raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
Recensioni da marzo 2024

Recensioni da marzo 2024

 

settembre 2020 - marzo 2021 - dall'inizio all'agosto 2021  -  da novembre 2021 -  da ottobre 2021 - da ottobre 2022 - da maggio 2023 - da settembre 2023 - recensioni da gennaio - febbraio2024



 

I libri di Swun ® SOLA CON LA MIA DISLESSIA ® Educare al paesaggio ® Il microcosmo delle galle ® Canto leggero ® Aree naturali protette ®  BORDELLAIN ® ARTI CONGENERI SPICILEGIO ® Parassiti. Ontologia, estetica, etica, politica ® HERITAGE ® Il corpo nero ® ANIMALI IN UN “SERRAGLIO" ® Ragazzi che si ascoltano ® A Lucca un giorno in più ® - La catastrofe dal Settecento all'età contemporanea ® Inconscio e umorismo ® LAYOUT, SPAZI E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI LOGISTICA DEL MATERIALE IN OSPEDALE Pirocene ® La Scuola MusicAbile ® CHI HA PAURA DEI VACCINI? ® Manifesto per una educazione civica della scienza ® IL MONDO SU MISURA Manifesto per una educazione civica della scienza ® NATI PER CREDERE ® Regimi di verità

 



 

 

I libri di Ssun

Sauro Donati "I libri di Swun" - Grafica Pisana, 14,25€, 311 pagg

fantascienza, Isbn o codice id9791281773004

 

Dopo oltre dieci anni di silenzio Sauro Donati torna alla scrittura. Ed è una bella notizia perché lo fa con la consueta maestria, sempre in bilico, nelle sue pagine, tra epoche appena sfiorate dalla documentazione storica e l’invenzione fantastica di nuovi, possibili mondi. Nelle sue due precedenti raccolte di racconti (Perché non li mangiamo?, 2003 e L’Anima della Città, 2006), l’autore toscano aveva già saputo dimostrare un’invidiabile capacità narrativa nell’intrecciare spazi siderali misurabili solo in anni luce e un passato remoto o remotissimo, mentre i protagonisti delle sue narrazioni - impensati primi attori di vicende e processi che hanno lasciato tracce, e che tracce, nella evoluzione degli uomini e dei popoli - erano usi muoversi lungo l’asse di un tempo altro, diverso, eterogeneo…

Sulla linea di alcune brillanti intuizioni del celeberrimo Il mattino dei maghi di Louis Pauwels e Jacques Bergier, che, poco più di sessant’anni or sono, ha inaugurato il repertorio delle mappe feconde e ancora in gran parte inesplorate del realismo fantastico, Donati adombra l’esistenza ipotetica di una civiltà tecnica straordinariamente avanzata e proveniente dalle stelle che avrebbe, in tutto o in parte, plasmate le vicende fondative della civiltà umana: il pensiero greco, la straordinaria avventura di Alessandro Magno, l’impero di Roma… In una affascinante miscela di viaggi spaziali e storia alternativa, saghe stellari e congetture di una storia mossa da occulti registi di un progetto così vasto da risultare inconoscibile ai suoi stessi attori, lo scrittore lucchese si muove con grande disinvoltura senza mai fornire risposte definitive ai quesiti suscitati dalle sue fantasie. Piuttosto, suscitando, evocando, domande e ancora domande… Se la storia degli uomini invece di svolgersi in libertà - certo, sempre operante tra poteri contrapposti, rapporti di forza e oscure pulsioni di dominio, ma sempre in libertà - fosse scandita da un Maestoso Disegno funzionale a intenzioni Altre? E se il Grande Burattinaio (quante volte l’abbiamo evocato!) che agisce dietro le quinte del Teatro della Storia, fosse mosso da interessi non umani? Ipotesi apparentemente peregrine, ma già prese in considerazione da non pochi romanzi ucronici, distopici, fantastorici appartenenti a quella letteratura velocemente liquidata sotto l’approssimativa dizione di science fiction… Ma i vecchi lettori del genere esseffe, sanno che non c’è campo di tal genere di letteratura che non abbia chiamato in causa problematiche con le quali il mondo degli uomini non si sia poi trovato a dover fare i conti: le emergenze climatiche e le catastrofi ambientali, l’apparizione o riapparizione di virus letali e il sovrappopolamento, lo sviluppo inconsulto e non governato della tecnologia e l’Intelligenza Artificiale. Tematiche non di poca lena che tutte insieme e con urgenza di soluzioni bussano, sempre più impellenti, alle porte di un’umanità disorientata e impaurita.

Sauro Donati, nelle sue pagine, ci suggerisce ancora un altro, originale, punto di vista: quello di una civiltà aliena, madre della nostra, evoluta al punto di concepire la politica e le conseguenti scelte sociali come generate esclusivamente dalla cultura sia essa scientifica, tecnica o umanistica. Un’idea alta della conoscenza, da privilegiare sempre rispetto alla guerra, alla prepotenza, alla sopraffazione. Secondo Donati, noi e la nostra storia, con tutte le sue luci e anche le sue ombre, non poche, verremmo di lì: dall’intervento esogeno di complicati e umanissimi fratelli spaziali…

Luciano Luciani

Sauro Donati, I libri di Ssun, collana Alchimie dello spazio e del tempo, Edizioni La Grafica Pisana, Bientina (PI), 2024, pp. 310, Euro 15,00, ISBN 979-81773-00-4 Copertina e tavole a opera dell’Autore.

Il libro può essere acquistato presso LuccaLibri, Libreria Caffè letterario, viale Regina Margherita, 113, Lucca, tel. 0583 469627

 


 

Sola

SOLA CON LA MIA DISLESSIA

Ornella Pepe Edizioni Solferino 

ISBN-13 978-886320005, maggio 2024, 15€8

Dalle frustrazioni, dagli smarrimenti e dalle sconfitte al riscatto, al recupero, alla vittoria e alla rinascita di chi vive con la dislessia.

