ottobre del 2018, la tempesta Vaia colpiva con violenza inaspettata il Nord Est italiano procurando l’abbattimento di intere foreste e la morte di un numero imprecisato di alberi. In cerca di una stima, quanto più possibile realistica, del numero di alberi schiantati, chiamai in quei giorni chiunque conoscessi nelle zone colpite dal disastro per avere informazioni più dettagliate. Alla domanda «ma quanti alberi sono caduti?», la risposta era immutabilmente «molti milioni di metri cubi di legname».


"Il Sole 24 Ore domenica" - 24 novembre 2019
La prof di matematica che non sapeva la fisica
di Marco Malvaldi
In aula. La prefazione di Malvaldi al volume di Susskind e Hrabovsky

Pisa, settembre 1989. Il giorno non me lo ricordo, ma l’episodio sì. E anche la classe: III D, liceo scientifico «Ulisse Dini». Per il piccolo Malvaldi è il giorno della prima lezione di fisica, ovvero della materia che sente più vicina, di quella che – senza conoscerla – ha già deciso essere la sua materia preferita, con la protervia tipica dell’adolescente che crede di capire tutto.


"Il Sole 24 Ore domenica" - 24 novembre 2019
Clima di disinformazione
di Vincenzo Barone
Cattivi maestri. Un libro punta l’indice contro quegli scienziati che hanno lavorato per confondere l’opinione pubblica sulla comprensione di fenomeni come il global warming

È bastata una ragazzina agguerrita per far saltare i nervi agli esponenti di quel conservatorismo retrivo che da anni, con un’alleanza tra scienziati sul viale del tramonto, pseudoricercatori e giornalisti compiacenti (o solo ignoranti), va negando, contro un’evidenza scientifica robustissima, l’origine antropica del cambiamento climatico e persino la sua realtà.


“la Repubblica” del 23 novembre 2019
L’educazione del maschio
di Michela Marzano

Sono passati vent’anni da quando l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenze contro le donne. Da allora, ogni 25 novembre, si moltiplicano in tutto il mondo manifestazioni volte a sensibilizzare l’opinione pubblica. Tutti si dichiarano pronti a impegnarsi per contrastare in maniera radicale femminicidi e stalking.


“la Repubblica” del 23 novembre 2019
"Imparano dormendo - I bambini dovrebbero fare il pisolino anche a scuola"
di Elena Dusi
Intervista al neuroscienziato Stanislas Dehaene

Quando tutti studiano l’intelligenza artificiale, Stanislas Dehaene si concentra su quella naturale. «Perché i bambini sono i veri supercomputer. Ineguagliabili» sorride il neuroscienziato francese. E mentre la politica trascura la scienza, lui viene "pescato" dal suo laboratorio e messo a capo del Consiglio Scientifico per l’Educazione Nazionale (Csen), organismo di consulenza del governo di Parigi, per insegnare ai maestri ad insegnare sulla base delle scoperte delle neuroscienze.


“Corriere della Sera” del 22 novembre 2019
«L’omeopatia non è una cura, va bandita da cliniche e ospedali»
di Simona Ravizza
La campagna dell’imprenditore Nicola Bedin: «Dobbiamo tutelare le persone malate».  Già 57 ospedali e ambulatori si schierano per dire no alle cure omeopatiche.

«Non è una cura». Già 57 ospedali e ambulatori, anche molto noti come l’Istituto europeo di oncologia fondato da Umberto Veronesi e il Policlinico Gemelli, si schierano per dire no all’omeopatia: e l’elenco è destinato ad allungarsi. L’iniziativa è dell’imprenditore della Sanità Nicola Bedin, 42 anni, che ha deciso di chiamare a raccolta le strutture ospedaliere che bandiscono le cure omeopatiche tra le loro mura.


“Internazionale” del 22 novembre 2019
Ambiente - Fiumi volanti
di Fred Pearce, New Scientist Regno Unito
Le foreste pluviali producono enormi quantità di pioggia. La loro umidità, essenziale per il pianeta, viaggia nei cieli portando acqua anche in regioni lontane. Ma se si tagliano gli alberi, non piove più.

Gérard Moss è uno di quei piloti abituati a sorvolare le regioni impervie. E' nato nel Regno Unito ed è cresciuto in Svizzera, e aveva già fatto due volte il giro del mondo sul suo aeroplano quando, una decina di anni fa, affrontò una nuova missione: studiare le nuvole cariche di pioggia che coprono la foresta amazzonica nel suo paese d'adozione, il Brasile. 


