NATURALMENTE Scienza
Libri e recensioni

 

copertina Nat.3 anno 4
 Trailer

 

Trailer  "Due passi  
Treiler Due passi  
osservare i viventi  

 Trailer "Osservare i viventi" 

 

 

 SEGREDO di Elio Fabri 

 

LA CANDELA

piuttosto che maledire il buio

è meglio accendere una candela

Lao Tsu

 

Tutte le uscite della rubrica del

prof. Elio Fabri su NATURALMENTE

 


 

Orti delle meraviglie I giardini botanici e la diffusione planetaria delle piante

 

Raccolta di Uomini, piante e altre storie 

Forum diseguaglianze e diversità

 

Un futuro più giusto

è possibile

 Promemoria per il “dopo” 

   

 

Enrico Pappalettere

NATURALMENTE Scienza rivista

 tutti i numeri usciti - nel prossimo numero

- ♦ -

Associazione "Amici di NATURALMENTE Scienza APS"

per coloro che vogliono iscriversi

Lanzarote - Arrecife

 
- ♦ -
Foto curiosa - novità
 - ♦ - 

Personaggi

Pietro Omodeo

 Lo studente pontederese che rifiutò la divisa nera

  Saverio Forestiero, Elena Gagliasso

Le molte vite di Pietro Omodeo

 Irene Gatti

Paolo Sartorelli

Alfonso Maurizio Iacono

Fretta e superficialità

I morti portano doni

Morin, la vita nell'opera

Marcella Matelli

Edda Bresciani, l’unica Mudira

 - ♦ - 

Scienza futura

Piero Bianucci

IL CIELO

  - ♦ - 

 Le buone notizie

 Luciano Luciani

A volte ritornano…

A Lucca un giorno in più

 Li chiamavano “I dottorini di Marlia”

Costanza Modica

Discorso di Costanza Modica al Consiglio Comunale di Pisa

  Dieci cartoline dall'Ucraina

 Ragioni e senso dell’Università dell’Età Libera di Lucca

  - ♦ -

Uomini, piante e altre Storie

Silvia Fogliato

Alla scoperta della flora Canaria 10

 Alla scoperta della flora Canaria 9: nuovi apporti del primo Novecento

Alla scoperta della flora Canaria 8

 - ♦ - 

Di totani, polpi e altre storie di mare

 Vincenzo Caputo Barucchi

Novità scientifiche sui capodogli del Mediterraneo

  - ♦ -  

Nicola Messina

Viaggio tra i pericoli vegetali

Incontri

The story of Zoppino (all’anagrafe Zoppina)

 - ♦ -  

Gli insetti di Piero Sagnibene

 Membracidae RAFINESQUE 1815

Dengue Area del contagio del Dengue

 Oltre la linea di Wallace

  Megaloptera

 Roba che dovremmo mangiare.......

     - ♦ -

Piante, animali, parchi e molto altro ancora

Valentina Vitali

 Vita dentro un fiore

 Il make-up  dei fenicotteri

   Non solo uova di cioccolato

AAVV Gli alieni

   Serendipità

   Realtà e illusione

   - ♦ -  

  Pierandrea Brichetti ornitologo e documentarista

Lago di Circonio, Cerkniško Jezero

    Gli Stambecchi

  Uccelli nidificanti nei giardini della pianura padana

  Mezzo secolo di monitoraggi delle colonie di Ardeidi

   - ♦ - 

Verde, ambiente e... greenwashing

Eleonora Polo

Minacce in alto mare 4. La memoria di tutte le guerre

  Minacce in alto mare 3. Inquinanti chimici

  Minacce in alto mare: 2 la plastica

 Minacce in alto mare 1 Il petrolio

comunicare la sostenibilità

Alessandro Murratzu

 Geotermia per il nostro pianeta: nuove opportunità ed innovazioni

  - ♦ -

Materiali per la scuola

Salvatore Sutera

 Ricordi del progetto ISS

Maria Arcà

Insegnare scienze. Immaginare l’invisibile

 Lucia Stelli

Il progetto ArAl: un intreccio fra aritmetica e algebra

  - ♦ -

Video - audio per la scuola

Rapporto tra uomo e natura nell'era della tecnica

Gina Rippon su differenze di genere - Controcorrente 

L'ora di matematica

  - ♦ - 

Fuori dagli schemi

 Lucia Torricelli

Il filo rosso dei saggi di Carlo Rovelli

   - ♦ - 

 A scuola un'altra musica

 Scuola -Società: ripartire dal suonoPaesaggio sonoro

 Chiara Sartori

Officina sonora

   - ♦ - 

Istruzione / formazione

 Diritti dell'infanzia e della adolescenza in Italia

 Maria Castelli

Ospiti in classe

Anna Aiolfi

Bambini e animali

 Intervista con  Marjanne Wolf

  Maryanne Wolf 

Un cervello che legge 

 Paola Vivani Elena Serenella

  - ♦ -  

Recensioni 

Naturalmente scienza  ® BORDELLAIN

Senti chi parla  ® La vendetta delle orche

 

 Senza confini  

   - ♦ -  

...ma anche in rete

Europee 2024: l’appello della scienza ® La medicina del futuro

Disturbi alimentari: quali sono e come uscirne ® I macronutrienti  

Come risolvere il problema dello spreco alimentare  ® Quanti alunni con disabilità possono stare in una classe? 

Non sono un’erbaccia ® Ritiro del vaccino Astrazenica dal mercato

Rischio eruzione e pericolosità dei Campi Flegrei

       - ♦ -  

 

Sull’Europa

Guardando al futuro, i cittadini dell'UE considerano la difesa e la sicurezza (37%)

come le prime priorità per rafforzare la posizione dell'UE a livello globale,

mentre le questioni energetiche e la sicurezza alimentare/agricoltura seguono (entrambe al 30%).

 

L'Eurobarometro Primavera 2024 del Parlamento europeo è stato condotto dall'agenzia di ricerca Verian

 

 

 

seguici su facebook

Primo Piano

 


Sui quotidiani

e

periodici

ma anche

in rete

 

Archivio iniziative

  

Occhio alla penna

di Giorgio Porrotto

 

Riviste

 Prisma n. 62

 

luglio 2023  

 

 

Giornata dell'Ambiente MarinoBeni Comuni tra Ambiente e Società: Giornata dell'Ambiente Marino  

  

 

 

Scienza & Pace Magazine

 ADI rivista on line 

La Limonaia Scienza Viva

 

 comunicare la sostenibilità-corso di ecologia

 PER LA DONNA, PER LA VITA, PER LA LIBERTA’

PER LA DONNA, PER LA

VITA, PER LA LIBERTA’

 

 

LE PAROLE GIUSTE

Festival di giornalismo d'inchiesta ambientale

Dal 22 al 24 marzo a Roma, nell’hub culturale di Industrie Fluviali, A Sud promuove tre giorni di dibattiti, workshop, spettacoli, proiezioni sul giornalismo, l’inchiesta, le sfide ambientali. All’interno del festival alcuni corsi sono accreditati dall’Ordine dei Giornalisti e sono validi per l’ottenimento dei crediti formativi. Sei un/a giornalista? Consulta la lista e iscriviti

Il festival aderisce al programma Cultura Sostenibile di A Sud per minimizzare l’impatto climatico ed ambientale di tutte le attività previste.  Scopri come.

 

 

 

 

accesso area riservata