 

La scrittura sciolta e la chiarezza espositiva facilitano e velocizzano la lettura coinvolgendo il lettore, che, come in un romanzo di avventura, vuol sapere come la storia evolve, quali personaggi ne faranno parte, quali sconvolgimenti si verificheranno.

La prosecuzione della narrazione aiuta ad approfondire la tematica molto complessa e sovente di difficile interpretazione della dislessia e porta a meglio comprendere la sofferenza vissuta dall’autrice, a cui si associano grande determinazione, forza di volontà e, come lei stessa scrive, “ostinazione” per sconfiggere il demone con cui vive.

Con essa si condividono le pene e le ingiustizie, i soprusi e le umiliazioni, la rabbia e i tentativi di difesa contro i pregiudizi e l’ignoranza.

La valida ed efficace testimonianza di quanto l’idea di un modello di alunno perfetto possa ferire e bloccare la crescita di un ragazzo, aiuta a analizzare modalità didattiche da superare o da migliorare anche attraverso l’acquisizione di conoscenze psicologiche e pedagogiche a cui vanno associate capacità umane e nuovi strumenti di insegnamento-apprendimento.

Importante è infatti saper potenziare capacità e competenze che afferiscono a più sfere del sapere, migliorare l’autostima e il successo dello studente, far emergere i suoi talenti, anche in vista di scelte professionali e lavorative future.

Grazie a un discorso lucido, mai banale e sincero e al coraggio di raccontare e di raccontarsi, l’autrice guida a un’introspezione personale, sia nel ruolo di vittima che di persecutore, che forse ognuno di noi ha vissuto, aiuta a rivedere errori piccoli e grandi che inconsapevolmente si sono commessi, offre spunti per il loro superamento, modalità di relazioni interpersonali che rispettino le differenze, l’originalità, le potenzialità di ciascuno in modo che nessuno possa vergognarsi della sua unicità e abbia la libertà di sbagliare, senza subire umiliazioni o derisioni.

Il libro, avvincente, coinvolgente, delicato, umano, sincero, è un’opera che ogni docente e genitore dovrebbe leggere per migliorare nell’importante ruolo di educatore e per non far chiudere quelle “finestre di sensibilità” in cui si è più ricettivi, per non bloccare quei momenti più fecondi di apprendimento nei quali si sviluppano hard e soft skills, si personalizzano le strategie di studio, si rinforza la propria idea di sé e del proprio valore, si costruiscono e si incrementano i propri sogni. di Paola Bortolon

CV Maria Ornella Pepe.pdf

 

 


  

 Educare al paesagggio

Educare al paesagggio, Edizioni ETS - Pisa

Idee per le scuole di infanzia e primarie

A cura di: Luca MoriCollana: fuori collana, Pagine: 140, Formato: cm.14x21

Anno: 2024, ISBN: 9788846769077, Stato: Disponibile. 14,25€

 

Nonostante la centralità del paesaggio nelle nostre vite, la pratica di un’educazione al paesaggio nel paesaggio sembra ancora agli inizi. Ci accorgiamo di essere ai primi passi in questa sfida educativa perché necessitiamo ancora di idee ed esperienze che ci abilitino a riconoscere le nostre molteplici connessioni con i paesaggi e a prenderci cura delle variabili cruciali che incidono sulla loro buona vivibilità, attuale e futura, per noi e per le altre specie viventi. Le esperienze raccontate in questo libro, realizzate a Modena, invitano ad attraversare il paesaggio come spazio di apprendimento e di scoperta – particolarmente favorevole per impostare percorsi di continuità tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria – ed evidenziano la varietà dei fenomeni e delle dinamiche osservabili passando dal giardino della scuola al quartiere di riferimento, fino ad un paese o ad una città considerati nell’insieme. Cinque saggi di inquadramento teorico e metodologico danno conto delle ricerche e delle riflessioni che hanno accompagnato le esperienze e possono guidare nell’elaborarne originali variazioni.

Luca Mori è ricercatore di Storia della filosofia presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. Collabora da anni con il Comune e le scuole dell’infanzia comunali di Modena, con la Fondazione Collegio San Carlo e con la Fondazione Cresci@mo nella progettazione e nella conduzione di percorsi sulla filosofia con i bambini e sull’educazione al paesaggio. Tra le pubblicazioni recenti: Educazione all’aperto con filosofia, Edizioni Erickson, Trento 2023 e, con G. Cepollaro, Paesaggi alla finestra, Edizioni ETS, Pisa 2023.

 

 


 

 

aree protette

Aree naturali protette

 

collana diretta da Renzo Moschini, ETS Editore  in Pisa 

Pagine: 220, Formato: cm.14x21, Anno: 2020, ISBN: 9788846757609

Stato: Disponibile, 22,8€

  

Questa collana intende stimolare l’attenzione del grande pubblico – e non solo degli addetti ai lavori – su alcuni temi oggi fondamentali e urgenti, a cominciare da quello della tutela della biodiversità, delle acque, del suolo, delle coste, del paesaggio, della fauna e della flora, considerando se e fino a che punto queste pratiche possono convivere con l'idea di sviluppo oggi dominante.
Non solo su un piano teorico, ma soprattutto analizzando casi concreti e portando ad esempio soluzioni specifiche che sono state sperimentate nei parchi e nel territorio.

Accanto a questa dimensione scientifica, tecnica, e – in ultima analisi – politica, la collana intende anche stimolare quella "curiosità culturale" necessaria per considerare sempre più le aree naturali protette come uno dei grandi patrimoni dell’umanità.