“la Repubblica” del 20 novembre 2019
Un Sistema per la ricerca
di Elena Cattaneo
A proposito di Human Technopole

Caro direttore, l’intervista di ieri al professor Walter Ricciardi, stimato collega, nella veste di neo coordinatore del Consiglio scientifico - o, stando al comunicato ufficiale, dell’Organismo di consultazione scientifica - della Fondazione Human Technopole (HT) apre molti interrogativi di merito e metodo.


"Il Sole 24 Ore" - 19 novembre 2019
Microbiota vs cancro
di Francesca Cerati
Batteri intestinali. Si apre una nuova e promettente area di ricerca per la terapia dei tumori - A Milano il primo Congresso europeo focus su dieta e immonoterapia

Esiste una relazione tra microbiota e tumore? Come spesso accade in medicina, questo “link” è stato identificato per caso nel 2009 e da allora sono stati pubblicati circa 4.000 ricerche. Anche se la maggior parte sono studi preclinici, ci sono solidi indizi per approfondire l’argomento e comprendere la relazione tra “patrimonio batterico” individuale e risposta alle terapie anti-cancro.


“la Repubblica” del 19 novembre 2019
Che fine farà il popolo senza terra?
di Gustavo Zagrebelsky

Da quando la terra tutt’intera è stata suddivisa in porzioni su ciascuna delle quali si esercita il dominio esclusivo da parte di popolazioni residenti, da quando cioè lo spazio terrestre si considera completo, privo di vuoti, le uscite sono ingressi in territori altrui. Si potrebbe dire: i popoli, nello spazio della sfera terrestre, sono vasi comunicanti.


 

"Il Sole 24 Ore domenica" - 17 novembre 2019
La scuola, nodo della democrazia

di Claudio Giunta
Istruzione e crescita. Il saggio di Galli della Loggia ha il merito di porre il tema nei termini di un’emergenza che non possiamo più permetterci, analizzandone - pur in modo spesso discutibile - origini e conseguenze

Si chiama «principio di carità» quel principio in base al quale si suppone che il proprio interlocutore condivida, in linea di massima, i propri standard di razionalità, e che insomma la sua idea del mondo non possa essere troppo diversa dall’idea del mondo che abbiamo noi: altrimenti non ci sono interlocutori con cui discutere ma nemici da eliminare.


“Corriere della Sera” del 16 novembre 2019
La società dei nullafacenti rischia l’apocalisse
di Claudio Magris
Troppi in Italia non lavorano e vivono da benestanti Sfruttano le rendite e i diseredati, ma non può durare

Un libro, diceva Kafka, deve colpire come un pugno, sconvolgere l'assuefazione alle cose così come sono o sembrano essere. Ogni vero libro, non solo quelli di finzione letteraria, è o aspira ad essere un romanzo del proprio tempo, colto talora nelle vicende di personaggi individuali. Due promessi sposi iniquamente impediti a sposarsi diventano, nel romanzo di Manzoni, l'elettroencefalogramma di un'epoca.


“la Repubblica” del 15 novembre 2019
Il clima che cambia? Tutte favole
di Claudia Morgoglione
La scrittrice per ragazzi Cécile Benoist spiega perché per salvarci dobbiamo trovare una narrazione gentile. A misura di bambino

Parola d’ordine: salvare il Pianeta. Su noi adulti, però, meglio non contare troppo: «In pochi siamo disposti a pagare un prezzo alto, in termini economici e di comodità ». Saranno allora i seguaci di Greta, quelli che sfilano per le strade del mondo, a invertire la rotta? Forse sì. Ma la grande scommessa, ragiona la scrittrice e ambientalista francese Cécile Benoist, non si esaurisce nella presa di coscienza di adolescenti e ventenni.


"Il Foglio Quotidiano" - 12 novembre 2019
il pensiero dominante
di Mattia Ferraresi
I PROBLEMI FILOSOFICI (E NO) DELLA CLASSIFICA SCOLASTICA
Valutare le scuole superiori è un ottima idea, ma con quali criteri? Lettura critica del rapporto Eduscopio e della visione funzionalista che la promuove

La settimana scorsa la Fondazione Agnelli ha pubblicato la sesta edizione di Eduscopio, articolato studio sulle scuole superiori italiane che "offrono gratuitamente informazioni oggettive e comparabili sulle qualità dei percorsi di istruzione secondaria" ed è diventato ormai un "riferimento prezioso per gli studenti delle scuole medie e le loro famiglie", come recita il comunicato stampa.


la Repubblica” - 11 novembre 2019
Il Paese dello Ius culturae
Ilvo Diamanti

È difficile parlare di immigrati. In Italia - e non solo. Perché il tema suscita inquietudine, diffidenza. Tensione. Tuttavia, questo ri-sentimento è, in larga misura, alimentato dal dibattito politico. Amplificato dai media.


