raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
Recensioni da maggio 2024

Recensioni da maggio 2024

 

settembre 2020 - marzo 2021 - dall'inizio all'agosto 2021  -  da novembre 2021 -  da ottobre 2021 - da ottobre 2022 - da maggio 2023 - da settembre 2023 - recensioni da gennaio - febbraio2024 - marzo - aprile

 


 I Giardini Pubblici Indro Montanelli * Naturalmente scienza * La vendetta delle orche * Senti chi parla * Senza confini * L'orologiaio miope 



 

parco Montanelli MI

Fabrizia Gianni "I Giardini Pubblici Indro Montanelli"

ISBN: 9791259550828 16,5 x 24 cm, 276 pagine, Anno: 2023, €25,00
Collana: Passeggiate botaniche nei parchi di Milano
Direttore di Collana: Fabrizia Gianni
Progetto Grafico: Solchi graphic design 

 

I Giardini Pubblici (GP), o meglio i GP Indro Montanelli come oggi vengono chiamati dopo che il parco è stato dedicato al giornalista, sono l’argomento del quarto volume della collana Passeggiate botaniche nei parchi di Milano. Sono la prima zona verde progettata per la cittadinanza e costituiscono il più antico esempio di parco pubblico della città. Carta di identità del parco: realizzazione alla fine del XVIII secolo, superficie attuale pari a 172.000 mq, localizzazione nella zona nord-orientale della città a Porta Venezia, tra corso Venezia, i Bastioni di Porta Venezia, via Manin e via Palestro.

 

Fabrizia Gianni
Laurea in Scienze Naturali nel 1971, ha insegnato Scienze al Liceo Scientifico Collegio San Carlo di Milano. I suoi studi e i suoi interessi sono rivolti al mondo vegetale. Titolare di un contratto di ricerca quadriennale (1973) presso l’Istituto di Scienze Biologiche dell’Università Statale di Milano, dove svolge attività laboratoriale di Botanica per gli studenti di lauree in Scienze Biologiche. Dal 2005 al 2017 è responsabile del progetto Scienze sperimentali alla Primaria presso il Collegio San Carlo di Milano. Docente dal 1993 al Politecnico di Milano presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, dove tiene il corso di Botanica Ambientale e Applicata. Nell’anno accademico 2003-2004 insegna Tutela e progettazione del Paesaggio nel laboratorio di Sintesi Finale al Politecnico di Milano e insegna negli anni accademici 2002-2003 e 2003-2004 presso il master in Progettazione e Pianificazione del Paesaggio e Ambiente (Università degli Studi di Bergamo, facoltà di Lettere e Filosofia).
Nel 1987 scrive la prima edizione del libro Via per via gli alberi di Milano (Edizioni Il Mondo Po- sitivo) dove, con una dettagliata cartografia della città, sono illustrate le specie vegetali presenti nel verde urbano cittadino. Nel 2007 scrive la seconda edizione del volume, completamente rinnovata, per i tipi dell'Editoriale Giorgio Mondadori. Presta la sua consulenza scientifica per l’edizione italiana di numerosi libri delle Edizioni Touring Club Milano, tra cui Pianeta Verde di Anthony Huxley e la Guida alle piante di Italia e d’Europa.
Tra il 1994 e il 2014 è collaboratrice della rivista Naturalmente ed entra nella redazione; dal 1997 tiene la rubrica Gazebo, dove tratta gli organismi vegetali nelle loro molteplici complessità. Nel novembre 2016 pubblica per Scalpendi Editore il volume Parco Sempione, il primo della collana Passeggiate botaniche nei parchi di Milano, nel 2018 esce il secondo volume, Giardino della Guastalla, nel 2019 il terzo: Giardino della villa Belgiojoso. 


 

 

Naturalmente Scienza

Naturalmente scienza
febbraio 2024, anno 5, numero 1

Autore:  AA.VV. Collana:  Naturalmente scienza rivista (9)

 

IN PRIMO PIANO

Scienza e democrazia: la trasformazione degli ideali del sapere di Elena Gagliasso

Viviamo una contraddizione tra l’immagine della scienza “classica” che ci viene dal passato – oggettiva, disinteressata e neutrale – e la scienza detta “post-accademica” – influenzata da due categorie di stakeholders, finanziari e sociali, spesso conflittuali. 