 

 

 

Canto leggero

CANTO LEGGÈRO

Coro e voci di bambini

Autore/i: Tullio VisioliCollana: Musica e Didattica (15)Pagine: 172

Formato: cm.21x28, Anno: 2020, ISBN: 9788846758248

Stato: Disponibile, 22,8€

 

Quali caratteristiche presenta la voce di bambine e bambini? Quali aspetti metodologici è indispensabile tener presenti quando, nei servizi per l’infanzia, nella scuola di base e nelle realtà associative, si propongono attività musicali di tipo corale? Per i bambini è così “spontaneo” cantare? La ‘bella voce’ è un dono di natura o è paragonabile a uno strumento prezioso e delicato? Come impiegare musicalmente il codice emozionale che emergere nelle espressioni vocali spontanee e nel canto? Il volume di Tullio Visioli propone riflessioni e proposte che potranno sostenere e guidare il delicato lavoro educativo di direttori di coro, musicisti, didatti e insegnanti. Come afferma l’Autore, «scopo di questo manuale è di essere d’aiuto per comprendere la voce del bambino e le sue grandi potenzialità espressive e di guidarlo, attraverso una pratica ragionata del canto corale, a sviluppare le sue qualità musicali, integrandosi e dialogando col mondo musicale che ogni bambino ha già in sé e costruisce giorno per giorno». Il volume si avvale anche di un contributo di Franco Fussi, medico foniatra, nonché uno dei maggiori e più riconosciuti esperti di voce e vocalità, e della presentazione di Mario Leone, direttore di coro, giornalista e critico musicale.

Compositore, direttore di coro, cantante e flautista dolce, è nato a Cremona. È docente di Musicologia e didattica della musica a Roma, presso l’Università Lumsa e di Pedagogia della vocalità infantile a Ravenna, presso i Master di Alta Formazione in Vocologia Artistica e in Vocologia Clinica --(UniBo). Dal ’90 dirige il Coro dei bambini e insegna flauto dolce a Roma, presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Ha ideato nel 2006 e diretto, per oltre un decennio, il coro integrato Voc’incòro per l’ASL di Centocelle (Roma) e, dal 2014 ha attivato, insieme a un’equipe di specialisti, il coro Mani Bianche Roma, ispirato alle esperienze venezuelane d’integrazione tra sordi e udenti. Attivo nella scrittura di nuovi repertori musicali per bambini e ragazzi, ha pubblicato composizioni destinate al coro di voci bianche, al coro giovanile e al flauto dolce, condensando la sua visione pedagogica nei libri VariAzioni, elementi per la didattica musicale (Anicia 2004), Il Baule dei suoni (Multidea 2011). Attivo nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado dal ’76, è formatore e relatore a convegni e giornate di studio sulla pedagogia musicale, la vocalità, la composizione musicale e la foniatria. Dal 2018 è tra i soci fondatori e promotori dell’Associazione Il jazz va a scuola.

 

  


  

Il microcosmo delle galle

IL MICROCOSMO DELLE GALLE

La collezione di Alessandro Trotter


A cura di: Tiziana N. Beltrame , Luca Tonetti

Collana: fuori collana, Pagine: 112, Formato: cm.20x26, Anno: 2024

ISBN: 9788846769336, Stato: Disponibile, 17,\€

Le galle sono piccole protuberanze vegetali che si formano sulle piante per l’azione di altri organismi viventi, come insetti e acari. Tra le più complesse e curiose forme di interazione animale-pianta, le galle hanno affascinato generazioni di naturalisti. Difficile pensare che il loro studio sarebbe divenuto, alla fine del XIX secolo, l’oggetto di una vera e propria scienza, la “cecidologia”, al confine tra botanica e zoologia. Ne era convinto Alessandro Trotter (1874-1967) che di questa disciplina fu uno dei principali rappresentanti in Italia. Nell’arco di circa cinquant’anni di attività, dal 1890 al 1940, egli riunì una straordinaria collezione oggi conservata al Museo botanico dell’Università di Padova. La mostra racconta alcune delle storie racchiuse nei “microcosmi” delle sue galle: storie di relazioni – tra piante e animali, ma anche tra i molti naturalisti e naturaliste che, come Trotter, si lasciarono affascinare dalle meravigliose metamorfosi degli esseri viventi e dei loro ambienti.

 

Museo botanico, Padova 12 giugno-8 settembre 2024

 

 


 

 

 

Tommaso Randazzo, BORDELLAIN, ETS Editore in Pisa
fuori collana, Pagine: 108, Formato: cm.14x21, Anno: 2024, ISBN: 9788846767400

Stato: Disponibile

Ruben non frequenta più la scuola, è chiuso nella propria stanza da settimane, immerso nel suo computer. Gli è stata diagnosticata una sindrome, detta di hikikomori: ne soffre chi sceglie volontariamente solitudine e isolamento sociale, rifugiandosi dove può, di solito nel Web.
Mario, un’ex star del basket che dopo una crisi nervosa ha dovuto cambiare completamente vita, è il suo unico contatto col mondo.

 

Tommaso Randazzo è laureato in Lettere con indirizzo Musica e Spettacolo e in Scienze dell’Educazione Sociale. Ha lavorato in vari servizi sociali, specializzandosi nell’insegnamento dell’italiano ai migranti. Ha tenuto laboratori e seminari di scrittura creativa, teatro sociale e animazione musicale nell’ambito dei corsi di laurea di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze. Ha pubblicato 40 giorni a Floripa. Diario creativo di un educatore italiano in Brasile (ETS, 2014), Educatori, capitani, supereroi, con Andrea Mannucci (Aracne, 2015) e il romanzo Zoologia Urbana (Sensibili alle foglie, 2022).


 

Infanzia, Gioco narrativo, Emotività

Fabrizio Cassanelli, Guido Castiglia Infanzia, Gioco narrativo, Emotività Editore ETS- Pisa

Trame Emotive è un libro atipico che parla di narrazione e di emozioni, considerando queste ultime lo sfondo primario per lo sviluppo della creatività e dell’apprendimento dell’infanzia.