"Il Sole 24 Ore domenica" - 10 novembre 2019
«...Finchè avrà vita l’ultimo testimone»
Lezioni. Liliana Segre, la memoria e il compito irrinunciabile di chi rimane
Liliana Segre

A Primo Levi Carissimo amico, io sono una di quelle senza capelli e senza nome, senza più forza per ricordare.


"Il Sole 24 Ore domenica" -  10 novembre 2019
Apprendere con l’intelligenza artificiale
Agnese Codignola
L’assimilazione dell’informazione richiede una contestualizzazione che ha bisogno di molto lavoro. Spesso non avviene, ma il rischio è generare distorsioni di percezione neuroplasticità - I meccanismi del cervello
 
L’undicesima conferenza mondiale Science for Peace, organizzata dalla Fondazione Veronesi e in programma a Milano, all’Università Bocconi, il 15 e 16 novembre, ha un titolo più che attuale: «Il fascino pericoloso dell’ignoranza».


"Il Sole 24 Ore domenica" - 10 novembre 2019
Cittadinanza scientifica contro l’ignoranza
Carlo Alberto Redi
Science for peace. A Milano il convegnoorganizzato dalla Fondazione Veronesi

Per una vita autentica, bios, e per non essere semplice, dovremmo coltivare un’unica certezza: quella del dubbio, la certezza di non sapere ed essere affascinati dalla forza generativa dell’ignoranza, del sapere che le verità di cui disponiamo sono solo momentanee.


"Avvenire" - 9 novembre 2019
Non lasciateci soli, ragazzi
di Eraldo Affinati

Ero solo un bambino quando mia madre mi disse che non avrebbe voluto vedere il film 'Parigi brucia?' di René Clément perché c’erano delle scene che le facevano ricordare la sua deportazione verso la Germania, a cui riuscì a fuggire scappando durante la sosta del treno alla stazione ferroviaria di Udine il 2 agosto 1944.


"Il Sole 24 Ore domenica" - 3 novembre 2019
Alzheimer, dove la scienza ha sbagliato
Arnaldo Benini
Demenza. Il suo insorgere non è spiegabile solo dalla presenza di “placche”, ma è legato a più cause come età, condizioni
sociali e comportamento


Nella rivista «The Lancet Neurology» (18,918-919 ottobre 2019) nove autori manifestano disappunto nell’apprendere che una
parte della letteratura sulla AD (Alzheimer’s Disease, malattia di Alzheimer) sostiene che gli scienziati got it all wrong,
hanno sbagliato tutto. (continua)


"Il Sole 24 Ore domenica" - 3 novembre 2019
Einstein e l’eclissi che illuminò il mondo
Vincenzo Barone
Rivoluzioni cosmiche. Il 6 novembre 1919 venne divulgata a Londrala misura effettuata durante un’eclissi di Sole che fece tramontare l’universo di Newton e confermò la teoria dello scienziato tedesco

«In questo autunno del 1919 in cui scrivo, siamo nella stagione morta delle nostre fortune. La reazione agli sforzi, alle paure, alle sofferenze dei cinque anni passati è al culmine. C’è una eclissi temporanea della nostra facoltà di sentire o curarci di ciò che esorbita dai problemi immediati del nostro materiale benessere […] Siamo già stati commossi al di là del sopportabile, e abbiamo bisogno di riposo».
 


"Il Sole 24 Ore domenica" - 3 novembre 2019
La tirannia dell’ignoranza
Gilberto Corbellini
Democrazia e scienza. Due libri indagano sui legami della disinformazione sulla percezione del sapere e su quanto le false credenze siano una minaccia per le istituzioni

Nel capitolo 32 dei Promessi Sposi (edizione del 1840), Alessandro Manzoni commentava il clima di complottismo e disinformazione, che alimentava la caccia e uccisione di presunti untori durante la peste di Milano del 1630, con lapidarie e memorabili parole: «Si vede ch’era uno sfogo segreto della verità, una confidenza domestica: il buon senso c’era, ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune».


"Il Sole 24 Ore domenica" - 3 novembre 2019
Quei segreti che Venere nasconde
Romeo Dubini

A volte, per affrontare i problemi del domani, è necessario guardarsi all’indietro. È appena trascorso il cinquantenario dell’allunaggio, ma le space agencies di tutto il mondo non hanno passato troppo tempo a stappare. Al contrario, si respira un’aria febbrile nei quartieri generali di ESA, NASA e ISRO (le organizzazioni per la ricerca spaziale di Europa, Stati Uniti e India, rispettivamente).


"Corriere della Sera" - 3 novembre 2019
Studiate, studiate, studiate per essere buoni cittadini
Carlo Rovelli

C'è un problema di conoscenza; e c'è un problema di competenze. Entrambi riguardano i fondamenti della convivenza. Allora, che fare?