NATURALMENTE Scienza
Libri e recensioni

 ABBONAMENTI

rivista

copertina Nat.1anno6
SOMMARIO con figure 2025 n. 1
Vita dialogo filosofico-scientifico
Sinossi Vita

 

Trailer  "Due passi  
Treiler Due passi  
osservare i viventi  

 Trailer "Osservare i viventi" 

 

 

 SEGREDO di Elio Fabri 

 

LA CANDELA

piuttosto che maledire il buio

è meglio accendere una candela

Lao Tsu

 

Tutte le uscite della rubrica del

prof. Elio Fabri su NATURALMENTE

 


 

Raccolta di Uomini, piante e altre storie 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Forum diseguaglianze e diversità

Un futuro più giusto

è possibile

 

avvelenamento da piombo

Il veleno dopo lo sparo

 

“Una pioggia di messaggi

 sui rischi idrogeologici” 

REGOLAMENTO DEL CONCORSO

 

 
Enrico Pappalettere
  lettura ad alta voce foto M. Castelli

NATURALMENTE Scienza rivista

 tutti i numeri usciti - nel prossimo numero

- ♦ -

Associazione "Amici di NATURALMENTE Scienza APS"

per coloro che vogliono iscriversi

   Novità marzo 2025 sul sito

 - ♦ - 

L'articolo del giorno

Lucia Torricelli

L'intelligenza umana...e l'intelligenza artificiale

Piero Sagnibene

La bomba climatica

 - ♦ - 

Scienza futura

Giuseppe Longo

Nuovi organismi geneticamente modificati

Giulio Bernardi 

Il cervello che (non) dorme (parte 1-2)

Piero Bianucci

  - ♦ - 

 Le buone notizie

 Luciano Luciani

Scuole e famiglie hanno fallito

   - ♦ -

Uomini, piante e altre Storie

Silvia Fogliato

Alla scoperta della flora Canaria 10

  - ♦ -  

Gli insetti di Piero Sagnibene

La prossima scomparsa del PoloNord

Falene vampiro

alieni ed altri invasori

     - ♦ -

Piante, animali, parchi e molto altro ancora

Valentina Vitali

Parassiti: tutti da condannare?

Il re del volo

AAVV Gli alieni

    - ♦ -  

Nicola Messina in giro per il mondo

Nicola Messina in Nicaragua

  Pierandrea Brichetti ornitologo e documentarista

Uccelli dei giardini della pianura padana

    - ♦ - 

Verde, ambiente e... greenwashing

Eleonora Polo

Minacce in alto mare 6. Inquinamento luminoso, acustico ed elettromagnetico

  - ♦ - 

Materiali per la scuola

 Anna Aiolfi

Un giardino da abitare

Lucia Stelli

Sull’apprendimento e insegnamento della lettura profonda 

Lucrezia Pedrali

La comprensione del testo: un processo complesso e sottovalutato

  - ♦ -

Video - audio per la scuola

Povertà e misure di disuguaglianza economica

  - ♦ - 

Fuori dagli schemi

 Lucia Torricelli

Il filo rosso dei saggi di Carlo Rovelli

   - ♦ - 

 A scuola un'altra musica

 Scuola -Società: ripartire dal suonoPaesaggio sonoro

    - ♦ - 

Istruzione / formazione

Tudisca-Caravita- Valente

Le migrazioni nei libri di testo italiani

  - ♦ -  

 Nuove Indicazioni nazionali nella scuola: il parere degli esperti

Italo Fiorin

Nuove indicazioni mazionali

Antonello Caporale

Prima studiare la Patria Il resto? Se ci sarà tempo

Giorgio Vallortigara

Perchè l'altruismo alla fine ci conviene

Mauro Ceruti

A scuola di complessità ibridando i saperi del nuovo umanesimo

    - ♦ -  

Recensioni 

Giardino alla francese

- ♦ -  ...ma anche in rete

Cosa sono le terre rare?

 

seguici su facebook

Primo Piano

 


 

 

 

 

 

Sui quotidiani

e

periodici

ma anche

in rete

 

Archivio iniziative

  

Occhio alla penna

di Giorgio Porrotto

 

Riviste

 

 Prisma 69

luglio 2024  

 

 

 

Da Emmeciquadro:

 

Concorso di Creatività Quantistica

 

Suggestioni Quantistiche
“La creatività non è altro che un’intelligenza che si diverte.”

(Albert Einstein)

 
 

  

 

 

Scienza & Pace Magazine

 ADI rivista on line 

La Limonaia Scienza Viva

 

 

 PER LA DONNA, PER LA VITA, PER LA LIBERTA’

PER LA DONNA, PER LA

VITA, PER LA LIBERTA’

 

 

 guerra e pace

 

  Filosofia della Biologia: confini e dialoghi 
Intelligenza artificiale, Matematica e Biologia: alcune considerazioni filosofiche  

accesso area riservata