Pagine: 156, Formato: cm.14x21, Anno: 2024 ISBN: 9788846768544

Stato: Disponibile

Descrizione
Trame Emotive è un libro atipico che parla di narrazione e di emozioni, considerando queste ultime lo sfondo primario per lo sviluppo della creatività e dell’apprendimento dell’infanzia. La prospettiva del libro è di avanzare nella comprensione del fenomeno emotivo, partendo dalla creatività e dal gioco simbolico teatrale per giungere ad attività espressive che docenti, educatori ed educatrici potranno utilizzare con i/le bambini/e sperimentando: l’espressione corporea, il linguaggio verbale e la narrazione di storie che li accompagnino, col gioco e profondità, alla scoperta delle emozioni. L’infanzia merita di acquisire coscienza del proprio mondo interiore, l’auspicio è che Trame Emotive possa essere uno strumento e una proposta utile a colmare le mancanze. 

Fabrizio Cassanelli. Formatosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla scuola di Jacques Lecoq a Parigi oltre ad essere regista, attore, formatore è tra gli iniziatori del teatro per l’infanzia italiano. Collabora con importanti Università italiane ideando peculiari metodiche di lavoro tra pedagogia e teatro. Dal 2019 insegna nel Master “Pedagogia e Teatro” presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna. Il suo impegno è oggi rivolto alla diffusione del teatro educativo nella scuola, nel sociale e alla produzione di spettacoli d’impegno civile.


Guido Castiglia. Attore e drammaturgo, esordisce nel 1977 con il Teatro dell’Angolo. Nel 1980 entra a far parte della Compagnia Granbadò e nel 1993 fonda Nonsoloteatro, una struttura di produzione teatrale rivolta all’infanzia e all’adolescenza. Applica metodicamente l’esperienza drammaturgica in quel “terreno culturale” che trova la sua posizione tra scuola e teatro; realizza progetti di didattica teatrale in tutta Italia. Dal 2019 è docente di Drammaturgia di Relazione nel Master “Pedagogia e Teatro” presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna.

 

 


  

specilegio

Marco Collareta ARTI CONGENERI SPICILEGIO 

Collana: microstorie d'arte (8), Pagine: 212, Formato: cm.15,5x22,5, Anno: 2024

ISBN: 9788846766960
Stato: Disponibile

Descrizione
La produzione scientifica di Marco Collareta è quantomai variegata per interessi e ambiti di ricerca. Talvolta periferiche sono le sedi di pubblicazione di alcuni dei suoi importanti lavori, che risultano pertanto non indicizzati. Abbiamo perciò pensato, per festeggiare la sua libertà dalla vita accademica, di ridare alle stampe una serie di scritti su alcuni dei temi a lui più cari.

 

 


 

 

 

Parassiti

Parassiti. Ontologia, estetica, etica, politica

di Vincenzo Cuomo, Igor Pelgreffi, Gaspare Polizzi (Autore)

Data di uscita 2024, kajak Edizioni, Pagine 182, ISBN 9791280021168, EUR 12.00 (carta)

 

Il tema dei parassiti e delle relazioni parassitarie è affrontato, nei saggi che compongono questo volume, secondo angolature diverse rese coerenti, tuttavia, con il comune intento di interpretare alcune delle principali questioni all'ordre du jour, quali l'emergenza ecologica, la crisi generalizzata degli ordini simbolici e delle relazioni etiche secondo una prospettiva, quella parassitaria, in grado di pensare ai processi naturali senza contrapporli a quelli sociali e culturali, in un'ottica transculturale e non antropocentrica. L'ambivalenza strutturale delle relazioni parassitarie appare insieme come la ragione nascosta di ciò che è accaduto e accade nel mondo, e come la risorsa da cui partire, senza moralismi e senza utopie, per sopravvivere in questo mondo "danneggiato" e per tentare di intrecciare nuove, per quanto fragili, relazioni tra umani e non umani.

  


 

 

Hertage

 HERITAGE EDUCATION

Tecnologie, patrimonio immateriale, paesaggio e sostenibilità

A cura di: Marinella Muscarà , Antonella Poce , Maria Rosaria Re , Alessandro Romano

Collana: pedagogicamente e didatticamente (10)

Pagine: 248, Formato: cm.14x21, Anno: 2024. ISBN: 9788846768704
Stato: Disponibile
Descrizione
Il volume raccoglie i contributi di esperti e studiosi che hanno preso parte alla sessione “tecnologie e patrimonio culturale, patrimonio immateriale, paesaggio e sostenibilità” della conferenza internazionale “Heritage Education. Comparing practices and experiences”, tenutasi presso l’Università Kore di Enna dal 9 al 10 settembre 2022. Qui confluiscono le riflessioni ed esperienze di ricerca che connettono il patrimonio culturale alla dimensione del digitale, della gamification, dell’edutainment oltreché dell’educazione alla sostenibilità, della memoria storica e delle arti performative e drammaturgiche.
Marinella Muscarà è ordinaria di Didattica e pedagogia speciale e Direttrice del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione dell’Università Kore di Enna. I suoi interessi di ricerca e la sua attività di scientifica riguardano la didattica generale, la formazione degli insegnanti e i bisogni educativi speciali.
Antonella Poce è ordinaria di Pedagogia sperimentale dell’Università di Roma Tor Vergata e direttore del centro interateneo INTELLECT. La sua ricerca si concentra sui temi dell’innovazione, della valutazione e dell’uso delle tecnologie per l’educazione, principalmente nell’ambito del patrimonio culturale.
Maria Rosaria Re è ricercatrice di Pedagogia sperimentale dell’Università di Roma Tor Vergata. I suoi interessi scientifici sono rivolti ai temi dell’educazione al patrimonio, allo sviluppo e alla valutazione delle competenze trasversali, in particolare del Pensiero critico e delle competenze digitali, nonché all’uso di metodologie didattiche innovative.
Alessandro Romano è ricercatore di Didattica e pedagogia speciale dell’Università Kore di Enna. I suoi interessi scientifici sono rivolti alle pratiche didattiche con e per il patrimonio culturale, alle fragilità educative, alla formazione degli insegnanti e ai processi di educazione e di formazione al variare dei sistemi socio-culturali.

