raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
Geoscienze a scuola

 

 

Quando ls terra trema..

Scienze della Terra a Scuola

 

Terremoti, vulcani, alluvioni sono la manifestazione del dinamismo del pianeta. Fino a quando l’uomo non è riuscito a comprenderne la natura e il funzionamento questi erano considerati tragedie incomprensibili completamente al di fuori del nostro controllo. Con la Scienza moderna questa concezione è cambiata: continuano ad essere incontrastabili, ma non improvvisi o imprevedibili: si possono prevedere anche sul lungo periodo e possiamo agire in modo tale che i danni alla nostra incolumità, alle nostre abitazioni, alle strutture che abbiamo costruito per migliorare la nostra vita, possano essere ridotti al minino.
Riproponiamo questo volume che è il prodotto della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica organizzata dal MURST (22 – 28 marzo 1999). Il Servizio Sismico Nazionale spedì ad ogni docente di Scienze Naturali segnalato dall’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) un fascicolo formato A3 contenente 53 schede suddivise in 8 sezioni: 1) Dal centro della Terra ai comignoli; 2) Pericolosità; 3) Vulnerabilità; 4) Esposizione; 5) Rischio; 6) Emergenza; 7) Prevenzione; 8) Terremoti in Italia, nel mondo, il altri  pianeti.
Si trattò di un impegno oneroso da parte dell’INGV ma che ha cominciato a dare frutti significativi.
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nacque nel 1999, il D.L. 29/9/1999 n. 381 dalla confluenza dei principali istituti di ricerca geofisica e vulcanologica italiani: l'Osservatorio Vesuviano di Napoli, l'ING di Roma, l'IIV di Catania, l'IGF di Palermo e l'IRRS di Milano.
Il presente volume, riproposto in pdf, costituì uno dei primi tentativi di avvicinarsi alla scuola in modo ufficiale continuativo e diretto da parte di un istituto di ricerca di questa portata.
NATURALMENTE  Scienza intende considerarlo l’inizo della costruzione di un osservatorio della didattica di Scienze della terra utilizzando il meglio –a parer nostro- di quel che riusciremo a trovare in rete e nelle scuole.

 

Il volume in pdf ottimizzato:

Immagini

Testi

 

 Per i più piccoli - per i più grandi - video


 

Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa - nell’ambito del PLS - Piano Lauree Scientifiche

 

Corsi per gli insegnanti di SCIENZE della scuola superiore

 

Elena Bonaccorsi et Al.

Alla scoperta del paesaggio modellato dai vulcani

 

La tettonica delle placche: scopriamo l’oceano ed il continente sulle Alpi Apuane

Piccole guide didattice alla Geologia

 

Progetto: formazione museo di Calci

Attività presentate al corso di formazione

 

 

Italia meridionale

 

 

 


 

Per i più piccoli

 

 

 

 

leggende terremoti

 

Brevi storie sull'origine dei terremoti

 

 

In tutti i tempi e in ogni parte del mondo l’uomo ha subito la forza del terremoto e ha cercato di darsi delle spiegazioni sulle sue cause. Nell’antichità il terremoto era spesso attribuito alle azioni di creature straordinarie o alla collera delle divinità.

 

 

 

come ripararsi

 

Quando la terra trema: come ripararsi

 

 

Rifugiarsi sotto un tavolo, sotto il banco o sotto il letto è decisamente una buona idea: la scossa può provocare crolli di calcinacci e di vetri, da cui il mobile ci proteggerà. Se dovessero esserci crolli maggiori, il mobile ci proteggerà lo stesso. Per essere ancora più sicuri, possiamo tenerci a una delle gambe con un braccio e ripararci la testa con l’altro.

 

 

 

 

 

qualche consiglio

Qualche consiglio utile

  

Lasciare casa:

♦ Non muoverti fino alla fine della scossa. Quindi, se vuoi raggiungere un posto più sicuro, prima di uscire di casa, ricordati di chiudere gas, luce e acqua.

♦ Indossa scarpe robuste per evitare oggetti taglienti e prendi il tuo kit per terremoti.

♦ Non prendere l’ascensore e muoviti con cautela.

 

 

 

Alla riscossa contro i terremoti

Alla riscossa contro il terremoto!

Servizio Sismico Nazionale Agenzia per la protezione civile


Se arriva il terremoto...Campagna di educazione della popolazione sul comportamento in caso di terremoto
Il terremoto: un fenomeno naturale non prevedibile, che dura molto poco, quasi sempre meno di un minuti. La tua sicurezza dipende soprattutto  dalla casa in cui abiti. Se è costruita o adattata in modo da  resisterenal terremoto, non subirà danni gravi e ti proteggerà. Ovunque tu sia il quel momento, è molto importante mantenere la calma e sapere cosa fare. Preparati ad affrontare il terremoto, pensaci fin da ora. Seguire alcune norme di comportamento può salvarti la vita.
Servizio sismico nazionale via Curtatone, 3 - 00185 Roma
In collaborazione con la Walt Disney Company Italia S.p.A.