Nuovi organismi geneticamente modificati: per un “principio di precauzione scientifica” di Giuseppe Longo Una campagna incessante cerca di far passare le NTG (Nuove Tecnologie Genetiche) al Parlamento Europeo come variante ammissibile degli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) attualmente vietati. La campagna si basa su presupposti “scientifici” obsoleti al punto da essere falsi e non tiene conto dei fallimenti degli OGM oggi esistenti. Estratto

 

 


 

Vendetta delle orche

Roberto Inchingolo La vendetta delle orche

Biodiversità · Evoluzionismo · Scienze naturali · Sostenibilità

Pubblicazione: 20 marzo 2024, Euro: 17,00, Pagine: 204,ISBN: 9791254501030
 
La vendetta delle orche è un libro sulla resistenza animale, ma non nel senso comune di attivismo animalista. La nostra relazione con gli animali è a dir poco bizzarra: dopo aver esplorato ogni angolo della Terra e plasmato a nostro uso e consumo l’ambiente che ci circonda, noi esseri umani ci consideriamo la specie dominante di questo pianeta. Applichiamo questa mentalità anche agli animali, con la pretesa di averli sempre sotto controllo. Ma non sempre loro sono d’accordo. Partendo da casi e notizie di cronaca di animali che “si vendicano” contro di noi, Roberto Inchingolo racconta storie di specie che, a modo loro, sfuggono alla nostra presa e riescono, ogni tanto, a prendersi qualche rivincita. Dai fenicotteri che fuggono dalle gabbie degli zoo ai maiali che mangiano i loro allevatori, fino alle orche che distruggono le barche che affollano il mare, queste storie parlano di evoluzione e coesistenza, invitandoci a riflettere sul nostro rapporto con gli animali e svelando che il controllo umano sul mondo naturale è molto meno saldo di quanto si pensi. 
 
«PLASMARE NON VUOL DIRE AVERE SOTTO CONTROLLO. NOI UMANI SIAMO CREATURE DELLA NATURA E IN QUANTO TALI SOGGETTI ALLE SUE STESSE REGOLE. IL PENSARLA DIVERSAMENTE È FRUTTO DI PERCEZIONE FALSATA, DI BANALE IGNORANZA DEL MONDO NATURALE E DI PRESUNZIONE D’ONNIPOTENZA. DELL’ANTROPOCENE SIAMO PROTAGONISTI, MA NON UNICI ATTORI. COME VEDREMO IN QUESTO LIBRO, NEGLI INTERSTIZI, IN MANIERA CLANDESTINA E FUGACE, ALTRE SPECIE SOPRAVVIVONO E PROSPERANO, FACENDO RESISTENZA AL NOSTRO DOMINIO.»

 

  


 

Senti chi parla

Francesca Buoninconti, Senti chi parla

Illustrazioni di Federico Gemma
Pubblicazione: 28 aprile 2021, Euro: 24,00, Pagine: 384, ISBN: 9788875788797
 
Si dice sempre che gli animali non abbiano voce, eppure sono dei gran chiacchieroni. Dal nostro giardino alle foreste pluviali, dal parco sotto casa alle profondità dell’oceano, l’aria e l’acqua pullulano di messaggi. C’è chi canta come un usignolo, anche negli abissi; chi “parla” utilizzando dialetti tramandati di generazione in generazione; chi comunica danzando, chi si esibisce in un tip tap alla Fred Astaire o preferisce lo stile inimitabile di Michael Jackson. Infine c’è chi si arrangia con mosse, pose e parate, oppure odori, puzze e profumi. E, come al solito, c’è anche chi racconta una marea di bugie. In un mondo fatto di messaggi in codice, cosa bisbigliano e cosa si dicono gli animali? Gli uccelli cantano ogni volta che aprono becco? E i pesci sono davvero muti? Perché i camaleonti cambiano colore? Cosa passa per la testa di una gazzella che, inseguita da un predatore, invece di correre a più non posso inizia a saltare? I delfini si chiamano per nome? E il coccodrillo come fa? Ma soprattutto, perché gli animali mentono? Se almeno una volta nella vita vi siete fatti una di queste domande, questo è il libro per voi.
 