 

 


 

 

Corpo nero

 

 Anna Maria Gehnyei, Il corpo nero
Editore: Fandango Libri, Anno: 2023, Pagine: 176, Isbn: 9788860448941


Nel racconto autobiografico di Anna Maria Gehnyei, musicista nata a Roma da genitori liberiani, nota come Karima2G, il razzismo è raccontato con trasparenza e senza rancore, insieme alla scoperta delle radici liberiane. Un libro che scorre come un viaggio, fatto di musica, immagini, incontri. Senza limiti e senza confini. Inizia con grande semplicità il libro “Il corpo nero” di Anna Maria Gehnyei. È bambina, Anna, una bambina di sette anni: i suoi pensieri sono semplici, il ritmo delle sue parole pacato, il tempo degli eventi dilatato, come è nell’infanzia. Anna racconta della quotidianità a scuola e nel quartiere, in cui bambini e adulti la vedono, la giudicano e, talvolta, la discriminano per il suo corpo nero. E racconta della vita in famiglia, delle domeniche in cui la mamma pettina per ore lei e la gemella Maria, delle storie magiche della Liberia che la madre narra al posto delle favole, della musica di cui un padre amorevole e taciturno riempie la casa. Un padre che è stato il primo uomo Kpelle a cui i capi del villaggio hanno permesso di allontanarsi dalla propria terra, il primo a giungere in Europa. (continua)


  

Animali in serraglio 

ANIMALI IN UN “SERRAGLIO” PISANO TRA CINQUE E SEICENTO
Autore/i: Lucia Tongiorgi Tomasi, Con testo di: Roberto Barbuti

Collana: fuori collana

Pagine: 102, Formato: cm.11x16, Anno: 2024, ISBN: 9788846768476
Stato: Disponibile
Descrizione: Galleria fotografica
Un inedito manoscritto cinque-seicentesco di tavole zoologiche dall’antico Giardino dei Semplici di Pisa, conservato nella Biblioteca Universitaria di Pisa.

-------------------------
Lucia Tongiorgi Tomasi, storica dell’arte e accademica dell’Accademia Nazionale dei Lincei, si occupa della produzione artistica dei secoli XVI-XVIII, con particolare riguardo ai rapporti tra arte e scienza, alla grafica, alla natura morta e alla storia dei giardini.

Roberto Barbuti è stato professore ordinario di Informatica all’Università di Pisa fino al 2020 ed è stato direttore del Museo di Storia Naturale della stessa università dal 2012 al 2019. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici su prestigiose riviste internazionali sia di informatica che di biologia.

 

 


 

ragazzi che si ascoltano

Ragazzi che si ascoltano
Improvvisare con i suoni nella scuola di base
A scuola, oltre a cantare, suonare, muoversi con musiche già esistenti, è possibile anche inventarne di proprie, ed è possibile farlo anche attraverso un’azione istantanea, giocata nel momento presente, che chiamiamo improvvisazione.
Il libro descrive proprio l’improvvisare con i suoni a scuola e lo fa attraverso la presentazione di un’attività ampiamente documentata e della riflessione attenta di ragazzi e ragazze che, insieme al loro insegnante, attraversano questa avventura, trovandosi a visitare territori inattesi dell’educazione musicale.
Video, audio ed elaborati informatici arricchiscono il percorso di lettura, che si fa naturalmente multimediale, mentre incontra i temi dell’espressione individuale, della relazione duale e collettiva coi suoni e della creazione di piccole comunità di ascolto. L’analisi dell’improvvisazione musicale affrontata con sensibilità e intelligenza, avvicina la riflessione degli studenti al dibattito filosofico e musicologico contemporaneo, evidenziando le potenzialità di un approccio metodologico che affianca all’idea della trasmissione quella della co-costruzione dei saperi, secondo una concezione dinamica di cultura che risuona qui anche delle competenze in formazione di ragazzi che si ascoltano.

Il libro è disponibile in due versioni: con DVD-DATI allegato e con risorse digitali (fruibili in streaming tramite App Progetti Sonori).

 

 


 

 

Roberto Pizzi, A Lucca un giorno in più. Emozioni e suggestioni per un giro in città, Maria Pacini Fazzi editore, pp. 110, Euro 14,00

Storico locale profondamente legato al proprio territorio, la Lucchesia e i suoi dintorni l’una e gli altri studiati con un rigore documentario pari all’acribia dello sguardo di ricercatore, Roberto Pizzi, da anni, porta avanti, in solitaria, un rilevante lavoro di scavo intorno alle vicende e ai protagonisti di una Lucca forse di minoranza, ma certo non minore per importanza. Ovvero, lo studio di personaggi, pratiche, realizzazioni, successi e insuccessi di quanti, nell’area ampia della provincia lucchese e spesso in contatto con importanti esperienze toscane e nazionali, ebbero il coraggio e la testardaggine di muoversi in direzione ostinata e contraria al senso comune dominante nella Città delle Mura: una mentalità marcatamente moderata, segnata, nel bene e nel male, dall’egemonia dell’ideologia cattolica, devota con non poche punte di bigottismo.  (continua)

 

 


 

  

La catastrofe dal Settecento all'età contemporanea

 

La catastrofe dal Settecento all'età contemporanea Temi ed usi
A cura di: Chiara Savettieri, Collana: philosophica (301), Pagine: 224, Formato: cm.14x22

Anno: 2023, ISBN: 9788846768339, 23,75€, Stato: Disponibile

  • Terremoti, inondazioni, pandemie: tutti i disastri che irrompono nella quotidianità ci obbligano a rivedere la nostra scala di valori. Questo volume dal taglio interdisciplinare si presenta come una riflessione a più voci sulla Catastrofe, categoria culturale figlia dell’epoca dei Lumi, quando il disastro naturale non può più essere interpretato in una prospettiva provvidenziale, ma costringe le società umane a confrontarsi tanto con una vulnerabilità statutaria quanto con le ombre del progresso. Dalla spettacolarizzazione al ruolo delle immagini, dall’etica del ricostruire alla fragilità geologica dell’Italia, dalla storia della scienza alla letteratura e alla psicanalisi, il lettore viene guidato in un percorso articolato che parte dal terremoto di Lisbona del 1755 per giungere alla pandemia da covid 19 e al disastro ambientale.

