raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
Punto e virgola

 

Sistema Internazionale Unità di misura

Punto e virgola

 

Fabio Fantini

 

 Il titolo di questo senile brontolamento non ha come oggetto il dignitoso e rispettabile segno di interpunzione che sollecita il lettore a una pausa con valore intermedio tra quella prolungata del punto fermo e quella più breve della virgola. Chi scrive, anzi, nutre un profondo senso di riguardo verso il punto e virgola, il cui ruolo è a volte trascurato e spesso sottovalutato; per non parlare del sentimento di gratitudine profonda sollecitato dall’insostituibile ruolo sintattico in molti linguaggi di programmazione e nelle funzioni di calcolo dei fogli elettronici.

 I miei astiosi ma innocui strali hanno un diverso obiettivo, cioè l’antagonismo tra il punto e la virgola come simboli separatori della parte decimale dalla parte intera dei numeri. Sembra che a molte persone, fra le quali numerosi addetti alla comunicazione, sfugga che l’uso dei simboli segue convenzioni ben precise. L’Italia fa parte di quel folto gruppo di Paesi (indicati con il colore verde nella figura a lato, tratta da Wikipedia) che hanno adottato il Sistema Internazionale delle unità di misura (SI). Il Bureau Internationale des Poid et Mesures (BIPM) prescrive l’uso della virgola in linea come separatore decimale, anche se dal 1973 consente l’uso del punto, sempre in linea, come separatore decimale nei testi in lingua inglese.

 

 L’adozione del SI in Italia è sancita da leggi specifiche (DPR 802/1982 e Direttiva del Consiglio CEE del 18 ottobre 1971 modificata il 27 luglio 1976). L’utilizzo del SI è obbligatorio nella stesura di atti e documenti con valore legale; il mancato rispetto delle norme di scrittura prescritte dal SI può comportare l’invalidazione di tali atti. Per fare un esempio, se il produttore di un alimento in commercio ne indicasse in etichetta il valore energetico come 501.50 kJ, anziché come 501,50 kJ, andrebbe incontro a una sanzione pecuniaria da 500 a 40 000 euro (per avere indicato informazioni con modalità difformi rispetto a quelle prescritte).

 Nella quasi generalità dei casi, l’istruzione scolastica abitua gli studenti italiani al corretto uso della virgola come separatore decimale. Ma sta prendendo piede, grazie alla disinvolta civetteria imitativa di molti giornalisti radiofonici e televisivi, la pronuncia dei numeri decimali in italiano come se fossero scritti in inglese.

 

separatore di migliaia

 E allora eccoci ad ascoltare di risultati elettorali previsti tra il «quattro punto due per cento e il quattro punto cinque per cento», di magnitudo dei terremoti indicata come «sei punto tre» della Scala Richter, di impianti fotovoltaici con potenza «due punto sette» kilowatt. Tutte misure che a norma di legge in Italia sono prive di significato. E come in Italia anche in molti altri Paesi, indicati con il colore verde nella mappa della figura a lato (da Wikipedia), nella quale il colore azzurro indica invece i Paesi dove il separatore decimale è indicato con il punto. I colori rosso e grigio indicano rispettivamente i Paesi nei quali non è in vigore il sistema di numerazione arabo e quelli per i quali non si dispone di informazioni precise. 

 

 

L’uso del punto e della virgola ha un secondo risvolto problematico quando questi simboli sono usati come raggruppatori delle migliaia. Non è difficile intuire che qui l’uso è esattamente scontrato rispetto al separatore decimale: dove si usa la virgola come separatore decimale, il separatore per le migliaia è il punto; e viceversa. Il SI ha in proposito una posizione precisa e salomonica: né punti né virgole per raggruppare le migliaia, ma spazi (standard SI/ISO 31-0). Peccato si tratti di un consiglio, non di una prescrizione, che fa convivere nel ruolo di raggruppatori delle migliaia gli auspicati spazi accanto ai punti e alle virgole.

 L’incertezza sul diverso significato di punto e virgola può creare equivoci interpretativi, come è capitato a chi scrive durante la consultazione di un testo di autore tedesco, pubblicato da un editore tedesco (la Germania è colorata in verde, perbacco!) ma in inglese. Avere trovato tabulato il valore «112,471 mm2» per la superficie corticale emisferica media della nostra specie mi ha causato qualche minuto di perplessità e confusione, prima di arrivare a capire che la virgola aveva il ruolo di raggruppatore delle migliaia, non di separatore decimale. Si potrà obiettare che l’episodio costituisce una patente dimostrazione che il valore inizialmente interpretato era in realtà appropriato per chi stava leggendo, ma spero mi sia consentito di trovarlo ugualmente indicativo dei problemi generati dalla accettazione di più standard nella letteratura scientifica.