 

 

Contro la paura: un gioco per avere fiducia

 

La paura ci avvisa del pericolo. Se in situazioni di pericolo non avessimo paura non reagiremmo con la rapidità necessaria e rischieremmo grosso! Se di fronte a un incendio ci fermassimo troppo a pensare o a osservare la situazione potremmo non riuscire a fuggire in tempo. La paura ci aiuta a inquadrare velocemente la situazione e a reagire. Se non diventa panico… Non dobbiamo infatti farci dominare dalla paura, rischiando di rimanere bloccati o di vedere pericoli anche dove non ce ne sono. 

 

Contro la paura: un gioco per rilassarsi

 

La paura ci avvisa del pericolo. Se in situazioni di pericolo non avessimo paura non reagiremmo con la rapidità necessaria e rischieremmo grosso! Se di fronte a un incendio ci fermassimo troppo a pensare o a osservare la situazione potremmo non riuscire a fuggire in tempo. La paura ci aiuta a inquadrare velocemente la situazione e a reagire. Se non diventa panico… Non dobbiamo infatti farci dominare dalla paura, rischiando di rimanere bloccati o di vedere pericoli anche dove non ce ne sono.   

 

Costruisci un sismografo 

I sismografi servono per registrare le scosse di terremoto. Questi strumenti aiutano gli scienziati a localizzare i terremoti e a capirne l’intensità. Fai anche tu un sismografo per capire come funziona.

 

Un gioco per inventare come nascono i terremoti

 

Come forse avrai già osservato, nelle spiegazioni delle popolazioni antiche ai terremoti ricorrono spesso divinità e animali magici. Prova a inventare tu stesso una spiegazione fantastica sull'origine dei terremoti. Ti suggeriamo una tecnica di invenzione. 

 

 

Italia dei terremoti

L'Italia dei terremoti

 

Controlla sulla mappa come è classificato il comune in cui vivi. Zona 1 - E' la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti. Comprende 708 comuni.

 

 

Misurare un terremoto dai sui effetti: la scala Mercalli

 

La scala Mercalli è una scala che misura gli effetti di un terremoto sulle persone o sulle cose. Questo significa che non misura la forza dei terremoti (questo lo fa la scala Richter, che misura la cosiddetta magnitudo) ma li classifica a seconda dei loro effetti: così un terremoto anche forte può risultare di un grado basso sulla scala Mercalli, per esempio se avviene nel deserto, dove non ci sono costruzioni e dove quindi il terremoto non può fare danni!

 

 

onde con le molle

Le onde con le molle

 

Con delle molle slinky puoi vedere come sono fatte le onde sismiche! Cosa serve? Una molla slinky? Un amico. Prendete in mano una molla e distanziatevi di un paio di metri. Mentre uno provocherà l’onda l’altro starà fermo, poi fate cambio.

 

 

 

 

 

 


 

Video

 

 

simulazione sisma

Non chiamarmi terremoto 

 

30' 30" Regione Emilia Romagna

 

 

 

C'è un ladro sul divano

C'è un ladro sul divano Il terremoto visto dai bambini 

 

5' 27" bambini che parlano del terremoto che hanno vissuto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Civilino e il terremoto

Civilino e il terremoto animazione 

 

10' 27" Regione Umbra protezione civile (scontri tra le placche con le automobiline...)

 

 

 


 

Pubblicazioni di EDURISK

Una serie di volumi a supporto dell’attività didattica, pubblicati grazie alla collaborazione con Giunti Progetti Educativi, sono liberamente accessibili, organizzati per fasce d’età. Alcune pubblicazioni hanno anche edizioni tradotte in altre lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, sloveno). Cliccando sulla copertina si accede direttamente al volume, che può essere visualizzato online o scaricato in locale.

 


 

Novità dalla stampa

 

 

quotidiano della Natura

Terremoti lenti, uno studio svela legami con tsunami e grandi sismi

Andrea Piazza

 

La recente scoperta di uno spettro finora sconosciuto di fenomeni legati ai cosiddetti terremoti lenti ha letteralmente acceso uno dei campi più dinamici ed innovativi della sismologia moderna. Si sa ancora poco sull’ambiente di formazione e sui meccanismi che generano questi movimenti lentissimi di porzioni della crosta terrestre, eventi che potrebbero rivelarsi molto utili per la previsione dei grandi sismi. Sarà questo l’oggetto d’indagine principale della missione “Hikurangi Subduction Margin” che, nell’ambito dell’International Ocean Drilling Project, vedrà impegnato per circa 2 mesi al largo della Nuova Zelanda un team internazionale di 35 ricercatori. Tra questi l’unica italiana è Francesca Meneghini, ricercatrice in geologia strutturale all’Università di Pisa. (continua a leggere)