Chiara Savettieri è professoressa associata in Storia della Critica d’arte. Si occupa di questioni teoriche e di storia della critica d’arte tra Sette e Novecento, oltre che di metodologia e didattica della storia dell’arte. Per ETS ha pubblicato “Tutto è disperazione in questo dipinto”. Interpretazione del Déluge di Anne-Louis Girodet (2017).

 

 


  

Inconscio e umorismo

Inconscio e umorismo

Autore/i: Aldo Rescio, Pagine: 104, Formato: cm.14x21 Anno: 2023, ISBN: 9788846755766, 11,4€

 

 «La psicanalisi è costitutivamente (in)attuale. Di più: non è un sapere trasmissibile, qualcosa cioè che si possa ap-prendere perché qualcuno ci conduce sulla “retta via” o perché ci svela il “segreto della vita”. Invero, non è qualcosa che si configura in quanto impiegabile, applicabile dacché non si inscrive nell’àmbito della pragmatica, ossia dell’impiego strumentale che procura una determinata utilità. Di fatto, non è capitalizzabile. Tanto meno interviene ad hoc; se mai è un intervento a sproposito che produce spostamenti, articolazioni, “mutamenti di stile”. Inutile, quindi, attendersi qualcosa dalla psicanalisi. Proprio per questo la psicanalisi sovverte il pensiero dominante, come del resto qualsiasi pratica legata ad uno “scopo”, ad un “fine”, e che per tanto intende l’esperienza come investimento produttivo, saggia e (per)severante accumulazione di quanto dovrebbe costituire il premio finale per gli umani. Ne viene che ciò che si con-figura in termini di salvezza è quanto di più distante ci sia dalla psicanalisi».

Due anni dopo la fondazione della Scuola Psicanalitica Freudiana, esce nel 1982 il primo numero della rivista «Trieb, intorno alla psicanalisi» con uno scritto dirompente del suo fondatore Aldo Rescio dal titolo Inconscio e umorismo, che viene qui riproposto in una nuova edizione. Questo volume inaugura l’integrale dei suoi scritti.

 

 


  

LAYOUT, SPAZI E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI LOGISTICA DEL MATERIALE IN OSPEDALE

LAYOUT, SPAZI E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI LOGISTICA DEL MATERIALE IN OSPEDALE

Autore/i: Massimo Mariani Collana: Tecnologia dell'architettura (3)

Pagine: 156 Formato: cm.20x20 Anno: 2024 ISBN: 9788846767981, 15,2€

Stato: Disponibile
 

Il volume si inserisce nel quadro generale dei sistemi complessi e nello specifico nella gestione del sistema edilizio ospedaliero in riferimento ai servizi non core (non assistenziali) nella fase di esercizio. Al fine di comprendere le caratteristiche delle attività logistiche dei materiali attraverso indagini dirette e indirette, l’autore focalizza l’attenzione sull’impatto dei percorsi e dei flussi sull’assetto architettonico-funzionale dell’ospedale. L’obiettivo è quello di identificare gli elementi di valutazione per i criteri di progettazione definiti in relazione al sistema logistico dei materiali con possibili applicazioni ai reparti ospedalieri. Il risultato è un testo che illustra le aree e i temi a esse correlati in un modello organizzato e sintetico.


Massimo Mariani
Laureato in Architettura (2016) e Dottore di Ricerca in Tecnologie dell’Architettura (XXXII Ciclo) presso l’Università degli Studi di Firenze (2020), è Assegnista di Ricerca ICAR12 presso l’Università degli Studi Roma Tre (2021-2023). La sua attività di ricerca si concentra sullo studio di tipi edilizi complessi a servizio della collettività per i quali, in particolare, si interessa di gestione di programmi funzionali e innovazione tecnologica di processi costruttivi.

  

 


  

pirocene

Pirocene Codice edizione

Stephen Pyne 

Traduzione di Simonetta Frediani
 

Ambiente e sviluppo · Attualità · Futuro · Sostenibilità

Pubblicazione: 6 luglio 2022 Euro: 21,00, Pagine: 240
ISBN: 979125450021

Grazie al fuoco l’uomo ha rimodellato la Terra. Il controllo delle fiamme ha consentito alla nostra specie di alterare il paesaggio per le attivita` di caccia e raccolta, e di alimentare automobili, case e apparecchi tecnologici bruciando combustibili fossili. Siamo saliti in cima alla catena alimentare perche´ abbiamo imparato a “cucinare” il paesaggio che ci circonda. Oggi siamo diventati una forza geologica perche´ abbiamo iniziato a “cucinare” l’intero pianeta. In questo libro Stephen Pyne racconta l’evoluzione e l’impatto di questa nostra relazione con le fiamme. Relazione che dobbiamo affrontare con un approccio culturale diverso, a livello di specie, perche´ siamo entrati nell’eta` del fuoco. Benvenuti nel Pirocene.

«Come il fuoco stesso, il mondo sta assumendo un carattere autocatalitico che rende possibile piu` fuoco. In passato, la diffusione dei ghiacciai contribui` a spingere il pianeta in un’era glaciale; allo stesso modo, oggi il nostro smodato bruciare combustibili fossili sta spingendo la Terra in un’era di fuoco. Abbiamo creato un Pirocene. Ora dobbiamo viverci».