«NOI HOMO SAPIENS SIAMO UNA SPECIE CHE NON STA ZITTA UN MINUTO. E SE STA ZITTA COMUNICA LO STESSO, A GESTI, CON LE ESPRESSIONI DEL VOLTO O CON LA POSTURA. MA GLI ALTRI ANIMALI? UCCELLI, PESCI, INSETTI, ANFIBI E ALTRI MAMMIFERI HANNO LE STESSE NOSTRE DIFFICOLTA` NEL COMUNICARE? COME RICONOSCONO I COMPAGNI? E SANNO MENTIRE? […] SÌ, SOPRATTUTTO QUANDO SI TRATTA DI RIPRODURSI O DI MANGIARE, NON FANNO SCONTI A NESSUNO. IN AMORE E… A TAVOLA TUTTO E` LECITO, E GLI ANIMALI IN MOLTI CASI DIMOSTRANO DI AVERE UN’INTELLIGENZA SOCIALE CHE NON E` POI COSI` DIVERSA DALLA NOSTRA. INSOMMA, BENVENUTI IN UN MONDO FATTO DI ONESTI, BUGIARDI, EGOISTI E MILLANTATORI».
 

 

senza confini

Francesca Buoninconti, Senza confini
Varia · Biodiversità Pubblicazione: 24 aprile 2019. Euro: 18,00, Pagine: 224,  ISBN: 9788875788018

 

Il nostro pianeta è attraversato da miliardi di animali in viaggio. Piccoli o grandi, da soli o in gruppo, percorrono decine di migliaia di chilometri in volo, in marcia o a nuoto, affrontando difficoltà e pericoli, su percorsi infidi che spesso costano loro la vita. Migrano i giganti del mondo, le balene; migrano alcune delle creature più leggiadre, le farfalle; e ancora uccelli, mammiferi terrestri e volatori, pesci, anfibi, rettili, insetti di ogni tipo e altri invertebrati, come gli insospettabili granchi. Durante questo viaggio molti subiscono trasformazioni incredibili, altri sono puntuali come orologi svizzeri, altri ancora coprono distanze equivalenti a tre volte il viaggio di andata e ritorno dalla Luna. Ma come fanno a raggiungere la loro destinazione? Come si orientano e come riescono a tornare ogni anno esattamente nel luogo in cui sono nati? Soprattutto, perché migrano?

«DOPO L’ULTIMO TRAMONTO DI MAGGIO, PRESTO CALERÀ IL BUIO E SULLE TESTE DEI PINGUINI IMPERATORI NON CI SARANNO ALTRO CHE STELLE A PERDITA D’OCCHIO, LA VIA LATTEA, E DI TANTO IN TANTO QUALCHE AURORA AUSTRALE A COLORARE IL CIELO. UN PANORAMA MOZZAFIATO: L’UNICO PREMIO PER CHI OSA ARRIVARE FIN QU 


 

L'orologiaio miope

Lisa Signorile, L'orologiaio miope 
Nuova edizione 2019 Varia · Evoluzionismo, Pubblicazione: 23 gennaio 2019
Euro: 19,00 Pagine: 232, ISBN: 9788875787783

 

Spesso consideriamo inquietanti gli animali che vivono in ambienti estremi, perché non riusciamo a compararli con l’unico strumento di paragone che conosciamo: noi stessi. A volte è l’aspetto a sconvolgerci, altre volte le abitudini, altre ancora la dieta; ma rimane l’idea che più qualcosa è diverso dai nostri standard più ne rimaniamo colpiti, quasi mai in senso positivo. E così restiamo a bocca aperta, straniti che qualcosa di tanto anomalo condivida lo stesso pianeta con noi, senza che nemmeno lo sospettassimo. È un po’ come scoprire che gli elfi vivono in soggiorno… Ma non c’è bisogno di tanta fantasia: queste creature “inimmaginabili” – che sembrano disegnate non tanto dal famoso orologiaio cieco di Richard Dawkins quanto da uno miope e un po’ distratto – esistono davvero.

«HO VOLUTO UN PO’ SDRAMMATIZZARE L’IMMAGINE DI RICHARD DAWKINS: L’EVOLUZIONE CHE NON VEDE CHE COSA FA E DOVE VA, MOLTO PIÙ CHE L’INDOVINO TIRESIA MI RICORDA MISTER MAGOO, UN VECCHIO PERSONAGGIO DEI CARTONI ANIMATI MOLTO MIOPE CHE PERDE DI CONTINUO GLI OCCHIALI. C’È DRAMMA NELLA CECITÀ, E L’IMPLICAZIONE DI ALTRI SENSI CHE POSSONO DIREZIONARE L’OROLOGIAIO. QUANDO HO PERSO LE LENTI A CONTATTO, INVECE, MI SONO LIMITATA A SBATTERE CONTRO TUTTI GLI SPIGOLI POSSIBILI E A RIEMPIRMI DI LIVIDI, FINCHÉ NON HO TROVATO LA STRADA DI CASA.» LISA SIGNORILE