 

 


 

Manifesto educazione civicca della scienza

Manifesto per una educazione civica della scienza Codice edizione

Mariachiara TallacchiniNico Pitrelli

Attualità · Comunicazione della scienza · Democrazia · Futuro · Politica · Società

ISBN: 9791254500163, marzo 2023, 18€, 208 pg.

 ACQUISTA IN LIBRERIA

Emergenza climatica, perdita della biodiversità, crisi energetica, pandemie, cambiamenti demografici; le principali sfide della contemporaneità hanno dimensioni sociali e politiche connesse a dimensioni scientifico-tecnologiche. I decisori politici non possono fare a meno del sapere specialistico, ma la scienza a disposizione è spesso per sua natura incompleta e multidisciplinare. Come può una democrazia conciliare l’urgenza delle decisioni da prendere con l’incertezza della conoscenza? Come possiamo restare aperti a diverse prospettive senza legittimare posizioni antiscientifiche da un lato e senza rischiare derive tecnocratiche dall’altro? Che diritti hanno i cittadini non-esperti rispetto alla conoscenza? Una strategia possibile è un’educazione civica alla scienza basata su un nuovo approccio al rapporto fra il sapere scientifico e le regole per la convivenza. Il manifesto delineato da Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini propone una democratizzazione della conoscenza, che tenga conto di ruoli, diritti e responsabilità dei cittadini, di chi fa ricerca e di chi prende decisioni. Perché la democrazia, oggi, è soprattutto un problema di conoscenza.UN MANIFESTO PER DARE UNA RISPOSTA CHIARA ALLE SFIDE POSTE DAL PRESENTE: CREARE UN NUOVO RAPPORTO TRA CONOSCENZA SCIENTIFICA E SOCIETÀ, E FORMARE CITTADINI CONSAPEVOLI.

 


 

La Scuola MusicAbile

 

La Scuola MusicAbile

Promuovere la cultura e la pratica musicale nella scuola a supporto dei processi innovativi e inclusivi
Istituto Comprensivo Trento 5 - Trento - 7 ottobre 2023 
IPRASE - Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa - Rovereto (TN)
Atti del Convegno scaricabili gratuitamente: https://sites.google.com/istitutotrento5.it/lascuolamusicabile
Immagine di copertina: Olio su tela di Sonia Carli - Progetto grafico di Maurizio Bianchi
Moderatori:
Sessione 1 “Musica e strumento per la formazione dell’individuo”: Sonia Carli
Sessione 2 “Offerta musicale nella scuola: la pratica musicale nella verticalità dei curricoli”: Dario De Cicco
Sessione 3 “Normativa nazionale e formazione dei docenti in ambito musicale”: Lara Corbacchini
Comitato scientifico:
Sonia Carli, Lara Corbacchini, Francesco Foletti, Elita Maule, Pietro Antonio Strosio
Staff tecnico-informatico: Daniele Piccoli, Maria Vittoria Cicinelli
Responsabile sicurezza: Luigi Rodighiero
© Foto Convegno e Grafica Web: Maria Vittoria Cicinelli
Organizzazione:
Sonia Carli responsabile del Convegno
Paola Giori coordinatrice tecnica del progetto - Iprase
Segreteria scientifica: Francesco Foletti
Segreteria organizzativa: Lorenza Clementi, Sara Dalli Cardillo, Francesca Landro
Responsabile amministrazione: Maria Di Stasio
© - Copyright 


 

 

Chi ha paura dei vaccini

CHI HA PAURA DEI VACCINI? (NUOVA EDIZIONE 2021), Codice edizione

Testi introduttivi di Riccardo Iacona e Paul A. Offit, postfazione di Gilberto Corbellini

Attualità · Comunicazione della scienza · Medicina · Politica · Società · Storia
Pubblicazione: 16 giugno 2021, Euro: 17,00, Pagine: 332, ISBN: 9788875789633
Andrea Grignolio · Chi ha paura dei vaccini
ACQUISTA IN LIBRERIA

Il richiamo dell’OMS all’Italia per il pericoloso calo delle vaccinazioni e la pandemia da coronavirus che ha investito il mondo intero sono gli episodi più recenti che rendono quello dei vaccini un tema oggi cruciale che riguarda la società e il suo futuro.
I vaccini sono fra le scoperte scientifiche più importanti per il genere umano, eppure continuano ad essere guardati con sospetto da parte dell’opinione pubblica, vittima di campagne di disinformazione, di strumentalizzazioni e di paure infondate. Queste credenze irrazionali hanno però una spiegazione evolutiva, senza la quale sarà difficile risolvere la crescente opposizione sociale.
Questo libro, che fa luce sulla storia, la sicurezza e l’importanza delle vaccinazioni, è dedicato sia ai genitori sia a chi vuole capire il ruolo dei vaccini nella società contemporanea, in cui il facile accesso al sapere online è tanto una grande opportunità quanto una grande responsabilità. I capitoli si sviluppano attraverso una narrazione storica e si concludono discutendo le più recenti teorie sui bias cognitivi per affrontare le resistenze verso le vaccinazioni.
EDIZIONE RIVISTA E AGGIORNATA, CON UN NUOVO CAPITOLO DEDICATO ALLA STORIA DELLE EPIDEMIE E AL VACCINO CONTRO IL COVID-19. «NELL’OPERA DI GRIGNOLIO C’È QUALCOSA DI PIÙ, CHE CI RIGUARDA DA VICINO ANCHE SE NON SIAMO SCIENZIATI O MEDICI. CI RIGUARDA COME CITTADINI.» RICCARDO IACONAUN RACCONTO STORICO PER FARE CHIAREZZA SUI VACCINI, PER COMPRENDERNE L’EFFICACIA E ANALIZZARE LE RAGIONI DI UNA CRESCENTE OPPOSIZIONE.

  


 

 

NATI PER CREDERE Codice edizione

Vittorio Girotto, Telmo Pievani, Giorgio Vallortigara
Varia · Evoluzionismo, Euro: 19,00, Pagine: 216.
ISBN: 978-88-7578-110-1
> Rassegna stampa
Charles Darwin · cognitivismo · evoluzione biologica · evoluzionismo · Giorgio Vallortigara · storia della scienza · Telmo Pievani · Vittorio Girotto
ACQUISTA IN LIBRERIA
La teoria darwiniana dell’evoluzione rappresenta uno dei maggiori successi scientifici di ogni tempo; eppure molte persone che non si occupano di scienza a livello professionale la rifiutano e mostrano invece di credere in varie forme di creazionismo. Sembra, come ha osservato Richard Dawkins, che il nostro cervello sia stato specificamente «progettato» per fraintendere il darwinismo e che l’ipotesi di una “mente creatrice superiore” sia per l’uomo più attraente e naturale.
In Nati per credere uno psicologo cognitivo, un filosofo della scienza e un neuroscienziato intrecciano le proprie riflessioni e le proprie esperienze di ricerca per offrire al lettore una tesi affascinante: il meccanismo evolutivo ha fatto sì che credere nel sovrannaturale sia diventato una parte integrante dei nostri normali processi cognitivi. La mente umana si è infatti evoluta, in virtù del meccanismo della selezione naturale, per pensare in termini di obiettivi e di intenzioni, un adattamento biologico importantissimo per un animale sociale come l’uomo.

 

 


 

 

IL MONDO SU MISURA

Luca Tambolo
Attualità · Democrazia · Filosofia della scienza · Politica · Società Codice edizione
Pubblicazione: 21 febbraio 2024, Euro: 18,00, Pagine: 216, ISBN: 9791254500996

ACQUISTA IN LIBRERIA

Il negazionismo scientifico è un problema per le nostre società democratiche, perché contesta risultati scientifici consolidati sulla base di motivazioni ideologiche o economiche, e costruisce un’immagine del mondo che risponde più ai bisogni e ai desideri di chi respinge i risultati della scienza che alle indicazioni fornite dai fatti. Un mondo su misura, insomma. Ma chi sono i negazionisti? Quali strategie retoriche usano? Perché riescono a far presa su certi settori dell’opinione pubblica (riservando peraltro qualche sorpresa)? E le comunità scientifiche sono del tutto esenti da responsabilità per lo scetticismo, che talvolta diventa dichiarata ostilità, con cui alcuni profani guardano ai risultati del loro lavoro?
In Il mondo su misura, Luca Tambolo racconta quel che sappiamo sul fenomeno del negazionismo scientifico e risponde a queste domande. Conoscere il negazionismo scientifico è il punto di partenza per mitigarne le conseguenze, ma anche per evitare che questa espressione venga usata in maniera impropria per generare confusione e per zittireil dissenso quando questo riguarda le eventuali conseguenze dei risultati della ricerca sul piano della deliberazione pubblica.
«TROVANDOSI ALLE PRESE CON UN POTENZIALE EPISODIO DI NEGAZIONISMO SCIENTIFICO, CIASCUNO DECIDERÀ SE SIA IL CASO DI APPROVARE O DISAPPROVARE, STUPIRSI, PREOCCUPARSI O ADDIRITTURA IMBRACCIARE LE – AUSPICHIAMO METAFORICHE – ARMI. PRIMA, PERÒ, SAREBBE SAGGIO AVERE UN’IDEA CHIARA E PRECISA DELL’ARGOMENTO DI CUI PARLIAMO.»
«IL NEGAZIONISTA SCIENTIFICO ADOTTA UN APPROCCIO CHE SI PUÒ DEFINIRE “SARTORIALE” IN QUANTO È IN SOMMO GRADO SELETTIVO, CARATTERIZZATO CIOÈ DALL’ACCETTAZIONE, IN VIA GENERALE, DELL’AFFIDABILITÀ DELLE SCIENZE NATURALI, CON LA NOTEVOLE ECCEZIONE DEL RISULTATO DA LUI RESPINTO CON FORZA. QUELLA ABBRACCIATA DAL NEGAZIONISTA È DUNQUE UN’IMMAGINE DEL MONDO FATTA SU MISURA, COME SE GLI FOSSE STATA CONFEZIONATA DA UN SARTO.»

 

 

 


 

 

verità

Regimi di verità, Andrea Fontana, Codice edizione 

24 aprile 2019

aprile: 2019, 17,00€ Pagine: 148, ISBN: 9788875788025

> Rassegna stampa

 Andrea Fontana · internet · post-verità · Regimi di verità · società digitale · Storytelling · tecnologia e società

 

ACQUISTA IN LIBRERIA

C’era una volta la verità dei fatti. Siamo nati e cresciuti in un mondo in cui l’appello ai fatti era imperativo, il ricorso alla scienze un obbligo, la ragione delle competenze un vincolo del comportamento professionale, la vita privata un sacro segreto.

Poi ci siamo ritrovati in un ambiente sociale, economico e politico completamente diverso, in cui leggende e credenze valgono come notizie e conoscenze reali e accertate; quello che conta non è il contenuto, ma come viene raccontato.

Siamo capaci di usare questa nuova forma di intelligenza narrativa, gestendo contenuti testuali e visivi di tutti i tipi, tra parole, link, hashtag, video, foto e meme?

Nella fiction economy e nel mondo della post-verità, infatti, siamo noi il bottino da conquistare. Come sopravvivere quindi in questo nuovo regime di verità in cui siamo entrati? Questo libro propone alcune soluzioni.

IN UN’EPOCA IN CUI LA NARRAZIONE CONTA PIÙ DELL’INFORMAZIONE, UNO DEI PRINCIPALI STUDIOSI DELLA COMUNICAZIONE SPIEGA COME GESTIRE UN MONDO DOMINATO DALLA POST-VERITÀ.